Capitolo

1    II|      Spagnuolo rispose con un riso studiato ed un guardo di
2   XII|       La Motta composto ad un riso di scherno; e questa vista
3   XIV|     disse a Fieramosca con un riso che voleva celare il dispetto:~ ~—
4    XV| angoli della bocca formava un riso amaro e spaventevole; andava
5   XVI|    Borgia, mossero alquanto a riso il Valentino, che ne sapea
6   XVI|  sapea qualche cosa. Ma fu un riso sinistro, che a Ginevra
7 XVIII|       fargli aggrinzar con un riso la pelle che gli copriva
8   XIX|     mezzo in collera mezzo in riso:~ ~— Hai la lingua nelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License