Capitolo

1    II   |  grandissimi pericoli, ove si conosce quanto pregio abbia l'esser
2   VII   |    tali che il nostro lettore conosce sicuramente, se è stato
3    IX(7)|      Chi scrive queste parole conosce un uomo che in tal modo
4     X   | veduto; ed ha visto voi, e ti conosce, ed a quest'ora in Barletta
5   XIV   |  tavola  ben  male: e chi conosce quanto sia geloso l'onor
6  XVII   |      offese? Prima,  pur vi conosce; poi, è donzella libera,
7   XIX   |    Veleno, che il lettore ben conosce, e che in uno dei luoghi
8   XIX   |      giocator di tempo; e chi conosce l'arte dello schermire,
9 CONCL   |   altra lavorava, — appena si conosce più di che colore ella sia...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License