IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
3002 XIX | traditor rinnegati: — ed insuperbito, si cacciò menando a due 3003 CONCL | armatura coperta di polvere, ed intaccata qua e là dai colpi ricevuti; 3004 XIV | sua pelle, ed a vederlo intatto, pareva assalito colli spiedi 3005 XV | modo grossolano ed appena intelligibile: "Madonna Ginevra debb'esser 3006 CONCL | miserabile astio di municipio che intende vituperare. Perciò credemmo 3007 IX | Ora, — proseguiva, — intenderete perchè con tanta premura 3008 XV | quantunque i suoi amici non intendessero nè il senso di queste parole, 3009 XIX | de' suoi compagni!... m'intendete!... Ch'egli non esca vivo 3010 IV | che stavano a spasso, ed intendevano appiccarsi con costui, che 3011 VII | figlia D. Elvira, alla quale intendo far un po' di festa; se 3012 XVI | venuto in capo di voler intenerire colle parole.~ ~— Ora che 3013 XII | grandissimi, era fatto ora più intenso dal frangente in cui si 3014 XV | nell'interno tutti erano intenti alla festa: nessuno s'affacciò 3015 XIII | riproduceva tremola, ma intera, nell'acque.~ ~Il suono 3016 XVII | volgendosi a domandar la sua intercessione come di un'anima che gli 3017 IV | rossi di legno sostenevano l'intere armature de' cavalli con 3018 IV | ad offenderlo e maggior interesse a tenerselo amico.~ ~A tutti 3019 VII | impegnassero ad ajutarsi ne' loro interessi scambievoli, e s'avesse 3020 XIX | palesavano quanto bollisse internamente, e si rodesse di non poter 3021 XV | ed in parte malinconico, interpretato dalla donzella a suo modo, 3022 XVIII | della giovane, seguitò ad interrogarla, ma non gli riuscì di cavarne 3023 VII | alla porta del castello, interrogato dalla guardia di chi cercasse, 3024 XIII | venendogli risposto di no, l'interrogava perchè, servendosi d'armi 3025 XVII | Oh sì, — disse Ginevra interrompendolo, e dando in un pianto dirotto, — 3026 IV | questa, ed Ettore dovette interrompere il suo racconto. Si fece 3027 XIX | in una volta, e soltanto interrompeva a quando a quando questi 3028 XII | l'arena; la festa pareva interrotta: non vedevan comparire altro 3029 XV | strada facendo, raccontò con interrotte parole per qual cagione 3030 VII | voler conferire coi suoi più intimi prima di prendere una risoluzione. 3031 XV | carissima agli Spagnuoli intitolata Las mocedades del Cid, che 3032 XV | gradi a gradi si sentiva intorbidare la vista ed il lume dell' 3033 I | ognuno diceva la sua; e così intrattenendoli spillava loro i danari. 3034 IV | ascoltarmi, io molto più amavo d'intrattenerla; e tanto andò la cosa innanzi 3035 XII | Elvira fra i primi baroni, l'intratteneva, e procurava colla sua cortesia 3036 XVII | sul petto, e Fra Mariano intrecciatale fra le dita la corona che 3037 III | crescente un ameno e diverso intreccio di valli e di colli che 3038 XII | poteva dipendere la vita dell'intrepido Spagnuolo, quali per timor 3039 XV | imminente un gravissimo intrigo, accennò col capo di sì, 3040 VII | far l'uomo necessario ed intrinseco di ciascuno, e principalmente 3041 XII | prodotto e nutrito da una intrinsichezza antica, e dagli obblighi 3042 VII | Giunsero alla rôcca, ed introdotti a Consalvo, Fieramosca gli 3043 VII | ottenne dall'usciere di essere introdotto.~ ~Stava il capitano di 3044 CONCL | non ci siam creduto lecito introdurre circostanze a carico dei 3045 XV | nostri lettori che troppo s'invanissero della squisitezza de' moderni 3046 III | scuola di Braccio da Montone, invecchiato nelle guerre che lacerarono 3047 XI | e robusto Pedro Navarro, inventore delle mine, usate con tanta 3048 VII | sapesse far sì che quest'investigazione gli riuscisse favorevole. 3049 VIII | il seno, come fa una vela investita dai soffi d'un vento che 3050 VIII | ed essendo padrona, n'ha investito, son circa dugento anni, 3051 II | e che Charles n'ebbe l'investitura: e poi il diritto d'una 3052 X | stava cogli occhi fissi, invetriti, più di là che di qua. Allora 3053 X | particolare aveva poco da invidiare a una botte.~ ~Queste sue 3054 XII | di Garcia per non parer invidioso e scortese; ma con quel 3055 XVIII | tutte le altre figure quasi invisibili. Prospero Colonna armato 3056 XI | stimerebbe gran villania se, invitato ad una festa, venisse a 3057 III | possibile. Fieramosca l'invitò seco per ordinare tal faccenda, 3058 VII | fortuna che i galantuomini invocano quasi sempre inutilmente, 3059 IX | lungo lenzuolo che suol involgere i cadaveri, sorgere lenta 3060 V | piano la posammo su quest'involti.~ ~La povera Ginevra non 3061 XIX | vittoria? Il sangue che inzuppa questa terra non è egli 3062 X | a modo di spugna andava inzuppando e poi spremendo con diligenza 3063 XVI | superbia, di violenza e d'irreligione, diceva «E se fosse vero?».~ ~ 3064 XII | leggeva anche lontano l'irremovibil proposito di compiere quanto 3065 XVI | essere una inesplicabile ed irrequieta rabbia, conseguenza ordinaria 3066 XV | turba, e nel suo aggirarsi irrequieto e sollecito, mostrava che 3067 XIII | nemico dello stare lungamente irresoluto; disse dunque animosamente: — 3068 VIII | prima aveva, o credeva avere irrevocabilmente fissato. Avrebbe veduta 3069 XV | color di bossolo, fredde ed irrigidite. Per esser nata e vissuta 3070 XVIII | quattropiedi...~ ~Il frate, o per isbadataggine o per mantenere i dritti 3071 XVI | dell'ugne e dei denti per isbranarlo; ma il duca che era in sospetto 3072 XVIII | intanto che m'alzavo per iscender in chiesa: Ohe Rosso!, dice: 3073 XIX | ferendolo, gli diceva con ischerno:~ ~— Almeno la striglia 3074 X | svincolandosi da uno, e dandogli per ischerzo della mano in sul viso; 3075 XV | cortile, e certamente con ischiamazzi e grida dava segni di una 3076 VII | rimanessero vincitori. Riuscì con ischiettezza, che sapea finger benissimo, 3077 VII | cercassero sotterfugi per ischivar la battaglia. Ma il campo 3078 IX | colla lanterna, volarono in iscompiglio, col loro stridulo guaire, 3079 VII | odio universale, che per iscoppiare non aspettava se non l'occasione. 3080 XII | istinto, che le guida ad iscoprire l'amore anche quando più 3081 XV | rincresceva di poter passare per iscortese, villano, e forse peggio; 3082 XV | luogo e pensando metter per iscusa uno di quei mal di capo 3083 VI | mostrava che il gentil duca non isdegnava la cura dell'attillarsi: 3084 XII | Italiani, ed al quale non isdegnavano prender parte i primi fra 3085 XVIII | pensiero venne respinto con isdegno prima che fosse interamente 3086 XIII | leggiero vermiglio, che non isfuggì agli occhi di Ginevra; poi 3087 XV | spada. Fieramosca dava in ismanie, batteva i piedi, cacciandosi 3088 V | costoro che ci ajutavano a non ismarrir la strada in quell'oscurità.~ ~ 3089 XIV | molte simili ingiurie in ispagnuolo dirette al cuoco, il quale 3090 XII | col suo gran spadone in ispalla, il gigante Spagnuolo.~ ~ 3091 CONCL | piccina piccina, e stava per ispegnersi; ma l'amor proprio ha saputo 3092 IX | interrogazioni. Fu gran fatto che non ispiattellasse tutto: chè il serbare un 3093 XV | dar al suo battello per ispiccare il salto, lo fece rimaner 3094 XII | e non voleva entrare in ispiegazioni circa questa sua gita, che 3095 XVI | contro il re cattolico per ispogliarlo del reame, etiam, offrendoci 3096 IV | sia vostro, ed abbiate in isposa questa mia figlia; ma sia 3097 CONCL | corazza rimbalzavano in ispruzzi; spesseggiano, divengono 3098 VIII | attenzione, non è egli scritto da Issa-ben-Jusuf?~ ~— Sì.~ ~— Non dice forse 3099 II | abbia mai tenuto piede in istaffa e vestita corazza. E chi 3100 XIII | azzurro del cielo; dopo alcuni istanti giungeva lo scoppio che 3101 XV | donna; ed aggiunse tante istanze che coloro, conoscendo non 3102 II | francese, non poteva non istare in pensiero del fine che 3103 XV | pazzo: ed egli che mai non istava un momento in forse ove 3104 XVIII | innanzi finchè ricomparì l'istess'uomo tirando e lasciando 3105 XIII | ho io detto nulla che non istia bene? — Zoraide che aveva 3106 XVI | Magn. Consalvo. Noi non istimiamo che Francia, etiamsi nel 3107 II | battaglia, che Carlo d'Angiò non istimò inutile, volendosi far re 3108 IV | alla casa di Grajano per istipulare l'accordo, e fu fatto un 3109 XVII | dotate specialmente le donne, istituendole quasi dispensatrici delle 3110 XIX | son di troppo, — gli disse istizzito.~ ~Fu da tutti lodato l' 3111 VIII | ma all'epoca della nostra istoria erano in buon essere 2 , 3112 I | gradita, e venne recata in istoviglie di terra a fiori, insieme 3113 XIX | di Capoccio romano, per istracciargli, se potesse, o togliergli 3114 IV | in viso, e la notte per istracco che fossi non potevo prender 3115 VII | s'andava centinando per istrisciar inchini, a far l'uomo necessario 3116 XI | accanto, e girava l'occhio istupidito ora sulla madre, ora per 3117 XIII | che andavi?~ ~— Per non isvegliarti, — rispose Zoraide; e la 3118 XIX | possit pateat saltem nunc Itala virtus".~ ~Un araldo alla 3119 VI | dit que les gens d'armes Italiens etoient pauvres gens de 3120 VI | cavalleresca. D'Aubignì, Ivo d'Alegre, Bajardo, Msr. 3121 | IX 3122 VI | Fontaine.~ ~Eliot de Baraut.~ ~Jean de Landes.~ ~Sacet de Jacet.~ ~ 3123 I | pupilla sanguigna della jena.~ ~Guardò Boscherino che 3124 Inc | Guicc. Storia d'Italia. L. V, c. V.~ ~ ~ 3125 XIII | conseguenza, si smarriva in un laberinto di dubbi senza trovare il 3126 XIII | altra via onde uscir da quel labirinto. Ma quanto più vi pensava, 3127 III | invecchiato nelle guerre che lacerarono l'Italia durante il secolo 3128 CONCL | mostrava quanto il suo cuore si lacerasse alla vista dell'infelicissimo 3129 XIX | le zampe la briglia mezza lacerata, e, mettendovi su or un 3130 XIX | la furia dei colpi aveva lacerate, volare avvolgendosi in 3131 XIII | cenci insanguinati, tutto lacero dai rovi, coi capelli lunghi, 3132 IX | parlare un pezzo, chè il laconismo non era la sua qualità dominante; 3133 IV | spruzzavo la fronte. Ma le lacrime bollenti che mi piovevano 3134 IX | ad orecchie tese. Sentì i ladri che trattavan fra loro di 3135 XIV | torto, disse:~ ~— E questo ladro di maggiordomo dove si è 3136 III | ricacciare in gola a questo ladrone francese, quanto in malora 3137 XII | dabbene che que' signori laggiù voglion fare a chi vuota 3138 XIV | canditi, ora ad immagine di laghetti d'acque stillate, ne' quali 3139 XIV | complimento saper troppo di lambicco, e lo preghiamo però a riflettere 3140 XIX | frastagliata, dette dai Francesi lambrequins. Chi portava sopravveste, 3141 XIII | osservò che era fatto di due lame d'acciaio, e lo giudicò 3142 X | quella che trova sul ponte Lamentano chi da Roma voglia andare 3143 XVI | due mani tratto tratto si lamentava. Dopo un primo movimento 3144 IX | gli uscì di bocca un qui? lamentevole, e pieno di tanto spavento, 3145 V | v'era altro lume che la lampada della Madonna. Udii alla 3146 IX | oscuri (che allora non v'eran lampioni), furon presto fuor di città.~ ~ 3147 XIII | uno contro l'altro non più lanciando i cavalli a tutta briglia, 3148 XIX | rialzarono il capo; e si lanciaron di nuovo gli uni contra 3149 XIX | sprone al cavallo, lo fece lanciarsi da una parte; ed ebbe tempo 3150 XV | repressi con dei zitto, lanciati or da un angolo or da un 3151 XII | era quasi giunto, allorchè lanciatosi da una parte gli cala sul 3152 IX | chiesetta diroccata. Era una landa deserta, sterile, sparsa 3153 VI | Eliot de Baraut.~ ~Jean de Landes.~ ~Sacet de Jacet.~ ~Guy 3154 XVI | mossa tutta abbandonata e languente; dall'altro il Valentino, 3155 CONCL | che ne tenevan ritta la lapide, di là Zoraide ginocchioni, 3156 XII | cavaliere don Diego Manrique de Lara conte di Paredes.~ ~Tutte 3157 XII | frances tiene los dientes tan largos como la lengua. Gli. s'avvicinò 3158 XV | quelli di La Motta: questa larva stirando gli angoli della 3159 XVI | delle tombe, il vagar delle larve; ed egli, sempre straziato 3160 XV | agli Spagnuoli intitolata Las mocedades del Cid, che letteralmente 3161 XVII | Promettetemi che non mi lascerete che quando sarò fredda affatto.~ ~ 3162 XVIII | non mi dai retta e non mi lasci parlare, non la finiremo 3163 CONCL | la briglia ad Airone.~ ~— Lasciagliela, — disse Fieramosca. La 3164 X | imitar la voce della vecchia) lasciami entrare in monastero... 3165 XVI | trovar il Valenza che vi lasciammo nelle camerette basse guardanti 3166 III | con gran voce:~ ~— E dove lasciamo Romanello da Forlì? E sei. 3167 XV | superare ogni ostacolo: lasciamone il pensiero a lui, e torniamo 3168 XVIII | grazia in nessuna parte, lasciandolo nel tempo stesso interamente 3169 XIX | parti laterali del ventre, lasciandone scoperto soltanto il luogo 3170 XIII | era sul bel dire non volle lasciarla, e proseguiva:~ ~— Eh questo 3171 XII | medesime idee senza poter lasciarle, e neppur materialmente 3172 XIX | primo, alzò il grido onde lasciasser l'impresa e si rendesser 3173 VII | dieci miglia qui intorno, lasciatevi servire: non andranno ventiquattr' 3174 XVI | o quattro bottoni aperti lasciavan vedere un giaco di finissima 3175 V | vita, e considerando, se mi lasciavo consumare dal dolore oncia 3176 X | di non vi scordare che lassù non c'è da rodere; e perciò 3177 X | soldati. La lasciarono giù sul lastrico, ed in quella scossa il 3178 XVI | che ora gli serpeggiava latente pel sangue, ora si scopriva 3179 IX | quali erano scritti versetti latini, come Beati mortui qui in 3180 CONCL | un rovescio d'acqua che lava Fieramosca da capo a piedi 3181 XIV | d'acqua, ove occorresse lavare o sciacquare, quali si vedon 3182 VII | lo gettarono in Tevere, lavarono la groppa del cavallo imbrattata 3183 XVII | come celeste rugiada, ne lavi ogni macchia, v'infonda 3184 XVIII | si sta a spasso e non si lavora, e che la guarnaccia della 3185 I | castello; e di notte le mani lavorano, ben sai; nè fra queste 3186 XIV | piatti di lama battuta, lavorati a disegni arabeschi in rilievo, 3187 XIV | ricchi presenti d'anella, di lavori d'oro per portare sulla 3188 XIX | quell'unità che dovrebbe legare le due nature del centauro.~ ~ 3189 XIX | Ah! se il voto non mi legasse le mani!...~ ~E Brancaleone 3190 CONCL | qualcuno che l'ascolti o la legga fino alla fine: anche noi 3191 XVII | timido a Vittoria, la quale leggendole negli occhi che temeva la 3192 VIII | studiare la sua fisonomia, e leggervi anticipatamente qual prova 3193 X | un foglio, voleva che lo leggesse. Peggio. Pareva la statua 3194 X | sue inclinazioni gli si leggevano in viso; le due prime, in 3195 XV | festa una che gli parve più leggiadra, e fece, di situarsi in 3196 CONCL | onesto, con quel moversi leggiadro e tutto grazia. Sperava 3197 XII | con gradinate e palchi di legname all'intorno, ornati quanto 3198 XIV | panni un fardelletto che si legò in capo, e poi messosi a 3199 II | attorniato da cipolle e legumi, e due gran piatti all'estremità 3200 V | Franciotto da piedi, presi i lembi della coltre, l'alzammo, 3201 XVII | quale veniva mancando la lena, s'affaticasse col parlar 3202 XII | dientes tan largos como la lengua. Gli. s'avvicinò e gli disse:~ ~— 3203 V | ritrovasse, ed accomodate le lenzuola che l'avvolgevano, in modo 3204 VII | innalzamento del cardinale Rodrigo Lenzuoli al trono pontificio, erasi 3205 X | menar le mani. Agile come un leopardo, tutto nervo, e d'un corpo 3206 XV | Las mocedades del Cid, che letteralmente significa le ragazzate del 3207 XVII | fatto rizzare un po' di letticciuolo, e quivi, spogliati i panni 3208 XVIII | dormir domani sera su questa lettiera... A tutt'altro fatto condurrei 3209 XIV | Avresti proprio trovato chi ti leva la sete col presciutto! 3210 XIII | che in quell'occasione mi levai l'impaccio d'una certa moglie... 3211 XV | così! io che t'amai tanto! levami di questo pozzo... toglimi 3212 XII | impazienza che significa, levamiti d'attorno; e si rimise come 3213 V | colle nostre poche robe ci levammo di quivi e giù per fiume 3214 XIX | rapidissima gli uni su gli altri, levando il grido viva Italia! da 3215 V | pericoli: pensasse che, levandoci di qui, potevamo per la 3216 XI | accennò che farebbe, ad essa levandosi dal collo una catena che 3217 X | cinque o sei giovanotti a levarla, ed il conestabile sentisse 3218 XVII | quel lume se si potesse levarmelo d'innanzi, che mi abbaglia 3219 X | una spinta a Sandro per levarselo d'innanzi, senza dire a 3220 X | risposto?~ ~— Che me gli levassi d'attorno, che l'avevo fradicio.~ ~ 3221 XVII | buttatemi in mare, nel fuoco, ma levatemi da questo letto. Già sarà 3222 X | al bisogno, e da un ponte levatoio. Si saliva per una scala 3223 V | gagliarda che a momenti mi levava di cervello; e la fantasia 3224 XVI | duca: — eppure nessuno mi leverà dal capo non fosse costui 3225 XVI | al messo:~ ~— Stanotte mi leverò di qui: va nell'ultima di 3226 XVI | alzandola alle ginocchia, la levò di peso, e tramortita come 3227 VI | dormivano sdrajati due gran levrieri. Poco distante una tavola 3228 XVIII | guerra e la peste siamo lì?... E può essere che prima 3229 CONCL(12)| pregi della lingua italiana. Lib. I. Cap. IV.~ ~ 3230 IX | Sepolcro; che un eremita del Libano l'aveva finalmente assolto, 3231 I | avresti provato quante libbre pesano le cinque dita di 3232 XVI | lo passato, la qual cosa liberamente le abbiamo potuto concedere, 3233 IX | tanta premura m'accinga a liberar questo vostro amico dal 3234 XIV | spaventati che si davan da fare a liberarli, prender le legna e buttarle 3235 XIX | più caro amico, e giunse a liberarlo dalla barbuta.~ ~Ma l'azza, 3236 IV | mille sospetti, e non potevo liberarmi da certi pensieri, i più 3237 XI | gentiluomo ed una donna. Voglion liberarti, ma che non appaja ciò sia 3238 XV | seduta meglio che potè, e liberatala dal panno che la copriva, 3239 XV | tornate a Barletta, cercate, liberate costei, trovatela in tutti 3240 XV | fare per soccorrer il suo liberatore con parole ed atti pieni 3241 XIII | poteva temere credendola sua liberatrice, spinto dallo stento e dalla 3242 VIII | Lavorava di ricamo, avea libri, e l'orto del monastero 3243 XIX | apparecchi, furon dai giudici licenziate le due parti e data loro 3244 XVII | tempo da perdere, perciò, licenziati gli uomini, fece venire 3245 XIX | millanteria.~ ~Dopo queste parole licenziatili, tutti insieme uscirono 3246 CONCL | Quando Consalvo ebbe licenziato i vincitori ed i prigioni, 3247 XVIII | os embiè yo al campo, li licenziò.~ ~Ripigliamo ora il filo 3248 XVIII | comporre il viso in atto lieto ed ardito, onde non s'avvedessero 3249 XII | pieds de bon terrain, au lieu de ta bête!... Aveva diligentemente 3250 IV | per questo, in apparenza lieve accidente, ritornata in 3251 XI | comparire in tal giorno, aveva limitata la sua gala a far sì che 3252 XIV | mezzogiorno quando l'aria è limpida e serena: fra mezzo sorgeva 3253 XV | rischiarò di un raggio limpidissimo tutto quel luogo, ed il 3254 XIII | luce d'un cielo sereno e limpido il quadro maestoso che s' 3255 VIII | sopra pensieri, le due linee divergenti che dalla prora 3256 XVI | invece di sangue gemevano una linfa corrotta, e colla forma 3257 X | parti come una noce, ed il liquido che conteneva s'andava livellando 3258 XIV | d'un giovane ignudo colla lira che figurava Arione di Metimna. 3259 X | cento fiorini d'oro da dieci lire della zecca di Firenze, 3260 II | pare avesse una corazza liscia con una cotta di maglia; 3261 I | scendeva sul petto in due liste. Al suo sguardo poi sarebbe 3262 XII | condizione che di questa lite più non si facesse parola 3263 IV | buone lettere, e cantava sul liuto che non avresti voluto sentir 3264 X | liquido che conteneva s'andava livellando nella parte più bassa del 3265 XIX | mandati dalle due parti, fu livellato ove era qualche ineguaglianza 3266 VIII | forse venti braccia sul livello del mare, è un piano di 3267 XV | labbra nascere un certo livido, le mani e l'orecchie color 3268 IV | saziare di magnificarla e lodarla da per tutto, a tale che 3269 XIV | sapendo che non poteva aver lodevol fine, ma legato dalla sua 3270 XVI | ajutare col segreto le poco lodevoli operazioni. Ma, come dicemmo, 3271 VIII | dopo di loro. Entrò in un loggiato pulito come uno specchio 3272 X | mandato un cancher alla lombarda, e gli ho detto: — Se volete 3273 XIX | pari vostri: vedo fra voi Lombardi, Napoletani, Romani, Siciliani. 3274 III | conosci senz'altro! Quel Lombardo, lancia spezzata del signor 3275 V | abitando al principio della Longara, quando fu a Ponte Sisto, 3276 XII | Correa y Xarcio, don Inigo Lope de Ayala e don Ramon Blasco 3277 I | lama di Toledo; gl'Italiani loquaci e pronti al gestire, in 3278 X | occhi, e le braccia nude, lorde ancora del sangue del podestà, 3279 XII | ese perro frances tiene los dientes tan largos como 3280 XIII | dipinta sul muro da S. Luca, per quel che si credeva 3281 XIV | composti de' più ricchi e lucenti arnesi con vaghissimi pennacchi 3282 XII | entrarono a cavallo, armati di lucentissimi arnesi, con tante penne, 3283 XVIII | tempo avea data una tinta lucida e bruna: nel mezzo era posto 3284 XV | rapide, sparse di punti lucidi che l'abbagliavano. Zoraide 3285 VI | corse l'occhio su uno scudo lucidissimo che gli stava appiccato 3286 XVI | nomi della Vannozza e di Lucrezia Borgia, mossero alquanto 3287 VII | aggiunsero altri tre, e furono:~ ~Ludovico Aminale da Terni; ~ ~Mariano 3288 XII | I campioni erano don Luis de Correa y Xarcio, don 3289 XV | nel mezzo in bellissime lumiere che pendevano dalla volta. 3290 X | sguardo basso e smarrito del lupo colto nel laccio. L'altra 3291 CONCL | sarebbe vana e ridicola lusinga; ma stimiamo ci sia lecito 3292 CONCL | accompagnarci fin qui, possiam lusingarci che abbia caro udire qualcosa 3293 IV | finissimi intagli, forbite e lustranti come specchi. Si guardava 3294 XII | capitano, governatore per S. M. cattolica del regno di qua 3295 XVII | invano cercato del resto di macchiar la sua fama. Le severe dottrine 3296 XIX | stessa, era simile ad una macchina di fuoco d'artifizio, quando 3297 XVI | gli facea dubitare stesse macchinando qualche cosa a suo danno, 3298 XVI | l'asserzione di Niccolo Machiavelli che, scrivendo al Comune 3299 IX | asciutti, pieni di ghiaja e di macigni rotolati dalle acque; ma 3300 XIII | tondo di pietra come una macina, il quale aveva in mezzo 3301 X | scrignata e con due occhi di madreperla orlati di scarlatto. Era 3302 XVIII | arte di curar ferite ne son maestra, e ne ho saputo sanare di 3303 XIX | maraviglia alla vista di così maestrevole battaglia, non potendo più 3304 XI | età sono stati sempre i maestri.~ ~A poco più d'un miglio 3305 V | nebbia folta del mese di maggio, e la nostra barca a due 3306 XVI | hanno fatto testa grossa, et magis, se l'esercito franzese 3307 V | per fiume ne venimmo alla Magliana, che di poco eran sonate 3308 XVI | quali termini steste col Magn. Consalvo. Noi non istimiamo 3309 XVII | stessa, del perdono più magnanimo che possa accordar un cuore 3310 IV | Ettore espose il fatto, magnificando le parole d'Inigo dette 3311 IV | nè si potevano saziare di magnificarla e lodarla da per tutto, 3312 VII | messo ch'io reco alla vostra magnificenza m'ha costretto presentarmi 3313 VII | i fastidj di una guerra magra e lunga.~ ~Presentiva quanto 3314 VII | ammirativi, davano al suo viso magro l'espressione della curiosità 3315 XII | taureau n'eut pas sa cotte de mailles; la rescousse eut été pour 3316 II | seppe nulla de' fatti suoi. Mais oui, je suis sûr que c'est 3317 XIV | ordine per l'ora fissata... majadero, harto de ajos... e venne 3318 I | questa, a guisa di un T majuscola un tavolone stretto s'estendeva 3319 XVII | ributtate le mie lagrime, maladetto il mio dolore? La vendetta 3320 XVIII | Con quella specie di malafede che spesso adopera l'uomo 3321 III | i Francesi, impresa meno malagevole stabilire un buono Stato 3322 X | volete? Stavano già sotto Malagrotta e venivano per le poste: 3323 XVIII | Ginevra se mi vedesse tanto malamente mutato, e tanto freddo ai 3324 XIV | persona: si sbigottì il malandrino udendo passi che si venivano 3325 I | capitava a passar ivi la malanotte. L'uso comune d'Italia era 3326 IV | del mondo, eseguire la mia malaugurata partenza: di qui nacque 3327 XV | che anch'esso udì quelle malaugurate parole, e bestemmiando in 3328 XVII | storia della sua vita, il malaugurato matrimonio, la morte supposta, 3329 IV | colonnese ed orsina, che malcondotte entrambe dalla forza e dalle 3330 XII | Zoraide che stava molto malcontenta guardandosi intorno, venne 3331 XVI | tornava co' suoi compagni malcontento e colle mani vuote, tremando 3332 XIV | Izquierdo, Izquierdo, Maldito de Dios!...~ ~Izquierdo 3333 CONCL | più che mai deplorate e maledette, troppo è lungi ancora che 3334 XVII | ricevette da mio padre: che non maledica la mia memoria, e faccia 3335 IV | Mi condussi a Roma sempre maledicendo la mia fortuna, e giunsi 3336 XVIII | Un momento persino fu per maledire in cuor suo la disfida; 3337 V | Pensa come in cuor mio maledivo quello scellerato!~ ~Ginevra 3338 XIX | sulle sue ceneri peserà la maledizione de' traditori della patria... — 3339 VII | ribaldi agli animali più malefici e più nemici d'ogni essere 3340 XVII | correvan sul conto suo. Ma la malevoglienza più oculata avrebbe invano 3341 CONCL | e Fra Mariano, con voce malferma che mostrava quanto il suo 3342 VII | rimedii segreti contra le malìe, e cento pappolate. Un di 3343 IV | tanto sopraffatto dalla malinconia, gliene seppe male, e vincendo 3344 XI | la finiamo mai con queste malinconie di assassini, traditori, 3345 VII | seguitava guardandolo di malissimo occhio, e facendo un viso 3346 X | a vuoto. Fosse sbaglio o malizia, uno di essi aveva terminato 3347 I | cera olivastra, barbuta e maliziosa, nella quale si vedeva un 3348 X | suo prigione, che ridendo maliziosamente disse:~ ~— Io ve l'aveva 3349 X | conosciuto che il diletto di malmenare e svaligiare i popoli, era 3350 III | ladrone francese, quanto in malora sua gli è fuggito di bocca! 3351 IV | brigata di giovani si soffre malvolentieri chi non mette del suo per 3352 XV | vergogna che era per incontrare mancandovi, del dolore di non poter 3353 III | certo ritegno, e forse la mancanza di occasione a proposito, 3354 VII | rialzar il capo, furon viste mancargli le ginocchia, cadde rovescio 3355 XVII | e se non avessi sentito mancarmi le forze e la vita, non 3356 XIX | occasione non gli sarebbe mancata; ed il giorno della giostra, 3357 XIV | cagione d'arrabbiarsi: eran mancate le legne; ed oltre che, 3358 II | pensò che avrebbe troppo mancato sopportando che l'insolente 3359 VII | brevemente Consalvo, che non mancherebbe a chi si fidava di lui, 3360 III | ancora la miseria nostra che manchino braccia e spade per ricacciare 3361 IX | entrasse per quella col piede manco innanzi, e, datogli in mano 3362 XVIII(11)| Come migliori vi mandai al campo.~ ~ 3363 XIII | camicia una veste azzurra, mandandosi dietro le orecchie colle 3364 I | quando Dios fuere servido di mandarcene, non parlar tant'alto che 3365 XVI | apprestar veleni, e persino di mandarli chiusi in lettere in forma 3366 XVII | conobbero le due donzelle, mandarono un grido. Il frate rimase 3367 X | perciò subito che potete mandategliene.~ ~Al fine di queste parole 3368 XIX | innanzi, per cura d'uomini mandati dalle due parti, fu livellato 3369 X | attenne, scansò un pugno mandatole dietro, che se la coglieva, 3370 XVII | rispose Vittoria, — e si manderà per Fra Mariano; ma lo sgomento 3371 XVI | d'oro, come questa che vi mandiamo, al medesimo effetto con 3372 XIV | Siete tanto avvezzo a maneggiar la spada che sdegnate tener 3373 XVII | dopo molto affannarsi e maneggiarsi inutilmente, venne dai Francesi 3374 XII | e venivan loro benissimo maneggiate l'arme, dicevano: Anche 3375 XVIII | Povero Arione mio, mangia, e fa buona cera fin che 3376 VIII | mondo vada come vuole. Così mangiarono lietamente.~ ~— Il proverbio, 3377 XIX | esser vinto, avendo egli manifestato tanto disprezzo pe' suoi 3378 XII | magnifico cavaliere don Diego Manrique de Lara conte di Paredes.~ ~ 3379 XIV | facendo l'atto di chi mena un manrovescio; poi pensava in qual modo 3380 XIII | la verità con quel vostro mantelletto azzurro era proprio una 3381 XII | piacere lo spirito marziale mantenersi ed accrescersi nei loro 3382 XVI | Questa corrispondenza si manteneva per mezzo di legni leggieri 3383 XVII | Spagnuoli, i loro nemici si mantenevano quasi direi trincerati dietro 3384 XVII | d'allora. La battaglia si mantenne per molto tempo con pari 3385 XIX | loro. Venuti alla spada, si mantennero ancora senza deciso vantaggio 3386 II | tutta la corte, ben pagati e mantenuti noi e i cavalli, come in 3387 XIX | Quest'ordine fu tanto ben mantenuto che, giunto al ferire, sforzò 3388 II | mentito, mente, e glielo manterrò coll'armi in mano.~ ~Poi 3389 I | pareva uscire più da un mantice che dal petto d'un uomo, 3390 Ded | GIULIA~ ~FIGLIA DI ALESSANDRO MANZONI~ ~DELLE COSE PATRIE STUDIOSA 3391 VIII | pesci d'oro notanti in un mar di fuoco. La loro immagine 3392 XV | berretta, facendo restare maravigliati quanti s'imbattevano in 3393 XII | pallore, pel quale molto si maravigliava ognuno che volesse e potesse 3394 XI | lui solo, e di lui solo si maravigliavano. Il giovine s'avvedeva di 3395 XIX | giudici.~ ~Il lettore si maraviglierà, son certo, di non trovar 3396 XVI | reame, etiam, offrendoci maravigliosamente d'ajuti per far l'impresa 3397 VII | la Romagna, parte della Marca, Camerino ed Urbino. Ma 3398 XVIII | di ducati, tutto fosse di Maria Ginevra Rossi di Monreale. 3399 I | da certe povere case di marinaj e pescatori, dalla chiesa 3400 XVIII | v'è altro lavoro che di marinari e pescatori... ringraziamo 3401 IV(5) | Angelo, fra il tevere e monte Mario.~ ~ 3402 VIII | un velo del color di que' marmi, pallida, immobile ad orare, 3403 IV | più deserti di Roma sempre martellandomi il cervello con mille sospetti, 3404 XIX | uno scrosciar di ferri, un martellar così a minuto, come se in 3405 IV | in cintura d'acciajo nero martellato; ed in questo schietto vestire, 3406 XIII | snocciolano fiorini, come il banco Martelli di Firenze.~ ~— Ma quest' 3407 XVI | aedib. Vatic. Die XV Mens. Martii IDIII~ ~ ~ ~Aless. P. VI.~ ~ ~ ~ 3408 XVI | meno che dalle tombe de' martiri, sorge una verità che ci 3409 XVI | lasciavano stare.~ ~— Questo mascalzone, — seguitava D. Michele, — 3410 X | fu tratto da due robusti mascalzoni che lo fecero salire nella 3411 XIX | scotendo il capo e dimenando le mascelle, cercavan sollievo al dolore 3412 XVI | aria, fu di notte e colla maschera al viso, come in quel secolo 3413 XIX | sul capo, e gridò con voce maschia e terribile:~ ~— Viva l' 3414 XVI | ambedue dalla corte con una masnada d'assassini; la madre rimase 3415 XIX | elevarsi sul cielo le grandiose masse degli elci, ed al color 3416 XVIII | sul campo provvisioni e masserizie che forse avrebber potuto 3417 XIX | che produce una frana di massi che rovinano su un pendìo 3418 X | eretta una torre quadrata, massiccia, simile a un dipresso a 3419 IX | chè il serbare un segreto, massime se gli pareva potesse dargli 3420 VIII | tagliata a scarpelli nel masso, giunse al mare appunto 3421 XVII | sua vita, il malaugurato matrimonio, la morte supposta, l'errare 3422 VI | ser Giovanni... no, ser Matteo... diavolo non mi ricordo... 3423 X | nemmeno al pane, trova i matti che gli mandano a sacco 3424 III | batter d'ala della nottola mattutina nel principiar del caldo 3425 XI | non avea per avventura la maturità di senno che si potrebbe 3426 XII | panni, ed al cappello un bel mazzetto, si disponeva entrare nel 3427 XII | sulla groppa svolazzavano mazzi di penne de' medesimi colori; 3428 V | sagrestano scuotendo il mazzo delle chiavi, e disponendosi 3429 VI | Die VIII Aprilis MDIII.~ ~ ~ ~Prospero Colonna~ ~ 3430 IV | quale pendeva sul petto un medaglione dell'istesso metallo, lavorato 3431 | medesime 3432 IV | Montebuono che s'impacciava di medicina, e là trovò quasi fredda. 3433 II | coltura ed ingegno più che mediocre: era amico di molti Italiani 3434 | mei 3435 XVIII | parole col rispondere11 Por mejores os embiè yo al campo, li 3436 VIII | di frutta, di focacce, di mele e di altre gentilezze: lo 3437 XI | da poche settimane, alto membruto e nero come un corvo, senza 3438 II | je suis sûr que c'est le même, — disse vôlto ai compagni. — 3439 XII | in alto si teneva sicuro, memore forse in quel momento del 3440 XVI | a ridestargli nel cuore memorie che gli fecero provare certo 3441 XIV | e facendo l'atto di chi mena un manrovescio; poi pensava 3442 XIX | ed insuperbito, si cacciò menando a due mani sui nemici che 3443 XV | dei vanti che n'abbiamo menati! eppure in faccia a Dio, 3444 V | avviato verso Romagna, ed avea menato con sè Grajano e la compagnia. 3445 I | prima di cascar morto?...). Menavano a due mani come saette: 3446 V | Francesi. La vita ch'io menavo mi parve alla fine troppo 3447 XIV | quali non hanno i moderni la menoma idea. Tutti i piatti dovevano 3448 II | diciamo4: Duelos con pan son menos. La fortuna oggi vi ha trattati 3449 XVI | in aedib. Vatic. Die XV Mens. Martii IDIII~ ~ ~ ~Aless. 3450 VI | a meschamment menti, et mentirà toutes fois et quant qu' 3451 II | E chi dice che io abbia mentito, mente, e glielo manterrò 3452 X | da tali che non occorre mentovare, la quale amerebbe meglio 3453 CONCL | e spesso ajutandosi con menzogne, le loro onte ed i loro 3454 XVIII | domandato di te, e molto si meravigliano de' fatti tuoi, che vai 3455 X | moderna preso un carato nella mercanzia esercitata da Pietraccio, 3456 IV | professione sua era levar le mercanzie da Ostia per portarle a 3457 VIII | paniere apparecchiò una merenda su uno di que' sedili, coperto 3458 II | vituperii di coloro che non li meritando erano poi suoi amici ed 3459 XVII | che cosa vi domanda per meritarlo, e meritar quella corona 3460 CONCL | Asti il biasimo che hanno meritato l'opere sue.~ ~Già l'illustre 3461 XVII | assassinata!... e non lo meritavo! Che cosa gli avevo fatto 3462 III | intorno di torricelle e mura merlate, onde salvarlo da un primo 3463 VI | nous respondons qu'il a meschamment menti, et mentirà toutes 3464 XII | disse sorridendo: — Grand meschef a été que le taureau n'eut 3465 IV | destavano i mali di quelle meschine; e quegli che in fondo era 3466 XI | vedere ed udire que' due meschini.~ ~La donna era stata deposta 3467 XIV | giallo con tovaglie, bacini e mescirobe per dar l'acque alle mani, 3468 XVII | amico, e, tornato poi a mescolarsi fra quelli che ballavano 3469 V | orecchio; una voce di donna si mescolava all'altre, e pareva chiedesse 3470 IV | erano qui condotti, e si mescolavano fra loro ripetendo or questa 3471 VI | finì il parlamento ed i due messaggeri trovaron rinfresco per loro 3472 III | servo gli porse la cappa; e messasi l'arme accanto ed in testa 3473 XIX | avea voltato il cavallo, e messolo di mezzo galoppo per tornar 3474 XVIII | dicea Zoraide, sorridendo mestamente che racconta d'un leone 3475 IV | medaglione dell'istesso metallo, lavorato sottilmente a 3476 XIV | lira che figurava Arione di Metimna. Volgendosi Consalvo al 3477 XVI | lettore d'aver seguito un tal metodo, che del resto era indispensabile 3478 XV | E seguitando su questo metro, diceva com'eran venuti 3479 XVIII | pure una vil cosa che ti metta sotto i piedi l'onore e ' 3480 V | messe, e ci venne fatto, mettendole quel becco sottile fra le 3481 II | Buon viaggio, dicevo io mettendomi a letto, ognuno ha i suoi 3482 XIX | briglia mezza lacerata, e, mettendovi su or un piede, or un altro, 3483 XVIII | averti sotto, che non mi metterai un piede in fallo, son certo. 3484 IX | sospetto che costui possa metterci sulla via; lasciate far 3485 XIII | segreto del quale non voleva metterla a parte.~ ~Dall'altro canto 3486 III | Non ti mancherà tempo a metterti in ordine, che la battaglia 3487 X | descrivere.~ ~— Se non ci mettete le mani voi, — parlava al 3488 XIII | oh Vergine mia pietosa, mettimi in cuore tanta forza ch' 3489 II | che vadano a rovescio, vi metton l'amaro in bocca e vi fanno 3490 III | di guerra. Era costui di mezzana statura, largo di spalle 3491 V | quell'oscurità.~ ~Presso la mezzanotte, Ginevra dormiva, e solo 3492 I | acqua... (Ohè! Veleno, una mezzetta da tre, fresco... ho la 3493 IX | esaminar i luoghi, e disporre i mezzi necessari ad aver in mano 3494 XVI | Soderini di Volterra, a mgr. di Cornereto secretario 3495 CONCL | d'odj pur troppo lunghi e micidiali.~ ~Ma che diremo delle inimicizie 3496 XV | scorse ad Ettore fin nelle midolle dell'ossa, e gli si raddoppiò 3497 XVIII | eran del valore di molte migliaia di ducati, tutto fosse di 3498 II | amico di molti Italiani militanti sotto le bandiere di Spagna, 3499 IV | minuti, che a me parvero mill'anni. Quando sentii giù 3500 XV | apprezzato dal pubblico del millecinquecento.~ ~La compagnia alla quale 3501 IV | non ne saprebbero dire la millesima parte, con certe strette 3502 XVIII | al signor Prospero, ed i milletrecento ducati posti in un sacco 3503 I | entrava difatti per eseguir la minaccia, ma si fermò vedendo che 3504 V | stringendo maestro Jacopo, e minacciandolo, chè era il più pauroso 3505 XIII | difesa contro i mali che la minacciavano. Così il meglio che potea 3506 XIX | opposizione degli araldi, minciaron voci e poi schiamazzi ed 3507 XI | Navarro, inventore delle mine, usate con tanta fortuna 3508 XIII | non rimase alla donna il minimo dubbio non fosse costui 3509 XVI | di papa Borgia e di altri ministri della Chiesa saranno pesati 3510 XVII | non gli verrà fatto. Io, ministro di Dio eterno (e s'alzò 3511 XIX | alluvione. Il terreno di minuta ghiaja e di sabbia silicea 3512 XVIII | occupato.~ ~La diligenza minutissima che pose a questa rivista, 3513 XVI | ragionando con noi di molte mirabili cerimonie dell'arte, ci 3514 IV(6) | bambino d'Araceli, creduto miracoloso, si porta ai moribondi.~ ~ 3515 XIII | raccomandarsele; ora le pareva mirarlo vittorioso, cinto di gloria, 3516 XVII | mani disse: — Variis et miris nobis vocat nos Deus! Adoriamo 3517 XII | pari furia e rovina. Inigo mirò all'elmo dell'avversario; 3518 XIV | distanze arbusti d'aranci, mirti, giovani palme, pieni tutti 3519 XIX | color cupo delle lor foglie mischiarsi il verde più vivace e gajo 3520 I | nella quale si vedeva un miscuglio che teneva del coviello 3521 VI | tuono il Piemontese. Ambedue miser mano alle spade, ma non 3522 CONCL | in tutto scevro da quel miserabile astio di municipio che intende 3523 XIII | cercavano, gli convenne viver miseramente appiattato nel più folto 3524 IX | qui in Domino moriuntur; Miseremini mei, etc.; e quantunque 3525 XV | Persuasi da queste parole, si misero quell'arme attorno, usando 3526 XVII | sia divina ed augusta la missione di sollevar l'uomo nelle 3527 XVIII | Una certa espressione misteriosa che accompagnava le parole 3528 XIV | guardò sott'occhio con dubbio misto d'una leggiera impazienza, 3529 II | mai questa brava gente di misurarsi le spade e fare il dovere 3530 XVII | avessero raccolta, e con misurata violenza riposta sul letto.~ ~— 3531 I | di denunciare le sue poco misurate parole era nata in qualche 3532 CONCL | felicità del giovane italiano. Misurava con occhio impaziente il 3533 I | metti al fuoco; vuoi che ti misuri le spalle con questa zagaglia?~ ~ 3534 XIV | giù quelle legne, o ve le misuro sul capo.~ ~Per andare alla 3535 IX | dipinti, ritti ritti, con mitre, triregni e corone in capo, 3536 X | senza aver sempre fra' piedi moccoli e croci. Qui si tratta di 3537 XV | Spagnuoli intitolata Las mocedades del Cid, che letteralmente 3538 XIX | loro zuffa poteva dirsi un modello dell'arte cavalleresca.~ ~ 3539 VI | attillarsi: ed un elegante moderno avrebbe bensì cercato invano 3540 XIX | Prospero Colonna disse loro più modestamente che potè: — Signori, e il 3541 VII | innanzi con parole molto modeste cominciava a parlare, nell' 3542 VIII | pensieri più tetri, le cure più moleste parevano, a guisa di quegl' 3543 X | libera; e cadendo come una molla scoccata addosso a D. Michele, 3544 XIII | e frequente, e la fronte molle d'un sudore di spasimo pensava: 3545 XIX | ancor crudo, nell'altra le mollette per prenderlo, e si affaccendava 3546 XV | mano a mano gli s'andavano moltiplicando, presentandosi alla sua 3547 VIII | che al calar del sole si moltiplicano e divengono più infesti, 3548 | moltissimi 3549 VIII | che, secondo l'uso de' monasteri, non avean comunicazione 3550 XVII | Per uno che, quella fede mondana e colpevole che v'avea data, 3551 XVII | gli affetti, tutti i fini mondani gli stavano sotto i piedi.~ ~ 3552 IX | per ottenerle.~ ~L'ultima moneta non era appena caduta sul 3553 IX | lui una buona quantità di monete d'oro, o almeno parean tali, 3554 XVII | cogli ultimi saluti un suo monile, pregandola a portarlo per 3555 XIX | al più, s'udiva qualche monosillabo bisbigliato sommessamente 3556 VIII | quella sua cantilena lunga e monotona, una donna pregava inginocchiata 3557 II | immagine della Madonna di Monserrato, colla quale si fece il 3558 XVII | francese questo era dato a Monsig. della Palissa, che fra' 3559 IX | reggersi ed arrampicarsi per le montagne.~ ~Dei visi non è da dire. 3560 IV | uscire di tanto travaglio, montai una mattina a cavallo e 3561 CONCL | questa.~ ~Alcuni poveri montanari del Gargano, che attendevano 3562 XVIII | Ginevra, io sto per montare a cavallo, e non so s'io 3563 XVIII | cavalli tenuti dai famigli. Montarono in sella, e a due a due 3564 XIV | viva la stizza che gli era montata alle parole di La Motta, 3565 XII | sfida colla quale Garcia, montato in superbia, con aita e 3566 III | della scuola di Braccio da Montone, invecchiato nelle guerre 3567 XIII | e quel pazzo del duca di Montpensier s'era incocciato che si 3568 CONCL | ora colla scossa fisica e morale ricevuta dal lungo combattere, 3569 XV | tutto, quando le facoltà morali e corporee del giovane furono 3570 XVII | risposta scosse il capo mordendosi il labbro inferiore, e mostrando 3571 XVIII | scherzando faceva l'atto di mordere il suo padrone.~ ~— Povero 3572 XIII | cavallo su un gran destriero morello coperto d'una gualdrappa 3573 II | fuor fuori da una zagaglia moresca, e la prima volta in vita 3574 XI | Granata armati di zagaglie moresche, sagittari tartari, e questi 3575 XV | chiarine ed altri stromenti moreschi. Poco dopo usciva un giovane 3576 IV | Due giorni dipoi il conte morì.~ ~Io mi morsi le mani pensando 3577 XVIII | danari che buscai nella moria, cascan a pezzi... E vedete 3578 XVII | Anche questo farò.~ ~La moribonda stette alquanto in silenzio, 3579 IV(6) | miracoloso, si porta ai moribondi.~ ~ 3580 XIII | Fieramosca ferito, coll'occhio moribondo, in atto di raccomandarsele; 3581 V | rivederla ancora una volta, e morirle vicino. Vestito così a bardosso, 3582 IX | Beati mortui qui in Domino moriuntur; Miseremini mei, etc.; e 3583 XIX | lontano.~ ~Alla fine, un mormorar più forte della folla che 3584 IX | il pentaculo, cominciò a mormorare parole latine, greche, ebraiche, 3585 XVIII | sentire come un lontano mormorìo di salmeggiare alternato. 3586 IV | vinceranno i tuoi, ma tu vi morrai si sarebbe chiamato contento 3587 IV | dipoi il conte morì.~ ~Io mi morsi le mani pensando che se 3588 IX | ammazzate, sono in peccato mortale!7~ ~La lanterna in quel 3589 XI | colori con ghirlande di mortella e d'alloro, che formavano 3590 V | Passato ponte, m'abbattei nel mortorio. Venivano i frati della 3591 IX | versetti latini, come Beati mortui qui in Domino moriuntur; 3592 XIX | sarebbe sentito volar una mosca: diede il terzo, i cavalieri 3593 XIV | conestabile la punta d'un mostacchio, gli disse, scuotendo il 3594 V | risolversi. Con molte parole le mostrai che in modo nessuno le conveniva 3595 XVI | stata ardita abbastanza per mostrargli sprezzo; e queste macchinazioni, 3596 IV | forza che pur mi studiavo di mostrarlo meno, e cavarmelo dal cuore. 3597 XIII | piedino così, vedete! e per mostrarne la misura stendeva il pollice 3598 CONCL | soltanto render noto quello che mostrarono gl'Italiani; e non avevam 3599 VIII | adoprar fortezza: oggi devi mostrarti tale da servir di esempio 3600 IX | tanti i tristi! Ma quando vi mostrassi che, coll'ajuto di Dio, 3601 VIII | capelli castagni non si fosser mostrate fuori del velo, e se le 3602 II | contra i Francesi s'erano mostrati tali dal principio della 3603 II | ajuteranno la nostra ragione, mostreremo a tutto il mondo qual differenza 3604 XI | e su colle ginocchia... Mostro! io caddi in terra... Giurami 3605 IV | nostro amore era altro che da motteggi, mi rimaneva tanto di forza 3606 XIV | la cosa, tutti ridendo e motteggiando diedero il passo al barone 3607 XV | per certo, non par cosa da motteggio, e se s'ha a far davvero, 3608 XIX | gl'Italiani fatto scrivere motti convenienti a quell'occasione: 3609 XII | all'altezza della fronte, e movendo le dita dall'alto al basso 3610 IV | barbetta alla spagnuola, ed un mover d'occhio tardo e risguardato, 3611 IX | v'era da sperare di farlo movere, D. Michele si condusse 3612 XVIII | e la sola parte che si movesse nel suo corpo eran le labbra. — 3613 II | le parole di La Motta gli movevan la stizza, mal sofferendo 3614 V | punto, vide che dal campo si movevano molti uomini a cavallo i 3615 XVI | lamentava. Dopo un primo movimento di sorpresa, subito si risolse; 3616 VI | Ivo d'Alegre, Bajardo, Msr. de la Palisse, Chandenier, 3617 IX | piatto, e vi fece su un bel mucchietto di ciliege che cominciò 3618 IX | non era appena caduta sul mucchio dell'altre, quando, spalancarsi 3619 I | giungeva correndo sopra un muletto un uomo, il quale balzato 3620 XVIII | furon caricati su alcuni muli, i quali avviati innanzi 3621 CONCL | quel miserabile astio di municipio che intende vituperare. 3622 III | chiesuola ed un campanile, munito all'intorno di torricelle 3623 XII | converse e gli uomini di munizione della torre, non v'erano 3624 IV | alle difese della città. Le munizioni erano tutte in pronto, e 3625 XVII | lo conosco, ma vedete, io muojo, e vi domando, pel perdono 3626 XII | questa povera signora che si muor di voglia di veder la giostra, 3627 IX | era rimasto senza poter muovere un dito, versò innanzi a 3628 IV | non potei nè parlare, nè muovermi, nè formare una voce: ma 3629 I | che fai? Sei morto?... Muoviti.~ ~L'oste era rimasto a 3630 XIII | fin là, ora attenendosi ai muri, ora facendo ogni opera 3631 VIII | piombo nel mare v'era un muricciuolo per riparo, alcuni cipressi 3632 VIII | maggiore è tonda, ornata di musaici in campo d'oro. Vi si vede 3633 II | la robustezza e la forza muscolare. La sua statura superava 3634 II | dato tal grossezza ad ogni muscolo, che appariva nel petto, 3635 XI | scultori greci per figurare le Muse, un certo raggio divino 3636 XIV | largo, un monte di legne, e musi e orecchie e gambe di asini 3637 XIV | logge sulle quali erano i musici. Grazie alle cure di Diego 3638 XVIII | sorridendo e prendendogli il muso fra le mani, sei italiano 3639 XII | combattimento. L'abilità del mutador (ossia uccisore del toro) 3640 XVI | seguitò la sua preghiera mutandosele a poco a poco pel pianto 3641 II | superbo verso chi le diceva, mutandosi gradatamente in volto, fra 3642 XV | giovane e i suoi lineamenti mutarsi in quelli di La Motta: questa 3643 XIV | avea posto mente ai visi mutati dei due giovani, e dubitando 3644 IX | ortolano nel luogo ove si mutavan le guardie, ed era pieno 3645 XVII | infelicissima Ginevra fece una mutazione come se si fosse dimagrato 3646 XVII | Rimasero così le tre donne mute alcuni minuti, dopo i quali, 3647 XIX | una quercia, e vi rimase muto e immobile.~ ~Fanfulla avea 3648 IX | parete era una porta bassa e nana, tutta ferrata di chiavistelli; 3649 IX | sterile, sparsa di macchie nane, che sempre più si facevan 3650 XIV | petto in su altrettanti nani stranamente vestiti che 3651 XIX | vedo fra voi Lombardi, Napoletani, Romani, Siciliani. Non 3652 XIX | dietro, sbuffavano colle nari tese e sanguigne, e parevan 3653 IX | travaglio: dunque ciò ch'egli narra è vero, nè può meritamente 3654 XVII | chetamente al letto di Ginevra, narrandole per istrada ciò ch'era avvenuto, 3655 CONCL | CONCLUSIONE~ ~Tutti coloro che narrano o scrivono una storia, siamo 3656 XVII | accadde la mattina seguente, narrar il fine dell'impresa degli 3657 XVIII | presentatisi a Consalvo, narrarono com'era passata la cosa. 3658 V | Troppo cose mi resterebbero a narrarti; costoro vengono, e mi manca 3659 XII | rinnovare i romanzeschi fatti narrati dai poeti e dai trovatori. 3660 XIII | Bajardo nel modo che si è narrato. Questi, vinto ch'egli ebbe, 3661 I | vino e versò da bere al narratore, il quale gli disse: — Pur 3662 XVI | questo il costume di molti narratori, non crediamo che riesca 3663 XVII | dove son caduta!...~ ~E qui narrava a Fra Mariano come approdando 3664 IV | aveva caro udirmi quando narravo di quelle terre di Lombardia, 3665 XVII | mi dite ingrata se non vi narro i miei casi; ma non è possibile, 3666 I | a noi è commesso che non nascano scandali; agli Spagnuoli 3667 XVII | quella carità ardente che nasce dal conoscere quanto sia 3668 XV | Valentino: così queste forme nascendo l'une dall'altre presentarono 3669 XVII | mostravan pur troppo la nascente alienazione della sua mente.~ ~ 3670 XII | tanto più curiose quanto più nascevano fra individui delle ultime 3671 IV | favori della fortuna e della nascita. Aveva ciglia folte, barbetta 3672 XV | sangue che era uscito, e che, nascondendo la ferita, la facea parer 3673 XVII | mia! — proseguiva Ginevra nascondendole il capo in seno, — non so 3674 CONCL | un momento dal giovane e nascondergli la commozione che provava 3675 XIII | visto potè giungere al suo nascondiglio, ove dalla pietosa donna 3676 XII | contese che in casi simili nascono fra gli spettatori dalla 3677 IX | quali svolazzavano penne e nastri, e quasi tutti o sul petto 3678 XIX | che dovrebbe legare le due nature del centauro.~ ~I cavalli 3679 X | cattiva, lo salvò dal totale naufragio, e rispose coll'intenzione 3680 VI | Jacques de Guignes.~ ~Naute de la Fraise.~ ~Claude Grajan 3681 VII | poco nota. I più lo dicevan Navarrese; e sul fatto che l'avea 3682 XVI | mezzo di legni leggieri che, navigando terra terra dalla Romagna, 3683 CONCL | sua stoltezza, giacchè per nazion forestiera avea voluto combatter 3684 IX | luoghi, e disporre i mezzi necessari ad aver in mano la donna, 3685 V | questo punto, conosciuta la necessità, mi si scoperse. Sentii 3686 II | approvazione che non potevano negare essendo giornalmente testimoni 3687 XVII | domandarvi, e non dovete negarmela, se volete che muoja in 3688 XVII | nell'altra vita, di non negarmi questa grazia; rispondetemi: 3689 VII | accettarsi la sfida, ma negarsi d'accordar campo franco. 3690 IV | antiveggenza, nè vi fu chi negasse accettar sopra la sua fede 3691 XII | scender nell'arena, rispose negativamente con ingiuriose parole, e 3692 XII | sempre è compagna alla virtù, negava risolutamente dicendo di 3693 XIX | fracasso; o se l'udivano, negavan coi fatti, soffrendo muti 3694 | negl' 3695 XVII | n'ha liberata. Sono stata negligente nel cercar del mio sposo, 3696 XIX | vista aveva piantato il suo negozio ambulante sotto una frascata, 3697 XI | turcassi d'argento. V'erano negri venuti dall'alto Egitto 3698 XV | propra toccano la poppa nemica. Ettore presto come il baleno 3699 V | posso soddisfarti, perchè nemmen io lo so. Non è mai riuscito 3700 XII | corna, ed un collo largo e nerboruto da non temer paragone; lo 3701 X | come un leopardo, tutto nervo, e d'un corpo snello e ben 3702 IV | col motto Columna flecti nescio; la quale pure si vedeva 3703 XVI | Rosso gli ha appoggiata una nespola sull'orecchio, che l'ha 3704 XII | chi l'ampia ferita, e la nettezza del taglio, ed intanto gli 3705 XIII | condotta non ci piove e non ci nevica, e ad ogni fin di mese snocciolano 3706 IV | compagnia del duca di San Nicandro, che andava alla volta di 3707 XVI | ogni cosa l'asserzione di Niccolo Machiavelli che, scrivendo 3708 XIX | messosi a guisa di pazzo fra i nimici, gli sconvolse senza assalirne 3709 XIX | tempo lo scalpitare ed il nitrir dei cavalli, che tenuti 3710 | nobis 3711 XIII | e facendola sonare colle nocche delle dita con un certo 3712 X | diviso in due parti come una noce, ed il liquido che conteneva 3713 XVI | abusasse sì bruttamente, forse nocerebbe voler nascondere le sue 3714 XV | creduto bene di non darle noia, ed all'ora solita era andata 3715 VI | contre lui et les siens. à nombre egal, dix contre dix.~ ~ ~ ~ 3716 XV | voleva poterli usare, non nominasse santi, nè facesse segni 3717 IV | uno tutti quelli che avea nominati Fieramosca, e molti altri; 3718 IV | Fieramosca. — Questi, vedendosi nominato il primo, strinse con allegrezza 3719 V | Ginevra era presso Torre di Nona) e su per borgo me ne venni 3720 IV | interno che la travagliava, nondimanco la sua bellezza, con un 3721 XII | cavalcando un bel bajo di Normandia balzano di tre piedi coi 3722 | nos 3723 VI | outrance pour nous et les nostres, contre lui et les siens. 3724 VIII | solare, simili ai pesci d'oro notanti in un mar di fuoco. La loro 3725 CONCL | che chi si fa di nuovo a notare alcuno di quei fatti dolorosi 3726 XIX | questo fu il solo atto che si notasse fra gli spettatori attoniti 3727 XV | riprendendo i mantelli si sarebbe notata fra loro una differenza: 3728 V | scornato.~ ~Franciotto avea notato fra quegli armati uno in 3729 XI | Nella turba che seguiva si notava all'aspetto accigliato e 3730 VI | Da quelli, cui non eran noti i suoi casi, fu a tale accidente 3731 X | necessario che il lettore abbia notizia dei luoghi ove accaddero 3732 IV | tornare a casa, e saper notizie certe di là, che in tutto 3733 X | che m'avresti a pagar la nottata che m'hai fatto passare; 3734 II | pennello di Gherardo delle Notti.~ ~Avvicinandosi il termine 3735 III | ultimo batter d'ala della nottola mattutina nel principiar 3736 II | il motivo de' suoi viaggi notturni. Sapete che le mie finestre 3737 VII | convento di Scalzi, entrò in noviziato, compiuto il quale pronunciò 3738 I | quale il pittore, secondo nozioni astronomiche che non sono 3739 XIII | festa che celebravano le nozze d'Ettore, le campane, lo 3740 CONCL | cime di quell'ammasso di nubi che salivano sino a mezzo 3741 X | gli occhi, e le braccia nude, lorde ancora del sangue 3742 XIX | agili e pronti come fosser nudi, tanto maestrevolmente eran 3743 III | una soverchia bontà. Ma nudrito da' primi anni fra l'armi, 3744 I | disse:~ ~— Voto à Dios que nuestra segnora de Gaeta, che manda 3745 XIV | tumulto d'una mensa tanto numerosa, poco o nulla si badava 3746 XV | teatro, e l'udienza era numerosissima, composta di capisquadra, 3747 | nunc 3748 XV | maneggiare), nè essi potean molto nuocere ai nemici, e nè pure riceverne 3749 XIV | in capo, e poi messosi a nuoto, in pochi minuti, senz'esser 3750 XVIII | Brancaleone, gli si mostrò nuovamente pieno di ombre e di sospetti: 3751 XVII | cuore di condannarla se nutrisse ancora un'indefinita speranza 3752 XIII | s'era fino a quel tempo nutrita, che Ettore non fosse mai 3753 XV | in quel momento da alcune nuvolette che le passavano avanti 3754 CONCL | vedeva occupato da lunghi nuvoloni neri che di sotto finivano 3755 CONCL | uscir di colà, ed Ettore obbedì. Saliron la scala, usciron 3756 I | che di non esser creduto obbediente abbastanza. Tolse licenza, 3757 XIX | capo della parte colonnese, obbediva ciecamente in tutto.~ ~I 3758 VII | vigilantissimi.~ ~Consalvo non aveva obbiezioni essenziali da fare a queste 3759 IX | penitenza che debbo compiere m'obbliga a scorrere il mondo senza 3760 VII | discorso senza la lepidezza obbligata (di quelle tali che il nostro 3761 XIII | che un motivo gravissimo l'obbligava a partirsi senza toglier 3762 VII | se non d'ottenere intero obblio del passato, anche, qual 3763 XII | regno di Granata, Indie occidentali, ecc, ecc. D. Gonzalo Hernandez 3764 XI | ricordatevi!~ ~— Resta inteso, non occorr'altro. Però... le monache...~ ~— 3765 X | tenutavi da tali che non occorre mentovare, la quale amerebbe 3766 XIII | accomodato di quanto poteva occorrergli, si trattenne a parlar seco 3767 XVIII | gli ajuti che sarebbero occorsi per far il trasporto del 3768 VII | questi rispetti era partito occultamente da Sinigaglia, e s'era condotto 3769 XIII | avrebbe conosciuto che qualche occulto fine lo moveva a cercar 3770 XVII | Domenico, nel quale senza occupar nessuna carica dell'Ordine, 3771 XII | e neppur materialmente occuparsi di cosa alcuna di seguito; 3772 XVII | gale. La trovò in quest'occupazione ajutata da due cameriere, 3773 VI | qu' il vous plaise nous octroyer le champ a tonte outrance 3774 XVII | Ma la malevoglienza più oculata avrebbe invano cercato del 3775 II | prigionieri, nè conviene che odano questi discorsi.~ ~— Ed 3776 VII | sua posta, Cesare Borgia l'odiava. L'origine sua era poco 3777 VII | per le piazze, onde molti odii di parte si spensero, furono 3778 CONCL | piede su queste faville d'odj pur troppo lunghi e micidiali.~ ~ 3779 IV | Quando son presso all'uscio, odo in casa un bisbiglio insolito: 3780 XVIII | che dal giorno in cui all'Ofanto toccò quella ferita nella 3781 VI | messaggieri non poteano nè offendere nè venir offesi. Le grida 3782 IV | avuto maggior riguardo ad offenderlo e maggior interesse a tenerselo 3783 IX | Signor podestà, non per offendervi... se volete restar servito... 3784 XVIII | spada. Del taglio dell'armi offensive ne fu fatta esperienza sul 3785 XIII | volerà innanzi a Dio, e potrà offerir frutti di penitenza e meritar 3786 IV | tempo.~ ~Io parte pensavo offerire i miei servigi per seguire 3787 VII | e cercar di Consalvo per offerirgli più qualità di cose rarissime, 3788 VII | ostacolo è tolto; che gli offerisco una tregua sin dopo il combattimento; 3789 XVII | Consalvo... tutti insomma s'offeriscono...~ ~— Ah, signora mia! — 3790 IV | aggiungono lo scherno all'offesa, tremavan allora al solo 3791 VII | intorno a loro una folla d'officiali, d'uomini d'arme, di soldati, 3792 XIX | sgombro d'arbusti e d'erbe, ed offre alla zampa dei cavalli un 3793 XII | toglievano a difendere il campo, offrendo tre colpi di lancia e due 3794 XVI | ispogliarlo del reame, etiam, offrendoci maravigliosamente d'ajuti 3795 XIV | a terra avanti a lei, ed offrendole la colomba, le mostrò che 3796 XIV | adorna la nazione francese, offrì a D. Elvira la mano per 3797 II | potere per la sua povertà offrire un pegno di battaglia di 3798 XVI | sarebbe impossibile, ed offriremmo ai nostri lettori un quadro 3799 XV | mostrarsi cortese, venne ad offrirle la mano, scusandosi anticipatamente 3800 XIX | polvere e di sangue, pur offrivan fiero ed onorato spettacolo, 3801 II | qualunque sia per essere, offro a voi ed ai vostri battaglia 3802 XVI | il duca se la vista d'un oggetto che non aspettava l'aveva 3803 | ogn' 3804 XVIII | per iscender in chiesa: Ohe Rosso!, dice: Sai che mi 3805 I | senza un sorso d'acqua... (Ohè! Veleno, una mezzetta da 3806 XV | collarino della camicia.~ ~— Ohimè! sei ferito! — gridò; e 3807 XV | o qualche rovina, o coll'Olimpo, o col Tartaro, non è nuovo 3808 I | persona, e con una cera olivastra, barbuta e maliziosa, nella 3809 XVII | strazi, le percosse, gli oltraggi e la morte. Eccolo in cielo 3810 XVII | vorrei correr rischio d'oltraggiar chi è innocente. Sappiate 3811 XVII | s'ha a castigar chi v'ha oltraggiata, se v'è qualche disordine 3812 XVI | contra chi avesse loro fatto oltraggio?~ ~Queste parole, che univano 3813 IV | luce. Come costoro che d'oltremonti ora vengono a bersi il sangue 3814 XIV | tavola.~ ~Il capo de' cuochi, omaccione grande e grosso, stava al 3815 XVIII | mostrò nuovamente pieno di ombre e di sospetti: mille timori 3816 VIII | pose a sedere ad un balcone ombreggiato da pampini, che guardava 3817 III | mutava in pavonazzo ne' seni ombrosi del monte, mentre il lido 3818 XV | sette uomini robusti volava ondeggiando sul mare alla volta del 3819 XII | formata in arco, e colla coda ondeggiante sferzava e sollevava la 3820 XI | dell'esercito pendevano ondeggianti dai balconi e dalle finestre. 3821 XVII | quel disordine che lasciava ondeggiar liberi sul collo e sulle 3822 XII | più vicini, succedeva un ondeggiare di teste, un volgersi di 3823 IV | nell'arme, quantunque come onesta non lo volesse mostrare, 3824 CONCL | quel suo volger d'occhi onesto, con quel moversi leggiadro 3825 V | Può far tanto, dissi, Dio onnipotente, la tua misericordia. E 3826 CONCL | loro un fatto che tanto gli onora. Per far vieppiù risplendere 3827 XIX | impariate d'or innanzi ad onorare il valore e l'ardire ovunque 3828 XVII | trovasse egli un ricovero onorevole, e soprattutto cercasse 3829 II | I baroni francesi furono onorevolmente trattati, ed ebbero stanza 3830 CONCL | non solo con essi divise l'onta di rimaner vinto dagli Italiani, 3831 CONCL | ajutandosi con menzogne, le loro onte ed i loro delitti: e quanto 3832 XI | per le logge. Soldati, operai, servitori, ragazzi andavano 3833 VII | debole immagine. Questi operano per istinto, e l'istinto 3834 III | tempo non di parlare, ma d'operare. — E chiamato un servo, 3835 XIV | quei pochi fiorini; perciò operate con giudizio; che, se la 3836 XIII | miracoli, che la fama diceva operati in questo luogo, erano stati 3837 XVII | dire s'alzò dal letto, non opponendovisi più Vittoria, che vedeva 3838 XIX | perizia degli Italiani s'opponevano sforzi più che umani, disperazione, 3839 XIX | senza che colui potesse nè opporglisi nè governarlo, lo portò 3840 III | la parte di Spagna, per opporsi in qualche modo all'altra 3841 X | e prese ciò che stimava opportuno da un suo armadio ove teneva 3842 XIX | crebbe, e senza che valesse l'opposizione degli araldi, minciaron 3843 XVIII | combattuto giovane ne rimase oppresso un momento. Ma i passi gravi 3844 XVI | la Croce, che non volesse opprimere una femminella già troppo 3845 XIII | Ginevra la mestizia che l'opprimeva. Alla puntura dei rimorsi 3846 XVII | rimasto così un momento orando, s'alzò, benedisse ed assolse 3847 VIII | marmi, pallida, immobile ad orare, sarebbe sembrata una statua 3848 XVII | inginocchiatisi tutti e tre orarono pel riposo di quell'anima 3849 III | Romani: e ti so dire che gli Orazi non tenevano la spada in 3850 V | feci al maestro un'altra orazioncina colla mano sulla daga, poi 3851 XVI | nel luogo ov'era prima, ordinando la seconda volta con voce 3852 IV | fortezza e di senno non ordinari, inspiravan quella riverenza 3853 V | istrade tanto fuor delle ordinarie ci aveva riuniti, togliendola 3854 I | non fosse appuntino degli ordinarj.~ ~Salirono la scala D. 3855 XIX | quattro a cavallo, e così ordinati si disposero a far testa 3856 XVIII | Colonna, nella quale fosse ordinato che il poco suo avere in 3857 I | Or bene, — disse l'ordinator della cena, — buon per te 3858 XVI | ricchi; e venendo voi in Roma ordineremo quanto verrà bene di stabilire 3859 XVI | veri, e che il tradimento ordito contra il cardinale di Corneto 3860 IX | muglio di chi non ha gli organi della parola. Non vi poteva 3861 XV | grave. A quel momento d'orgasmo avea con un subito passaggio 3862 II | rispose La Motta con orgogliosa modestia, — e non potremmo 3863 IV | suoi più cari andrebbero orgogliosi per cagion sua. A questo 3864 IX | da quelle sepolture gli originali degli scheletri dipinti 3865 XVI | l'altro, D. Michele, che origliava tutto attento, udì ad un 3866 VII | maggiore, detta la torre dell'oriuolo, sventolava un grande stendardo 3867 II | indicava una cicatrice che orizzontalmente gli tagliava il sopracciglio, — 3868 X | due occhi di madreperla orlati di scarlatto. Era più che 3869 XVI | allungando il collo sopra gli orli vi trovò nel fondo distesa 3870 XIX | o penne o qualche altro ornamento, e le briglie larghe quasi 3871 XIX | quest'armi. Il modo poi d'ornarsi era vario, secondo il capriccio 3872 XVI | mai sotto un aspetto più orrendo. Da un lato Ginevra pallida, 3873 XVI | accennati in questa lettera orribile sieno pur troppo veri, e 3874 XI | L'assassino cogli occhi orribilmente spalancati sulla madre crollò 3875 VI | ridendo il piemontese, — Orsin, Colonna e Frangipani, riscuoton 3876 XVIII | direbbero que' ribaldi degli Orsini se sentissero che ne abbiam 3877 IV | strada prendeva per certi orti, poi usciva all'aperto, 3878 XIV | monastero, ingombro di rovi e d'ortiche, dove non era apparenza 3879 VIII | ricamo, avea libri, e l'orto del monastero per passeggiare. 3880 IV | Valentino s'era fuggito a Orvieto. Le genti francesi parte 3881 XVIII | rispondere11 Por mejores os embiè yo al campo, li licenziò.~ ~ 3882 I | rannicchiandosi al muro, non osando far parola e nemmeno quasi 3883 XIX | oggetti, e si duplicava oscillando riflessa nel mare.~ ~Una 3884 XV | perdendosi nell'aria in oscillazioni decrescenti, venne debolmente 3885 XV | lampeggiar prolungato, che poi oscurandosi e perdendosi gradatamente 3886 XV | il cielo.~ ~La luna era oscurata in quel momento da alcune 3887 I | disperse fra le strette ed oscure vie della città.~ ~— Diego 3888 IX | d'uscire.~ ~Il luogo era oscurissimo. Cominciò col tastarsi la 3889 IV | passò come una nube, ed oscurò un momento la gioja che 3890 XIII | ringraziandola in poche parole dell'ospizio accordatole, e raccomandando 3891 XVI | Borgia, conobbe anch'esso osservandolo sott'occhio che stava per 3892 IX | veduto, poteva benissimo osservare ciò che accadeva in chiesa.~ ~ 3893 XIX | il Colonna quanto Bajardo osservarono di nuovo i barbazzali, le 3894 XII | Aveva diligentemente osservato e benissimo appreso il modo 3895 XIII | faceva questa rivista, un osservatore sagace avrebbe scorto sulla 3896 XIII | su una tavola a pezzi. L'osservava Brancaleone parte per parte 3897 I | secondo l'usanza degli osti, a far pagar dieci quel 3898 X | contorni, non aveano mire ostili contra il monastero, onde 3899 IV | fortuna. Involto nella cappa, ottenebrata la vista, e colla capperuccia 3900 III | chiamato in cortile: questi non ottenendo risposta, salì.~ ~— Dopo 3901 IX | posto in tanto travaglio per ottenerle.~ ~L'ultima moneta non era 3902 IV | Per dieci uomini d'arme otterrò, spero, salvocondotto e 3903 Ded | ALL'OTTIMA SUA MOGLIE~ ~GIULIA~ ~FIGLIA 3904 III | conduce a quest'ora?~ ~— Ottimo vento; e ti reco tal nuova 3905 XV | costui una parlata in versi ottonari, che forse non sonarono 3906 II | nulla de' fatti suoi. Mais oui, je suis sûr que c'est le 3907 VI | octroyer le champ a tonte outrance pour nous et les nostres, 3908 | ovvero 3909 XI | turba composta di spettatori oziosi e d'uomini che s'affaccendavano 3910 XVI | Martii IDIII~ ~ ~ ~Aless. P. VI.~ ~ ~ ~Quantunque i fatti 3911 VII | si spensero, furono fatte paci, ed anch'esso parve si risolvesse 3912 X | ferito, un po' di polvere per Paciocco che ha la febbre. Un po' 3913 XIX | avventori: due o tre gran padelle da friggere eran al fuoco 3914 VI | piazza formata da molti padiglioni disposti in giro, nel centro 3915 VII | sicuramente, se è stato in qualche paesetto del Regno, seduto una mezz' 3916 VI | Frangipani, riscuoton oggi e pagano domani.~ ~Questo detto correva 3917 XVII | se in cuore lo prego di pagarvi del bene che mi fate. Vergine, 3918 XIX | tromba. Aveva accanto un suo paggio, bel giovane di sedici anni, 3919 VI | che puntuali a sborsar le paghe dei propri soldati.~ ~Fieramosca 3920 II | fendente, il re cristianissimo pagherà della sua borsa se ci vuol 3921 XIV | mezzo con istizza: — Me la pagherai ad ogni modo.~ ~ ~ ~ 3922 I | caposquadra del signor Giovanni Pagolo Baglioni, e di altri signori 3923 X | sulla strada verso Barletta; paion cavalleggieri, almeno così 3924 I | fermò vedendo che un gran pajuolo era già stato messo sopra 3925 XIII | quando vi getteranno su una palata di terra; e vedi qua!~ ~ 3926 XIV | dovevano non solo piacere al palato, ma dilettare eziandio l' 3927 VII | propria ventura, s'avviò al palazzo del Comune per rintracciar 3928 X | bestemmiando in tedesco su d'un palcaccio al secondo piano ove s'era 3929 IX | polvere pe' tarli, alcune pale che avean, Dio sa quando, 3930 XV | feste di S. Gennaro, od a Palermo per S. Rosalia. Dovendo 3931 IV | rabbia per non far atto che palesasse la condizion mia.~ ~Intanto, 3932 XVIII | fuorchè del non averle palesato che Grajano era vivo. Di 3933 XIX | lo sfavillar degli occhi, palesavano quanto bollisse internamente, 3934 IV | le facce de' cristiani: e Palestrina, Marino e Valmontona, non 3935 XVII | era dato a Monsig. della Palissa, che fra' suoi guerrieri 3936 XVI | vero? Che vuoi? tutte le palle non riescon tonde.~ ~La 3937 XVI | specialmente, ed allora la livida pallidezza del suo volto si cangiava 3938 XVI | piede il cadavere ancor palpitante, ordinava che fosse buttato 3939 XI | scoperto... era vescovo di Pamplona di fresco... le gettò i 3940 II | Spagnuoli diciamo4: Duelos con pan son menos. La fortuna oggi 3941 XVI | suo sbigottimento a timor panico: erano tanti i modi in quel 3942 III | quantunque fondata dal Panormita, ha però il nome di Pontaniana, 3943 XIII | giudicò impenetrabile: la panziera era doppia e d'ugual fortezza; 3944 XVII | spavento della vendetta papale avea fatto tacer quelli 3945 X | quegli occhi spenti che pajon pappa coll'olio.~ ~Martino al 3946 XVI | da uomo nella camera del pappagallo.~ ~Essendo nostra mente 3947 VII | contra le malìe, e cento pappolate. Un di costoro, dopo averlo 3948 VII | dei suoi condottieri.~ ~Paragonare tali ribaldi agli animali 3949 II | se si può immaginare di paragonarli con noi.~ ~— Sentite, cavaliere, 3950 CONCL | sotto finivano in una riga parallela all'orizzonte. Da questa 3951 VI | spalle alla porta.~ ~La tenda parata d'un drappo azzurro sparso 3952 XI | le logge erano tese di parati di seta di tutti i colori 3953 | parecchie 3954 XIII | un sogno! ma pure tremava parendole persino di udire i suoni 3955 V | sicuro d'averla viva, e parendomi d'aver operato un miracolo, 3956 VII | temporali, colle frodi, coi parentadi, e cogli ajuti di Francia, 3957 X | altrettanta in forma di parentesi pur seguitando il racconto.~ ~ 3958 XVI | della corte romana, doveva parergli duro, se a quell'uomo fosser 3959 XIII | un santo terrore; pure in parie la riconfortava. "Vergine 3960 VIII | coperto da un baldacchino parimente di marmo pieno di fogliami 3961 XI | il pugnale colle guaine parimenti di velluto pavonazzo scintillavano 3962 VI | In pochi minuti finì il parlamento ed i due messaggeri trovaron 3963 CONCL | degli altri scrittori che parlano di questo fatto. Non era 3964 XII | attorniato da molti che mostravan parlargli tutti insieme e con gran 3965 V | discreto, si studiava di parlarmi o darmi disturbo meno che 3966 XVIII | senza però che Zoraide gli parlasse del pugnale avvelenato. 3967 XV | re, cominciò costui una parlata in versi ottonari, che forse 3968 XVII | ajutatemi; fin che è tempo, parlatemi di speranza...~ ~— Di speranza? — 3969 IX | maggiore. Fra varie voci che parlavano diversi dialetti, tutti 3970 VIII | la pronunzia, disse:~ ~— Parlavi di donne, Ettore? Voglio 3971 IV | Ginevra, temendo, s'io le parlavo, udir da lei ciò che mai 3972 XIV | bene, vada male, meno ne parlerai, meglio sarà per te.~ ~Martino 3973 VIII | dunque nemmeno di sfide; parliamo di cose allegre. Saremo 3974 IV | da Troja.~ ~Riccio, da Parma.~ ~Francesco Salamone, siciliano.~ ~ 3975 XIII | sella gli fu detto certe paroline, e gli ha fatto un bocchino, 3976 XVII | stanca diede luogo a quel parosismo, che lasciò l'infelice sensibilmente 3977 XVI | a quell'uomo fosser mai parse dure cento privazioni per 3978 IV | suo amico; ai quali però partecipando in qualche guisa, ed a suo 3979 XII | costume, agli spettatori di parteggiar nè con parole nè con fatti. 3980 XV | e tu Inigo, vien meco; e partì con lui correndo, mentre 3981 XVIII | colore di stabilire vari particolari della disfida, ma in realtà 3982 IX | ribaldi armati di picche e partigiane, essere addosso ai due appuntando 3983 II | che alle volte un pajo di partite alla zecchinetta che vadano 3984 IV | osservazioni, proponendo partiti, o citando esempi, attizzavano 3985 IX | pericoli che potrebbero partorire l'eterna dannazione dell' 3986 IV | Aspettai pochi minuti, che a me parvero mill'anni. Quando sentii 3987 III | Caddero i reali di Napoli. Parvo allora a Fieramosca di seguir 3988 CONCL | giudizio potrebbe parer forse parziale, e non in tutto scevro da 3989 XVI | ne riporteremmo taccia di parziali, e di cercar il trionfo 3990 XII | été que le taureau n'eut pas sa cotte de mailles; la 3991 XIX | che tenuti in riposo e ben pasciuti, non potevan ora star fissi 3992 X | torre ben pagato e meglio pasciuto, che l'andar tribolando 3993 II | Moro lo condusse per certi passaggi oscuri, in due camere basse 3994 IX | diceva come tutti quelli che passan la loro vita ad esser fatti 3995 XVIII | diceva scotendo il capo, e passandosi la mano sulla fronte e sui 3996 CONCL | gridò Ettore al fante, nel passargli vicino, — chi t'insegna?... 3997 V | disponendosi a chiudere.~ ~Nel passarmi vicino, si accorse di me 3998 X | credeva di sognare, e gli passavan per la mente mille idee 3999 I | spagnuoli ed italiani, alcuni passeggiando, altri fermi, o seduti, 4000 XIII | rivestita di folti cespugli. Passeggiava a passo lento, e colla mente 4001 XVI | tacere, s'alzò con istizza, passeggiò per la camera, e fece alla 4002 IV | potesse metter in rotta, non passerebbe forse molto tempo che avremmo