IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
2001 XIV | essendo cresciuti in gabbia e domestici, cantavano senza temere 2002 IX | laconismo non era la sua qualità dominante; ma D. Michele frattanto 2003 X | partigiana. Le sue tre passioni dominanti erano lo star lontano dalle 2004 IX | come Beati mortui qui in Domino moriuntur; Miseremini mei, 2005 XII | e le grida che il popolo dona facilmente allo sfoggio 2006 XI | di perla coi crini scuri, donatogli dal signor Prospero, era 2007 XVI | fa mestieri l'ajuto della doppiezza. I delitti di papa Borgia 2008 XIX | dell'onore. Sarebbe stato doppio biasimo per La Motta esser 2009 VIII | ardissi dirlo, leggermente dorata, che serban le razze più 2010 XIII | bella armatura a strisce dorate sull'acciaio brunito, ed 2011 VI | due gran vasi di argento dorato sui quali era scritto Eau 2012 VI | Eau de Citrebon, ed Eau Dorée. Più fogge d'armature eran 2013 X | buon greco, è pazzo chi dorme alla frasca, a stomaco freddo; 2014 XIII | porgendole la destra. E pur dormendo diceva per racquetarsi: 2015 V | essi tratto tratto andavano dormicchiando. Io seduto a prora vegliavo, 2016 XVII | Mi consola il pensare che dormirò in pace vicino all'immagine 2017 CONCL | in casa di Colonna, ove dormirono quella notte; e l'indomani 2018 XIII | solo sapeva dove avrebbe dormito la sera vegnente. Fuori 2019 VI | di pardo, sotto il quale dormivano sdrajati due gran levrieri. 2020 XIX | allentate le briglie, curvati i dorsi sul collo dei cavalli, e 2021 IX | senza aspettare la seconda dose, e tratto in un angolo con 2022 XVII | di cui la Provvidenza ha dotate specialmente le donne, istituendole 2023 VII | teologia, divenne grandissimo dottore, e tornando in patria con 2024 XVII | macchiar la sua fama. Le severe dottrine del Savonarola avean trovato 2025 XIII | maggior furia, e Correa dovè far lo stesso; ma quando 2026 III | volte.~ ~Ettore ed Inigo doveano passar davanti all'uscio 2027 V | consideravo qual partito dovessi pigliare in tanta calamità: 2028 XVI | siamo stati in dubbio se dovessimo svelare tanto vituperio 2029 XVI | su di te la vendetta che dovrei e potrei. Ma ad un patto, 2030 XVII | questi pensieri. Oh quanto dovreste piuttosto amarla, ed adorare 2031 XVI | dire il duca, — pensa se dovresti aspettar da me compassione; 2032 IX | sostentar la mia povera vita, dovrete dire: "Costui potrebbe farsi 2033 V | la copriva, e, tratta la draga che era forte ed acuta, 2034 XV | viaggio. Così finiva il dramma.~ ~Quelli fra i nostri lettori 2035 XV | cominciava in castello l'azione drammatica che abbiam descritta, ebbe 2036 XV | in città rappresentando drammi e commedie, per ritrovarsi 2037 XII | fianco, e finiva da piede in drappelloni che giungevano al ginocchio 2038 XVIII | isbadataggine o per mantenere i dritti della gerarchia, non si 2039 IV | presi per piazza Farnese, drizzandomi verso porta San Giovanni. 2040 X | Barletta, i quali s'erano drizzati verso la montagna. Fieramosca 2041 IV | sapea che pensare. Forte dubitai fin d'allora che la Ginevra 2042 XVII | e ne nascesse la breve dubitazione che produsse quel momento 2043 VIII | cuore.~ ~— Lo so, Ginevra, e dubiterei che il sole si levasse domani, 2044 XVIII | dico, eccellenza, che non dubitiate, e sull'onor mio sarà qui 2045 XVIII | debba esser altro di me, non dubito punto che dopo aver dato 2046 XVI | sentendo rumore di dentro, dubitò di qualche sinistro accidente: 2047 I | oggi. Ti par egli luogo da duchi codesto? Non parve vero 2048 XVII | preveduto dai regolamenti dei duelli, si teneva per una sconfitta, 2049 II | noi Spagnuoli diciamo4: Duelos con pan son menos. La fortuna 2050 XVI | cardinale Orsino portandoci i duemila scudi, e richiedendoci di 2051 XIX | colore agli oggetti, e si duplicava oscillando riflessa nel 2052 V | a sconficcar la cassa, e durai gran fatica con quel solo 2053 XII | cappello, la spada, i guanti, durando fatica a rimettersi di quella 2054 XVIII | questa rivista, la fece durare alcune ore. I cavalli furono 2055 XIX | quantunque la battaglia non durasse che da un'ora e mezzo circa, 2056 X | di tre giorni. Ma gli è durata poco la paura. Pietraccio 2057 CONCL | e più insensate, che son durate sì lungamente e sì frequentemente 2058 XIV | sala colla sua bacchetta d'ebano dovea stare accennando ai 2059 II | più va unito ad una certa ebbrezza, ma in lui all'opposto fra 2060 XIX | quelle orribili percosse; ed ebbri pel furore, seguitavano 2061 IX | mormorare parole latine, greche, ebraiche, ora chiamando a nome centinaja 2062 XII | Granata, Indie occidentali, ecc, ecc. D. Gonzalo Hernandez 2063 XIX | voglia dirvi parola per eccitarvi a combattere da uomini pari 2064 | Eccoli 2065 | eccomi 2066 | eccovi 2067 IX | notte chiusa; e di questa economia speriamo che il lettore 2068 XVI | uscendo cheta di sotto quest'edificio di superbia, di violenza 2069 XIX | le forme colorite degli edifizi spiccate sulla tinta azzurra 2070 CONCL | più sincero e riuscir più efficace quando uno lo porta su quella 2071 VI | lui et les siens. à nombre egal, dix contre dix.~ ~ ~ ~Die 2072 XII | questo modo non tanto gli eguagliavano, ma erano dappiù di loro.~ ~ 2073 VI | cura dell'attillarsi: ed un elegante moderno avrebbe bensì cercato 2074 VI | Nemours, vicerè di Napoli, eletto dal re Luigi XII a capitano 2075 XVI | scorrente a guisa di scintilla elettrica fra ciglio e ciglio, e le 2076 XII | finestre, tutti i luoghi elevati si vedevano guerniti di 2077 VI | Jacques de la Fontaine.~ ~Eliot de Baraut.~ ~Jean de Landes.~ ~ 2078 XII | traversa due fuochi d'un'elissi; e poteva in altezza giungere 2079 III | italiana risvegliato dalle eloquenti parole del suo maestro, 2080 XVIII | rispondere11 Por mejores os embiè yo al campo, li licenziò.~ ~ 2081 I | avvolti (o com'essi dicono embozados) nella cappa nazionale, 2082 V | facilità potuto trovarla, ed emendare il primo colpo fallito: 2083 IX | immaginazione si veniva empiendo di mille paure, e non era 2084 CONCL | che formando un cerchio empievano la cappella; s'aprirono: 2085 VI | apprins que Guy de La Mothe en presence de don Ynigo Lopez 2086 XIX | mostravano non so che d'energico e di marziale. A misura 2087 XIV | distanza in distanza sorgevano enormi pasticci alti due braccia, 2088 II | e pareva sbalordito dall'enormità della sua disgrazia: già 2089 | entrambi 2090 V | Ponte Sisto per Trastevere, entrammo in Santa Cecilia.~ ~Deposta 2091 XV | da molti uomini, i quali, entrandole in camera, l'avean avvolta 2092 V | Sentii due braccia che entrandomi di dietro sotto le ascelle, 2093 CONCL | camere, ed era presso ad entrarvi: onde messosi a correre, 2094 IV | duca ad ottener licenza che entrassero in campo.~ ~Offerì loro 2095 XVII | quivi, spogliati i panni ed entratavi, diede un sospiro e disse:~ ~— 2096 XVII | alla camera di Ginevra, ed entrate s'avvicinarono al letto. 2097 XVIII | occhiata alla stalla; ed entratovi, si pose ad accarezzare 2098 X | bene, tornate fra mezz'ora, entrerete in prigione... Che ci possiate 2099 III | quanto ne vuole, e prima che entri il caldo lo farai trottare 2100 XV | traditore del Valentino; entriamo in un battello, siamo sette 2101 XV | un ruggito che rimbomba entro le mura del monastero.~ ~ 2102 XVI | al medesimo effetto con entrovi l'ostia con sacrata da noi.~ ~ ~ ~ 2103 III | Nelle case all'intorno eransi allogati a mano a mano tutti 2104 XVII | occhi, e rispose:~ ~— Sì... eravam noi...~ ~Il viso dell'infelicissima 2105 XIV | cortiletto, nel mezzo del quale eravi un vano attorniato da un 2106 XIX | è sgombro d'arbusti e d'erbe, ed offre alla zampa dei 2107 XI | Diego Garcia di Paredes, l'Èrcole di quel tempo, il quale 2108 VIII | di Provenza, del quale è erede il Cristianissimo.~ ~— Oh 2109 VII | voler egli solo ingoiare l'eredità del padre, e coglier il 2110 IX | al Santo Sepolcro; che un eremita del Libano l'aveva finalmente 2111 X | isoletta di S. Orsola, era eretta una torre quadrata, massiccia, 2112 XVI | acre della specie degli erpeti, che ora gli serpeggiava 2113 XVII | matrimonio, la morte supposta, l'errare che aveva fatto di terra 2114 XIII | luogo era in forma d'un esagono, e nel lato rimpetto alla 2115 XV | nella figlia di Consalvo un'esaltazione di fantasia che poteva reprimere 2116 IX | esser nel monastero, poter esaminar i luoghi, e disporre i mezzi 2117 III | così alla prima: di tutti esaminava minutamente lo stato, le 2118 IX | campagna). Boscherino fu esatto all'appuntamento, non meno 2119 XIX | prorompendo in una di quelle esclamazioni italiane che non si possono 2120 VI | Claudio Grajano d'Asti! — esclamò Fieramosca guardandolo con 2121 XII | Dios que he de saber si ese perro frances tiene los 2122 XVII | ritornar con lui... e l'eseguii... e coll'ajuto della Vergine 2123 XII | ed ambi i cavalieri le eseguirono con pari furia e rovina. 2124 XVIII | venne da lui puntualmente eseguita. Fattosi sera, quando non 2125 IV | proponendo partiti, o citando esempi, attizzavano un fuoco che 2126 V | frati si cantavano l'ultime esequie. Alla fine sonò sotto la 2127 XV | molti giorni s'erano andati esercitando, ingegnandosi ognuno d'imparare 2128 X | un carato nella mercanzia esercitata da Pietraccio, e gli faceva 2129 XIX | armature; e, se v'eran occhi esercitati ne' due campi, eran senza 2130 XIX | spada mulinelli, nel quale esercizio avea la più destra e spedita 2131 XIV | lo era forse più allora, esigendosi da un cuoco, in un'occasione 2132 XII | pronunciate con una certa esitazione così nuova per Gennaro, 2133 I | ingegnerò... — E con quest'esordio destinato, secondo l'usanza 2134 XV | allora con molte preghiere l'esortavano a servirsi degli incanti; 2135 XII | denti con istizza, Chien d'Espagnol, si je pouvais te tenir 2136 II | Napoli, di ricorrere a questo espediente a malgrado les bonnes coutumes 2137 IV | si sarebbe mandato uomini esperti a scegliere il più conveniente.~ ~ 2138 XIII | cui vado incontro siano espiazioni de' miei errori; e tu, Madre 2139 VIII | e le narrò la sfida, esponendone minutamente l'origine, la 2140 VII | si fidava di lui, e che esponesse. D. Michele consegnò la 2141 XVII | altra colpa fuorchè quella d'espormi al pericolo di mal fare; 2142 XIII | nessuno de' nostri capi esporrebbe la vita per divertire tre 2143 CONCL | alla fiamma d'una candela esposta al vento, alle volte si 2144 CONCL | illustre conte Napione ' espresse l'opinione de' Piemontesi 2145 XVIII | non vedendo naturali le espressioni della giovane, seguitò ad 2146 XI | d'accordo, almeno tale da esprimere l'allegrezza marziale che 2147 XVIII | pregare una cert'aria brava, esprimevano però i pensieri religiosi 2148 XI | usate con tanta fortuna all'espugnazione di Castel dell'Uovo. Diego 2149 XVI | Orsina, a maggior gloria ed essaltattione di S. Chiesa, v'imponiamo 2150 XI | angolo, ma per l'angoscia essendole saltata una febbre gagliarda, 2151 IV | la mattina vegnente, che, essendomi venuto a noja quell'ozio, 2152 | essendosi 2153 | essendovi 2154 VII | Consalvo non aveva obbiezioni essenziali da fare a queste proposte, 2155 | essergli 2156 XII | cortesia di mostrarsi degno d'esserle destinato cavaliere in quel 2157 IX | finisco: a molti è giovato l'essermi capitati innanzi; potrebbe 2158 IV | per la compagnia avuta con essovoi in tante battaglie non avessi 2159 I | majuscola un tavolone stretto s'estendeva quant'era lungo il luogo, 2160 II | povero Galeazzo pallido ed estenuato poco disse, e pareva sbalordito 2161 XIII | Posso rifiutar le speranze, estinguere i terrori d'un'altra vita? 2162 XVII | vita che pareva presso ad estinguersi.~ ~Il primo segno che diede 2163 XV | perdendosi gradatamente si estinse del tutto, quando le facoltà 2164 XVII | questi sentimenti non fossero estinti interamente, e ne nascesse 2165 IX | Dio, mi basta la vista di estrarre i tesori dalle viscere della 2166 XII | un uomo ordinario. I due estremi non toccavano la circonferenza 2167 | etc. 2168 | etiam 2169 | etiamsi 2170 VI | les gens d'armes Italiens etoient pauvres gens de guerre; 2171 II | esercito, forse di tutta Europa, pareva formato apposta 2172 XI | gente contrastando co' visi europei, formavano un quadro pieno 2173 XVI | cortigianesche, ma sulle virtù evangeliche alzarsi e star gloriosa 2174 VII | Borgia sapeva esporre con evidenza grandissima cose che in 2175 XI | prendi la scala, fuggi, e fa' di non esser colto; sei 2176 VIII | separata dalla rimanente fabbrica, e vi s'alloggiavano i forestieri. 2177 XIII | erano stati cagione che si fabbricasse poi la chiesa ed il monastero. 2178 XVIII | nelle maggiori occasioni. Fabbricata da un de' migliori artefici 2179 VII | gran cortile, chiuso da fabbriche alte d'architettura antica. 2180 XIII | per deporvi le armi, un fabbro con una fucinetta portatile, 2181 VI | Prospero Colonna~ ~Fabritio Colonna.~ ~ ~ ~Letto il 2182 XVI | ad un patto, Ginevra, che facci senno: e ti so dire che 2183 VIII | abusando della forza, si faccian signori dell'avere e delle 2184 | facciate 2185 IX | podestà; ma vedendo che faceano poco frutto, e che appena 2186 | Facemmo 2187 | facendola 2188 VII | terrene che davan sul mare, facendonelo padrone pel tempo che gli 2189 VII | tradimenti, ebbe presto occupata Faenza, Cesena, Forlì, la Romagna, 2190 XV | velluto nero alla francese; un falcione accanto ad uso di storta, 2191 IV | tanto onorati signori.~ ~Sei falconi incappellati e legati ad 2192 III | sole, diradandosi verso le falde eran interrotti ora da prati 2193 III | la guiggia dello scudo, falla aggiustare, e tosto; senti: 2194 XII | febbre per vergogna d'aver fallato; in un momento in cui volse 2195 XII | che non potesse andargli fallita, e si contentò di rompergli 2196 CONCL | vinti, che si scoprissero false leggendo le storie di Giovio, 2197 XIII | verità, se ciò che temeva era falso interamente, varie circostanze 2198 XVI | camera Apostolica si trova in falta di denaro, pensiamo di dare 2199 XII | quell'amorevole e spensierata familiarità di prima.~ ~Intanto nel 2200 XVIII | chi volea trascinar nel fango il nome italiano.~ ~Nelle 2201 XVIII | pazzo a tormentarmi con tali fantasie; — poi non poteva a meno 2202 XV | altre presentarono come una fantasmagoria di quei personaggi che dovevano 2203 I | esercito di Consalvo, le fanterie specialmente, quantunque 2204 VII | che non se n'avvedesse una fanticella: ne fece la spia al marito. 2205 | farà 2206 | faranno 2207 XV | compagni; dello scherno che farebbero i Francesi di lui, del perduto 2208 IV | mutar il color del volto, e farlesi rosse le palpebre! Di furto 2209 IV | monsignore, presi per piazza Farnese, drizzandomi verso porta 2210 XII | cattolica del regno di qua del Faro, proibisce a tutti qui presenti, 2211 XIII | rimorsi provati; poi tutta la farragine di pene e di guai venutale 2212 XVI | guardarla e riguardarla, e farsela cadere da una mano nell' 2213 XV | disposto in cuor suo di farselo fruttare, ma non sapeva 2214 XII | sergenti ed i donzelli con farsetti a diversi colori, spazzata 2215 XV | senza fatica, riusciva a farvelo salire; tastandogli il polso 2216 IV | de' loro capitani, e dalle fasce che aveva attorno alle tempie 2217 VIII | a sesto acuto, posati su fasci di colonne sottili ornate 2218 IV | appena faceva giorno, una fascia azzurra che non ho mai lasciata 2219 XII | poco, nè pochi sforzi per fasciare il collo d'un toro con un 2220 XIV | meglio appiattarsi fra certe fascine; ma il timore che le foglie 2221 XIV | e lo scaricò giù in un fascio, le legne sotto e l'asino 2222 XI | confidenza cominciavano a divenir fastidiosi anche a noi), e pregarlo 2223 X | ragazzo s'avvezza troppo fastidioso colle mani... ma non gli 2224 VII | giornata che a sostenere i fastidj di una guerra magra e lunga.~ ~ 2225 XII | fallito poteva riuscirgli fatale. Si mosse alfin la bestia, 2226 XV | campanone diede i tre tocchi fatali, e se ne udì il suono cupo 2227 | Fatemi 2228 XIII | intendere la forma e le fattezza del barone, ebbe agio a 2229 XII | trincee: era corso a casa, e fattogli rifare il filo piuttosto 2230 V | quietarla; e verso la mattina fattole prender un cordiale, s'addormentò.~ ~ 2231 IV | quel barone francese, e fattolo bere, l'avea messo in sul 2232 V | ricondusse a casa, mi spogliò, e fattomi entrar in letto, si pose 2233 IV | costui mio amicissimo, e fattomisi incontro, scavalcai, e trattolo 2234 XIX | voce; onde non si confuse: fattosegli più presso che potè, cominciò 2235 III | in casa il suo amico, e fattoselo sedere in faccia stava aspettando 2236 XIX | l'occhio; spesso per la fattura e per la ricchezza degli 2237 VIII | crepuscolo, Fieramosca prese a favellare.~ ~— Ginevra mia, rallegrati; 2238 XVI | nel petto della donna una favilla di speranza, e colle mani 2239 XVIII | più chiare.~ ~— V'è una favola fra noi in Levante dicea 2240 IV | sempre maggiori, e con tante favole tra mezzo che non potevo 2241 XIII | giudizio d'ognuno rimase in favor suo. Dopo di lui si provarono 2242 II | le sue parole non erano favorevolmente accolte, aggiunse:~ ~— Voi 2243 IV | alle doti dell'animo che ai favori della fortuna e della nascita. 2244 XIX | che alcuno non ardisse favorire o disfavorire nessuna delle 2245 XIX | gridava, chi faceva svolazzar fazzoletti e cappelli, quasi sperando 2246 XII | gettò nell'arena un suo fazzoletto: nello stesso tempo fu dato 2247 XVI | poco a calmarsi. Gli si fecer gravi le palpebre, le chiuse, 2248 XVI | fretta d'una fortuna tanto feconda.~ ~Finalmente un sospiro 2249 I | sarò come le fui sempre fedel servitore. Nè la mia vita 2250 X | qualità, quella d'esser fedele a chi lo pagava, assalito 2251 CONCL | momento turbar d'un punto la felicità del giovane italiano. Misurava 2252 VI | disse: Benoiste soit la femme qui vous porta.~ ~Un'ora 2253 XVI | stimare il possesso di una femmina, e seguirne con tanto studio 2254 XVI | cosa che un vano impegno di femmine. Pensò che non poteva molto 2255 XVI | Io sono una meschina femminuccia: qual bene, qual gloria 2256 IX | con una cicatrice che gli fendeva la fronte quant'era larga, 2257 XV | zagaglia.~ ~La partita di Feramosca dal ballo così a furia, 2258 XIX | del suo nemico, e talvolta ferendolo, gli diceva con ischerno:~ ~— 2259 I(3) | che senza volerlo non mi ferisca.~ ~ 2260 X | giunse ad arrampicarsi alla feritoja dalla quale entrava il lume, 2261 CONCL | vento di levante che lo feriva in viso avea portata più 2262 XII | radendolo, e nel passare si ferivano: un tal modo era meno difficile 2263 I | Boscherino, — gli disse sottovoce fermandolo, mentre gli altri seguivano 2264 XVI | quale ci volle stringere a fermare i patti della lega contro 2265 VI | della mano sul pomo per fermarla meglio, si volse a Bajardo 2266 III | suo, divenne una giusta fermezza, degna e preziosa dote di 2267 II | sotto gli occhi del re don Fernando e della regina Isabella, 2268 XIX | suolo come un sacco pieno di ferraglia. Brancaleone alzò l'azza 2269 CONCL | due pietroni un ammasso di ferraglie quasi interamente rose dal 2270 XIX | una sella, i cui arcioni ferrati s'alzavano avanti e dietro 2271 I | che invece colse l'arcione ferrato, o ci bisognava finirlo 2272 VII | aveva di quei temperamenti ferrei ai quali non è quasi necessario 2273 CONCL | foresteria. Legato ad una ferriata il cavallo, dov'era dal 2274 XII | di cuor caldo e di mente fervida, ed in parte anche leggiera, 2275 XIII | Dopo un'ultima preghiera fervidissima risalì in chiesa con passo 2276 VIII | rifiutarla. Si tratta di festeggiar l'arrivo di D. Elvira, figlia 2277 XIX | nella quale si caccia, e fiacca, sradica, fracassa ciò che 2278 VII | perseveranza terribile, presso a fiaccare la fortuna de' gigli. Gli 2279 XV | demoni, scorrendo colle fiaccole finivano coll'incendiar 2280 XV | dalla caverna e vomitando fiamme si difendea così bene che, 2281 XIV | cuocevano lentamente su fiammelle d'acquavite. Fra molt'altra 2282 XIX | frequente facea ancora battere i fianchi, stimolati dallo sprone 2283 VI | partire. Comparvero intanto fiaschi di vino, e bevettero in 2284 XII | e bevendovi su un buon fiasco di vin di Spagna. Per questi 2285 X | manca l'ardiglione d'una fibbia. Se restiamo d'accordo, 2286 XIX | selle, le corregge e le fibbie dell'armature; e, se v'eran 2287 XIII | involontario scosse ogni fibra di Fieramosca quando udì 2288 XV | una nuova furia, sempre ficcando gli occhi pel piano del 2289 IX | quivi voltando a sinistra, ficcarsi fra i macchioni d'una valletta 2290 IX | occhi stravolti, il capo ficcato nelle spalle, congiunte 2291 IV | d'altronde sapeva potersi fidare di lui, ed i termini in 2292 XII | somma; sarebbe stato però fidarvisi troppo volerla metter con 2293 VII | non mancherebbe a chi si fidava di lui, e che esponesse. 2294 IX | non fossi un tristo: nè vi fidereste porre chi non conoscete 2295 XVII | stato alla prova: tutto è fiele, incertezza e tenebre, fuorchè 2296 III | cogli occhi scintillanti di fierissima allegrezza.~ ~— Non è, gridò, 2297 XIX | centro si spinse avanti, figurando un cuneo, del quale Ettore 2298 XIV | giovane ignudo colla lira che figurava Arione di Metimna. Volgendosi 2299 XIV | piene di dolci: alcuni figuravano un'alpestre montagna con 2300 IX | Qui cavò fuori una sua filastrocca che egli era stato gran 2301 VIII | capellatura che pare oro filato.~ ~— Arriverà fra pochi 2302 XVIII | sagrestia una bara nera filettata d'argento, avente una croce 2303 XI | perle fine infilzate in fili d'acciaio, e ondeggiava 2304 II | lo tengo dalla bocca di Filippo de Comines al quale fu raccontato 2305 XIII | pensava, ora è rimosso. Finch'io potei credere che più 2306 XVI | ammutolì.~ ~D. Michele, fingendo rispetto pei pensieri che 2307 VII | ischiettezza, che sapea finger benissimo, a dar di sè opinione 2308 XV | parrà vero ai nemici poter fingere di non crederle, e dire: 2309 XI | dirà: Ma insomma non la finiamo mai con queste malinconie 2310 X | abbiate paura. Giudizio! e la finirà bene. Va, disse poi al soldato, 2311 XVIII | mi lasci parlare, non la finiremo mai... Dunque devi sapere ( 2312 XI | appunto in questo momento di finirla, mandar al diavolo D. Michele 2313 I | ferrato, o ci bisognava finirlo colle lance, o ci veniva 2314 IV | forsennato; e più volte fui per finirmi. Per vera virtù di Dio pure 2315 XV | disporre le cose in modo che finiscano sempre con qualche incendio, 2316 XIV | giudizio; che, se la cosa finisce male, ho già pensato il 2317 XIX | schiamazzi ed urli onde finisse il combattere, ed i Francesi 2318 XIX | avanti, e gridava ai suoi che finissero, e si desser prigioni: ma 2319 XVI | lasciavan vedere un giaco di finissima maglia d'acciajo che portava 2320 IV | oro molto riccamente, con finissimi intagli, forbite e lustranti 2321 V | sue pedate, quando appena finivo la preghiera; mi volsi e 2322 IV | avvisando ciò che poteva essere, finsi di seguire il mio cammino: 2323 XVI | trono fra una luce pallida e fioca. Ma l'impedivano di qua 2324 I | cortonese, ed ora sta mezzo fiorino, e tanto lo pago io al forno... 2325 IX | aspettar altro, si pose a fiscaleggiar Gennaro; e presto dalle 2326 XV | schiamazzare, e cacciar urli e fischi che dai più vicini al palco 2327 I | pel bisogno de' cenanti, fischiando, com'era suo costume, se 2328 VIII | braccio! se potessi far fischiare questa, che reggo appena! 2329 XIX | restaron tutti dal combattere fissando gli occhi ne' due guerrieri. 2330 XVIII | più che mai eran tali da fissar dolorosamente i suoi pensieri.~ ~ 2331 XVI | terza volta, poi cominciò a fissarli nel volto che si vedeva 2332 XIII | dolore, e persino, a forza di fissarvi lo sguardo, le parve scorgere 2333 VIII | radunavano in coro ad ore fissate del giorno e della notte 2334 VIII | credeva avere irrevocabilmente fissato. Avrebbe veduta con piacere 2335 XV | venuta, e vide che nessuno fissava lo sguardo in lui. Stava 2336 XIII | strettamente sul petto, e fisse le pupille a quella pittura, 2337 II | de' combattenti: questo si fisserà d'accordo fra le due parti; 2338 XII | di rena, nella quale si fissero lance d'ogni grossezza, 2339 XI | che legavano Pietraccio. Fissò gli occhi un momento sulla 2340 XII | sulla punta d'una lancia fitta presso l'entrata onde erano 2341 CONCL | curvo sul collo del cavallo, fittigli nella pancia gli sproni; 2342 IV | rosso, col motto Columna flecti nescio; la quale pure si 2343 X | avessero a quarant'anni ridotto floscio e spossato come avrebbe 2344 CONCL | minuti: alla spiaggia poi i flutti alzandosi gradatamente finivano 2345 VII | francesi in Italia, sempre fluttuante, l'ammonivano a provvedersi 2346 VIII | canestro pieno di frutta, di focacce, di mele e di altre gentilezze: 2347 X | tutti chiusi nella grotta di Focognano senza un pane e un sorso 2348 I | uscio, e 'l chiarore del focolare di dentro percosse loro 2349 VII | robbone di raso vermiglio foderato di vajo; e l'augusta presenza, 2350 XVII | vestire e la pettinatura era foggiata col maggiore studio, quanto 2351 VI | menti, et mentirà toutes fois et quant qu'il dira telle 2352 V | Manfredonia. Era una nebbia folta del mese di maggio, e la 2353 IV | della nascita. Aveva ciglia folte, barbetta alla spagnuola, 2354 XIII | miseramente appiattato nel più folto del bosco; ed ora, trovandosi 2355 XIV | sentimento d'onestà non voleva fomentarla, sapendo che non poteva 2356 X | infrangere una delle leggi fondamentali del codice femminile, quella 2357 III | accademia che, quantunque fondata dal Panormita, ha però il 2358 VIII | ove riposavan l'ossa della fondatrice del monastero.~ ~Questa 2359 VI | de Liaye.~ ~Jacques de la Fontaine.~ ~Eliot de Baraut.~ ~Jean 2360 X | che non vi potè capire, e forbendosi la bocca col dosso della 2361 X | di picche, d'archibugi a forcina, di petti di ferro e d'altre 2362 VIII | bensì, ma che sapevano di forestiero per la pronunzia, disse:~ ~— 2363 VI | sfida, e per adempiere alla formalità d'uso, spiegato il cartello, 2364 XIX | maraviglia di lui, nè sapremmo formar su questo fatto altra congettura 2365 IV | parlare, nè muovermi, nè formare una voce: ma appena m'ebbe 2366 X | pazzia, avesse avuto cura di formarlo in modo che potesse essere 2367 XV | vennero confondendo insieme, formarono dapprima una tinta unita, 2368 XIX | ricca vegetazione. La nebbia formatasi nella notte, squarciandosi 2369 V | la fede le dissi queste formate parole:~ ~— Ginevra! io 2370 XV | stirando gli angoli della bocca formava un riso amaro e spaventevole; 2371 IV | dolorosa e travagliata, formavo i più strani consigli, le 2372 VI | cartello, lesse ad alta voce la formula seguente:~ ~ ~ ~Haut et 2373 I | trattone un tegame lo pose sul fornello; e coll'aiuto del vento 2374 XI | suppellettili d'ogni sorta, per fornir la mensa od adornar il teatro. 2375 XIII | fattosi avanti, s'offeriva fornire la sfida in luogo del suo 2376 XIII | finalmente una credenza fornita di vivande e di vini. A 2377 VII | sottigliezza diabolica, forniti di potenza, di valore (chè 2378 I | fiorino, e tanto lo pago io al forno... A ogni modo per signori 2379 II | pugnale nelle reni. Ma a Fornovo si sono accorti che cosa 2380 II | fatta ribellar Pisa; nè le fortezze che l'imprudenza di Pietro 2381 XIV | altra, ed era nata per una fortuita combinazione. Al luogo ove 2382 XIV | serbato a un avvenire così fortunato e glorioso, che fra pochi 2383 XVI | tanto impinguare i suoi forzieri era ben altra cosa che un 2384 IX | candela ogni sabato a Santa Fosca e digiunar la vigilia dei 2385 XIX | dalla città, cavarono una fossa e ve lo chiusero. D'allora 2386 XII | era, conveniva saltar il fosso. Rispose audacemente:~ ~— 2387 XIII | Inigo de Ayala, bonne lance, foy de chevalier.~ ~Ed anche 2388 XIX | caccia, e fiacca, sradica, fracassa ciò che trova. Fu tolto 2389 XIX | cinque o sei uomini mezzo fracassati; e quantunque si dibattessero 2390 IX | mossero. Una porta mezzo fradicia che appena si reggeva sulle 2391 X | levassi d'attorno, che l'avevo fradicio.~ ~E finir queste parole, 2392 VIII | tovaglia che mandava la fragranza del bucato. Oh sì, — disse 2393 VI | de Guignes.~ ~Naute de la Fraise.~ ~Claude Grajan d'Asti.~ ~— 2394 IX | viaggio durò più d'un'ora, frammezzato da pause, durante le quali 2395 XV | inferiore non veniva permesso di frammischiarsi ai nobili e cavalieri, godeva 2396 XVII | ognun teneva per veri, si frammischiavan voci più incerte: che egli 2397 II | scossa quella vergogna, disse francamente:~ ~— Ecco il mio pegno. 2398 XII | he de saber si ese perro frances tiene los dientes tan largos 2399 V | avello del figlio di Santa Francesca romana, io mi tenni da canto 2400 XIX | dialoghi, o per cantar La bella Franceschina, o per gridar quanto n'avea 2401 XIV | seggioloni di velluto a frange d'oro per il duca di Nemours, 2402 IX | parve sentir al di fuori frangersi contra il muro l'onda marina. 2403 VI | piemontese, — Orsin, Colonna e Frangipani, riscuoton oggi e pagano 2404 XIX | mezzo l'ostacolo che si frapponeva fra esso e Ginevra. Sapendolo 2405 I | cadente.~ ~Nello spazio frapposto, veleggiava chetamente un 2406 X | è pazzo chi dorme alla frasca, a stomaco freddo; e chi 2407 XIX | negozio ambulante sotto una frascata, alla quale già eran concorsi 2408 XIX | aveano strisce di stoffa frastagliata, dette dai Francesi lambrequins. 2409 VII | aveva adempiuta contra un fratei carnale nel modo che passiamo 2410 III | benedica la lingua, Inigo, fratel mio (e stretto lo teneva 2411 II | nelle parole quell'amorevole fratellanza che suol produrre il trovarsi 2412 XIII | al cavaliere.~ ~In questo frattempo erasi combattuto fra i tre 2413 IV | stetti fuori mi s'era assai freddato questo primo amore. Tornato 2414 IV | di bel velluto cremisi, fregiate dell'impresa di loro casato, 2415 X | doversi ritirare; pure scese fremendo, mugghiando per la rabbia 2416 IX | dalle viscere della terra, frenar la furia d'una palla d'archibugio, 2417 XIX | millanteria inopportuna, ma si frenò, e disse soltanto:~ ~— Prima 2418 XVII | ove, per essere luogo poco frequentato e fuor di mano, se ne vivea 2419 CONCL | durate sì lungamente e sì frequentemente risorte fra le varie parti 2420 VII | messa con quella pompa e frequenza di popolo, d'amici e di 2421 XIX | contorno trovandosi a polmoni freschi, alzaron più alte le grida, 2422 XVIII | E mentre camminavano frettolosi, gli domandava , Brancaleone:~ ~— 2423 VI | Charles de Tourges.~ ~Mare de Frignes.~ ~Giraut de Forses.~ ~Martellin 2424 XIX | in una mano il piatto col fritto ancor crudo, nell'altra 2425 II | domande, le risposte ed i frizzi, che si raggiravano per 2426 XVIII | al Dio degli eserciti le fronti solcate dal ferro e dalle 2427 IV | cascanti dalla fame, andavano frugando per quelle case abbandonate, 2428 XV | disposto in cuor suo di farselo fruttare, ma non sapeva trovarne 2429 XIV | trovavan castagne ed altre frutte che si cuocevano lentamente 2430 VIII | mare, è un piano di terra fruttifera, che gira da cinquecento 2431 XIII | armi, un fabbro con una fucinetta portatile, se mai si fosse 2432 I | al pane per quando Dios fuere servido di mandarcene, non 2433 VII | Fieramosca, e fa che non mi fuggano.~ ~D. Michele ricevette 2434 XII | sempre cercando esser sola, e fuggendo più di tutto gli sguardi 2435 XI | aiutare, prendi la scala, fuggi, e fa' di non esser colto; 2436 VII | ebbe il bando della testa; fuggì di paese in paese, finchè 2437 XVII | non può sopportar che gli fuggiate di mano; egli tenta ogni 2438 V | chiamarono all'ubbidienza. Volevo fuggirle, ed avremmo potuto, che 2439 XIII | grandissimo travaglio: e per fuggirne il rischio, deposto il pensiero 2440 XIII | Fieramosca aveva ajutato fuggirsi. La cosa era appunto accaduta 2441 VII | il quale colla cognata fuggiva per porsi in sicuro, lo 2442 XV | tutto quel luogo, ed il fulgido vestire di Fanfulla e d' 2443 XIX | digrigno, o qualche occhiata fulminante.~ ~Terminati questi apparecchi, 2444 XII | mostrava in certe sue occhiate fulminanti più che buona volontà di 2445 XVII | piombata sul mio capo come un fulmine, quando pareva mi promettesse 2446 II | cose queste da chiamare i fulmini dal cielo?~ ~Qui il Francese 2447 XII | sotto pena di due tratti di fune, ed anche maggiore a suo 2448 IX | chicchessia ad immagini funebri; ed il povero D. Litterio 2449 XVIII | trasporto del corpo ed i funerali con un poco d'onore.~ ~Per 2450 V | ambedue, seguii pieno di funesta gioja e già tutto nel mondo 2451 IV | suo cuore l'acuta spina di funeste rimembranze: ma durò un 2452 XVII | donzelle fuori di quel luogo funesto, e, ritornato presso la 2453 XVI | preghiere, ed in ultimo le furibonde grida, e le dementi imprecazioni, 2454 XIX | parevan piuttosto demonj, furie scatenate. Scesero alla 2455 VII | sue vendette, era da tal furiosa passione condotto al sepolcro.~ ~ 2456 VII | spegnere qualsivoglia più furioso amore, e non durò gran fatica 2457 IV | farlesi rosse le palpebre! Di furto mi saettò un'occhiata che 2458 I | potrebbe mandar ora questa fusta a noi che la preghiamo in 2459 CONCL | altre non eran rimasti che i fusti; e la visiera alzata lasciava 2460 II | d'una volta in onore de' futuri vincitori. Calmato un poco 2461 VII | che gli alzava dietro il gabbano, e dava per gli stinchi 2462 IV | tutti gli argomenti più gagliardi, se la passò con qualche 2463 III | gran core e di maravigliosa gagliardia; gli piaceva il suo fare 2464 XIV | acque stillate, ne' quali galleggiavano barchette di zucchero lavorato, 2465 XVI | chi ha visitato in Roma la galleria Borghese si ricorderà d' 2466 XVIII | e come già cantavano i galli, e s'accorgeva che gli uomini 2467 III | quello che l'altro giorno galoppava sulla grossezza del muro 2468 I | un discorso che poco gli garbava, tagliò la parola all'altro 2469 XIX | petto onde con poco buon garbo gli fece rattener le briglie:~ ~— 2470 I | Nuno rispose con un certo garbuglio, al quale la sua mente non 2471 XII | eserciti col mezzo di queste gare, che parevano in quei tempi 2472 X | come il mastino guarda il gatto che gli ha pettinato il 2473 IV | piano di sopra, mi corse un gelo per l'ossa, dubitando d' 2474 VII | amici. Una pratica tanto gelosa, e della quale se fosse 2475 II | volgare ammirando senza gelosia le belle doti del guerriero 2476 XVI | aperte, che invece di sangue gemevano una linfa corrotta, e colla 2477 XVI | che unite reggevano la gemma pendente dalla collana, 2478 II | vi prego di crederlo; un gendarme francese (e fece un viso 2479 II | testa qualche momento alla gendarmeria francese, nella giornata 2480 XI | ben altrimenti nel cuore, generandovi un affetto ed una maraviglia 2481 XIX | mare parve alla fine quasi generata una scintilla di luce vivissima; 2482 XIV | che hanno sempre avuto i genitori soverchio indulgenti, entrò 2483 X | restiamo d'accordo, al primo di gennaio del 1504 verremo, se vi 2484 XIV | aprile e ti farebbe parer gennajo. Da' retta a me, fratello: 2485 IX | dicono che sia una gran gentildonna di Napoli, ed ha non so 2486 VIII | focacce, di mele e di altre gentilezze: lo teneva infilato nel 2487 VIII | un bel portico, retto da gentili colonne di granito bigio. 2488 IX | il portato era non molto gentilmente deposto in terra, ed i portatori 2489 XVIII | mantenere i dritti della gerarchia, non si curò di rispondere, 2490 VIII | nel dire, nella voce e ne' gesti) il respiro di Ginevra diveniva 2491 I | Italiani loquaci e pronti al gestire, in sajo od in farsetto, 2492 XVI | signore, per le piaghe di Gesù, per quel giorno in cui 2493 XII | abbassate le corna, si getta sul suo nemico; questi ne 2494 II | cadde sulle ginocchia. Mi gettai a terra e vidi che non c' 2495 XIX | mandò un re d'armi, il quale gettando il suo bastone fra i due 2496 XV | solo per darle peso, onde gettandola si potesse dirigere. Vi 2497 V | Ginevra diede un grido, e gettandomisi addosso tutta tremante diceva: 2498 XII | virtù di buoni canapi che si gettano loro alle corna, tenerli 2499 VII | cadavere del fratello; lo gettarono in Tevere, lavarono la groppa 2500 XVI | volta con voce tronca si gettasse a mare il cadavere. E volta 2501 XV | le fauci di quella che lo gettava, fu seguito dallo strepito 2502 VIII | giovane, s'accendevano, gettavan faville.~ ~Alla fine colla 2503 XIII | interamente, quando vi getteranno su una palata di terra; 2504 II | chiaroscuro degno del pennello di Gherardo delle Notti.~ ~Avvicinandosi 2505 XIX | avvolgimenti d'un serpente, a ghermirsi come potevano co' loro avversarj.~ ~ 2506 III | antichi suoi essendo stati Ghibellini avevano a Roma tenuta sempre 2507 X | vuol esser così, birbo, ghiottone, e poca divozione. Ora chi 2508 XI | seta di tutti i colori con ghirlande di mortella e d'alloro, 2509 XIX | esempio d'onore. Invece egli giace infame, e sulle sue ceneri 2510 IX | conoscere se in quei contorni giacesse sepolto un qualche tesoro.~ ~ 2511 XVII | ed in ciò eran pari, ma giacevan sul campo sette de' lor 2512 XII | armi vestito d'una casacca gialla e rossa, nella quale sul 2513 IV | mi ricordo, cavalcava un giannetto, il migliore che fosse mai, 2514 XII | gran spadone in ispalla, il gigante Spagnuolo.~ ~Per questo 2515 XIX | lontano, con quel suo busto gigantesco piantato su due gambe erculee, 2516 X | o se vorrà di quella del giglio; e poi, forse una condotta 2517 X | avea tolto da un rastrello, giocando con esso come fosse un bastoncino. 2518 XIX | sbadato e bizzarro, quel giocar di spada tanto mirabile, 2519 XIX | ma il Piemontese era gran giocator di tempo; e chi conosce 2520 IV | intorno un tavoliere, e si giocava a tavola reale; quando mi 2521 XIV | al terzo, fece lo stesso gioco; onde si vedeva sottosopra 2522 XII | si fermò alla pelle della giogaja, per la quale, il capo rimase 2523 XIX | isola di S. Orsola, gli alti gioghi del Gargano, e la linea 2524 III | macigno, là il fianco d'un giogo si tigneva di colori gialli, 2525 XIX | difendersi da un primo moto di gioia. Ma nato appena, lo represse 2526 XIII | viver suo; le innocenti gioie dell'infanzia, gli affetti 2527 XIX | uomini valorosi: l'arme son giornaliere, e chi è vinto oggi può 2528 II | potevano negare essendo giornalmente testimoni del valore degli 2529 III | che una spada; e questi da giovanetto credette il mestier dell' 2530 III | in giostre ed in altri giovanili piaceri, ebbe cari gli studi 2531 IX | parole, e finisco: a molti è giovato l'essermi capitati innanzi; 2532 XVI | Saturno che si trova con Giove e Venere nella camera del 2533 XII | guardavano da più giorni tori, giovenchi e bufali selvaggi destinati 2534 IV | ben sai ch'io mi trovava giovinetto di sedici anni ai servigi 2535 CONCL | false leggendo le storie di Giovio, di Guicciardini e degli 2536 XIII | del tanto combattere gli giovò forse in parte; comunque 2537 VIII | di terra fruttifera, che gira da cinquecento passi andanti. 2538 IX | parole. D. Litterio, io ho girato il mondo, e fo professione 2539 XIII | candidissima, rivolgendosi in mille giri che salivano dileguandosi 2540 XIX | il cavallo era scomparso: girò lo sguardo per la battaglia 2541 XIV | distribuivano il contenuto e gittavano fiori sui convitati. I piatti 2542 VII | sepolcro.~ ~Intanto venne il Giubileo dell'anno 1500, e nella 2543 XI | sempre temperate da quel giudicar retto, tanto difficile a 2544 II | questi poltroni d'Italiani: giudicate se si può immaginare di 2545 XVI | dato all'uomo antivederne i giudizi: ma dalle ceneri di quei 2546 XII | Col suo bastoncello poteva giugnere al tallone del tedesco, 2547 XVIII | colla quale non poteva giugnerli, si chinava a terra infuriato, 2548 XVIII | S. Orsola, la premura di giugnervi presto che aveva provato 2549 XV | povera apparenza; finchè si giugneva agli ultimi che erano monelli, 2550 XVI | piano superiore della rôcca giugnevan deboli per la grossezza 2551 XVI | avvisi sugli affari correnti; giugnevano e ripartivano la notte, 2552 Ded | ALL'OTTIMA SUA MOGLIE~ ~GIULIA~ ~FIGLIA DI ALESSANDRO MANZONI~ ~ 2553 IX | suo comando; uno umilmente giulivo per coloro che eran dappiù 2554 XII | prima un corno netto come un giunco, poi il giaco e le vertebre, 2555 III | del Regno, non sa sin dove giunga la divina bellezza delle 2556 IV | sul raccontare, ed appunto giungemmo quand'era tempo.~ ~Franciotto 2557 IV | della donna ci narrò che giungendo essi a Capua, e quei di 2558 CONCL | tutto grazia. Sperava poter giunger il primo a darle nuova della 2559 I | tanto la voce. Ma dove non giungerebbe quell'anima dannata... Ed 2560 V | di Spagna, ove non poteva giungerla il Valentino.~ ~Queste ragioni 2561 XV | contezza, i suoi compagni giungevan nell'andito sorreggendo 2562 IV | maledicendo la mia fortuna, e giunsi in quella, che per una parte 2563 V | ripassare per Santa Cecilia. Giuntovi s'avvide d'una compagnia 2564 XII | cacciargli la spada nella giuntura delle vertebre del collo, 2565 XVIII | cavaliere, ed era nelle giunture tanto maestrevolmente connessa, 2566 XI | Mostro! io caddi in terra... Giurami per tutto l'inferno, per 2567 X | sconce parole, e s'è partito giurando e bravando. Com'avresti 2568 IV | scelta. Ma prima dovete giurare di stare a quanto verrà 2569 IV | d'approvazione, e tutti giurarono. Furono scritti i nomi e 2570 VII | questi, udito che gli aveva giurata la morte addosso, seppe 2571 XI | accenna col capo che lo giuri... almeno questo...~ ~L' 2572 IV | questo appunto conviene che giuriate di non entrare da oggi al 2573 II | armatura, ed era rimasto in giustacuore e brache di pelle strette 2574 XVIII | bere, e poi orzo quanto glien'entra in corpo: alle cinque 2575 XVI | rotolando sulla tavola un globetto d'oro; alla vista del quale 2576 XIII | tratto crearsi in un subito globi di fumo color di perla, 2577 XIX | il sole maestoso come un globo di fuoco, e diffuse la sua 2578 X | diavolo che ti strangoli, gobba maledetta; c'è chi ci dev' 2579 II | di molti lumi, infinite goccie d'acqua, rendendo testimonianza 2580 CONCL | tremavano convulse, e grosse gocciole di sudor freddo gli scorrevano 2581 CONCL | vicina la bufera: larghi goccioloni venivano di traverso e percuotendo 2582 III | nostro giovine soldato stava godendo momenti di quiete, e l'aria 2583 VII | si posan l'armi, venire a goderla con noi, sarà cagione di 2584 X | meglio andar pel mondo a godersela senza aver sempre fra' piedi 2585 XVIII | più bella. Sarai contenta goderti per amor mio la poca roba 2586 XVI | Io, a buon conto, me la godo alla barba di tutti», udiva 2587 XVI | guadagno, non ostante avrebbe goduto se, senza scoprirsi e senza 2588 XIII | eco lontano fra l'ultime gole de' monti. La rôcca e la 2589 XIV | pendevano dalla parete i gonfaloni di Spagna, le bandiere della 2590 VII | di Candia suo fratello, gonfaloniere di Santa Chiesa, al quale 2591 XVI | corrotta, e colla forma turpe e gonfia d'un cadavere imputridito 2592 IX | aver guardato il paniere, gonfiando le gote, e mandando fuori 2593 XII | nelle cosce specialmente, gonfiarsi e tremar non meno che le 2594 II | lealtà francese.~ ~Queste gonfie parole poco piacquero a 2595 IV | stropiccìo de' piedi e della gonna di Ginevra, quasi mi lasciò 2596 II | si sbaglia, è affare di gonnella. È vero però (disse sorridendo) 2597 II | e malinconico per dieci gonnelle...; ma non importa: è un' 2598 II | calde mi scendevano per la gorgiera dell'elmo, e mi bagnavano 2599 III | appena interrotto dal sordo gorgoglio dell'onda che, al pari del 2600 XVI | e di grida lontane, e il gorgoglìo dell'onda alla riva che 2601 CONCL | l'amor proprio ha saputo governarla così bene che non s'è spenta 2602 XIX | potesse nè opporglisi nè governarlo, lo portò suo malgrado fra 2603 XVI | in Roma, in qual modo ti governasti, son già molt'anni, con 2604 XIII | me stessa. S'io mi fossi governata in altro modo, e come avrei 2605 XII | ordine di San Jago, capitano, governatore per S. M. cattolica del 2606 IV | Raona che da tant'anni ci governavano. Venni a Capua; si mettevano 2607 X | de' tuoi fiorini, che il gracchiar de' corvi che verrebbero 2608 X | succhiando il sangue della graffiatura, guardava la vecchia come 2609 XII | terra tutto pesto e pieno di graffiature, non fu contento. Ciò fatto, 2610 VI | Naute de la Fraise.~ ~Claude Grajan d'Asti.~ ~— Claudio Grajano 2611 XII | francese disse sorridendo: — Grand meschef a été que le taureau 2612 IV | sulla tavola, — si chiama grandemente soddisfatto del virtuoso 2613 X | chi nè come nè dove, una grandine di legnate e calci e spinte 2614 XII | aveva la fronte armata di grandissime corna, ed un collo largo 2615 VIII | retto da gentili colonne di granito bigio. L'interno a tre navate, 2616 XI | adornar il teatro. Entravano grasce, frutta, vini, cacciagioni, 2617 XVI | triregno in capo. Il viso grasso, vizzo, cascante d'Alessandro 2618 XIII | queste riflessioni erano grate a Ginevra. Non potendole 2619 XIV | fumo che n'usciva era di gratissimi profumi. Aprendola vi si 2620 X | trovava più comodo lo starsi a grattar la pancia in quella torre 2621 XV | che dovea esser cosa di gravissima importanza entraron di volo 2622 XI | mirabilmente colla matura gravità d'un tanto uomo.~ ~Ettore 2623 IX | mormorare parole latine, greche, ebraiche, ora chiamando 2624 XI | immaginato dagli scultori greci per figurare le Muse, un 2625 XIX | friggere. Egli, con due grembiuli e la beretta di bucato, 2626 XVI | mal comporta una guerra gretta e prolungata, sarà dunque 2627 XIX | fronte di stranieri che gridan gl'Italiani codardi? Una 2628 XII | due o tre volte il suolo, gridandogli ah! ah!. Il toro, abbassate 2629 XIX | vita: gliela salvò Bajardo, gridandolo prigione.~ ~Condotto via 2630 X | giacchè lo sai, le donne gridano due ore prima che si tocchino) 2631 I | io?~ ~— Di' su, di' su, gridarono tutti insieme, che nuove 2632 XI | gentiluomo, e tu, pazzo, gridasti prima di dargli, e così 2633 XIII | ripetendo i nomi d'ognuno gridati già dagli araldi. La sua 2634 XVI | straziato dalle sue vittime che gridavan: «Giustizia di Dio!» pensava, 2635 XVI | pregassero, e pregassero invano, gridereste vendetta al Cielo, non è 2636 XII | beneplacito, di turbare con voci, gridi, cenni ed in alcun altro 2637 X | che gli ha pettinato il grifo: piglia su: e se ti ci provi 2638 I | sollazzevole e pieno di grilli, sempre piacevolmente ad 2639 XV | dal sudor freddo che ne grondava, si accorse della ferita 2640 XIII | fermò a un tratto sulle groppe il cavallo nel punto che 2641 XIV | al collo un fermaglio di grossissimi e bel diamanti.~ ~D. Elvira 2642 XV | Vi era scritto in modo grossolano ed appena intelligibile: " 2643 XVII | e Francesi, era stato il guadagnar tempo onde potessero giungere 2644 X | ed invece voglio farti guadagnare... — Qui si volse guardando 2645 X | stomaco freddo; e chi può guadagnarsi cinquecento fiorini senza 2646 XI | spada ed il pugnale colle guaine parimenti di velluto pavonazzo 2647 IX | iscompiglio, col loro stridulo guaire, battendo l'ale per le pareti, 2648 IV | cavalli con loro selle e gualdrappe di bel velluto cremisi, 2649 XII | questi gli sfiorò appena la guancia col ferro, e si conobbe 2650 II | con la mano incallita dal guanto di ferro, indicava una cicatrice 2651 XIV | questi lo lasciò scostare guardandogli dietro con un sorriso di 2652 XII | tronco, che rimase un momento guardandola prima di rispondere che 2653 XVI | lasciammo nelle camerette basse guardanti la marina.~ ~Il primo de' 2654 XVI | quella palla, cominciò a guardarla e riguardarla, e farsela 2655 IX | Michele, furon legati e guardati da alcuni di costoro, mentre 2656 V | Ed io rimango».~ ~Egli guardatomi, e facendo l'atto di chi 2657 IV | colla coda dell'occhio pur guardavo, non privo affatto di speranza, 2658 VII | forti, sarebber divenuti guardiani vigilantissimi.~ ~Consalvo 2659 VII | merito di questa portentosa guarigione, come si vantava d'aver 2660 IV | onde penai gran tempo a guarire.~ ~Queste ferite le toccai 2661 VIII | in Taranto, ed ora che è guarita ritorna col padre.~ ~— Se 2662 XVIII | ditemi: Ettore sarà poi guarito veramente? Dopo domani si 2663 IV | la ferita del marito non guariva, e molti Francesi, gentiluomini 2664 XVIII | non si lavora, e che la guarnaccia della donna e 'l sajo nuovo 2665 X | tutt'intorno al muro era guarnito di picche, d'archibugi a 2666 XIX | la bardatura de' cavalli guasta in qualche parte, s'ingegnava 2667 XIV | dentro vasi in fresco e guastade di vini di Spagna e di Sicilia. 2668 XI | giudicare se ciò potesse guastare od aggiustare le cose sue. 2669 XIV | difficoltà di cuocerlo senza guastarne la vaghezza era stata vinta 2670 CONCL | allegrezza... me l'hanno da aver guastata! Chi credesse agli augurj 2671 XV | le quali cose li avrebber guastati. Come fu partita, Giasone 2672 XII | quel momento del barile guastatogli, fece colle spalle quell' 2673 II | questo demonio? e quando si guazzò quel fiume... non mi ricordo 2674 XIX | laterali del capo difese da un guernimento di ferro, nel quale eran 2675 XII | luoghi elevati si vedevano guerniti di spettatori. I sergenti 2676 XII | era un elmetto riccamente guernito, con una vittoria d'argento 2677 XI | tutte le artiglierie che guernivano le torri e gli spaldi del 2678 III | momenti che si restava dal guerreggiare, invece di spender l'ozio 2679 VIII | molto tempo dai luoghi ove guerreggiava Grajano, non ne aveva più 2680 X | la sera. Gli eserciti che guerreggiavano ne' contorni, non aveano 2681 II | riportato onore e profitto dalle guerresche fatiche del giorno. La fronte 2682 IV | Carellario, napoletano.~ ~Guglielmo Albimonte, siciliano.~ ~ 2683 XII | ma non sarà mai detto che Gui de La Motta abbia ricusato 2684 Inc | instrumento delle lettere.~ ~ ~ ~Guicc. Storia d'Italia. L. V, 2685 CONCL | le storie di Giovio, di Guicciardini e degli altri scrittori 2686 XVI | nel senso più abbietto, guidasse i desiderii del Valentino. 2687 X | fra picche ed archibusi, guidata da un tal Martino Schvarzenbach 2688 XVI | all'esercito di Ferdinando, guidato da un tanto condottiere, 2689 III | bada che ieri si ruppe la guiggia dello scudo, falla aggiustare, 2690 VIII | che si chiamava Roberto Guiscardo, il quale per forza d'arme 2691 XIX | luce vivissima, e direi guizzante in se stessa, era simile 2692 II | vedevano i muscoli sorgere e guizzare come fossero scoperti: un 2693 XIV | vaschette d'argento dove guizzavano pesci di cento colori; su 2694 II | letto, ognuno ha i suoi gusti: e pensavo che cercasse 2695 XIV | ora fissata... majadero, harto de ajos... e venne sfilando 2696 VI | formula seguente:~ ~ ~ ~Haut et puissant Seigneur Louis 2697 XVI | abbiamo potuto concedere, havendo già provveduto al fatto 2698 XVI | rotta e s'havesse perciò haver minori rispetti al Cristianissimo.~ ~ 2699 XVI | toccasse qualche rotta e s'havesse perciò haver minori rispetti 2700 XVI | sig. Virginio Orsino che haveva havuto in dono dal cardinale 2701 XVI | Virginio Orsino che haveva havuto in dono dal cardinale sopraddetto, 2702 XII | fra sè9: Voto a Dios que he de saber si ese perro frances 2703 I | mira que sin querer no me hieras...~ ~A questo punto il volto 2704 XI | stretta chiamandola più volte8 Hija de mi alma, e colmandola 2705 XVI | Vatic. Die XV Mens. Martii IDIII~ ~ ~ ~Aless. P. VI.~ ~ ~ ~ 2706 II | conoscano è la sola che ignori la lealtà francese.~ ~Queste 2707 IX | alcune parole, in lingua ignota, alle quali per sola risposta 2708 CONCL | caduto con esso in qualche ignoto precipizio, e forse anche 2709 XVI | terra, vi troverete anima ignuda al cospetto del Giudice 2710 XIV | una figura d'un giovane ignudo colla lira che figurava 2711 | II 2712 | III 2713 | illa 2714 X | potea muover dubbi sulla illibatezza della sua fede coniugale. 2715 XVIII | candela usciva divergente, illuminando quel tratto di nebbia ove 2716 XIX | muti gli oggetti terrestri, illuminati soltanto dal riflesso dell' 2717 XVIII | gli mostrava esser pura illusione.~ ~— Oh sì, sì, — diceva 2718 CONCL | meritato l'opere sue.~ ~Già l'illustre conte Napione ' espresse 2719 IV | in piedi, parlò così:~ ~— Illustri signori! Se voi non foste 2720 XII | contra il toro armato, dall'illustrissimo e magnifico cavaliere don 2721 II | onore s'era ingegnato d'imbandire con tovaglie di bucato la 2722 XIV | andato inoltrando il pranzo imbandito con quel profluvio e con 2723 XIV | atroce di potersi forse imbattere in lui tra la folla e il 2724 XV | restare maravigliati quanti s'imbattevano in lui; e correndo quanto 2725 XI | popolo e tanto romore, s'era imbizzarrita, sbuffava e schiumava come 2726 XV | parve troppo bassa impresa imbrattarsi nel loro sangue. Di più, 2727 VII | lavarono la groppa del cavallo imbrattata di sangue, e sparirono in 2728 X | sgorgandole dalla fronte le imbrattava il volto ed il petto. Il 2729 I | renditi o sei morto; egli dava imbroccate con un suo spadone, e se 2730 X | inferiore indietro sui denti per imitar la voce della vecchia) lasciami 2731 XII | onore, e vediamo se sapete imitare il mio colpo come lo sapete 2732 CONCL | troverebbe più fra noi verun imitatore di questo sciagurato.~ ~ ~ ~ 2733 I | castello; onde questo gruppo imitò gli altri che già s'erano 2734 V | andar verso ponte, e parte immaginandosi il vero, e temendo sempre, 2735 XI | bel volto, simile a quello immaginato dagli scultori greci per 2736 XV | crederle, e dire: Ettore immaginò queste ciance perchè avea 2737 XVII | per seguirlo, le promesse immancabili dell'Eterno! e quando egli 2738 XVI | che all'aprirle facessero immediatamente il loro effetto, che era 2739 XIX | circondati da una folla immensa, e gl'Italiani li seguivano 2740 VII | codardi) e di ricchezze immense?~ ~Il figlio d'Alessandro 2741 XIII | Uccidermi? L'anima mia immortale volerà innanzi a Dio, e 2742 XIX | gli spettatori attoniti ed immoti.~ ~Rimase per alcuni secondi 2743 IX | vendere a voglia sua senza impacciarsi della bandiera del mercato.~ ~— 2744 IX | potrete conoscere d'esservi impacciato con un galantuomo.~ ~Qui 2745 IV | Jacopo da Montebuono che s'impacciava di medicina, e là trovò 2746 XIX | superflue. Vi dirò bensì che impariate d'or innanzi ad onorare 2747 III | mente retta nel giudicare imparò qual limite si debba porre 2748 XIV | carezze, quella batteva le ale impaurita, alzando e scompigliando 2749 II | e non di qua, di là, all'impazzata. Maledetto! pareva che si 2750 X | tanto chiamazzo che pareva impazzato.~ ~— Che diavolo hai fatto, 2751 XII | occhi; pensava fra sè: è impazzita, o spiritata costei?~ ~La 2752 IV | riportar ferite, o d'incontrare impedimento che potesse quel giorno 2753 X | que' soldati, tentando di impedir l'ingresso ad una vecchia 2754 II | della sfida: Consalvo non impedirà mai questa brava gente di 2755 XVI | certissimo che nessuno poteva impedirlo: il gridare sotto quelle 2756 III | occasione a proposito, l'avean impedito. La sua famiglia e gli antichi 2757 VII | accostare, colla quale s'impegnassero ad ajutarsi ne' loro interessi 2758 III | la forza dell'armi non s'impegnava che ad accrescere la riputazione 2759 XIX | ventisei guerrieri: col quale s'impegnavano a non adoperar frode nel 2760 XIII | d'acciaio, e lo giudicò impenetrabile: la panziera era doppia 2761 XVI | lettori. Ma se Iddio, per fini impenetrabili, ha permesso che alcuno 2762 XIII | governare in modo il cavallo che impennandosi facesse a tempo una volata 2763 XIX | contrastargli, prima cominciò ad impennarsi, poi si mise a salti, e 2764 XIII | innanzi così?~ ~Qui un nuovo impensato ostacolo le sorgeva contro. — 2765 X | servito Milano, Venezia e l'imperatore il tempo delle sue condotte, 2766 VIII | diverrebbero i papi, gl'imperatori, i re; e senza loro come 2767 XVIII | che lasciassero la cosa imperfetta, ora alla presenza di Consalvo 2768 CONCL | storie, possa bensì adempiere imperfettamente un grande ufficio, ma non 2769 XV | anticipatamente sulla sua imperizia. La proposta fu accettata 2770 I | mosse nè punto nè poco l'imperturbabile Spagnuolo. Alla fine con 2771 VIII | abbassava gonfio di affetti impetuosi, discordi, ma però tutti 2772 VII | Italia. Conosceva il valore impetuoso de' Francesi, più atto a 2773 X | torre, o potessi indurii ad impiccarti ad un merlo, invece di farti 2774 I | valigia e di cert'altri impicci; fatta la qual cosa condusse 2775 XVI | fine. I modi tuttavia d'impiegare il tempo non gli erano mancati 2776 XIX | un sorriso.~ ~Nel tempo impiegato a conseguir questa prima 2777 XVI | la sua ambizione e tanto impinguare i suoi forzieri era ben 2778 IV | maestro del campo; il che gl'imponeva l'obbligo di mandare il 2779 XVI | essaltattione di S. Chiesa, v'imponiamo stiate sull'avviso per poter 2780 III | dovuto seguire il padre, che importanti affari chiamavano in Napoli. 2781 XVIII | sesto così a questa faccenda importantissima, scese Brancaleone in piazza, 2782 X | avea fretta di dir cose che importavano, onde volse le reni a Sandro 2783 IV | capitano di quell'esercito, impose a Brancaleone ed a Fieramosca 2784 XVI | più morto che vivo, nell'impossibilità del resto di fuggir loro 2785 XVI | lingue imprudenti veniva imposto il silenzio dell'avello.~ ~ 2786 XVI | la fede, i papi... tutte imposture» e questa ultima parola 2787 XVI | furibonde grida, e le dementi imprecazioni, sarebbe impossibile, ed 2788 IX | si pose una stola nera impressa di segni cabalistici, e 2789 XV | lei, e, presale la mano, v'impresse su le labbra, e seppe così 2790 I | un sasso, nel quale eran impressi i colpi di coltello degli 2791 XVI | Gli era troppo rimasto impresso quel volto per poter negar 2792 XV | batter lento lento e come imprigionato.~ ~Ma le pene del corpo 2793 VI | forza, che avrebbe voluto imprimergli. Da quelli, cui non eran 2794 XVI | intendere che alle lingue imprudenti veniva imposto il silenzio 2795 XIV | cammini furon provviste, e l'impulso dato così stranamente da 2796 XVI | turpe e gonfia d'un cadavere imputridito sott'acqua, di là il duca 2797 CONCL | sulla cima di certe rocche inaccessibili, che stavano sopra un burrato 2798 XIV | scompigliando i capelli biondi ed inanellati sulla fronte bianca della 2799 XVII | interrogazione egualmente inaspettata e diretta, scosse le due 2800 XIII | col farle in un modo così inaspettato ritrovare il marito. — Ogni 2801 XIV | sopra a nessuna colpa od inavvertenza de' suoi soggetti.~ ~— E 2802 XIX | finito così quel momento d'inazione, si rinnovò più calda che 2803 II | leggermente con la mano incallita dal guanto di ferro, indicava 2804 VIII | dai soffi d'un vento che incalza, si alzava e s'abbassava 2805 XVI | Quel — se fosse vero — gl'incalzava, infestandolo e togliendogli, 2806 XIII | berretta in mano borbottava incamminandosi pe' fatti suoi: — Son tutte 2807 VII | tiratosi in capo il cappuccio s'incamminò alla rôcca.~ ~Mentre D. 2808 X | In mano di costui era incappato D. Michele, il quale aveva 2809 IV | onorati signori.~ ~Sei falconi incappellati e legati ad una catenella 2810 XIV | si tingeva d'un leggiero incarnato. Mentre essa voleva staccare 2811 VII | distrattamente l'occasione d'incastrar qualche parola fra i loro 2812 CONCL | della tomba, trovò il suo incastro, vi cadde, vi si fermò.~ ~ 2813 XV | colle fiaccole finivano coll'incendiar Babilonia, e portar con 2814 XV | finiscano sempre con qualche incendio, o qualche rovina, o coll' 2815 IV | ove fra due re potenti con incerta fortuna si combatteva, potea 2816 XVIII | di sospetti: mille timori incerti gli s'affollarono sul cuore: 2817 XV | eretto un teatro formato all'incirca come i moderni, salvo che 2818 XVII | parve che la fortuna andasse inclinando alla parte Spagnuola. A 2819 XVIII | maggior parte degli Spagnuoli inclinassero a prestar orecchio alla 2820 CONCL | Siccome il cuor dell'uomo è inclinato a sperare o temere a seconda 2821 XIX | vedeva che la fortuna non inclinava punto pei nemici, e che 2822 X | una botte.~ ~Queste sue inclinazioni gli si leggevano in viso; 2823 XIII | duca di Montpensier s'era incocciato che si prendesse), mentre 2824 IX | ed i baffi lunghissimi, incolti ed arruffati, parean demoni 2825 XIV | proposta di D. Elvira avea d'inconsiderato, stava per consegnare il 2826 XI | Conoscendo che s'andava ad incontrarla, pregava gli fosse concesso 2827 XI | mandò alcuni de' suoi ad incontrarli, e pochi momenti dopo i 2828 XI | smontato, e che veniva ad incontrarlo, scavalcò, e dopo essersi 2829 XVIII | non ti rallegri aver io incontrata una morte della quale non 2830 XVI | Di quante donne aveva incontrate che avesser pregio di bellezza, 2831 II | ricordo benissimo d'avere incontrato più volte per Roma in quel 2832 X | dicendo villania a quanti incontrava. Nel padiglione del capitano 2833 VII | che s'ingrossava di quanti incontravano per strada; e tutti volevano 2834 VII | a cessar le sciagure che incontrerebbero, ove gli Spagnuoli rimanessero 2835 III | Napoli, dopo varie vicende, incontrò i casi d'amore dei quali 2836 XIX | mostrar questo sospetto, gli incoraggiava, li poneva in ordinanza 2837 XVI | saranno pesati sulle bilance incorruttibili dell'ira di Dio, e non, 2838 I | cercare il vento che soffiava incostante in quel golfo, increspando 2839 X | disubbidienze, ora per propria incostanza, sempre gli toccava andar 2840 XIX | accennati produssero un incredibile impegno di vincere, e combattevano 2841 IX | un'armatura, cominciava ad increscer fieramente questo giuoco.~ ~ 2842 CONCL | lo so, ma in grazia, v'increscerebbe racconciarla tanto che Ginevra 2843 I | incostante in quel golfo, increspando qua e là a lunghe strisce 2844 XIX | state in opera dieci paja d'incudini. Tutto quell'ammasso pieno 2845 XIX | danari!, ed altre simili inculcazioni che s'udivano da mezzo miglio 2846 I | qualche cervello. Quest'indagine per fortuna fu, o gli parve 2847 XVII | seguitava Ginevra con voce indebolita, — è possibile dunque che 2848 XVII | condannarla se nutrisse ancora un'indefinita speranza d'aver preso scambio, 2849 XIII | cuore, e mille sospetti indefiniti le si affollarono alla mente; 2850 V | mi parve alla fine troppo indegna di un soldato e d'un Italiano.~ ~ 2851 II | tenuto cavalier disleale, ed indegno di calzar speroni d'oro, 2852 IX | alzò lentamente un braccio indicando una sepoltura che avea la 2853 XII | difficile e pericoloso, essendo indicata al cavallo la strada, ed 2854 XV | poteva, giunse al luogo indicato con tanto impeto, che si 2855 II | incallita dal guanto di ferro, indicava una cicatrice che orizzontalmente 2856 IV | vederlo mi dava passione indicibile, soffrivo volentieri ed 2857 XII | Leone, del regno di Granata, Indie occidentali, ecc, ecc. D. 2858 XVIII | alti, forse non rimasero indifferenti alla vista di que' valorosi 2859 XIV | Fanfulla che ancora si sentiva indispettito pel fatto della colomba, 2860 XVIII | quelle dei vicini, voci indistinte e passi d'uomini e di cavalli 2861 I | nazione appartenesse ogni individuo. Gli Spagnuoli per lo più 2862 VII | ritrovar Ginevra che da molti indizii teneva per certo fosse con 2863 XIII | panni ond'era vestito per indossar farsetto e calzoni di pelle 2864 XVI | quella lettera ve l'avrebbero indotto. Una trama che doveva saziar 2865 XII | era più quella di prima. Indovinava anche troppo la cagione 2866 VIII | risposte. Le interrogazioni le indovinerà il lettore.~ ~— Bella? Bellissima, 2867 IV | qualche partito. Tu già indovini a quale m'appigliai: un 2868 CONCL | delle vicende di Fieramosca, indovinò che cosa fosse per domandarle.~ ~ 2869 XVI | deformità fisica con quella che induce nei lineamenti l'espressione 2870 XVI | che mai i lineamenti, ed inducendo in tutto il suo essere una 2871 VIII | sapere il vero, era venuto indugiando sino a quel giorno, nel 2872 XIV | Un tal pensiero la rese indulgente; così anch'essa pose fine 2873 XIV | avuto i genitori soverchio indulgenti, entrò in mezzo a loro e 2874 CONCL | accettino con amorevole indulgenza il buon volere di chi ricorda 2875 X | questa torre, o potessi indurii ad impiccarti ad un merlo, 2876 XVII | perdono... sento che Dio mi indurisce il cuore in questi ultimi 2877 XVI | Consalvo bastante fiducia per indurlo a far lega con esso lui, 2878 XIX | la voce e il bastone per indurre i Francesi alla resa; Bajardo, 2879 V | pazzia lo sperare volesse indursi a rimanere meco; e che a 2880 CONCL | lungo combattere, colla ineffabil gioja dell'aver vinto, s' 2881 XIX | livellato ove era qualche ineguaglianza di terreno; fissati i limiti 2882 XVI | San Pietro, in un caos inenarrabile, bujo, pieno di pianti, 2883 XI | dirlo... accanto alla povera Ines. Oh com'era bella!... ed 2884 XII | avuta minor lode; e la sua inesperienza in questo genere di combattimento 2885 IV | i pianti e le dipartenze inestimabili: io mi ricordo, cavalcava 2886 XIX | combatte per mantener l'infamia sul capo de' suoi compagni!... 2887 XIX | il braccio la pentola da infarinare, in una mano il piatto col 2888 VI | ma tredici; numero tenuto infausto e scelto a presagir malanni 2889 CONCL | lacerasse alla vista dell'infelicissimo giovane, potè pur dire:~ ~— 2890 XVIII | domandò:~ ~— Dov'è Ginevra? è inferma? che le è accaduto? presto, 2891 II | Correa, — suo nipote era infermiccio e di poco senno, e si vuole 2892 XV | dipinti nella mente dell'infermo. Fra l'altre venne anche 2893 XVI | da uno scroscio di risa infernali uscito dalla bocca del pontefice: « 2894 XVIII | piegava Diego Garcia: gridava inferocito ai suoi compagni esser vergogna 2895 XVI | fosse vero — gl'incalzava, infestandolo e togliendogli, se ardissi 2896 VIII | moltiplicano e divengono più infesti, aspettar quell'ora per 2897 XVI | sprigionati quegli umori infetti con grandissima forza, deturpandogli 2898 IV | suoi discorsi erano spesso infiammati gli animi de' compagni a 2899 XII | venendo al sole, aizzato ed infierito cominciò a scorrere a slanci 2900 VIII | altre gentilezze: lo teneva infilato nel braccio sinistro, e 2901 XIII | pianelletta vermiglia, mentre si infilava sulla camicia una veste 2902 IX | Inginocchiossi, e principiò a infilzar miserere e dies illa, ai 2903 I | mise a bollire, e parte ne infilzò in due lunghi spiedi che 2904 XIII | migliaja di spettatori dell'infima plebe.~ ~Ginevra accorgendosi 2905 XIII | badasse a lui in quel momento. Infine restava a porre la barbuta 2906 XIII | in tutto, non riuscì ad infingersi tanto che ella non s'avvedesse 2907 XV | ballo, e tutta splendeva d'infiniti lumi di cera disposti intorno 2908 XV | abitanti, bottegai, e d'infinito popolo minuto. L'aristocrazia 2909 II | cibo rendevano rosse ed infocate, producevano, al chiaror 2910 XVII | ne lavi ogni macchia, v'infonda pace, allegrezza, e dolore 2911 XVI | fallito; nè avea potuto infondere a Consalvo bastante fiducia 2912 XIX | e la lancia alla coscia, inforcava una sella, i cui arcioni 2913 VIII | Romagna, o fossero male informati, o scambiassero il nome, 2914 III | fortuna. Fu da lui brevemente informato di quanto era occorso la 2915 XIX | rammenterà il lettore delle informazioni che si procacciò, mentre 2916 XV | viso facendosi pallido ed infossando le gote: all'ultimo dovette 2917 I | viso pallido, colle guance infossate e sparse di macchie livide, 2918 X | materia per rispondere e non infrangere una delle leggi fondamentali 2919 XIX | disarmati, cogli arnesi infranti, e pur sempre sforzandosi 2920 IV | trovato: e coll'acqua d'un infrescatoio che era presso, le spruzzavo 2921 XIV | faceva parer più acceso ed infuocato il color della sua carnagione, 2922 XVIII | Che Brancaleone mi volesse ingannare?~ ~Un momento persino fu 2923 XVII | i suoi occhi non l'avean ingannata e che il giovane veduto 2924 XVI | a quel che pareva avendo ingannate le insidie di D. Michele?~ ~ 2925 CONCL | sottile adulatore non ci ha ingannati; se realmente s'è trovato 2926 CONCL | provava nel veder la sua ingannevol fiducia. Tornò più rinfrancata, 2927 IV | braccio, e, slacciandola, m'ingegnai soccorrerla tutto spaventato 2928 XV | erano andati esercitando, ingegnandosi ognuno d'imparare e portar 2929 IV | a smontare, lo pregai s'ingegnasse parlare con alcuno de' famigli, 2930 II | oste per farsi onore s'era ingegnato d'imbandire con tovaglie 2931 XIX | guasta in qualche parte, s'ingegnava di racconciarla. I cavalli, 2932 I | vostri si ripiegherà... m'ingegnerò... — E con quest'esordio 2933 VII | cuori perversi, guidati da ingegni di sottigliezza diabolica, 2934 VI | che fa chi è costretto ad inghiottire un boccone amaro.~ ~— Una 2935 X | accanto, e non fo conto d'inghiottirlo a digiuno; diavolo! ci vorrebbe 2936 VIII | un avello di marmo bianco ingiallito dagli anni, e coperto da 2937 XVIII | altri, ed aveva a' piedi per inginocchiarsi un ricco cuscino di velluto 2938 VIII | monotona, una donna pregava inginocchiata accanto ad un avello di 2939 XVII | sembianza di paradiso. — Poscia inginocchiatisi tutti e tre orarono pel 2940 XIX | affollata intorno, e gli s'inginocchiò accanto. Il sangue scorreva 2941 IX | cominciamo dalla preghiera.~ ~Inginocchiossi, e principiò a infilzar 2942 XVI | una donna che col capo all'ingiù fra le due mani tratto tratto 2943 VII | stabilì voler egli solo ingoiare l'eredità del padre, e coglier 2944 IV | sfuggita qualche cosa all'ingorda avarizia de' soldati che 2945 IV | tutti; si piombi su questi ingordi ladroni sprezzatori d'ogni 2946 VIII | quarto d'ora s'era accostato, ingrandito; e quantunque appena si 2947 XVI | può per mare agevolmente ingrossare e ristorarsi dei danni. 2948 VII | d'arme, di soldati, che s'ingrossava di quanti incontravano per 2949 XI | Tutto quel racconto fatto ininterrottamente ed in una specie di delirio 2950 XVI | voler nascondere le sue iniquità, e ne riporteremmo taccia 2951 VII | avvilimento, che sempre coglie l'iniquo in faccia all'uomo virtuoso. 2952 XII | diversi colori, spazzata ed innaffiata la piazza, aspettarono l' 2953 VII | di casa Borgia, nata dall'innalzamento del cardinale Rodrigo Lenzuoli 2954 I | fiamma andava prendendo, e s'innalzava crepitando, mentre l'oste 2955 VII | cinque minuti colla sua innamorata: del resto lasciate il pensiero 2956 VII | vergogna per loro d'esser innamorati! Insomma, ier sera il prigione 2957 XI | stavo in monastero), s'innamorò di me; io, pazza birbona! 2958 XV | mente, il veleno pur troppo innestatogli dal pugnale di D. Michele 2959 XVII | rischio d'oltraggiar chi è innocente. Sappiate dunque che il 2960 XIII | l'ore del viver suo; le innocenti gioie dell'infanzia, gli 2961 XIV | situazione, s'era andato inoltrando il pranzo imbandito con 2962 IV | amico.~ ~A tutti è noto, inoltre, quanto in terra di Roma 2963 CONCL | stesso cadeva con fragore e inondava di schiuma la ghiaja asciutta 2964 IV | piovevano dagli occhi e le inondavano il volto, furono più possenti 2965 XVII | dover essere spettatore inoperoso di mali, contra i quali 2966 XIX | romano per la millanteria inopportuna, ma si frenò, e disse soltanto:~ ~— 2967 XIII | queste pene!~ ~Con quell'inquieta sollecitudine che si prova 2968 II | piatti all'estremità pieni d'insalata; e l'apparire della vivanda 2969 XI | lungo mezzo braccio che insanguinava la bocca al cavallo, glielo 2970 XIV | sera fosse per venire ad insegnargli il modo di scampare senz' 2971 IX | vedrò se costui sapesse insegnarmi quel giovane che ogni poco 2972 X | valer tanto poco, e per insegnarti a stimar i pari miei te 2973 X | il vero, e l'ho pregato m'insegnasse un poco, e provandomi il 2974 XIV | rispondesse.~ ~— O Eccellenza! insegnatemi come senza fuoco si può 2975 IV | fosse stato mestieri: ed insegnatogli il luogo ov'era andata a 2976 XV | facilmente piegare, e gl'insegnava certi incanti co' quali 2977 XVII | dunque ciò che vi par meglio, inseguitelo, se volete, ve ne do piena 2978 XIII | passo, benchè ferito ed inseguito da molti, pure messosi per 2979 CONCL | ancor più sacrileghe e più insensate, che son durate sì lungamente 2980 XVIII | troppo appare spesso negl'inservienti alle sagrestie, un'idea 2981 VIII | parevano, a guisa di quegl'insetti che al calar del sole si 2982 XVI | il concepire come quest'insigne ribaldo, rotto ad ogni sfrenatezza, 2983 V | nulla, lo pregò venisse insino a Ripa Grande per una giovane 2984 XI | balenava fra ciglio e ciglio, s'insinuavano ben altrimenti nel cuore, 2985 XIII | della giostra, non si curò d'insistere e disse:~ ~— Insomma la 2986 II | mancato sopportando che l'insolente prigione dicesse tanti vituperii 2987 III | Quando venne a riferire le insolenti parole di La Motta, e benissimo 2988 IV | sin fuori all'aperto.~ ~L'insolita allegrezza che l'aveva ravvivato 2989 IV | odo in casa un bisbiglio insolito: usciva un frate d'Araceli 2990 V | quanto fosse per riuscirmi insopportabile una tal qualità di morte, 2991 X | di parlare, una mischia insorta all'uscio della camera fra 2992 XVI | fra le mani è da tanto d'inspirar il desiderio di conoscere 2993 II | tutto l'accanimento che può inspirare l'onor nazionale; ed alzando 2994 IX | essergli utilissimo. Conveniva inspirargli tal fiducia che gli uscisse 2995 IV | e di senno non ordinari, inspiravan quella riverenza che si 2996 XIX | Viva Italia!" e malgrado l'instare degli sproni, vennero a 2997 X | in casa mia!~ ~Fieramosca instava.~ ~— Bene, bene, tornate 2998 Inc | alla posterità mediante l'instrumento delle lettere.~ ~ ~ ~Guicc. 2999 IX | rovesciata, ed illuminava da sott'insù quella strana brigata, che, 3000 XIX | Non sarà mai ch'io voglia insultare alla mala fortuna d'uomini 3001 VI | era per esporre. Narrò l'insulto di La Motta, propose la