IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
1001 XVIII | sedere sul letto, — come può cadèrmi nell'animo tanta viltà!... 1002 X | voltatosi alla voce, lasciò cadersi ai piedi lo spadone, e si 1003 XIX | fra un turbine di polvere, cadevano insanguinati sotto le zampe 1004 V | nel mare, come d'un corpo cadutovi. Io dubitando forte mi rizzai, 1005 IV | a raggiungere il duca di Calabria, mi misi in ordine per andarmene 1006 V | di cera. Tutto tremante calai la mia fronte sulla sua: 1007 V | dovessi pigliare in tanta calamità: e d'un pensiero in un altro, 1008 V | nè si curarono di noi. Calammo la vela ed aspettammo fermi 1009 XIX | degli spaccalegna quando calan l'accetta.~ ~Colui non si 1010 IV | immaginazione fissa in lei, sentivo calarmi per le gote le lagrime calde 1011 II | erano andate le cose nella calata di Carlo in Italia. Sapeva, 1012 X | mulinelli, tirava stoccate, calava fendenti con tanta velocità 1013 XII | ruppe a due braccia dal calce, e lo Spagnolo si torse 1014 IX | d'allora in poi non dovea calcolar più su trentadue denti, 1015 VII | ad un giudizio freddo e calcolatore, daranno a questa fiducia 1016 XV | possibile; e di nuovo pregò più caldamente i compagni che lo lasciassero, 1017 VIII | scorgeva il fervore di una caldissima preghiera.~ ~La povera Ginevra ( 1018 XVIII | di albeggiare; anzi una caligine oscura nascondeva le stelle, 1019 II | onore de' futuri vincitori. Calmato un poco il romore, Inigo 1020 XVIII | provato nel tragitto, si calmò riflettendo al modo col 1021 XIX | ricadevano, spinti, maltrattati, calpestati, rotolandosi sotto sopra, 1022 II | disleale, ed indegno di calzar speroni d'oro, se non rispondo 1023 XI | di vita, tanto si veniva cambiando in viso. Quando la donna 1024 XV | all'aspetto di Fieramosca cambiato in pochi momenti da metter 1025 VI | e son contentone che non cambierei col papa.~ ~Durante questo 1026 II | Barletta per prigione sino a cambio o riscatto. La vostra parola, 1027 XVIII | novelle con maraviglia, che si cambiò presto in ira; onde, quando 1028 V | avevamo allogata in una cameretta del vignaiuolo.~ ~Dopo un 1029 XVI | Valenza che vi lasciammo nelle camerette basse guardanti la marina.~ ~ 1030 VII | Romagna, parte della Marca, Camerino ed Urbino. Ma i modi dell' 1031 I | dormire, che era sopra il camerone della cena; e le tavole 1032 XVI | verità il soggiornare in camerucce simili ad una prigione, 1033 I | Al capo opposto un gran camino, con una cappa da dodici 1034 IX | simil gente, dissero di camminare spediti se non volevano 1035 IV | quanto ai motivi, tacque; e camminarono per buon tratto di strada 1036 XIV | baleno le braciajuole de' cammini furon provviste, e l'impulso 1037 XIII | feste. Passò il ponte, e camminò un tratto lungo la spiaggia, 1038 XV | dopo alcuni secondi il campanone diede i tre tocchi fatali, 1039 V | chi fosse codesta donzella campata dal mare, ma non posso soddisfarti, 1040 IX(7) | un uomo che in tal modo è campato dalla morte, forse altrimenti 1041 XIV | di questo quadro vedeva campeggiare la figura oscura di Grajano, 1042 XIX | vedere una così ricca scena campestre ravvivata da tal moltitudine 1043 XIX | occhi esercitati ne' due campi, eran senza dubbio i loro.~ ~ 1044 XII | oscuro, per virtù di buoni canapi che si gettano loro alle 1045 V | riuscivo a tornarla in vita, e cancellare in tutto e sempre ogni pensiero 1046 XIII | meschina gli sarà presto cancellata dal cuore... Non potè reggere 1047 XIII | pensiero di lui deve esser cancellato, e per sempre: saperlo felice 1048 XI | ed una maraviglia che si cancellavano difficilmente. Un occhio 1049 X | par suo, gli ho mandato un cancher alla lombarda, e gli ho 1050 XV | intorno intorno in gran candelabri, e nel mezzo in bellissime 1051 XVIII | lume rossiccio delle poche candele dell'altare si ripercoteva 1052 XIII | solari splendevano d'una luce candidissima, rivolgendosi in mille giri 1053 III | con una striscia di spume candidissime.~ ~Nella parte più interna 1054 XIV | piante cariche di frutti canditi, ora ad immagine di laghetti 1055 XIX | di gambe, era coperta di canestroni di pesce, carciofi, ortaglie 1056 XI | gualdrappa di seta pavonazza cangiante, trapunta d'oro; messosi 1057 XI | a squame, le storte ed i cangiarri: uomini del regno di Granata 1058 XII | il vermiglio del volto si cangiò in un pallore che però non 1059 XIV | pensino ai fatti vostri: i cani li chiuderò: agli uomini 1060 X | strappar la lingua dalle canne, come il Valenza, che, Dio 1061 X | Piglia su, figlio d'un canonico, diceva, volta al soldato, 1062 XIX | quando questi dialoghi, o per cantar La bella Franceschina, o 1063 V | uomo del mondo, lo feci cantare: e mi disse che per ordine 1064 IX | rinfrancarsi, e sotto voce cantarellava tre o quattro sillabe (per 1065 XVIII | campane, catafalco e messa cantata. Mi sembrate più balordi 1066 VII | l'ha conosciuto a Roma ha cantato: ed ora poi non c'è più 1067 XI | sperato nel perdono!... quando cantavo coll'altre monache!... Oh 1068 VIII | maggiore con quella sua cantilena lunga e monotona, una donna 1069 IV | signor Virginio Orsino; e le cantine del castello di Bracciano 1070 CONCL | sempre avuto riposta in un cantuccio del cuore questa speranza, 1071 XIX | tutt'insieme dava a quella canzonatura un non so che di così curioso, 1072 XVI | era in. San Pietro, in un caos inenarrabile, bujo, pieno 1073 CONCL(12)| lingua italiana. Lib. I. Cap. IV.~ ~ 1074 XVIII | gli spettatori, che eran capaci di sensi generosi ed alti, 1075 VIII | da quel che si dice; una capellatura che pare oro filato.~ ~— 1076 CONCL | quale rispondeva giù nella capelletta, usciva un raggio che andava 1077 XI | stallone calabrese preso al capestro da poche settimane, alto 1078 I | girare sugli uncini de' capifuochi. La faccenda prendeva buona 1079 V | mi si squarciò il velo, e capii come doveva essere andata 1080 X | del quale non riusciva a capir la causa. Spinta la porta 1081 XIII | tutte ad un modo! Chi le capisce è bravo!~ ~Ginevra intanto 1082 XVIII | casca il mondo... ma non capisci che son tutti là da un'ora 1083 XI | tanto studio, che pareva capisse senz'aiuto di briglia o 1084 XIV | era apparenza che potesse capitar persona: si sbigottì il 1085 VII | non si volle mai piegare a capitargli d'innanzi. Al fine dell' 1086 X | non lo scoprisse quando capitasser quelli che andavano in traccia 1087 IV | voluto sapere com'era quivi capitata, per porgerle aiuto se fosse 1088 IX | molti è giovato l'essermi capitati innanzi; potrebbe giovar 1089 VII | cadavere, disse: — Ci sei capitato! — e sparì via. Fu tanto 1090 I | qualche disgraziato quando capitava a passar ivi la malanotte. 1091 IV | duca di Milano, spesso gli capitavo per casa. Ivi conobbi una 1092 XIII | angolo, una colonna, con un capitello a grossi fogliami di antica 1093 XVI | più.~ ~A due ore di notte capitò la sig. Settimia, amica 1094 XIII | poco a poco raffigurando il capo-banda Pietraccio, che, secondo 1095 I | gioverebbe gran fatto.~ ~Il capo-squadra troppo sapeva ch'egli diceva 1096 X | la prigione. L'uno era il capobanda Pietraccio, giovane feroce, 1097 V | quel solo ajuto ad alzar le capocchie de' chiodi; ma tanto feci 1098 XIII | ovvero qualche monaca far capolino dalla finestra.~ ~Nella 1099 I | doveva servir di cena ad un caporale che veniva per essa a momenti; 1100 XV | braccia di strascico ed un capperone di velluto nero alla francese; 1101 IV | ottenebrata la vista, e colla capperuccia che mi scendeva sugli occhi, 1102 III | della fiera risposta di Pier Capponi al re, e che questi aveva 1103 III | di Fieramosca, gentiluomo capuano della scuola di Braccio 1104 X | una voce moderna preso un carato nella mercanzia esercitata 1105 XVII | acqua, che mi pare d'aver i carboni accesi nel cuore... quel 1106 CONCL | fra mezzo ossa umane, e il carcame di un cavallo.~ ~Ora il 1107 XIX | di canestroni di pesce, carciofi, ortaglie d'ogni genere 1108 II | ucciso il cognato, avvelenato cardinali, vescovi e tanti altri che 1109 IV | Giovenale, romano.~ ~Marco Carellario, napoletano.~ ~Guglielmo 1110 I | senza pensar più nè alla carestia nè all'assedio, e sapendo 1111 I | rimaneva addietro occupato a caricarsi d'una valigia e di cert' 1112 XI | ragazzi andavano e venivano carichi d'attrezzi, di scale, di 1113 XV | messa insieme una commedia carissima agli Spagnuoli intitolata 1114 XV | in polvere... Vi prego, carissimi compagni, non tardate un 1115 IV | che in fondo era buono e caritatevole uomo, quantunque paresse 1116 XIX | cilestro, colle calze color di carmino, e varj caposquadra dell' 1117 XIV | infuocato il color della sua carnagione, ed accresceva l'espressione 1118 VII | adempiuta contra un fratei carnale nel modo che passiamo a 1119 XV | che dopo aver passato il carnovale in Venezia, veniva da città 1120 XVI | legavano una lettera in carta pecora che gli scriveva 1121 II | disturbarmi.~ ~«All'assedio di Cartagena, dove pochi di voi si son 1122 XIX | scritti a grandi lettere su un cartellone. Dalle terre e ville del 1123 IX | capo, e tenevano in mano cartelloni svolazzanti, sui quali erano 1124 XV | rimbalzo caduto, vide una cartolina piegata che conteneva qualche 1125 XII | re d'armi vestito d'una casacca gialla e rossa, nella quale 1126 XVIII | che buscai nella moria, cascan a pezzi... E vedete se è 1127 X | pensare che queste fortune non cascano in bocca ogni giorno come 1128 XVI | Il viso grasso, vizzo, cascante d'Alessandro VI era giallo 1129 IV | in collo i loro bambini cascanti dalla fame, andavano frugando 1130 XV | quelli di dentro: molte casse d'agrumi disposte intorno 1131 XIV | Aprendola vi si trovavan castagne ed altre frutte che si cuocevano 1132 III | bagnarsi nel mare. I folti castagneti che sulle vette già venivano 1133 XVI | dare il cappello a Gio. Castellar arciv. di Tran. A Francesco 1134 XIII | Grajano, — all'assalto di un castelluccio che valeva tre quattrini ( 1135 XVII | domanda altri ajuti; se s'ha a castigar chi v'ha oltraggiata, se 1136 XVIII | di prima classe, campane, catafalco e messa cantata. Mi sembrate 1137 XI | della scala una mula bianca catalana coperta sino a terra d'una 1138 XVII | cessato il suono delle catene che lo reggevano, succedette 1139 IV | incappellati e legati ad una catenella d'argento eran posati sopra 1140 CONCL | siasi levata in cielo una cateratta, e comincia un rovescio 1141 V | e conducevano a Vinegia Caterina Cornaro, regina di quell' 1142 XIX | pel traverso, perdeva a catinelle il sangue che scorreva nei 1143 II | mezzo al desco un grave catino, ove giaceva la metà dell' 1144 X | buona, nè assolutamente cattiva, lo salvò dal totale naufragio, 1145 XIX | uno spettacolo che si sia cattivata l'attenzione degli spettatori, 1146 XII | capitano, governatore per S. M. cattolica del regno di qua del Faro, 1147 XI | CAPITOLO XI.~ ~La cattura di Pietraccio e della madre 1148 VIII | serban le razze più vicine al Caucaso. Ne' suoi modi amorevoli 1149 XV | era persona; andò avanti cautamente, e vide D. Elvira seduta 1150 X | operazioni si facevano con tali cautele che le persone offese a 1151 XIII | arme, e conducevano il suo cavai da battaglia. Brancaleone 1152 IV | non di meno, dopo aver cavalcato un pezzo così in silenzio, 1153 I | dietro per la briglia la sua cavalcatura, se ne veniva attorniato, 1154 XI | pieni di ricami d'argento, cavalcavano, a' suoi lati, due cavalli 1155 XVII | malgrado le antiche regole cavalleresche, si soleva spesso in queste 1156 IV | le pareti. In fondo due cavalletti rossi di legno sostenevano 1157 IV | fine il signor Prospero, cavandosi di seno le carte e deponendole 1158 IV | studiavo di mostrarlo meno, e cavarmelo dal cuore. La cosa andò 1159 XVIII | interrogarla, ma non gli riuscì di cavarne spiegazioni più chiare.~ ~— 1160 XIX | due miglia dalla città, cavarono una fossa e ve lo chiusero. 1161 VII | agguato, li sorprese: e, cavato un pugnale per dare ad ambedue 1162 XIV | alzò dal luogo ove stava, e cavatosi di seno il pugnale sottile 1163 XV | suol dirsi, la capra e i cavoli; e dopo aver molte volte 1164 IX | sulle bandelle rugginose, cedette, e quasi venne a terra ad 1165 III | al re, e che questi aveva ceduto, sfavillava per l'allegrezza, 1166 X | Pietraccio allora tre o quattro ceffatoni sul viso, ma di quelli! 1167 IX | chiesa quindici o venti ceffi di ribaldi armati di picche 1168 XII | amore anche quando più si cela nel fondo del cuore. Ginevra 1169 XVIII | rimedio, stabilì col frate di celar questa morte per tutto quel 1170 XIII | Ettore avea saputo bensì celarle l'incontro di Grajano, ma, 1171 III | corte di Alfonso conobbe il celebre Pontano, il quale, colpito 1172 XIX | Italiani, non colla prima celerità, che la stanchezza lo vietava 1173 XVII | scenda sull'anima vostra come celeste rugiada, ne lavi ogni macchia, 1174 VI | sottili di legno a strisce celesti e d'oro. In fondo era il 1175 XV | dar nelle trombe e sonar cembali, chiarine ed altri stromenti 1176 I | ogni cosa pel bisogno de' cenanti, fischiando, com'era suo 1177 I | ha ben pranzato e meglio cenato gl'importa di noi più che 1178 XV | ultimi che erano monelli, e cenciosi di strada. L'ingresso del 1179 XIV | Paolo Veronese nelle sue cene, e dentro vasi in fresco 1180 IV | accordo, e fu fatto un poco di cenetta, alla quale si trovarono 1181 II | intanto qui siamo amici: ceniamo, chè por Dios Santo, credo 1182 XIX | legare le due nature del centauro.~ ~I cavalli avean le parti 1183 XIX | Scavalcati i guerrieri ed un centinajo e mezzo di compagni ed amici 1184 VII | accosto, mentre s'andava centinando per istrisciar inchini, 1185 XIX | fino al mare. Avean circa centocinquanta passi da correre per incontrarsi. 1186 III | francesi la tenevano tutta in ceppi od in timore, si risvegliò 1187 II | pallido, di poche parole, che cerca la solitudine, non si sbaglia, 1188 I | volgeva tratto tratto per cercare il vento che soffiava incostante 1189 CONCL | ed alla prima pensò di cercarla in chiesa. Sapea ch'essa 1190 XIV | li vorrà stanotte, dovrà cercarli per l'osterie di Barletta. 1191 VII | aspettato che i Francesi cercassero sotterfugi per ischivar 1192 XVII | buon fine... Vorrei che cercaste anche di lui... d'Ettore 1193 II | coll'armi in mano.~ ~Poi cercatosi in petto ne trasse una croce 1194 XIX | e dimenando le mascelle, cercavan sollievo al dolore cagionato 1195 XVI | quest'ora... Tu però non cercavi di me. Non è egli vero? 1196 IV | legami d'amore. E dove prima cercavo ogni modo d'esser con lei, 1197 IX | s'io fossi un ciurmatore, cercherei d'un altro. Ma siccome mi 1198 XVI | braccio in quattro luoghi da cerchi del medesimo panno: presso 1199 I | mi venivi innanzi t'avrei cerco. Ben sapevo che eri qui. 1200 XIII | specchiavano nella tinta cerulea del mare in bonaccia, e 1201 IX | abbiate pazienza, ma siete un cervellino. Dunque, s'io fossi un ciurmatore, 1202 VII | presto occupata Faenza, Cesena, Forlì, la Romagna, parte 1203 XIII | monte rivestita di folti cespugli. Passeggiava a passo lento, 1204 VII | venirne ai suoi popoli, ed a cessar le sciagure che incontrerebbero, 1205 XII | occupare i migliori posti, cessarono all'aprirsi del rimessino. 1206 VI | plaise nous octroyer le champ a tonte outrance pour nous 1207 XVI | udiva una voce che uscendo cheta di sotto quest'edificio 1208 IX | senza far romore; e zitti e cheti, per istrade e per chiassi 1209 XIII | Ayala, bonne lance, foy de chevalier.~ ~Ed anche agli altri accordava 1210 XII | che diceva ai campioni: "Chevaliers, c'est bel et bon".~ ~Inigo 1211 II | Zamoreno, cominciò:~ ~— Chez-nous, messer cavaliere, questo 1212 VIII | bene.~ ~Con tutte queste chiacchiere era venuto tardi.~ ~— Qui 1213 X | invelenito in mezzo a loro, e chiamandoli traditori, cominciò con 1214 XV | umane v'è quella di voler chiamar cattive certe cose, e sciocco 1215 XV | petite pièce, come soglion chiamarle i Francesi.~ ~Mentre cominciava 1216 XIX | presso che potè, cominciò a chiamarlo, battendo il piede come 1217 V | trar d'archibugio, e ci chiamarono all'ubbidienza. Volevo fuggirle, 1218 VII | profitto a questa lega il chiamarvi i Pisani, ajutandoli ristorarsi 1219 VII | Questo giovane... come lo chiamate?~ ~— Fieramosca.~ ~— Questo 1220 XIX | festoni, e di colori che chiamavan l'occhio; spesso per la 1221 X | letto con tante risa e tanto chiamazzo che pareva impazzato.~ ~— 1222 XV | cristianità venemo,~ ~Argonauti se chiamemo,~ ~Al soldan de Babillonia~ ~ 1223 XV | in modo che in quella che chiameremo contraddanza, si trovasse 1224 X | Messer tu, che non so come ti chiami, che chi passa la notte 1225 IX | detti venturieri. Ora li chiamiamo assassini, ed anche allora 1226 XVI | E benchè non aggiungesse chiaramente il perchè, lasciava intendere 1227 XVIII | cavarne spiegazioni più chiare.~ ~— V'è una favola fra 1228 VII | Valentino con una mirabil chiarezza la somma delle cose d'Italia, 1229 XIV | le spalle al muro. Patti chiari, amici cari.~ ~Boscherino, 1230 XV | trombe e sonar cembali, chiarine ed altri stromenti moreschi. 1231 XVIII | Zoraide! non m'ha voluto chiarir di nulla, ma ho capito bene... 1232 XIX | cosa per fatta; sta a voi a chiarirlo del suo errore.~ ~Sarà inutile 1233 XVII | cercar del mio sposo, e nel chiarirmi se veramente fosse morto... 1234 II | infocate, producevano, al chiaror dei lumi che le percoteva 1235 II | dall'alto, un effetto di chiaroscuro degno del pennello di Gherardo 1236 IX | cheti, per istrade e per chiassi oscuri (che allora non v' 1237 VII | Fieramosca compagnone, amico del chiasso e dell'allegria, sarebbe 1238 IV | mi trovai in Banchi alla chiavica, presso alla bottega di 1239 V | Franciotto quasi in atto di chieder perdono. Pensa come in cuor 1240 XVII | Un'altra grazia vorrei chiedervi, — seguitò Ginevra... — 1241 V | mescolava all'altre, e pareva chiedesse mercede: seguiva un pianto, 1242 XII | Correa; e ciò volea dire che chiedeva al primo tre colpi di lancia 1243 VII | ciò v'offesi, umilmente vi chieggo perdono; ma, come potrete 1244 XII | borbottando fra denti con istizza, Chien d'Espagnol, si je pouvais 1245 III | cipressi un monastero con una chiesuola ed un campanile, munito 1246 XVIII | non poteva giugnerli, si chinava a terra infuriato, ed alzando 1247 XI | vennero avanti conducendo una chinea per farla salire in sella. 1248 V | ad alzar le capocchie de' chiodi; ma tanto feci che n'ebbi 1249 XVIII | o avrà trovato qualche chiodo nuovo per cacciare quello 1250 V | accorse di me e mi disse: «Si chiude». Io gli risposi: «Ed io 1251 XVIII | Fieramosca, che stava chiudendo le due lettere seduto accanto 1252 IX | apriva. Entrarono, la porta chiudendosi di nuovo risuonò alle spalle. 1253 XIII | un buco nel capo che si chiuderà, credo, interamente, quando 1254 XVII | capo nell'ultima ora e mi chiuderanno gli occhi... Promettetemi 1255 XIV | fatti vostri: i cani li chiuderò: agli uomini miei ho dato 1256 IV | ferita che molto penava a chiudersi, nè sapendone molto in fatto 1257 XIII | parte alla sua camera, e chiudervisi, ed essendo dopo il mezzogiorno 1258 XII | toro vedendo che gli si chiudeva quella strada all'assalto, 1259 XVII | porticelle di ferro che ne chiudevan l'entrata. Rimaneva ad aprir 1260 XVIII | delle invetriate dipinte che chiudevano gli stretti finestroni; 1261 XVI | ultima di queste camere, chiudiviti; e per cosa che ascolti, 1262 XIX | cavarono una fossa e ve lo chiusero. D'allora in poi quel luogo 1263 VI | et quant qu'il dira telle chose. Et pour ce, demandons qu' 1264 XV | Ettore immaginò queste ciance perchè avea paura di noi.~ ~ 1265 | ciascuna 1266 I | passo, fermandosi spesso e cicalando fra loro; quando furono 1267 XIX | parte colonnese, obbediva ciecamente in tutto.~ ~I due padrini 1268 XVII | fui tanto sciagurato e cieco da cercar nelle creature 1269 XVI | lettera era scritta in una cifra della quale nessuno aveva 1270 XI | che formavano festoni e cifre; e tutte le bandiere dell' 1271 XIV | altra cacciagione un piccol cignale colla sua pelle, ed a vederlo 1272 XIX | di nuovo i barbazzali, le cigne delle selle, le corregge 1273 IX | chiavistello che andò al suo luogo cigolando, avvertì D. Michele che 1274 XII | aprirsi del rimessino, il cigolar del chiavistello fu il solo 1275 XIX | sedici anni, vestito di cilestro, colle calze color di carmino, 1276 XIX | con tanto valore dovessero cimentarsi con grandissimo rischio 1277 XIX | sull'arme; ed incontrar quel cimento valendosi della sola virtù 1278 XII | una vittoria d'argento per cimiero, che in una mano teneva 1279 IX | molti anni avea servito di cimitero; ma questo viaggio, per 1280 VII | a parlare, nell'atto che cingendo colle braccia il sacerdote, 1281 III | ribollendo sotto le rupi ne cingeva il piede con una striscia 1282 VII | fra gli altri un uomo sui cinquant'anni, alto, smilzo, con una 1283 IV | spazio di tempo furono una cinquantina. Le parole erano molte e 1284 II | toltesi d'accanto le spade le cinsero ai baroni francesi.~ ~— 1285 XVII | fatti prender due lumi, cintasi la spada, s'avviò innanzi 1286 XV | il remo per vestirsene. Cintesi le spade ed allacciatisi 1287 V | Vestito così a bardosso, cintomi la spada, e preso l'ultimo 1288 II | dell'agnello attorniato da cipolle e legumi, e due gran piatti 1289 V | viniziani che venivano di Cipri, e conducevano a Vinegia 1290 XIX | piedi, muti, sbalorditi, circondati da una folla immensa, e 1291 XIX | malgrado fra gli Italiani che, circondatolo, l'ebber prigione senza 1292 VIII | pulito come uno specchio che circondava un piccol giardino. Nel 1293 XIX | egualmente fra le turbe che circondavano il campo. I cavalieri tornati 1294 XII | estremi non toccavano la circonferenza lasciando sotto i palchi 1295 XIX | trovavano allogati per l'alture circonvicine. Quelli che fra loro tenevano 1296 IV | osservazioni, proponendo partiti, o citando esempi, attizzavano un fuoco 1297 XIX | di Fieramosca diceva, per citarne uno: "Quid possit pateat 1298 IV | cavalcare quel giorno sino a Citerna, e da strada Julia ove stava 1299 VI | quali era scritto Eau de Citrebon, ed Eau Dorée. Più fogge 1300 X | come un selvaggio, con un ciuffo scompigliato di capelli 1301 XIX | d'arme, e non per arti da ciurmadori.~ ~Il Francese, che ogn' 1302 XVI | alla rôcca, e dalle loro ciurme composte d'uomini scelti 1303 XIV | alla delicatezza che la civiltà moderna pone in tutte le 1304 XII | fra individui delle ultime classi del popolo. Il punto ov' 1305 VI | Naute de la Fraise.~ ~Claude Grajan d'Asti.~ ~— Claudio 1306 VIII | una casetta, ove non era clausura, separata dalla rimanente 1307 XIX | la spalla poco sopra la clavicola. Fieramosca non aspettò 1308 I | nelle terricciuole dei climi meridionali specialmente, 1309 X | per dormire un'ora; ecco Cocco d'Oro correndo: Su, su presto, 1310 XIII | e di tante amarezze e sì cocenti rimorsi. Ed ora per soprappiù 1311 VII | almeno asserire che molto gli cocesse di esserne rimasto beffato. 1312 X | ugualmente d'avidità e di codardia; l'ultima, in un vermiglio 1313 XIV | mondo i più bei diamanti di codesti; ma, damigella, metterli 1314 X | delle leggi fondamentali del codice femminile, quella d'esser 1315 VII | chi cercasse, mostrava un cofanetto che tenea sotto braccio, 1316 XIII | con sè. Nel cercar in un cofano, le vennero fra mano certi 1317 VII | d'avvilimento, che sempre coglie l'iniquo in faccia all'uomo 1318 XVI | del viso di Ginevra per cogliere il momento in cui si fosse 1319 XIX | Grajano, avvisando al modo di coglierlo sull'elmo, e gli altri compagni 1320 XI | quasi fra sè arrossiva di cogliersi in un pensiero che appena 1321 II | mondo sa che ha ucciso il cognato, avvelenato cardinali, vescovi 1322 IV | porta San Giovanni. Sotto il Coliseo mi si fece incontro una 1323 VI | ampolle, di spazzole, di collane, di giojelli, e sopra la 1324 XIX | che usciva di dietro una collina, ed avanzandosi, venne a 1325 XIX | e le creste di qualche collinetta. Il disco del sole vicino 1326 II | capelli piantati alti nella collottola, ed un volto virile sicuro, 1327 XI | volte8 Hija de mi alma, e colmandola di carezze che contrastavano 1328 VI | l'indispensabile acqua di Colonia, ma poteva trovar però un 1329 XIV | della sala divisi da due colonnette gotiche, e pel caldo essendo 1330 XIX | di Barletta, e le forme colorite degli edifizi spiccate sulla 1331 CONCL | luce del crepuscolo, si colorivano di una tinta biancastra. 1332 II | altre parti somigliante ai colossi dell'antica scultura, di 1333 XVI | tutte aveva lasciate o colpevoli od infelici; e ve n'era 1334 XII | fermi non avrebbe potuto colpirlo meglio. L'elmetto mandò 1335 X | ed il modo di raccontarle colpirono, quantunque per motivi diversi, 1336 XIII | dagli scudi non poteron colpirsi e passaron oltre. Al secondo, 1337 XIII | facile trovar la risposta. Colpita da tal idea le sembrò così 1338 XV | Brancaleone ed Inigo rimaser colpiti all'aspetto di Fieramosca 1339 IV | innanzi, dopo cena, era stata colta da uno sfinimento, ma non 1340 IX | volete restar servito... son colte sulla rugiada.~ ~Si volse 1341 CONCL | parola del giovane era una coltellata al cuore di Vittoria, e 1342 IX | uomini sono sempre stati colti alle stesse reti.~ ~Ma la 1343 III | verdissimi, ora da qualche pezzo coltivato. Qua una frana lasciava 1344 XIII | letto, e cavando di sotto le coltri un piede piccoletto, rotondo 1345 IV | in campo rosso, col motto Columna flecti nescio; la quale 1346 X | si vedeva appena in aria coma una nebbia; e se avesse 1347 IV | così grave occasione, mi comanda di porre un freno al vostro 1348 X | superiori ov'erano alloggiati il comandante ed i soldati, e in cima 1349 I | di berretta, e disse:~ ~— Comandate, signori.~ ~Quegli che già 1350 IV | presidio, fui condotto e comandato alle difese della città. 1351 X | condussero alla torre ove comandava Martino Schvarzenbach.~ ~ 1352 III | di spalle che ha a' suoi comandi. — Capoccio e Giovenale 1353 XVIII | ponga l'animo in quiete, combatta domani da par tuo, ti ricordi 1354 III | punto di giungere al furore. Combattè spada a spada con un gentiluomo 1355 IV | del mese; fu stabilito si combatterebbe dopo la metà, onde rimanesse 1356 XII | moltitudine; molti erano venuti a combatterlo con varia fortuna, ma senza 1357 XVII | deciso che gli Spagnuoli combattessero l'indomani del ballo, in 1358 II | guidati dal conte Giordano combattevan contra i Francesi s'erano 1359 II | sarebbe senza dubbio stata combattuta e contrastata con tutto 1360 XIII | Grajano, che già gli aveva combattuti una volta, si mosse di nuovo 1361 XIV | commissione del Valentino si stava combinando~ ~Il ratto della sua protettrice, 1362 XIV | era nata per una fortuita combinazione. Al luogo ove sedeva, aveva 1363 XIX | luoghi ove molti venditori di comestibili e di vino avean tese le 1364 IX | le anime de' trapassati, cominciamo dalla preghiera.~ ~Inginocchiossi, 1365 II | ed i compagni, i quali al cominciar di quelle parole s'erano 1366 XVI | fuori.~ ~D. Michele volle cominciare a scusarsi, ma venne interrotto. — 1367 II | dalla bocca di Filippo de Comines al quale fu raccontato dal 1368 XII | Cordova, marchese d'Almenares, commendatore, cavaliere dell'ordine di 1369 XIV | dilettare eziandio l'occhio dei commensali. Davanti a Consalvo era 1370 VII | disfatto, non poteva esser commessa alla fede d'alcuno. Per 1371 I | costì all'erta, ed a noi è commesso che non nascano scandali; 1372 XVII | sangue, risalì frettoloso per commetterla alla cura di qualche donna: 1373 VII | che a voi mi manda poteva commettersi ad altri che alla vostra 1374 XVII | alla meglio; e Consalvo, commiserando quella meschina che appariva 1375 X | padiglione del capitano erano i commissari fiorentini col Vitelli a 1376 XIV | conoscere in somma, che per commissione del Valentino si stava combinando~ ~ 1377 X | buttata in terra.~ ~Ginevra commossa dalla sventura di costoro, 1378 XI | morta.~ ~Pietraccio non si commosse gran fatto; con guardo stupido 1379 XVII | alienazione della sua mente.~ ~Commosso fin nel profondo del cuore 1380 XII | tiene los dientes tan largos como la lengua. Gli. s'avvicinò 1381 XV | questa adunanza sedeva assai comodamente presso al palco, ed a mano 1382 VII | miracolo di render Fieramosca compagnone, amico del chiasso e dell' 1383 X | tener d'occhio intanto se compar nessuno sulla strada di 1384 II | molti non vedendolo più comparir dopo la morte di lei credevano 1385 X | uomo bestiale!... non vuol compatir niente! e lo sapeva pure 1386 IV | ai rischi e al sangue, le compativa e si dolea dei loro affanni 1387 XVII | che da tutti fu lodato, e compianta la sua disgrazia. Dopo quest' 1388 XVII | rideva fra sè della burla compita con tanta fortuna, e si 1389 XIX | stillante ancora di sangue, — ha compiuta oggi una gran giustizia. 1390 XV | minore, stava una donna alta, complessa, di bella faccia, vestita 1391 XIX | parte dal fumo: tanto era complicato e rapido il muoversi, lo 1392 XVI | che la gente franzese mal comporta una guerra gretta e prolungata, 1393 IV | parte fuori in Prati5; e si comportavano assai bene co' cittadini, 1394 XVII | saputo così ben meritare. Composero le sue mani sul petto, e 1395 XIV | esercito, tramezzati di trofei composti de' più ricchi e lucenti 1396 IV | dei popoli, ed era stata compra con tanti sudori e tanto 1397 XVII | solo atto d'amore sapete comprare un tanto premio: il divin 1398 III | impresa d'onore che t'avresti comprata, son certo, ad alto prezzo. 1399 VII | mezzo a molti che avrebber comprato colla vita il piacere di 1400 XVII | mio! disse Ginevra, tutta compresa di venerazione per le parole 1401 III | meglio li poteva pagare, comprese quanto scellerata cosa fosse 1402 XVII | manda a voi, è quel Dio che comprò la vostra salute colla morte 1403 XIX | tutti i suoi moti gli si comunicavano con quell'unità che dovrebbe 1404 VIII | de' monasteri, non avean comunicazione fra di loro, ma soltanto 1405 IX | fianco opposto riceveva nel concavo della palma il gomito destro; 1406 IV | sarà questa facile impresa: concede salvocondotto e campo franco 1407 V | questa daga, ma vi voglio conceder la vita col patto che sia 1408 II | vigore a quei tempi.~ ~— Vi concederò se volete, — rispose La 1409 XIX | respiro, che venne loro conceduto di comune accordo dai giudici. 1410 X | pallido il resto del volto si concentrava tutto sulle gote e sul naso. 1411 XIX | anch'essi seguiron quel moto concentrico, come vediamo succedere 1412 XVI | forse difficile ad alcuno il concepire come quest'insigne ribaldo, 1413 XIII | distinte in parole, quanto concepite col cuore e cogli affetti, 1414 XVIII | dare qualche spiegazione, concertarono che Brancaleone gli dicesse: 1415 XI | e così ti presero e ti conciarono come tu sei... Era Cesare 1416 CONCL | tanto dolore, credè poter conciliar tutto col cercar Brancaleone, 1417 V | parlar sommesso, ma parole concitate e piene d'ira; tesi l'orecchio; 1418 IV | era però ben lontano dal concordare interamente con lui quanto 1419 IV | gioventù italiana, che a lui concorreva come a suo capo, per intendere 1420 XIX | frascata, alla quale già eran concorsi molti de' soldati suoi soliti 1421 XVII | certezza? Chi avrebbe cuore di condannarla se nutrisse ancora un'indefinita 1422 XVIII | nascondeva le stelle, e condensava l'atmosfera.~ ~Fieramosca, 1423 IV | far atto che palesasse la condizion mia.~ ~Intanto, sotto colore 1424 X | imperatore il tempo delle sue condotte, e non ha mai tradito nessuno. 1425 IV | amici italiani, si erano qui condotti, e si mescolavano fra loro 1426 VII | lasciar il mondo affatto, e condottosi ad un convento di Scalzi, 1427 XV | Ettore, non so dove ci conduca, ma per certo, non par cosa 1428 IV | lavorava dentro, e quasi mi conducea pel mal cammino. Già m'ero 1429 XI | figlia, onde vennero avanti conducendo una chinea per farla salire 1430 IV | or l'altro di quei capi, conducendosi alla spicciolata, onde fosse 1431 CONCL | poverina... e' bisognava...! Conducetemi da lei, andiamo per amor 1432 XVI | sedendo fra gli uomini che conducevan la barca, e tutti in silenzio 1433 XVIII | ma ora, in nome di Dio, conducimi da Ginevra...~ ~— Ora non 1434 V | potevamo per la supposta morte condurci senza sospetti in parte 1435 XVI | aver le genti in pronto per condurle in campagna di Roma, e metter 1436 VI | i Francesi che dovevano condurli al campo: i due amici s' 1437 IV | è stato piccol travaglio condurlo a questo numero: solo vi 1438 XVIII | lettiera... A tutt'altro fatto condurrei Boccanera, e non arrischierei 1439 XIX | Fieramosca: "Ho pur fatto bene a condurti meco!". E si portò tanto 1440 IV | male per lei e per me.~ ~Mi condussi a Roma sempre maledicendo 1441 VII | minuto ragguaglio di questa conferenza.~ ~Espose in sostanza il 1442 VII | vita, parve ai religiosi di conferirgli il sacerdozio. Disse la 1443 XVII | benedisse, domandandole se volea confessarsi.~ ~— Oh sì! Padre, — rispose 1444 XVIII | ogni altro fallo se n'era confessato la sera innanzi. Gli parve 1445 XIV | sui convitati. I piatti di confetti erano formati, ora come 1446 XI | talento per prender tempo confidando nell'astuzia del suo nuovo 1447 CONCL | vinto, s'era mutata in una confidente speranza di trovarla sana 1448 XI | Martino (che a dirla in confidenza cominciavano a divenir fastidiosi 1449 XIX | disperse si strinsero ai confini della lizza, studiando ognuno 1450 XV | credeva scorgere, si vennero confondendo insieme, formarono dapprima 1451 XV | portamento che non permetteva di confonderlo colla rimanente turba, e 1452 V | vidi accanto. Cominciò a confortarmi con amorose parole, e così 1453 IV | importanza. Posta a letto e confortata con panni caldi, si quietò, 1454 IV | passo per amor suo, e mi confortava l'idea del rammarico che 1455 XII | intorno i suoi Francesi che lo confortavano a non vituperarli.~ ~Intanto 1456 CONCL | seppe Fra Mariano, e venne a confrontar l'epoche, pensò invece potesse 1457 VI | distante una tavola ingombra confusamente d'un monte d'ampolle, di 1458 XIX | seguirlo alla voce; onde non si confuse: fattosegli più presso che 1459 XIX | appena in quell'ammasso confuso e polveroso d'uomini e di 1460 XVIII | sereno da lui, che disse nel congedarli come gli aspettava a cena, 1461 XIX | tanto maestrevolmente eran congegnate quell'armi.~ ~Oltre lancia, 1462 XIX | formar su questo fatto altra congettura se non supporre che qualche 1463 CONCL | morto.~ ~Si fecero varie congetture sulla sua fine; tutte però 1464 IX | miglio oltre il ponte che congiunge l'isola alla terra ferma, 1465 III | girava a guisa di mezza luna, congiungendosi al littorale ov'è posta 1466 XIII | della volta che al sommo si congiungevano tutte in un tondo di pietra 1467 III | sopra un'isoletta che era congiunta alla terra da un ponte lungo 1468 IX | capo ficcato nelle spalle, congiunte le mani con moto involontario 1469 VII | di popolo, d'amici e di congiunti che si usa; finita che l' 1470 II | maggiori pericoli è sempre congiunto a freddo consiglio!... In 1471 IV | guerra: tristo chi in tale congiuntura si trova avvolto in legami 1472 X | illibatezza della sua fede coniugale. Questa giovane dando retta 1473 XVIII | giunture tanto maestrevolmente connessa, che seguiva i contorni 1474 XVII | sfinimento, e in parte mal connesso, perchè mal le reggeva il 1475 XVII | il colore della morte: lo conobbero le due donzelle, mandarono 1476 II | La sola guerra che essi conoscano è la sola che ignori la 1477 XVII | ardita di disturbarvi, non conoscendovi, nè essendo conosciuta da 1478 XVI | abbassate le tolsero la conoscenza del luogo ove si trovava, 1479 II | l'Italia, ho imparato a conoscerli, ho seguito il re Carlo 1480 XIX | combattenti, volgendosi per conoscerne la causa, videro che la 1481 XIII | pungevano, quantunque ne conoscesse la vanità, disse:~ ~— Ma 1482 II | un uomo la bellezza? Se conosceste l'anima di quel giovane! 1483 Ded | PATRIE STUDIOSA CULTRICE~ ~CONSACRA QUESTO VOLUMETTO~ ~L'AUTORE~ ~ 1484 VII | orecchi per non esser tardo, e consegnandogli una lettera gli disse:~ ~— 1485 XIV | inconsiderato, stava per consegnare il fermaglio; ma Elvira 1486 XIX | da' suoi famigli che lo consegnarono al signor Prospero, Fieramosca 1487 VI | malanni agl'Italiani.~ ~Fu consegnata ai messaggieri una lettera 1488 XIX | Nel tempo impiegato a conseguir questa prima vittoria, Ettore 1489 IV | diritti del re cattolico, non consentirebbe che il sangue de' suoi soldati 1490 CONCL | trovando la corazza che consentiva di sotto, l'ha tagliata 1491 XI | gioventù italiana veniva di conserva coi baroni spagnuoli. Ettore 1492 VIII | l'origine. La sua testa, conservando ancora le fogge d'oriente, 1493 XIV | Boscherino avesse agio a considerar bene il luogo: questi lo 1494 V | stavamo a sopravvento; ma considerato che coll'artiglierie potevano 1495 XIII | addosso dopo preso marito: considerava quali fossero stati questi 1496 XV | squisitezza de' moderni teatri, considerino che il talento, col quale 1497 XV | i tre combattenti (così consigliando Brancaleone sotto voce) 1498 II | del giorno e l'ora tarda consigliarono ad ognuno il riposo. La 1499 XV | esser tempo da perder in consigliarsi, promettendogli di tornar 1500 XVI | anno, contro il quale ci ha consigliato portassimo continuamente 1501 V | attorno alla donna, onde io consigliatomi con Franciotto feci scioglier 1502 XV | quello che remigava. Inigo consigliava che s'andasse accosto se 1503 XVII | dell'abito del monastero. Mi consola il pensare che dormirò in 1504 XIII | vuol esser chiamata madre e consolatrice degli afflitti: e scorgeva 1505 XVII | dispensatrici delle sue consolazioni agli afflitti.~ ~Lo stato 1506 V | considerando, se mi lasciavo consumare dal dolore oncia a oncia, 1507 IV | per rispetto di essa, e consumavo dentro la rabbia per non 1508 XIX | aveva radunata gran folla di contadini e signorotti di campagna, 1509 X | avere degli abitanti di quel contado o di chi passava per esso. 1510 XIII | maestria nell'armeggiare era contato fra' primi, ottenne deciso 1511 IX | mentre gli altri prendevano e contavan l'oro al lume della lanterna. 1512 X | vedendo il Tedesco che contemplava le due parti del suo barile 1513 IV | nessuno credeva potergli contendere il primo posto.~ ~Romanello, 1514 III | quale agiatamente poteva contener lui ed i servi coi cavalli 1515 IX | che io ne tocchi grano, contentandomi di quel poco che basta a 1516 IX | costo eziandio della vita, contentandosi di viver umile e povero; 1517 IV | ingegno benissimo seppe contentarmi. Verso mezz'ora di notte 1518 XII | potesse andargli fallita, e si contentò di rompergli l'asta allo 1519 VI | son accomodato qui, e son contentone che non cambierei col papa.~ ~ 1520 XVI | notte per Romagna, le cose contenute in quella lettera ve l'avrebbero 1521 XIV | argento distribuivano il contenuto e gittavano fiori sui convitati. 1522 CONCL | da noi si stimi sciaurata contesa quella che accende gli uomini 1523 XII | bisbiglio delle turbe, e le contese che in casi simili nascono 1524 IV | accarezzò, e volle in tutti i conti levarmi d'in sull'osteria.~ ~ 1525 XIII | ultimi anni, in una vicenda continua di poche gioje (e queste 1526 XIV | potendo coll'istessa misura continuare i fuochi, veniva a soffrire 1527 VII | consumato da D. Michele in continue pratiche di penitenza, si 1528 III | sovente chi si trova fra continui pericoli, in un cuore quale 1529 XIX | danaro che avean recato, lo contò, e lo consegnò ai giudici. 1530 I | Napoletano, contento di contraddire: — dovrà diventar pane per 1531 XV | peggio; che pur troppo fra le contraddizioni umane v'è quella di voler 1532 XIX | statua; ma, ai vicini, il contrarsi de' muscoli sotto le strette 1533 XI | fisonomie di questa gente contrastando co' visi europei, formavano 1534 XIX | là fra le foglie facean contrastare col verde il colore de' 1535 XIX | e volendo il cavaliere contrastargli, prima cominciò ad impennarsi, 1536 XI | colmandola di carezze che contrastavano mirabilmente colla matura 1537 XII | agitata di lei, e forse i contrasti ch'ella soffriva avevano 1538 XII | o che il toro facesse un contrattempo, rimbalzò sulla maglia di 1539 VI | a parlare con quel volto contratto che fa chi è costretto ad 1540 CONCL | considerando in qual più convenevol modo avesse a farle conoscere 1541 IV | coll'altr'arme disposte convenevolmente all'intorno occupavano quasi 1542 IV | esperti a scegliere il più conveniente.~ ~Dopo di ciò si stese 1543 XIV | nella tavola che era larga convenientemente, uscivano ad uguali distanze 1544 XIX | Italiani fatto scrivere motti convenienti a quell'occasione: quello 1545 CONCL | un uomo nato in Piemonte convenisse più che ad altri far cadere 1546 IV | non potrete combattere, e converrà concedere a poche spade 1547 II | il termine della cena, il conversare, secondo il solito, era 1548 XII | fra l'ortolano Gennaro, le converse e gli uomini di munizione 1549 XIV | ed al sommo della parte convessa di questa tavola, erano 1550 CONCL | le labbra gli tremavano convulse, e grosse gocciole di sudor 1551 XI | stupido pose mente ai moti convulsi della madre. Quando la vide 1552 XV | contrassero con un moto convulsivo, e gli uscì dal petto un 1553 XIV | ajuto d'alcuno alzarsi i coperchi, e dall'interno sorgere 1554 V | feci che n'ebbi levato il coperchio.~ ~Il bel corpo stava avvolto 1555 XIX | che si fossero giunti, li coperse e nascose affatto come un 1556 XVIII | Andrea; vi buttò sopra un copertone di velluto nero, dopo che 1557 III | nebbia, che a quell'ora copre le terre più basse, gli 1558 XV | ponendo mano alla spada, coprendosi collo scudo, che uno degli 1559 CONCL | presagio...direbbe: Non sapevi coprirla collo scudo...?~ ~Vittoria 1560 XI | quale non usando quasi mai coprirsi d'altro che di ferro, e 1561 XIX | lunghi freni dorati, li coprivan di spuma, facendo arco del 1562 XVI | fece alzare i veli che lo coprivano. Aprì un momento gli occhi, 1563 XV | Spagnuola, prima per esser nel cor suo troppo viva l'immagine 1564 XI | vedevano Spahis turchi colle corazzine a squame, le storte ed i 1565 XI | che gli tremava tagliò le corde che legavano Pietraccio. 1566 V | mattina fattole prender un cordiale, s'addormentò.~ ~Ma non 1567 XVII | che arrecarono spiriti e cordiali, e con questi riuscirono 1568 XVI | pugnaletto che radeva, tagliò i cordoni di seta vermiglia che coi 1569 XII | D. Gonzalo Hernandez de Cordova, marchese d'Almenares, commendatore, 1570 III | molto uomo dabbene, di gran core e di maravigliosa gagliardia; 1571 CONCL | per lo più a pregare in un coretto, posto su in alto; appena 1572 V | conducevano a Vinegia Caterina Cornaro, regina di quell'isola. 1573 XVI | Soderini di Volterra, a mgr. di Cornereto secretario dei Brevi, e 1574 XVI | ordito contra il cardinale di Corneto specialmente, tornando in 1575 VI | specchio poligono chiuso in una cornice d'argento lavorata a cesello, 1576 XV | spazio fra il pavimento ed il cornicione: oltre i sonatori, che ne 1577 XII | dritto. Tagliò prima un corno netto come un giunco, poi 1578 VII | costruzione. Molte torri rotonde, coronate di merli a coda di rondine, 1579 IX | ritti, con mitre, triregni e corone in capo, e tenevano in mano 1580 XV | quando le facoltà morali e corporee del giovane furono interamente 1581 XVI | principio al di là del mondo corporeo. Se anche non avesse disposto 1582 XVIII | domenicano che occupava colla sua corpulenza tutto un seggiolone di cuojo 1583 X | a bell'agio, è matto chi corre; quando si può dormir al 1584 XIII | gli mostrava lo scudo e la correggia colla quale s'attaccava 1585 VII | Valentino, e D. Michele da Corrella, uno dei suoi condottieri.~ ~ 1586 XVI | la pratica fatta la lesse correntemente, e diceva così:~ ~ ~ ~Alli 1587 XVI | carte, avvisi sugli affari correnti; giugnevano e ripartivano 1588 XVIII | poco si può aiutare, e correrebbe rischio, ove tu non lo soccorressi, 1589 XV | compagni che lo lasciassero, e corressero ad aiutar la donna; ed aggiunse 1590 XVII | Queste eran le voci che correvan sul conto suo. Ma la malevoglienza 1591 IV | direi: Su dunque: andiamo, corriamo tutti; si piombi su questi 1592 XIX | aveano meno stanco, o più corridore; cosicchè nell'andar addosso 1593 XVI | l'ore, molte carte che i corrieri dei giorni innanzi gli avevan 1594 XVI | silenzio dell'avello.~ ~Questa corrispondenza si manteneva per mezzo di 1595 XIII | guardata, s'accorse che non corrispondeva in bontà al rimanente; domandò 1596 XVI | sangue gemevano una linfa corrotta, e colla forma turpe e gonfia 1597 IX | Alcuni armati d'un petto o corsaletto, chi con una cervelliera 1598 III | salvarlo da un primo assalto di corsari e di Saracini.~ ~Ettore 1599 XIX | de Lambris prisonnier. — Corsero alcuni uomini che l'ajutarono 1600 XIX | elci.~ ~Dopo i saluti e le cortesie scambievoli, il signor Prospero 1601 XVI | sulle spade, nè sulle arti cortigianesche, ma sulle virtù evangeliche 1602 XIV | oscuro si giungeva ad un cortiletto, nel mezzo del quale eravi 1603 I | prima un pane valeva un cortonese, ed ora sta mezzo fiorino, 1604 V | cheto. Mi parve udire sulla corvetta della nave della regina, 1605 X | fiorini, che il gracchiar de' corvi che verrebbero a beccarti 1606 XI | membruto e nero come un corvo, senza pelo d'altro colore.~ ~ 1607 XIII | tolse in mano i bracciali, i cosciali e gli schinieri, e come 1608 XI | ispecie alle gambe ed alle coscie non gli faceva una piega, 1609 XIV | sulla berretta ed altre coserelle. La sontuosità che il Capitano 1610 XIX | stanco, o più corridore; cosicchè nell'andar addosso ai nemici 1611 XVIII | valenti, e quello di più costanti ai Francesi. I due prigioni 1612 XIX | ma ammirando tuttavia la costanza e l'arte di quella brava 1613 XV | non vi sia modo di farla costar cara a questa pazzarella?~ ~ 1614 XIX | e questo silenzio potea costargli la vita: gliela salvò Bajardo, 1615 IX | mostrarvi che in quello solo costringe le anime de' trapassati, 1616 VII | diverse epoche della loro costruzione. Molte torri rotonde, coronate 1617 | cotesto 1618 XIX | somigliando a letti di cotone bianchissimo, sovra i quali 1619 II | una corazza liscia con una cotta di maglia; e, se non isbaglio, 1620 XIV | tagliandolo poi si trovava cotto: i cacciatori anch'essi 1621 XIV | fuochi, veniva a soffrire la cottura delle vivande, v'era il 1622 I | miscuglio che teneva del coviello e dell'assassino. Senza 1623 XIX | come un ariete che voglia cozzare, e far volate avanti, senza 1624 XIX | nuvolo quando si dieder di cozzo, urtandosi i cavalli fronte 1625 XIII | rossicci parevano tratto tratto crearsi in un subito globi di fumo 1626 III | mai riposo dal dì che fu creata, nè l'avrà finchè più non 1627 III | divina bellezza delle cose create.~ ~Lungo il muro del terrazzo 1628 XVII | e cieco da cercar nelle creature la pace del cuore. Dio mi 1629 XII | ducati, che non voglio si creda che Diego Garcia pensi a 1630 CONCL | dargli un tanto dolore, credè poter conciliar tutto col 1631 CONCL | intende vituperare. Perciò credemmo che ad un uomo nato in Piemonte 1632 XIII | quella che non poteva temere credendola sua liberatrice, spinto 1633 XVI | duca; e gli uomini suoi credendolo più morto che vivo, nell' 1634 XII | basso addosso a Garcia. Egli credendosi spiccarle il capo come all' 1635 XVI | orrore per lui; viveva, a creder suo, felice con un altro; 1636 IV | discosta guardandomi: ed io, lo crederai? non potei nè parlare, nè 1637 II | Pure un uomo d'arme si crederebbe disonorato se ad armi e 1638 IV | dell'alto valor vostro, crederei fosse mestieri rammentarvi, 1639 XV | nemici poter fingere di non crederle, e dire: Ettore immaginò 1640 II | lance e spade, e vi prego di crederlo; un gendarme francese (e 1641 CONCL | hanno da aver guastata! Chi credesse agli augurj che cosa saprebbe 1642 XVIII | combattere co' suoi compagni. Credettero non difficile serbar il 1643 IV | con tal passione, ch'io credetti che l'anima mia passasse 1644 XVIII | riprese Brancaleone: — credi tutti pazzi come te? Vi 1645 XIX | alta voce:~ ~— Signori! non crediate ch'io voglia dirvi parola 1646 II | se si raccontano non sono credute. Poi, già molte delle sue 1647 XVI | di fede ch'esso pure avea creduti un tempo, al suo splendido 1648 IV | gualdrappe di bel velluto cremisi, fregiate dell'impresa di 1649 VII | che si ridesse. D. Michele crepava dalle risa, e gli diceva: 1650 I | prendendo, e s'innalzava crepitando, mentre l'oste sudato e 1651 III | Ma crebbe il senno col crescer dell'età; e ne' brevi momenti 1652 XV | trovò il rosso attorno cresciuto quasi d'un dito.~ ~Ed Ettore 1653 XIX | nessun può più star a segno, crescon le grida, gli schiamazzi, 1654 CONCL | tinta quasi nera, sulla sola cresta dell'onde si vedeano scorrere 1655 XIX | d'alberi più alti, e le creste di qualche collinetta. Il 1656 XVII | soprattutto cercasse di farla cristiana. Dopo di che seguitava:~ ~— 1657 X | Conducevano quel brutto cristiano che prendeste ier sera... 1658 I | avvedersi, girando fra i diversi crocchi, esservi un motivo comune 1659 X | sempre fra' piedi moccoli e croci. Qui si tratta di lavorar 1660 IV | disposizione d'animo, gli diceva crollando il capo:~ ~— Ecco i bei 1661 XI | orribilmente spalancati sulla madre crollò il capo ed accennò che farebbe, 1662 I | franzese: un nome come la Crotte... la... Motta. Ora mi ricordo, 1663 X | fatto apposta); ed egli si è crucciato da maledetto senno. Guarda 1664 XIX | piatto col fritto ancor crudo, nell'altra le mollette 1665 VIII | desinari: vuol esser una cuccagna.~ ~— Che vuoi dire? e i 1666 XIV | stranamente vestiti che con cucchiai d'argento distribuivano 1667 CONCL | Vittoria attendeva a cucire senza risponder parola. 1668 I | importa di noi più che del2 cuero de sus zapatos.~ ~— Che 1669 XI | gran tempo in Italia. I due cugini, oramai oltre la virilità, 1670 III | contraccambio, dal giovane quel culto affettuoso che produce la 1671 Ded | DELLE COSE PATRIE STUDIOSA CULTRICE~ ~CONSACRA QUESTO VOLUMETTO~ ~ 1672 XIX | spinse avanti, figurando un cuneo, del quale Ettore era alla 1673 X | porteremo via tutte fino alla cuoca. Ma prima di quel tempo, 1674 XIV | come senza fuoco si può cuocer la carne...~ ~Diego Garcia 1675 XIV | ruota, e la difficoltà di cuocerlo senza guastarne la vaghezza 1676 IV | atti e nel volto quanto gli cuocesse l'ingiuria ricevuta. Parecchi 1677 XIV | castagne ed altre frutte che si cuocevano lentamente su fiammelle 1678 I(2) | Del cuoio delle sue scarpe.~ ~ 1679 X | termini; ed il capitano non curandosi d'aver che fare con questo 1680 XVIII | fidatevi di me: dell'arte di curar ferite ne son maestra, e 1681 I | valoroso; nè v'era uomo che curasse meno di lui mettersi ad 1682 XVI | femminella poco nota e meno curata si facesse beffe a tal segno 1683 XIX | vennero in mente, o non furon curati da Fanfulla che, lasciato 1684 XVIII | per non dar la torcia al curato si fan portar via per poveri... 1685 XVI | perchè il suo signore non si curava che il colpo non avesse 1686 XIII | m'accerta ch'egli non la curi? E quando da tutti questi 1687 V | in cappa e mantello alla curiale, ed al lume di certi torchi 1688 VII | uomo! oh bella questa! oh curiosa quest'altra —; e così diventarono 1689 XII | trasformazioni, tanto più curiose quanto più nascevano fra 1690 CONCL | là Zoraide ginocchioni, curva sul corpo di Ginevra che 1691 XII | guerrieri ed i loro cavalli. Curvarsi sulla lancia, dar di sprone, 1692 XIX | simultaneo allentate le briglie, curvati i dorsi sul collo dei cavalli, 1693 XV | ed arraffati i remi vi si curvavan sopra, e li facevan piegar 1694 XV | ore. Il povero Ettore si curvò nelle spalle abbassando 1695 XI | di fresco... le gettò i cuscini sulla testa... e su colle 1696 XVIII | inginocchiarsi un ricco cuscino di velluto rosso colla colonna 1697 X | egualmente obbligato ad esser il custode ed il difensore de' ducati, 1698 XVI | permesso che alcuno dei primi custodi delle cose più sante ne 1699 VII | in Barletta sarebbe stato custodito da Consalvo.~ ~Aggiunse 1700 XVI | sangue, ora si scopriva alla cute e sulla faccia specialmente, 1701 VII | della curiosità unita alla dabbenaggine: e questa qualità appariva 1702 IX | assaggiar le punte delle loro daghe.~ ~Dopo aver fatto mezzo 1703 VII | di questa giornata, che dagl'Italiani era stata spesa 1704 X | idea gli venne suggerita dalia vista di un mezzo barile, 1705 XIII | pensiero. Prima è acciaio di Damasco e di una tempra che non 1706 XII | ben tagliato, Par Notre Dame; — poi volto al suo vicino 1707 XIV | diamanti di codesti; ma, damigella, metterli accanto agli occhi 1708 XVI | rabbia fra i guanciali; e, dandosi del pazzo, riuscì a poco 1709 I | giungerebbe quell'anima dannata... Ed ora che malanno sarà 1710 IX | potrebbero partorire l'eterna dannazione dell'anima sua. La donna 1711 XVIII | per questa via riuscire a danneggiarli. Non ostante si riaccese 1712 I | come te? Quando ne avrà, ne darà; e le navi che il malanno 1713 VII | giudizio freddo e calcolatore, daranno a questa fiducia il nome 1714 VII | Questa a Consalvo. Daratti un salvacondotto. Se ti 1715 IV | altro da fare, attendevamo a darci buon tempo. La sera si faceva 1716 XIX | elci, accanto ai giudici, darebbe tre squilli di tromba, segnale 1717 II | capire, e por Dios santo, darei il migliore de' miei cavalli ( 1718 XVI | da noi.~ ~ ~ ~Vale~ ~ ~ ~Dat. Romae in aedib. Vatic. 1719 XVII | Quand'è così, e giacchè me ne date licenza, ecco la sola interrogazione 1720 II | stata altro che un veleno datole dal Valentino per punirla 1721 V | se n'andò.~ ~Io poco gli davo retta; pure quelle parole 1722 VII | benissimo che la pazienza è la dea delle anticamere, perciò 1723 XV | intelligibile: "Madonna Ginevra debb'esser rapita di S. Orsola 1724 XIII | no. Dunque si faccia il debito senza curarsi d'altro; le 1725 XV | oscillazioni decrescenti, venne debolmente ripetuto da un eco lontano.~ ~ 1726 VIII | barbari, ove la sola forza decide tutto. Troppo ci vorrebbe 1727 XIX | delle due parti, se non decideva della somma della battaglia, 1728 IX | Rafamillo, che gli offeriva una decima su un canestro di ciliege, 1729 I | bestiame grosso, e settanta decine di minuto già stanno in 1730 X | diceva.~ ~Prima di tutto decise d'aggiustarla con lui, onde 1731 XIX | padrini, s'abboccarono, e decisero che prima di tutto conveniva 1732 VIII | pare che debba portarle una decisione; e qualunque sia, nel suo 1733 XVI | al tenerlo celato, avea declinate le sue domande, accogliendolo 1734 XV | nell'aria in oscillazioni decrescenti, venne debolmente ripetuto 1735 VIII | monte Gargano e Barletta era dedicato a S. Orsola. Le sue mura 1736 XIII | questi argomenti cercava dedurre una conseguenza, si smarriva 1737 VII | Fieramosca: e se non si dee supporre che un tal uomo 1738 VII | dabbene era D. Litterio Defastidiis, podestà di Barletta, l' 1739 XII | oggi chiamano suffisant a definir il quale gl'Italiani mancano 1740 XIII | e neppur essa poteva ben definire quali pensieri, quali sospetti 1741 III | alla bontà stessa onde non degeneri in debolezza; e la rigidità 1742 III | divenne una giusta fermezza, degna e preziosa dote di un petto 1743 II | vantarsi di portarla più degnamente o d'esser da più di loro.~ ~ 1744 VI | mondo; onde senza quasi degnarsi di rispondere direttamente 1745 XIX | francese non si sarebbe degnato aver un Italiano per ragazzo 1746 XIV | lettori, usato forse alla delicatezza che la civiltà moderna pone 1747 XI | ininterrottamente ed in una specie di delirio non era stato inteso da 1748 VI | telle chose. Et pour ce, demandons qu' il vous plaise nous 1749 XVI | le furibonde grida, e le dementi imprecazioni, sarebbe impossibile, 1750 IX | chiamando a nome centinaja di demonii in virtù di Dio eterno, 1751 XIX | uomini parevan piuttosto demonj, furie scatenate. Scesero 1752 CONCL | strisce di pioggia più o meno dense scendere a piombo sulla 1753 XII | aveva sempre con lui il dente avvelenato; non che ne fosse 1754 XIII | Ettore, come aggiustarla? Dentr'oggi non verrà sicuramente: 1755 I | giro per veder se l'idea di denunciare le sue poco misurate parole 1756 VII | riplicate volte, era stato udito deplorare l'odio nutrito tant'anni 1757 CONCL | sempre e sieno più che mai deplorate e maledette, troppo è lungi 1758 IV | cavandosi di seno le carte e deponendole sulla tavola, — si chiama 1759 XIX | metà della lama, andò a deporla a terra avanti al signor 1760 XIII | mestieri. V'eran più tavole per deporvi le armi, un fabbro con una 1761 XV | gli avean tutti insieme deposti in una camera attigua rimanendo 1762 IX | piano diceva un requiem o un deprofundis; ed in queste buone disposizioni 1763 XVII | raccomandò a lui quella povera derelitta, le trovasse egli un ricovero 1764 XII | mio colpo come lo sapete deridere.~ ~A La Motta poco piacque 1765 I | grano e provvisioni a quei descomulgados di Francesi che ci tengono 1766 XV | azione drammatica che abbiam descritta, ebbe principio anche il 1767 XVI | Valentino, quale l'abbiamo descritto, formavano un quadro troppo 1768 XIII | dall'uscita di Consalvo, descrivendo il meglio che poteva la 1769 XIII | benissimo lasciato vedere, potè descriverlo tanto a puntino, che non 1770 XIII | prodezze di don Garcia, descriveva poi le battaglie all'azza 1771 XVII | camere del duca che trovò deserte, senza lume, e in grande 1772 IV | vagando ne' luoghi più deserti di Roma sempre martellandomi 1773 XVIII | racconta d'un leone del deserto, al quale un topo salvò 1774 VIII | l'isola.~ ~Oggi essa la desidera più del solito, le pare 1775 XIII | di spalle, e se n'andò, desiderando non meno di Ginevra d'esser 1776 VIII | ambizione. Non si potrebbe desiderare solitudine più tranquilla 1777 XIV | Ginevra in quest'angoscia desiderava e temeva che si facesse 1778 XIII | da gran tempo, — disse, — desideravo vedere una di queste giostre 1779 VIII | tori, e commedie e balli e desinari: vuol esser una cuccagna.~ ~— 1780 XIX | suoi che finissero, e si desser prigioni: ma nè la sua, 1781 XIV | ultimo affetto che dovesse destare in un cuore umano!...10~ ~ 1782 VIII | Queste parole coperte destarono vieppiù la curiosità di 1783 IV | ribaldi; nè sarebbero più desti a ogni tratto da quel maledetto 1784 IV | contento coloro che la sorte destinava alla nobile impresa. Il 1785 XVIII | assassinati, è perchè il maledetto destino vuol così; ma che del resto, 1786 IV | per guardar costui, fui desto da un acuto grido, e, volgendomi 1787 I | senza entrar in altro, volse destramente le parole, ritornando ai 1788 XIII | bene a cavallo su un gran destriero morello coperto d'una gualdrappa 1789 XVI | effetto, pel quale si potrà determinare un partito.~ ~Jeri ci venne 1790 XVII | avea fatto tacer quelli che detestavan gli abusi della corte romana. 1791 V | Saputo l'esser nostro, non ci detter noja, e dietro loro seguivamo 1792 V | raggiunse sotto l'arco, e dettogli non temesse di nulla, lo 1793 XVI | infetti con grandissima forza, deturpandogli più che mai i lineamenti, 1794 XIX | nobili animali eran così deturpate da tutte quell'armature, 1795 XVI | ciglio, e le macchie che gli deturpavan il volto, parea ribollissero 1796 XVII | et miris nobis vocat nos Deus! Adoriamo l'opera della 1797 VII | ingegni di sottigliezza diabolica, forniti di potenza, di 1798 IX | voci che parlavano diversi dialetti, tutti però italiani, ne 1799 XIX | a quando a quando questi dialoghi, o per cantar La bella Franceschina, 1800 XIX | trenta o quaranta passi di diametro: chi gridava, chi faceva 1801 IX | sotto voce, e dicendo: Che diamine ci sarà di nuovo questa 1802 IX | aspettava il fine di questa diavoleria.~ ~D. Michele depose in 1803 XVIII | manca il tempo..: quante diavolerie! e quella povera Zoraide! 1804 XIX | fracassati; e quantunque si dibattessero ancora, e schiumasser di 1805 X | Orsola l'ha pagato a tutto dicembre del 1503. Se vostra signoria 1806 XVI | lodevoli operazioni. Ma, come dicemmo, alle mire politiche s'univano 1807 XVIII | l'ha fatto dire, onde lo dicessi a te): essa dunque sta bene, 1808 XIII | l'uno dopo l'altro, e fu dichiarato vincitore della giostra. 1809 IX | giovane che poteva aver circa diciassette anni, ma di terribile aspetto, 1810 XII | perro frances tiene los dientes tan largos como la lengua. 1811 IX | principiò a infilzar miserere e dies illa, ai quali D. Litterio 1812 XIII | trovata presso la torre che difende l'entrata dell'isola. La 1813 XVIII | Consalvo prese arditamente a difenderli, dicendo aver essi fatto 1814 XVII | servigio, e per ajutarvi e difendervi; e quietatevi per amor del 1815 XIII | villani abruzzesi che lo difendevano mi lasciò cader sul capo 1816 XVI | assaliti da molti uomini s'eran difesi a stento ed era loro stata 1817 XVII | onde vinca la sfida, e sia difeso l'onor dell'armi italiane.~ ~ 1818 XVIII | ponte; onde gli convenne differire di chiarirsi alla mattina 1819 VIII | mezzogiorno, le riuscivano meno difficili. Lavorava di ricamo, avea 1820 IX | archibugio, ed eseguir altre cose difficilissime, le quali vedrete farsi 1821 CONCL | spinto il cavallo in luoghi difficilissimi, alla fine fosse caduto 1822 XII | arme, e francese, poteva diffidar di se stesso?~ ~A questa 1823 III | Italia.~ ~Al chiarore che si diffondeva dall'oriente svanivano a 1824 XIX | come un globo di fuoco, e diffuse la sua luce, che diede forma 1825 IX | ogni sabato a Santa Fosca e digiunar la vigilia dei morti. Finita 1826 XVIII | posero a tavola per non andar digiuni a combattere.~ ~Fra gli 1827 XI | avrai spaccato il cuore, digli: "Guarda questa catena... 1828 XIX | Prospero, fuorchè con qualche digrigno, o qualche occhiata fulminante.~ ~ 1829 XII | poteva farle perdonare una dilazione, non dovea però mai toglier 1830 IV | nulla che fare, s'era andata dileguando alla sfilata. I soli dieci 1831 XIII | mille giri che salivano dileguandosi nell'azzurro del cielo; 1832 XIII | lungo sogno che si scioglie, dileguarsi persino la certezza della 1833 X | ove avea conosciuto che il diletto di malmenare e svaligiare 1834 XII | lieu de ta bête!... Aveva diligentemente osservato e benissimo appreso 1835 IV | cavallo, e di trotto si dilungò sin fuori all'aperto.~ ~ 1836 XVII | mutazione come se si fosse dimagrato tutto in un tratto; pure 1837 XV | soldati spagnuoli avevan dimandato ed ottenuto la licenza di 1838 XVII | Un'ultima carità poi vi dimando, e certo me l'accorderete. 1839 XIX | cavalli, scotendo il capo e dimenando le mascelle, cercavan sollievo 1840 IX | Posta una gamba sull'altra, dimenava così un poco il piede che 1841 XII | importasse, e poi, quasi dimentica di sè, andava allentando 1842 II | statura ed un viso che non si dimenticano facilmente: si diceva da 1843 VIII | lingua pregava onde poterlo dimenticare. Allora sospirava, piangeva, 1844 XVIII | onde se i Francesi avesser dimenticato di portar con loro i danari 1845 XV | apparenza ed il vestire dimesso, aveva un viso ed un portamento 1846 XVII | usava in quel secolo, e così diminuendo sempre la folla e lo strepito, 1847 XIII | ed a poco a poco sentiva diminuir il batter de' polsi e calmarsi 1848 XV | il vigore: visibilmente diminuisce lo spazio che separa i due 1849 III | Fabrizio Colonna, facevan dimora col sontuoso traino di scudieri, 1850 VII | 1500, e nella terra ove dimorava D. Michele si fecero processioni, 1851 XIII | troppo al suo aspetto si dimostrava. Ginevra sentì ribrezzo 1852 VII | non fecero verso di lui dimostrazione veruna.~ ~Per questo fatto 1853 CONCL | fuori della porta con quelle dimostrazioni d'onore che meritava la 1854 | dinnanzi 1855 XIX | rimbombò per le valli dei dintorni; Diego Garcia si percosse 1856 II | di Nostra Signora e di s. Dionigi, che ajuteranno la nostra 1857 IV | Lombardia, furono i pianti e le dipartenze inestimabili: io mi ricordo, 1858 XII | fatto fare al toro poteva dipendere la vita dell'intrepido Spagnuolo, 1859 I | chiamato da tutti) avea fatto dipingere fra due finestre un gran 1860 X | massiccia, simile a un dipresso a quella che trova sul ponte 1861 VI | toutes fois et quant qu'il dira telle chose. Et pour ce, 1862 III | venivano indorati dal sole, diradandosi verso le falde eran interrotti 1863 XIII | sotterraneo. Fra le tenebre diradate appena dalla luce debole 1864 XVI | ma venne interrotto. — Mi dirai ciò un'altra volta; di questo 1865 XV | serpendogli per le vene che si diramano sulla superficie del cranio, 1866 XVIII | per due: pensa che cosa direbbero que' ribaldi degli Orsini 1867 V | alle vostre brigate. Se poi direte ad anima viva come sia finito 1868 XIV | simili ingiurie in ispagnuolo dirette al cuoco, il quale non potè 1869 XIV | Boscherino, al quale era diretto tutto questo discorso, tirando 1870 II | di questo barone.~ ~Poi dirigendo il discorso a La Motta:~ ~— 1871 CONCL | aria! — ed uscì del cortile dirigendosi al porto per andar a S. 1872 V | piedi per regolar la vela e diriger la barca; ma anch'essi tratto 1873 XV | con egual prestezza, si dirizzarono alla città.~ ~Zoraide intanto 1874 IX | spiaggia verso la chiesetta diroccata. Era una landa deserta, 1875 XVII | interrompendolo, e dando in un pianto dirotto, — m'avete aperta la mente, 1876 VII | potrei promettere. Perchè, a dirvela, non la conosco. Ma se è 1877 I | tranquillo come se fosse disabitato.~ ~ ~ ~ 1878 CONCL | più che questo giudizio di disapprovazione debba apparir più sincero 1879 IV | cavalli agli alberi, si disarmaron la fronte, e sedettero uno 1880 XIX | rotolandosi sotto sopra, mezzo disarmati, cogli arnesi infranti, 1881 II | accorgo un po' tardi che siete disarmato: eccovi la mia spada (e 1882 XIV | di S. Orsola, e potevasi discerner persino, come un punto oscuro 1883 IX | trovar il conto degli scalini discesi. Un chiavistello che andò 1884 I | del secolo XVI, la stretta disciplina moderna, che è giunta a 1885 XIX | di qualche collinetta. Il disco del sole vicino ad uscir 1886 XIV | scoperti, saprò come fare a discolparmi; e di quegli che fa far 1887 VIII | gonfio di affetti impetuosi, discordi, ma però tutti degni di 1888 XVIII | eravamo in letto, e si discorreva che si sta a spasso e non 1889 IX | disse:~ ~— Bisognerà che discorriamo un poco. Aspettatemi all' 1890 X | e volete condurmi: bene, discorriamola; vi farò veder la compagnia: 1891 IV | che non potevamo vivere discosti un dito l'un dall'altro.~ ~ 1892 V | venuto dietro. Ma, come discreto, si studiava di parlarmi 1893 IX | e cominciò colla verga a disegnare un circolo con mille cerimonie; 1894 VII | francese, al certo si trovava disfatto, non poteva esser commessa 1895 XIX | alcuno non ardisse favorire o disfavorire nessuna delle parti nè con 1896 I | famiglia, e con qualche disgraziato quando capitava a passar 1897 IX | e ponno talvolta accader disgrazie. Chi è con voi opera in 1898 X | Martino si stupivano di tanta disinvoltura, guardarono in viso al loro 1899 II | ora, esser tenuto cavalier disleale, ed indegno di calzar speroni 1900 XIII | il sacrificio immenso di disobbedire alla voce del dovere e della 1901 II | uomo d'arme si crederebbe disonorato se ad armi e a numero pari 1902 XIX | disperazione, rabbia del disonore imminente ed inevitabile: 1903 I | quale si vedeva uscir per disotto la lunga e sottil lama di 1904 XVII | donne, istituendole quasi dispensatrici delle sue consolazioni agli 1905 XVII | facciate ingiuria a tanto amore disperando del suo perdono? E che cosa 1906 XIX | accidenti, i colpi, gli atti disperati che accaddero in quegli 1907 V | un pensiero in un altro, disperatomi affatto di poter rimanere 1908 VII | fu cagione che l'offeso, disperatosi affatto di poter fare le 1909 XII | spenzolate degli spettatori, e si disperava d'essere stato guida sì 1910 IV | la soglia del portone e dispersa nel cortile, parte in una 1911 XIX | al luogo dei giudici, si dispersero sotto i lecci aspettando 1912 I | stavano col fine medesimo dispersi in vari gruppi molti soldati 1913 XIX | campo dal popolo che stava disperso in gruppi tutt'all'intorno, 1914 XVII | cameriere, la cui opera, al modo dispettoso col quale le trattava, pareva 1915 IV | hai da saper tutto. Non ti dispiaccia ascoltarmi a lungo, che 1916 V | il mazzo delle chiavi, e disponendosi a chiudere.~ ~Nel passarmi 1917 VIII | e nel modo bizzarro di disporli, il gusto de' paesi ancor 1918 XIX | cavallo, e così ordinati si disposero a far testa di nuovo agli 1919 XIV | passi andanti, era stata disposta una gran tavola a ferro 1920 X | capretto da latte.~ ~— Come? — disser Martino e D. Michele, parlando 1921 XI | bellezze d'un carattere più dissimile. Gli occhi sfavillanti di 1922 XII | diverse, e con sentimenti dissimili, pur non ne perdevano un 1923 XVI | tanto uguale a se stesso da dissimulare l'improvviso turbamento 1924 XIII | dire se sia cosa facile di dissiparlo. E per verità, se ciò che 1925 XV | lumi, e venivan soltanto dissipate le tenebre dal chiarore 1926 XIII | fumo, che presto era poi dissipato dalla brezza marina, si 1927 VI | due gran levrieri. Poco distante una tavola ingombra confusamente 1928 XVII | fra' suoi che si trovavan distanti, dovette arrendersi e ritirarsi 1929 IV | ma voler ora udirlo più distesamente, onde si potesse prender 1930 XIX | rizzarsi in ginocchio, e lo distese immobile sul sabbione dicendogli:~ ~— 1931 IX | anche allora lo erano, ma si distinguevano con questo nome specialmente 1932 XVIII | uscio ed aprirlo; poscia distinse un romore di passi che s' 1933 XIII | sue preghiere non tanto distinte in parole, quanto concepite 1934 XVIII | torri apparivano un po' distinti sul cielo. Ettore guardava 1935 XVIII | avrebbero forse potuto soli distrarlo dalla preghiera; ma s'aggiunse 1936 II | e si versò da bere per distrarre gli sguardi che ancora lo 1937 VII | anche qui! Alla fine colse distrattamente l'occasione d'incastrar 1938 XV | posto mente a quel grido, distratti da altre idee, più non se 1939 XIV | cacciatori anch'essi erano distribuiti in pezzi colla stessa vivanda. 1940 XIX | ricordandovi, che Dio l'ha distribuito fra gli uomini, e non l' 1941 XIV | che con cucchiai d'argento distribuivano il contenuto e gittavano 1942 XIX | fine impreveduta di Ginevra distruggeva il suo primo pensiero; tuttavia 1943 XVI | opera totis viribus, alla distruttione di casa Orsina, a maggior 1944 IV | abitanti, era stato mezzo distrutto ed arso dalla licenza delle 1945 XI | ad una festa, venisse a disturbarla, come sarebbe accaduto se 1946 II | cacciarsi le mosche, per non disturbarmi.~ ~«All'assedio di Cartagena, 1947 XVII | ch'io sia tanto ardita di disturbarvi, non conoscendovi, nè essendo 1948 X | perchè ora per risse, ora per disubbidienze, ora per propria incostanza, 1949 VII | mattoni vecchi, sorgevano a disuguali distanze, e s'alzavano molto 1950 VI | don Ynigo Lopez de Ayala a dit que les gens d'armes Italiens 1951 XIV | siete serviti; ma badate, e ditelo a quel vostro diavolo di 1952 VIII | gesti) il respiro di Ginevra diveniva più frequente; il seno, 1953 IV | facesse Ginevra. Pensa quale diventai vistole mutar il color del 1954 VII | curiosa quest'altra —; e così diventarono amiconi in meno di mezz' 1955 IX | sbrigatosi dal lenzuolo, era diventato uomo di questo mondo, e, 1956 XVIII | raggio della candela usciva divergente, illuminando quel tratto 1957 VIII | sopra pensieri, le due linee divergenti che dalla prora della barchetta 1958 XIII | amara; e tanto più amara diverrà, quanto più sarà lungo l' 1959 VIII | questo diritto che cosa diverrebbero i papi, gl'imperatori, i 1960 XII | meridionali, era pazzo per i divertimenti, messosi indosso i migliori 1961 VIII | Oh sì, — disse Ettore per divertir i pensieri che leggeva sulla 1962 XIII | capi esporrebbe la vita per divertire tre o quattro migliaja di 1963 XV | tutt'altro che quello di divertirsi. Quest'uomo era Pietraccio; 1964 IX | bambino; e gli assassini se ne divertivano e lo lasciavano fare.~ ~ 1965 IX | che trattavan fra loro di dividere il denaro ed i prigioni: 1966 VIII | Ginevra. Il primo partito lo divideva da lei per sempre, il secondo 1967 XI | una febbre gagliarda, nel divincolarsi era caduta colla fronte 1968 XVII | fecero dar nelle trombe, così divisa la zuffa accordarono un 1969 III | ostinato nel seguire ogni suo divisamento, e non avendo al mondo altro 1970 IV | modo d'esser con lei, dopo, divisando ciò che meglio ci conveniva, 1971 IV | risoluzioni del mondo. Ora divisava di ammazzare il marito, 1972 CONCL | Francesi, non solo con essi divise l'onta di rimaner vinto 1973 II | in pezzi quell'animale, e divisolo fra i convitati. Il suo 1974 VIII | leone caccia il cervo e lo divora.~ ~— Zoraide, qui non siam 1975 XII | era ristorato in fretta, divorando ciò che gli era venuto alle 1976 VIII | venendo nel vostro paese a divorar le vostre biade, a cacciarvi 1977 I | di Manfredonia, chi l'ha divorate? Consalvo, o voi altri?~ ~ 1978 X | birbo, ghiottone, e poca divozione. Ora chi diavolo t'insegna 1979 I | avervi veduto. Se la cosa si divulgasse, ed io uscissi di qua, potrebbe 1980 XVII | una volta?~ ~Comunque sia, dobbiam dire che crediamo questi 1981 I | quello d'una vipera, ora dolce come l'occhio d'un bambino, 1982 XVII | segno, le disse con tutta dolcezza, che la pregava ritardasse 1983 XIII | fra sè: "Di chi mi potrei dolere? di me stessa. S'io mi fossi 1984 XV | Ed Ettore pur seguitava a dolersi, e diceva: — Ecco il campione 1985 IV | parlare per la prima volta, si dolevano di questi suoi dispiaceri, 1986 XVIII | qualcuno di questi Francesi gli dolga d'aver voluto assaggiar 1987 XV | Consalvo e la figlia se pel dolor di capo era obbligato partirsi; 1988 CONCL | notare alcuno di quei fatti dolorosi di che abbondano pur troppo 1989 XV | balzò in piedi sbigottita, domandandogliene la cagione. Ettore esclamava:~ ~— 1990 CONCL | indovinò che cosa fosse per domandarle.~ ~Oh Dio! che rispondergli? 1991 XII | più cura che non parevan domandarlo il luogo e l'ora.~ ~— Gennaro, — 1992 V | Ginevra allora cominciò a domandarmi che le spiegassi in qual 1993 XVII | Brancaleone ed Inigo, e domandaron di Consalvo ai primi che 1994 XVII | parlarvi più aperto debbo domandarvene licenza: posso dirvi due 1995 XVI | trovasse in mano altrui, e domandasse invano misericordia, se 1996 XII | e gli uni agli altri si domandavano che cos'è stato? che cosa 1997 XVIII | cavallo da tante spronate: ti domandavo di vederla un momento: casca 1998 XIII | gli anderò innanzi, e mi domanderà: Dove fosti sin ora?~ ~Non 1999 II | parlare di colpi di spada, domanderemo al tuo cavallo, che sapore 2000 IV | disse:~ ~— Brancaleone, mi domandi cosa che non ho mai detto