100-caden | cader-doman | domes-insul | insup-passe | passi-river | rives-svegl | svela-zufol
     Capitolo

4003   VII    |           fratei carnale nel modo che passiamo a narrare.~ ~Aveva D. Michele
4004     X    |            una partigiana. Le sue tre passioni dominanti erano lo star
4005   XIV    |             da' cacciatori formati di pasta, e tagliandolo poi si trovava
4006   XIV    |             distanza sorgevano enormi pasticci alti due braccia, e quando
4007     X    |         insomma non aver quel viso di pastinaca, e quegli occhi spenti che
4008   XIX    |             citarne uno: "Quid possit pateat saltem nunc Itala virtus".~ ~
4009  XVII    |             fatta cadere i tanti suoi patimenti, una prostrazione totale
4010   III    |               in lui più caldo l'amor patrio, vedendo quegli invasori
4011    IX    |              veniva empiendo di mille paure, e non era minore dell'altre
4012     V    |         minacciandolo, chè era il più pauroso uomo del mondo, lo feci
4013    VI    |              d'armes Italiens etoient pauvres gens de guerre; sur quoi,
4014    II    |               come me nel castello di Pavia. Il re andò a visitare la
4015     X    |             quella d'un becco, labbra pavonazze, ed un corpo che sarebbe
4016 CONCL    |         trovato un lettore abbastanza paziente per accompagnarci fin qui,
4017  XIII    |           dispose d'aspettar la notte pazientemente seduta al balcone:  vi
4018    XV    |             dovesse venire, tosto più pazzamente si pose ad eseguirlo.~ ~
4019    XV    |            farla costar cara a questa pazzarella?~ ~Ettore dal canto suo
4020    IV    |               strani consigli, le più pazze risoluzioni del mondo. Ora
4021 XVIII    |            Brancaleone: — credi tutti pazzi come te? Vi dico, eccellenza,
4022   XVI    |         legavano una lettera in carta pecora che gli scriveva papa Alessandro.
4023     I    |          pancia, e con un mezzo cacio pecorino duro come un sasso, nel
4024    II    |           rispose Garcia, prendendo i pegni della sfida: Consalvo non
4025    XI    |             nero come un corvo, senza pelo d'altro colore.~ ~Il solo
4026     I    |        vederlo... con quella sua mano pelosa scansò il ferro e ti disse3:
4027    IV    |              roncolate nel capo, onde penai gran tempo a guarire.~ ~
4028   XIV    |     impazienza, vedendo quanto dovean penare quegli uomini a portar giù
4029    IV    |            dalla sua ferita che molto penava a chiudersi,  sapendone
4030   XIX    |           tempo di spiccar l'azza che pendea dall'arcione, colla quale
4031   XIV    |             che dal collo di ciascuna pendean giojelli e brevi sui quali
4032   XIX    |            colle braccia naturalmente pendenti, pareva immobile al pari
4033 XVIII    |        scostandosi per vedere che non pendesse più da una parte che dall'
4034   XIX    |              massi che rovinano su un pendìo senza ostacoli da prima,
4035   XII    |         fronte severa e dallo sguardo penetrante della figlia di Fabrizio
4036   VII    |        Michele si fecero processioni, penitenze, prediche per le piazze,
4037   XIV    |         lucenti arnesi con vaghissimi pennacchi sugli elmi, e tante gale
4038    II    |              di chiaroscuro degno del pennello di Gherardo delle Notti.~ ~
4039   XIV    |               della casa Colonna ed i pennoni dell'esercito, tramezzati
4040   VII    |            ebbe salva la vita. Questi penò poco a conoscere le sue
4041  XVII    |              reggeva il cervello a sì penoso lavoro.~ ~— Padre! disse
4042    IX    |          potrebbe giovar anche a voi. Pensateci, e risolvete presto. La
4043  VIII    |                dicendo fra se stesso, penseremo poi.~ ~— Son venuto tardi
4044    XV    |               berretta, gli nacque un pensier pazzo: ed egli che mai non
4045   XIV    |              miglio in mare prima che pensino ai fatti vostri: i cani
4046   XIX    |         tornarono tutti in silenzio e pensosi ai loro cavalli. Il cadavere
4047    IX    |        innanzi, e, datogli in mano il pentaculo, cominciò a mormorare parole
4048    II    |             l'altero Spagnuolo non si pentì un momento d'averla presa
4049   XIX    |            teneva sotto il braccio la pentola da infarinare, in una mano
4050  VIII    |             vedono? Il capitano Yciar penzoloni impiccato alla finestra
4051          | perch'
4052    VI    |     ricacciata nel fodero la spada, e percosso colla palma della mano sul
4053   III    |             piedi l'animoso Italiano, percotendo su una tavola col pugno
4054    II    |               chiaror dei lumi che le percoteva dall'alto, un effetto di
4055     V    |           quando una mazza ferrata ti percuote sull'elmetto a due mani,
4056 CONCL    |     goccioloni venivano di traverso e percuotendo sulla corazza rimbalzavano
4057     X    |        offerta si vide in procinto di perderla. Ma la legge che non vi
4058    II    |          metterli in rotta i Francesi perdessero il tempo a storpiare i loro
4059    IX    |               che seguivano presto si perdette in un sabbione ove s'affondava
4060  XVII    |              più ve n'è: e perciò non perdiamo tempo, e fate ch'io muoja
4061     X    |             trafitto all'anima per la perdita del suo vino, era salito
4062  XVII    |               trova a questo passo si perdona tutto. Prima però di parlarvi
4063   XVI    |              il loro effetto, che era perdonabile il duca se la vista d'un
4064  XVII    |               che ho bisogno di morir perdonando.~ ~— E Dio, ve lo dico in
4065  XIII    |           altro. Se Grajano non vorrà perdonarmi, che cosa potrà farmi al
4066    XV    |              tutti i tempi, le fu con perdonata violenza vietato: quantunque
4067  XVII    |           dico in suo nome, già vi ha perdonato, già siete sua: questo santo
4068    II    |             il mio povero Castagno: e perdonerei al Francese se avesse rotto
4069  XVII    |               Ginevra le diceva: — Mi perdoni se le do questo disagio,
4070  XVII    |              fatto ingiuria, com'esso perdonò gli strazi, le percosse,
4071     I    |             astronomiche che non sono perdute ancora, aveva attribuito
4072  XIII    |           governarsi, che non andaron perduti.~ ~Entrò nell'arena Grajano
4073   VII    |            più spiccata in un sorriso perenne di compiacenza col quale
4074     I    |               Se vuoi dar retta a Ruy Perez, e serbar libero il passaggio
4075     I    |                 diceva camminando Ruy Pèrez, — le buone lance del suo
4076 XVIII    |            coperto il suo amico della perfetta e lucente armatura che usava
4077 XVIII    |            ferro, e rifiutate le meno perfette. Verso mezzogiorno, tornato
4078    XI    |                ovunque si trovasse.~ ~Perfetto nelle forme del corpo, ne
4079     I    |          mattoni rozzi sostenevano un pergolato, sotto il quale erano parecchie
4080    IX    |              stesse reti.~ ~Ma la più pericolosa di tutte è forse quella
4081 XVIII    |               ho saputo sanare di più pericolose.~ ~Brancaleone, visto che
4082     X    |              resistere alle prove più perigliose. Figlio d'un uomo di Girolamo
4083    XI    |               interamente composto di perle fine infilzate in fili d'
4084   XII    |          fosse la cagione che non gli permettesse di adoprar la sua maestria
4085    XV    |          tratto da questa nella loro, permisero agli altri di scostarsi.
4086    XV    |           questa confusione, rimaneva perplesso, conoscendo con quanta difficoltà
4087   XII    |           Dios que he de saber si ese perro frances tiene los dientes
4088    XV    |               presto a fuggire: ma ai persecutori parve triplicato il vigore:
4089   VII    |          vedeva per valore, prudenza, perseveranza terribile, presso a fiaccare
4090    IX    |             ne' suoi lunghi viaggi in Persia, in Siria ed in Egitto.~ ~—
4091  XIII    |              terra ha perduto tutto e persin la speranza, possa giovar
4092    XV    |             una fantasmagoria di quei personaggi che dovevano a quell'ora
4093     X    |               principe o qualche gran personaggio travestito: ma non potendo
4094  XVII    |         voleva allontanar queste idee persuadendola che la sua vita non era
4095  XVII    |               tanto sfigurata, voleva persuaderla colle buone ad aver pazienza
4096  XVII    |              cogli altri Francesi, di persuaderli a prendere il giorno più
4097  XVII    |               dal suo sapere, e dalla persuasione ch'egli era vittima d'una
4098   VII    |        favorevole. Quando si fu mezzo persuaso, gli disse:~ ~— Se non volete
4099          | pertanto
4100    XV    |               piuttosto di stimolo ai perturbatori.~ ~Fra tanta gente intesa
4101   XVI    |          traccia di loro impresa, gli pervenivano pure di giorno in giorno
4102   VII    |             avranno al mal fare cuori perversi, guidati da ingegni di sottigliezza
4103     I    |         avresti provato quante libbre pesano le cinque dita di Diego
4104   XII    |                ove il maneggio d'armi pesanti cresceva alle braccia la
4105   XVI    |         ministri della Chiesa saranno pesati sulle bilance incorruttibili
4106    XI    |            poi moglie del marchese di Pescara e si rese cotanto chiara
4107     X    |          scoperta non poteva andare a pescare nelle borse altrui, aveva
4108 CONCL    |               sotto il Gargano, ad un pescatore venne veduto incastrato
4109     I    |              reti e di altri attrezzi pescherecci; ed all'ultima linea dell'
4110   XIX    |            infame, e sulle sue ceneri peserà la maledizione de' traditori
4111   XVI    |              a Bracciano, dove questi pessimi nemici della Chiesa e di
4112  XVII    |           meschina che appariva tutta pesta, graffiata in viso, coi
4113   XII    |             uomo non fu a terra tutto pesto e pieno di graffiature,
4114    XV    |       recitare un Saynetes a guisa di petite pièce, come soglion chiamarle
4115     X    |             d'archibugi a forcina, di petti di ferro e d'altre armature.
4116     X    |            guarda il gatto che gli ha pettinato il grifo: piglia su: e se
4117  XVII    |          allorchè il suo vestire e la pettinatura era foggiata col maggiore
4118   XII    |             gli disse, stando ritto e pettoruto, e, come era suo costume,
4119     X    |             Conestabile, i fiorini ti piacciono, il vino non ti dispiace;
4120    II    |            cuore spagnuolo.~ ~— A voi piace il suo viso, ed a chi non
4121   XIV    |              volo leggere il breve: e piacendogli fieramente il viso della
4122   XVI    |            non potea servirmi tanto a piacer mio. E posato il lume s'
4123    II    |               quando, e sempre che vi piacerà.~ ~La Motta ed i compagni,
4124   III    |          maravigliosa gagliardia; gli piaceva il suo fare serio ed alieno
4125    XI    |               d'esser così più bella, piacevano sulle prime; ma le forme
4126   XIV    |       Accortasi la brigata che in tal piacevol modo voleva il Capitano
4127   VII    |             io non conobbi mai il più piacevole uomo! oh bella questa! oh
4128   XIV    |          soliti ragionamenti pieni di piacevolezza; a poco a poco però la fronte
4129   VII    |             pel tempo che gli sarebbe piaciuto passare in Barletta; e da
4130    II    |             Queste gonfie parole poco piacquero a tutti, e niente affatto
4131   XVI    |             vi prego, signore, per le piaghe di Gesù, per quel giorno
4132  XVII    |            della setta così detta de' Piagnoni, della quale era capo fra
4133  XIII    |              latte, lo nascose in una pianelletta vermiglia, mentre si infilava
4134   VII    |               tal è il costume) colla pianeta ancora indosso, ritto sulla
4135 XVIII    |              da uomo dabbene; ed essa piangerebbe la mia morte; ma non mi
4136  VIII    |        dimenticare. Allora sospirava, piangeva, ma scorgeva anche troppo
4137  VIII    |               Fieramosca:~ ~— Per chi piangi? Ginevra, vorresti per cosa
4138  VIII    |                sollecita seguiva: non piango... ecco, è finito... è stato
4139    XI    |         terreno ed aprì la porta pian pianino: tese l'orecchio, ed udendo
4140   XIX    |              sul collo dei cavalli, e piantando spronate che li levavan
4141    II    |            aperte, e poi cercavano di piantarci il pugnale nelle reni. Ma
4142  VIII    |        circolo, in mezzo ai quali era piantata una croce di legno, e tutt'
4143   XIX    |               a questo tribunale eran piantate in fila alla vista di tutti
4144    II    |     piccoletta, ricciuta, coi capelli piantati alti nella collottola, ed
4145   XIX    |               più l'uomo in sella, si piantavan sulle quattro zampe, ed
4146   XIV    |       monticelli sui quali crescevano piante cariche di frutti canditi,
4147    IX    |          fretta, e sceso in piazza si piantò da un barbiere ove D. Michele
4148    II    |         ammazzar cavalli. Lo sanno le pianure sotto Benevento, e lo seppe
4149    XV    |           bellissimo, tutto coperto a piastra e maglia, salvo il capo:
4150   XIX    |           petto ugualmente coperto da piastre soprapposte a guisa di scaglie,
4151    II    |            gli rimase un sol osso sul piattello, poichè nessun mastino potea
4152    II    |              di vite sparse ad uso di piattini per porvi su i boccali ed
4153   VII    |            penitenze, prediche per le piazze, onde molti odii di parte
4154    XV    |             loro intanto era andato a picchiare alla porta del chiostro,
4155    II    |            del toro reggeva una testa piccoletta, ricciuta, coi capelli piantati
4156  XIII    |              sotto le coltri un piede piccoletto, rotondo e bianco come il
4157    XV    |            Saynetes a guisa di petite pièce, come soglion chiamarle
4158  XIII    |               piede sul ginocchio, un piedino così, vedete! e per mostrarne
4159   XII    |              pouvais te tenir sur dix pieds de bon terrain, au lieu
4160    XV    |          curvavan sopra, e li facevan piegar per lo sforzo. Uscendo dal
4161   XVI    |              compassione; pure potrei piegarmi a non far su di te la vendetta
4162    XV    |            caduto, vide una cartolina piegata che conteneva qualche cosa
4163   XIV    |           paura al mondo; e se mi son piegato a farvi questo servizio,
4164 XVIII    |           loro proposta. Ma non vi si piegava Diego Garcia: gridava inferocito
4165   III    |           sarà lancia francese che lo pieghi d'un dito, con quel pajo
4166 CONCL    |               espresse l'opinione de' Piemontesi sul conto di costui così
4167    IV    |           patria, e non poteva entrar pienamente nei sentimenti del suo amico;
4168   III    |               della fiera risposta di Pier Capponi al re, e che questi
4169    VI    |               Martellin de Lambris.~ ~Pierre de Liaye.~ ~Jacques de la
4170    II    |         ridurli in polvere. Finita la pietanza, empiè i bicchieri de' suoi
4171  XVII    |               danno quei vostri occhi pietosi quando mi guardano! Sedete
4172     V    |               vero cuore non mancò il pietoso ajuto divino.~ ~Il mio Franciotto
4173 CONCL    |             veduto incastrato fra due pietroni un ammasso di ferraglie
4174    II    |              togliendo alle membra la pinguedine, avea dato tal grossezza
4175    XV    |           sonno, nello svegliarsi gli piomba tutt'a un tratto sul cuore
4176  XVII    |          dolore? La vendetta di Dio è piombata sul mio capo come un fulmine,
4177    IV    |           andiamo, corriamo tutti; si piombi su questi ingordi ladroni
4178  XIII    |          almeno sulla condotta non ci piove e non ci nevica, e ad ogni
4179    IV    |               lacrime bollenti che mi piovevano dagli occhi e le inondavano
4180    IX    |           sotto quella volta; qualche pipistrello passava sventolando presso
4181   VII    |            questa lega il chiamarvi i Pisani, ajutandoli ristorarsi dei
4182   III    |             spada grande ed alla daga pistoiese sia rifatto il filo, e...
4183     I    |               in farsetto, colla daga pistolese appesa dietro le reni.~ ~
4184 XVIII    |             poltroncione del conte di Pitigliano... ma per questa volta spero
4185     I    |            sole in rosso, al quale il pittore, secondo nozioni astronomiche
4186    XI    |            sulla fronte come fosse di piuma veramente. La spada ed il
4187   XVI    |            papa era chiuso in un gran piviale nero col triregno in capo.
4188    VI    |             ce, demandons qu' il vous plaise nous octroyer le champ a
4189    VI    |             sur quoi, avec vostre bon plaisir, nous respondons qu'il a
4190   XII    |         scoppio generale di grida fe' plauso a Diego Garcia, che tornò
4191  XIII    |             di spettatori dell'infima plebe.~ ~Ginevra accorgendosi
4192    VI    |             queste interrogazioni, in plurale sapessero un po' troppo
4193          | pochissima
4194   XII    |         romanzeschi fatti narrati dai poeti e dai trovatori. Accordarono
4195          | poich'
4196    VI    |               era appeso uno specchio poligono chiuso in una cornice d'
4197   VII    |           aggiramenti tenebrosi della politica d'allora.~ ~La potenza di
4198   XVI    |               come dicemmo, alle mire politiche s'univano macchinazioni
4199    XV    |             noi leggi ed uffiziali di polizia tutti intesi a vegliare
4200   XIX    |             del contorno trovandosi a polmoni freschi, alzaron più alte
4201    XV    |        farvelo salire; tastandogli il polso lo sentiva batter lento
4202 XVIII    |              Vorrebbe rider poco quel poltroncione del conte di Pitigliano...
4203     I    |                  gridava, — traditore poltrone, che ancora non metti al
4204    VI    |              e non so nulla di queste poltronerie che voi dite. E se non fosse...
4205     X    |             ove teneva più qualità di polveri e d'unguenti, che eran,
4206     X    |               Conestabile! si vede un polverìo sulla strada verso Barletta;
4207   XIX    |               quell'ammasso confuso e polveroso d'uomini e di cavalli potevan
4208   VII    |             la prima messa con quella pompa e frequenza di popolo, d'
4209  XVII    |                prendendole le mani, e ponendovi su le labbra: — noi e quanti
4210 XVIII    |              cercar di vederla; che ponga l'animo in quiete, combatta
4211    IX    |            paura si fa poco frutto, e ponno talvolta accader disgrazie.
4212   III    |         Panormita, ha però il nome di Pontaniana, prese ad ammaestrarlo con
4213   III    |            Alfonso conobbe il celebre Pontano, il quale, colpito dall'
4214   XVI    |      infernali uscito dalla bocca del pontefice: «Cristo, la fede, i papi...
4215   XVI    |               ma dalle ceneri di quei pontefici, non meno che dalle tombe
4216   XVI    |               dei popoli all'autorità pontificia; e dopo avere schernita
4217   VII    |             Rodrigo Lenzuoli al trono pontificio, erasi in modo accresciuta
4218   XII    |        bastoncello fece far piazza al popolaccio; poi, alzati gli occhi,
4219  XIII    |               volgesse ad altra donna porgendole la destra. E pur dormendo
4220    IV    |           com'era quivi capitata, per porgerle aiuto se fosse stato mestieri:
4221    II    |               sceso da cavallo, e gli porgeva da bere, gli parlò italiano.~ ~—
4222   XIX    |               fargli aprire le mani e porlo fra i prigionieri. Alla
4223   III    |          stava vestendo; il servo gli porse la cappa; e messasi l'arme
4224  XIII    |             dire gli prese la mano, e portandosela sul capo gli facea tastare
4225    XI    |              cagionò tanto dolore che portandosi le mani al capo con un gemito
4226    II    |             in pugno, può vantarsi di portarla più degnamente o d'esser
4227  XIII    |              moto fu di prenderli per portarli con ; ma tosto disse,
4228  XVII    |              suo monile, pregandola a portarlo per amor suo: raccomandò
4229   III    |      aspettato il giorno, ed eccomi a portartela. Sempre ho avuto invidia
4230   XIX    |           oltre l'impresa che solevan portarvi dipinta, avean gl'Italiani
4231    IV    |              ed a Brancaleone onde lo portassero al campo nemico quell'istesso
4232   XVI    |               quale ci ha consigliato portassimo continuamente una palla
4233  XIII    |              fabbro con una fucinetta portatile, se mai si fosse dovuto
4234   XIX    |         altrettanti fornelli di ferro portatili; una tavola composta d'asse
4235    IX    |    gentilmente deposto in terra, ed i portatori si riposavano. A D. Michele
4236    IV    |           senza saperne più in , ci portavamo maraviglioso amore. Il giorno
4237   VII    |              egli il merito di questa portentosa guarigione, come si vantava
4238     X    |              questo poco servigio gli porterà, come venissero dal cielo,
4239     I    |            spade... (E questo vino lo porterai prima di cascar morto?...).
4240     X    |            assalto al monastero, e le porteremo via tutte fino alla cuoca.
4241  XVII    |             quale scesero aprendo due porticelle di ferro che ne chiudevan
4242     V    |               cassa, e piano piano la posammo su quest'involti.~ ~La povera
4243   VII    |              se egli vuole, mentre si posan l'armi, venire a goderla
4244    XI    |               a terra, e la donzella, posando leggermente sull'altro la
4245   XIV    |          tonno lungo tre braccia, che posarono dinanzi a Consalvo, mentre
4246   VII    |              sasso bigio, sulle quali posavano archi ora tondi ora a sesto
4247    XI    |             rimettere nella sua prima posizione; ma questo moto le cagionò
4248    VI    |            dell'accaduto.~ ~Questi li posò le due mani sulle spalle
4249          | possano
4250   XVI    |           potere, di tutti i beni che possedeva. Si buttò sul letto, cacciando
4251   VII    |           Italia, e di quanti in essa possedevano oro, signoria, o donna avvenente,
4252    IV    |       inondavano il volto, furono più possenti e la richiamarono in vita.
4253   XVI    |              potesse tanto stimare il possesso di una femmina, e seguirne
4254    VI    |            mondo di , vivo e giusto possessore di colei che amava più della
4255          | possiam
4256          | possiamo
4257          | possiate
4258    IV    |              potè, gli disse: "Quanto possiedo al mondo sia vostro, ed
4259   XIX    |                per citarne uno: "Quid possit pateat saltem nunc Itala
4260          | posson
4261   Inc    |             nomi loro trapassino alla posterità mediante l'instrumento delle
4262   VII    |             la spia al marito. Questi postosi in agguato, li sorprese:
4263          | poteano
4264          | potendole
4265          | poterci
4266  XIII    |               coperti dagli scudi non poteron colpirsi e passaron oltre.
4267          | poterti
4268    XV    |           dietro, e quantunque non lo potesser raggiungere, l'ebbero però
4269          | potettero
4270    II    |               Quando mi riscossi e mi potetti alzar da terra, mi trovai
4271   XIV    |             monastero di S. Orsola, e potevasi discerner persino, come
4272          | potrebbero
4273          | potuta
4274          | potute
4275   XII    |               Chien d'Espagnol, si je pouvais te tenir sur dix pieds de
4276     X    |           dietro, che se la coglieva, poveretta lei.~ ~— Piglia su, figlio
4277    II    |              di non potere per la sua povertà offrire un pegno di battaglia
4278  XIII    |            avvantaggiate, riposarsi e pranzare, trattenendosi delle varie
4279   VII    |             da D. Michele in continue pratiche di penitenza, si risolse
4280     X    |                 Se volete scender nel prato avanti la torre, vi farò
4281   III    |             quiete, e l'aria pura che precede l'aurora.~ ~La natura gli
4282 XVIII    |               quale volendo saper più precisamente di che sorta fosse il male
4283    XV    |           bravissimi di riaver la sua preda, era un voler fare un buco
4284  XVII    |              parole di quel terribile predicatore, avesse abbandonato il mondo
4285   VII    |               processioni, penitenze, prediche per le piazze, onde molti
4286   XIV    |               non avvedersi di questa preferenza, per un giusto sentimento
4287    XV    |               con tanto impeto il suo preferito rivale senza mantello 
4288    IV    |             era andata a smontare, lo pregai s'ingegnasse parlare con
4289  XVII    |              pace; ed in cuor suo ora pregando per lei, ora volgendosi
4290  XVII    |          ultimi saluti un suo monile, pregandola a portarlo per amor suo:
4291     I    |           buon cammino a tanti che la pregano in mare, potrebbe mandar
4292     X    |              far io; sono andato io a pregarli che venissero a darsi buon
4293  XVII    |              perdonar a colei... Oh pregate per me! ajutatemi; fin che
4294 XVIII    |              tanta cagione, e ch'essa pregherebbe per lui e pei suoi compagni:
4295    XI    |           tenerlo pel primo di quanti pregiavano in lui il valore, l'ingegno
4296    II    |          allegrezza nel sentir questi preliminari d'una sfida, che sarebbe
4297    IV    |              che prenderle una mano e premervi su le labbra con tal passione,
4298    XV    |               gli spiriti, e che alle premurose interrogazioni di Fieramosca
4299    II    |            mio pegno. Diego Garcia li prenda ambedue in nome di Consalvo,
4300    VI    |             che è il primo giorno che prende la lancia in mano! Ho in
4301     V    |             quivi la donna. Alla fine prendemmo la coltre di velluto che
4302 XVIII    |                  seguitò sorridendo e prendendogli il muso fra le mani, sei
4303   XII    |           colpi sullo scudo di Inigo. Prendendola poi colla sinistra che già
4304  XVII    |             Anzi, — rispose Vittoria, prendendole le mani, e ponendovi su
4305    IV    |               non seppi far altro che prenderle una mano e premervi su le
4306  XIII    |          vista.~ ~Il primo moto fu di prenderli per portarli con ; ma
4307   XIX    |            nell'altra le mollette per prenderlo, e si affaccendava a preparar
4308   XIV    |             esso si diede a cercar di prenderne qualcuna; ed essendogli
4309    XV    |          degli stromenti, il moto, il prendersi per la mano spesso, e quella
4310   XIX    |            impresa, si guardarono dal prendervi parte; si guardavano anche
4311  XIII    |               s'era incocciato che si prendesse), mentre avevo appoggiato
4312     V    |             mi disse dipoi, ch'io non prendessi partito disperato, m'era
4313    XI    |              si possa ancora aiutare, prendi la scala, fuggi, e fa' di
4314   XIV    |             tinto del bel ceruleo che prendono i monti sul mezzogiorno
4315   XIV    |      ritrovato il suo posto, si stava preparando ai brindisi che si vedevano
4316 XVIII    |             il quale, com'è loro uso, preparandosi per sonar la sveglia si
4317 XVIII    |            aspettava a cena, e faceva preparare per ventisei persone, onde
4318   XIX    |            data loro una mezz'ora per prepararsi; dopo la quale un trombetta
4319   XII    |               al rimessino, pareva si preparassero a far uscir fuori un altro
4320   XIV    |                e salendo nelle stanze preparate per la festa rimasero aspettando
4321   XII    |              in certi buchi già prima preparati a quest'uso. Si stendeva
4322   XII    |          dall'arena Fanfulla da Lodi, preposto a dirigere quei giuochi,
4323 CONCL    |             torrebbe, poverina, a mal presagio...direbbe: Non sapevi coprirla
4324    VI    |            tenuto infausto e scelto a presagir malanni agl'Italiani.~ ~
4325   VII    |             un viso che ad altri avea presagito sventure. Eppure fra quanti
4326   XII    |              Fanfulla venne a lei, e, presala per la mano, la trasse fuori
4327   XIV    |               chi ti leva la sete col presciutto! Già è il vin d'Alicante
4328    VI    |        apprins que Guy de La Mothe en presence de don Ynigo Lopez de Ayala
4329   XIV    |              con gran festa la veniva presentando a quello cui era destinata.~ ~
4330   XIV    |                voltasi a Fieramosca e presentandogli uno spillone d'oro lo pregò
4331  VIII    |          Orsola. Le sue mura oggi non presentano allo sguardo che un monte
4332   XIX    |               sorreggendolo vennero a presentarlo al signor Prospero.~ ~—
4333 XVIII    |             se anche lo sapesse, come presentarsi a lui dopo tanto tempo?~ ~
4334 XVIII    |          Scavalcarono al castello, e, presentatisi a Consalvo, narrarono com'
4335    XV    |               degli scudieri gli avea presentato, mentre l'altro gli allacciava
4336   XIV    |       Consalvo al duca di Nemours gli presentava un coltello pregandolo volesse
4337   VII    |               guerra magra e lunga.~ ~Presentiva quanto valesse il solo Consalvo
4338 XVIII    |       aspettava nella sala del ballo: preser commiato con poche parole
4339    IV    |       Monreale che avea il carico del presidio, fui condotto e comandato
4340     X    |             gli avanzi della cena, e, presili con prestezza e senza domandar
4341     V    |         afferrai un lembo di veste, e presolo coi denti tornai alla barca
4342     I    |               scesero due uomini, che prestamente vogarono verso la spiaggia;
4343   XVI    |                   Il duca non volendo prestarle fede,  potendo farla tacere,
4344  XVII    |            licenza; e voi, don Diego, prestate loro tutto quell'ajuto che
4345  XIII    |             nulla mancasse, e fossero prestati que' servigi che occorrevano.~ ~
4346  XVII    |            sarà per poco.~ ~Vittoria, prestatile questi piccoli servigi,
4347 XVIII    |             ha accolta e ristorata, e prestatole quegli amorevoli uffici
4348   XIX    |             attaccato con Brancaleone pretendeva strappargli l'azza dalle
4349 XVIII    |             quando non rimanevano più pretesti ragionevoli per rattenerlo,
4350    XI    |            arderà con me sempre, se i preti dicono il vero. Quella notte,
4351    IV    |              quanto è raro che l'uomo preveda il vero!): immaginava le
4352   XII    |              combattimento gli faceva prevedere che neppure saprebbe far
4353     X    |               D. Michele, che l'aveva preveduta tanto sicuramente, e gli
4354  XVII    |              a mal termine, dobbiamo, prevenendo ciò che accadde la mattina
4355   III    |              giusta fermezza, degna e preziosa dote di un petto virile.~ ~
4356   III    |          comprata, son certo, ad alto prezzo. Ebbene ti capita innanzi
4357   XIX    |              loro guerrieri.~ ~Per la prigonia d'uno de' Francesi, e per
4358   XVI    |             solito, e per virtù della primavera s'erano sprigionati quegli
4359     I    |            Pasqua me de Dios y sea la primera que viniere, si a su grazia
4360  VIII    |               dai tardi rimorsi d'una principessa della casa d'Anjou, che
4361     V    |             le parole udite, tantochè principiai a riflettere; mi si squarciò
4362  XIII    |            nessuno la simile.~ ~E qui principiando dalla caccia de' tori, e
4363   III    |           della nottola mattutina nel principiar del caldo sulle belle coste
4364 XVIII    |               del fatto d'arme, avean principiato a mettersi in moto: in cielo
4365    IX    |        preghiera.~ ~Inginocchiossi, e principiò a infilzar miserere e dies
4366   XIX    |                  Martellin de Lambris prisonnier. — Corsero alcuni uomini
4367   XIX    |             sconcertò, lo sbalordì, e privato dello scudo, con mezza spada
4368   XVI    |           fosser mai parse dure cento privazioni per ottenere un suo fine.
4369    XV    |               in parte di persone non prive di coltura, ne fu contenta,
4370   XIX    |            non l'ha accordato come un privilegio alla vostra nazione: e che
4371          | pro
4372  VIII    |         parlando di operar generoso a prò della patria con donna capace
4373   VII    |            Barletta, trovava tutte le probabilità in suo favore.~ ~Due cagioni
4374   XIX    |             delle informazioni che si procacciò, mentre il cavalier astigiano
4375   XII    |               freno, si raggruppava e procedeva scalpitando, e volgendo
4376   VII    |         dimorava D. Michele si fecero processioni, penitenze, prediche per
4377   XII    |              gli evviva, e gli araldi proclamarono uguale il valore dei combattenti,
4378 CONCL    |          legge d'amore e di giustizia proclamata dal Vangelo, il porre un
4379   XII    |            Fattosi avanti l'araldo, e proclamati questi nomi, proibì, come
4380   XVI    |        speranza, e colle mani giunte, procurando di non mostrare nel guardarlo
4381    IV    |        mancasse loro di ciò che potea procurare la vittoria, d'aver l'occhio
4382   XII    |        Zoraide intanto, che dal luogo procurato dalla vittoria di Fanfulla
4383   Inc    |               degni che ogni Italiano procuri, quanto è in , che i nomi
4384   XIX    |           imminente ed inevitabile: i prodi ed infelici Francesi, fra
4385    XI    |             il suono degli strumenti, producendo un'armonia, se non perfettamente
4386    XV    |               le fauci in egual modo, produceva la pallida sembianza del
4387  XVII    |              la breve dubitazione che produsse quel momento di silenzio.~ ~
4388   XIX    |         pensieri che abbiam accennati produssero un incredibile impegno di
4389    XI    |        pupille spente verso la volta, profferì bestemmie da far rizzare
4390   XVI    |               nessuno dei due venisse profferita parola: messa il duca una
4391   XIX    |           stargli contra. Le ingiurie profferite da lui la sera della cena,
4392   XIX    |       commetter errori, un'alacrità a profittar dei vantaggi, che la loro
4393     X    |            del conestabile, ed Ettore profittò di quel ritaglio di tempo
4394   XIV    |             pranzo imbandito con quel profluvio e con quelle varietà di
4395   XIV    |              usciva era di gratissimi profumi. Aprendola vi si trovavan
4396    XI    |              turbare l'esecuzione dei progetti di D. Michele: se n'erano
4397   XII    |               proclamati questi nomi, proibì, come era costume, agli
4398   XII    |            del regno di qua del Faro, proibisce a tutti qui presenti, sotto
4399   XVI    |          comporta una guerra gretta e prolungata, sarà dunque util consiglio
4400    IX    |               le quali il rimbombo si prolungava sotto quella volta; qualche
4401  VIII    |              prora della barchetta si prolungavano indietro per lungo tratto
4402   XII    |               pensava, osservò la sua promessa un po' tardi; e quando volle
4403   VII    |            due piedi non ve lo potrei promettere. Perchè, a dirvela, non
4404  XVII    |             fulmine, quando pareva mi promettesse pietà... già è stato immenso
4405  XVII    |               ingrata... Dunque me Io promettete?~ ~— Sì, sì, cara, ve lo
4406  XVII    |              chiuderanno gli occhi... Promettetemi che non mi lascerete che
4407  XVII    |                   Sì, sì, cara, ve lo prometto, se venisse il bisogno.~ ~—
4408   XIX    |          sonante. Nonostante le leggi promulgate al principio, fu tale la
4409   XIV    |             le sue risposte erano men pronte, poi quasi non venivano
4410    XI    |              acutezza ed il brio d'un prontissimo ingegno. Quantunque ambedue
4411   XII    |              poche parole erano state pronunciate con una certa esitazione
4412   VII    |          noviziato, compiuto il quale pronunciò i voti solenni. Mandato
4413   XIX    |           sforzo del colpo gli faceva pronunziar la parola con quella specie
4414  VIII    |            udite parole tanto ardue a pronunziarsi: s'egli tardasse o non venisse,
4415     I    |                 Il suono col quale fu pronunziata questa parola mostrava dovesse
4416  XVII    |             qualche donna:  volendo propalar la cosa per allora, al bujo
4417    IV    |               e facendo osservazioni, proponendo partiti, o citando esempi,
4418     X    |           Credete che avrei faccia di proporvi una ribalderia come codesta?
4419  XIII    |            tanto più atto a far buoni propositi quanto più ne scorge remota
4420    XV    |           stretti; ma già quasi colla propra toccano la poppa nemica.
4421   XIX    |              fuorchè da Fanfulla, che prorompendo in una di quelle esclamazioni
4422   XIX    |           tale che ormai si stava per prorompere in grida; e già s'udiva
4423  XVII    |          crudel fatto sino alla fine, prorompeva in un pianto, convulso e
4424    IV    |               ravvivato pensando alla prossima battaglia, fu per questo,
4425 XVIII    |            son libero e senza parenti prossimi. Solo ti raccomando, e non
4426  XVII    |          quasi vi sdegnate, invece di prostrarvi innanzi a questo miracolo
4427  XVII    |             tanti suoi patimenti, una prostrazione totale di tutte le forze;
4428    II    |          della parte che avea tolto a proteggere; e pieno di questi onorati
4429    II    |             canaglia italiana che voi proteggete.~ ~— E sia col nome di Dio, —
4430   VII    |               il fratello, per quante proteste gli venisser fatte da parte
4431  XIII    |              quasi ponendosi sotto la protezione di colei che vuol esser
4432     X    |               m'insegnasse un poco, e provandomi il meglio ch'io sapevo m'
4433   XII    |            vergogna certo rifiutar di provarsi con un toro, ma non sarà
4434    II    |             di La Motta: e quantunque provasse un leggier senso di umiliazione
4435   XIX    |              dunque che non ne abbiam provata minor maraviglia di lui,
4436  XIII    |           loro. La stanchezza ch'essi provavano del tanto combattere gli
4437    IV    |           struggimento di cuore ch'io provavo era tanto, che le parole
4438  VIII    |           dugento anni, Carlo duca di Provenza, del quale è erede il Cristianissimo.~ ~—
4439     X    |          grifo: piglia su: e se ti ci provi un'altra volta, avrai peggio.~ ~—
4440   XII    |              morse la lingua d'averla provocata; non già per viltà, che
4441  XIII    |             c'era l'oste del Sole che provvede il vino in castello, e diceva
4442   XIV    |               mancava cosa veruna per provvedere le sue genti, ma che gliene
4443   VII    |            fluttuante, l'ammonivano a provvedersi d'altri appoggi, ove questi
4444  XVII    |              e sagace pietà di cui la Provvidenza ha dotate specialmente le
4445   XIV    |             non fo conto di perder la provvisione che mi  la badessa, per
4446  VIII    |            pel sì o pel no, s'attenne provvisoriamente al secondo partito, dicendo
4447   XIV    |         braciajuole de' cammini furon provviste, e l'impulso dato così stranamente
4448   XII    |          almeno molto temeraria s'era provvisto d'un altro spadone più grave
4449     X    |             solo con D. Michele stimò prudente l'alzarsi in piedi, e tenersi
4450    IX    |             la tosse a chi n'abbia il prurito. Già gli uscivan delle mezze
4451    XV    |          scene, ed era apprezzato dal pubblico del millecinquecento.~ ~
4452   XIX    |            portava, lo stringer delle pugna, e più di tutto lo sfavillar
4453     X    |            legnate e calci e spinte e pugni; e tra che egli era robustissimo,
4454    VI    |               seguente:~ ~ ~ ~Haut et puissant Seigneur Louis d'Armagnac
4455  XIII    |          stava a cavallo, su quel bel puledro color d'argento; tutti dicevano:
4456    II    |         durante la cena lo era andato pungendo, non potè mancare alla sua
4457    XV    |              orlo, gli venne fatto di pungerlo colla daga leggermente nel
4458    IX    |           cappa e qualcuna un poco lo pungeva, gli convenne star fermo
4459  XIII    |         questi discorsi che troppo la pungevano, quantunque ne conoscesse
4460    II    |              datole dal Valentino per punirla della sua onestà. Povera
4461 CONCL    |              armi, degli sproni e del puntale della spada che batteva
4462    XV    |          sempre più rapide, sparse di punti lucidi che l'abbagliavano.
4463  XIII    |              potè descriverlo tanto a puntino, che non rimase alla donna
4464    VI    |            più avidi dell'altrui, che puntuali a sborsar le paghe dei propri
4465 XVIII    |             la qual cosa venne da lui puntualmente eseguita. Fattosi sera,
4466  XIII    |        mestizia che l'opprimeva. Alla puntura dei rimorsi un'altra se
4467     I    |              rizzatisi attorniavano e punzecchiavano il messo per sapere com'
4468     I    |        bambino, ora terribile come la pupilla sanguigna della jena.~ ~
4469  VIII    |               che già vinceva la luce purpurea del crepuscolo, Fieramosca
4470  XVII    |           visacci dei morti, pieni di putridume, che ridono... Dio! Dio!
4471     X    |          Orsola, era eretta una torre quadrata, massiccia, simile a un
4472    VI    |            quadrilungo, diviso in due quadrati uguali, da quattro colonne
4473 CONCL    |            nel famoso abbattimento di Quadrato avendo preso le armi contro
4474    IX    |               altri che eran le teste quadre di Barletta. Posta una gamba
4475  XIII    |         cagion mia, ciò deve bastarmi quaggiù.~ ~Scrisse alla badessa
4476          | qualcosa
4477          | qualora
4478   VII    |               maraviglioso a spegnere qualsivoglia più furioso amore, e non
4479    VI    |             et mentirà toutes fois et quant qu'il dira telle chose.
4480    IX    |               innanzi a lui una buona quantità di monete d'oro, o almeno
4481    IX    |          Cammina, cammina; sentono le quattr'ore batter in castello, ma
4482  XIII    |           castelluccio che valeva tre quattrini (e quel pazzo del duca di
4483     X    |               modo d'impedire a tre o quattrocento Catalani o Stradiotti di
4484 XVIII    |             qualcuno torni a casa sul quattropiedi...~ ~Il frate, o per isbadataggine
4485     I    |          messo sopra una bracciata di quercioli, e la fiamma andava prendendo,
4486     I    |               ti disse3: mira que sin querer no me hieras...~ ~A questo
4487          | Quid
4488  XVII    |             Siate benedetta!... State quieta, il vostro desiderio sarà
4489     V    |               dissi, che mi riuscì di quietarla; e verso la mattina fattole
4490   XII    |            sciocchezza, ma le risa si quietaron tosto quando si vide che
4491    IV    |             vettovaglie. Erano oramai quietati i timori, ed ognuno attendeva
4492   III    |              l'altra, non avean fine. Quietato un poco questo primo calore:~ ~—
4493    IV    |        confortata con panni caldi, si quietò, e così rimase sino alla
4494    IX    |               porta, saltar in chiesa quindici o venti ceffi di ribaldi
4495    II    |                  dove fu ammazzato. Quinones... che l'acqua era più alta
4496     X    |        giovane dando retta ai sospiri quinquagenari del padrone, non era però
4497    IX    |               quattro sillabe (per la quinta non si trovava fiato); poi
4498    VI    |           pauvres gens de guerre; sur quoi, avec vostre bon plaisir,
4499   XVI    |              le labbra con un sorriso rabbioso.~ ~Ginevra si ricordò allora
4500    IV    |            una cappa di sciamito nero rabescato, con una grossa catena d'
4501  XVII    |             le prendeva un brivido di raccapriccio, e diceva quasi fuori di
4502     X    |                Fanfulla finalmente si racchetò e disse:~ ~— Era qui poco
4503   XIV    |               gli altri seminano e tu raccogli: e s'allontanò zufolando
4504   XIX    |              sforzandosi di riaversi, raccogliendo in terra pezzi di spade,
4505     X    |           macchia, se mai vi fosse da raccoglier altri prigioni. Fanfulla
4506   XII    |              se aveva nulla di rotto, raccoglieva il cappello, la spada, i
4507    IV    |              svenuta; se non ch'io la raccolsi in braccio, e, slacciandola,
4508     X    |               con un bastone che avea raccolto a scaricar su tutti, senza
4509  XIII    |           dell'ospizio accordatole, e raccomandando a lei la sua amica: le diceva
4510    XV    |          quali addormentare il drago; raccomandandogli sopra ogni cosa che, se
4511     X    |        deposta ogni superbia, e mezzo raccomandandosi, gli disse che l'avesse
4512   Ded    |             AUTORE~ ~SUPERBO DI POTER RACCOMANDARE~ ~L'UMIL LAVORO~ ~A TANTO
4513 XVIII    |          parte eseguito il disegno di raccomandarla a Brancaleone; ma riflettendo
4514 XVIII    |               come di commiato, e per raccomandarle la giovane saracina, alla
4515  XIII    |          occhio moribondo, in atto di raccomandarsele; ora le pareva mirarlo vittorioso,
4516   XVI    |            madre dell'assassino, e le raccomandazioni perchè cercasse di vendicarsi
4517   XII    |            dietro colui, che s'andava racconciando, e tastandosi se aveva nulla
4518 CONCL    |              rinfrancata, e si pose a racconciar la tracolla, e tenendo il
4519  XIII    |                se mai si fosse dovuto racconciare qualche parte d'arnese,
4520 XVIII    |             sorridendo mestamente che racconta d'un leone del deserto,
4521   XII    |              faccende, sempre tornava raccontando ciò che si preparava colà,
4522    II    |          viste di lui cose, che se si raccontano non sono credute. Poi, già
4523  XVII    |              e si moriva di voglia di raccontarla. La figlia di Consalvo andava
4524     X    |            Queste nuove ed il modo di raccontarle colpirono, quantunque per
4525   VII    |               a' servigi del duca, si raccontava uno strano caso d'una vendetta
4526  XIII    |          brevemente:~ ~— Sì, sì... mi racconterai ciò un'altra volta. — E
4527    XV    |                e pensava;~ ~— E a chi racconterò questa storia? a chi dirò
4528    XV    |               Ettore, strada facendo, raccontò con interrotte parole per
4529  XVII    |           amorosissimi si studiava di racquetarla.~ ~— Oh signora mia! — proseguiva
4530  XIII    |               pur dormendo diceva per racquetarsi: Felice me che ciò non sia
4531 XVIII    |          Ettore si fosse svegliato lo racquetasse sul conto di Ginevra, gli
4532    XV    |              facea parer maggiore, si racquetava vedendola così leggiera,
4533     X    |          sulle gote e sul naso. Barba rada e del color di quella d'
4534    XV    |              la prora a quella banda, raddoppiaron gli sforzi: l'altra barca,
4535 CONCL    |          dalla fronte.~ ~A Zoraide si raddoppiarono i singhiozzi, e Fra Mariano,
4536  XIII    |         francese, le difficoltà se le raddoppiavano. Perciò diceva: — Qui non
4537   XII    |            cavallo, correvano, sempre radendolo, e nel passare si ferivano:
4538   XVI    |             accanto un pugnaletto che radeva, tagliò i cordoni di seta
4539   XIV    |            tavola. Il duca di Nemours radiante di gioventù, di salute e
4540  VIII    |         certezza del fatto. Accade di rado che ove si tema di scoprire
4541   XIX    |              gruppi tutt'all'intorno, radunandosi più frequente nei luoghi
4542    VI    |         quello del capitano. Vi s'era radunato il fiore dei caporali dell'
4543  VIII    |              vota. Le sole monache si radunavano in coro ad ore fissate del
4544    IX    |        ortolano di S. Orsola, Gennaro Rafamillo, che gli offeriva una decima
4545  XIII    |          davanti, venne a poco a poco raffigurando il capo-banda Pietraccio,
4546     X    |              Insomma che volete? è un ragazzaccio. Gliel'ho detto tante volte
4547    XV    |            letteralmente significa le ragazzate del Cid, e più propriamente
4548   XVI    |            senza profferir parola, e, raggiunta che ebbero quella avviatasi
4549   XII    |               rattenuto dal freno, si raggruppava e procedeva scalpitando,
4550   VII    |              necessario di dar minuto ragguaglio di questa conferenza.~ ~
4551     I    |               stato fermato con soldo ragguardevole, e si faceva di lui grandissimo
4552   VII    |        beffato. L'altra nasceva dalla ragion di Stato; e per darne un'
4553   XVI    |           venuto oratore pel soldano, ragionando con noi di molte mirabili
4554    II    |               buon animo, e domani si ragionerà della taglia, e vedrete
4555    IV    |                Parve ad ognuno troppo ragionevole questa antiveggenza, 
4556 XVIII    |               rimanevano più pretesti ragionevoli per rattenerlo, fu lasciato
4557  VIII    |           favellare.~ ~— Ginevra mia, rallegrati; oggi è stato giorno di
4558 XVIII    |              amico e servo, tu non ti rallegri aver io incontrata una morte
4559    IV    |               crederei fosse mestieri rammentarvi, come i nostri avi per le
4560   XIX    |              giorno della giostra, si rammenterà il lettore delle informazioni
4561   XII    |             Inigo Lope de Ayala e don Ramon Blasco de Azevedo.~ ~Fattosi
4562   XIX    |         spandeva in cielo la sua luce rancia, lasciando muti gli oggetti
4563     I    |              Rimase immobile dov'era, rannicchiandosi al muro, non osando far
4564   XIX    |               tanta forza, che lo fe' rannicchiarsi stordito sull'arcione dinnanzi,
4565    IX    |               il viso del podestà che rannicchiato e tremante pareva il freddo
4566   XIX    |          nuovo agli Italiani, i quali rannodando per la terza volta la loro
4567   XIX    |               poi di carriera serrata rapidissima gli uni su gli altri, levando
4568    XV    |            Madonna Ginevra debb'esser rapita di S. Orsola per volere
4569    XV    |              veniva da città in città rappresentando drammi e commedie, per ritrovarsi
4570     I    |              questo quadro si volesse rappresentare una simile radunata de'
4571  XIII    |       fantastiche immagini. Ora le si rappresentava Fieramosca ferito, coll'
4572   XVI    |           indizio di ; e se qualche rara volta uscì a prender aria,
4573   VII    |        offerirgli più qualità di cose rarissime, rimedii segreti contra
4574  XVII    |           della guerra, ove non più o rarissimo s'usava questa cortesia,
4575    IV    |              e d'allegrezze (quanto è raro che l'uomo preveda il vero!):
4576 CONCL    |         Orsola, ed essendo la pioggia rasa e scoperta, poteva vederlo
4577    IX    |             il braccio sinistro stava rasente il busto, e la sua mano
4578    II    |               che più durava fatica a rasserenarsi. Stava egli col gomito appoggiato
4579  XVII    |           tutto sottosopra fu da loro rassettato alla meglio; e Consalvo,
4580     I    |               fortuna fu, o gli parve rassicurante.~ ~La piazza intanto era
4581     V    |            aiutatemi!. Io mi sforzavo rassicurarla il meglio che poteva, ma
4582   XVI    |              chiusa, e non si sarebbe rassicurato se la voce di Cesare Borgia,
4583  XVII    |             senza profferir parole la rassicurava.~ ~Ginevra si sentiva morire
4584     I    |            sapeva chi egli era,  si rassicurò punto.~ ~— M'hai riconosciuto,
4585   XIX    |            ghiaja e di sabbia silicea rassodato dal tempo è sgombro d'arbusti
4586 XVIII    |              pretesti ragionevoli per rattenerlo, fu lasciato andare, e Brancaleone
4587     X    |               che era per entrare, si rattenne sul piè di dietro per non
4588    IV    |             vera virtù di Dio pure mi rattenni. Il dolore, lo struggimento
4589     X    |             fatto sonare a raccolta e rattenuti, perfino colle ferite, i
4590   XII    |               tentato dallo sprone, e rattenuto dal freno, si raggruppava
4591   XIV    |              si stava combinando~ ~Il ratto della sua protettrice, e
4592 XVIII    |             con parlar ruvido, e voce rauca e sottile:~ ~— Quale ho
4593   XII    |            guardandosi intorno, venne ravvisando l'ortolano, e questi gli
4594    XV    |         giuoco, se fra' nemici avesse ravvisato il Valentino; ma non vedendolo,
4595   XIX    |            così ricca scena campestre ravvivata da tal moltitudine piena
4596    IV    |       insolita allegrezza che l'aveva ravvivato pensando alla prossima battaglia,
4597 CONCL    |                finchè l'estremo lembo ravvolgendosi in se stesso cadeva con
4598   XIX    |             stringersi, l'aprirsi, il ravvolgersi che faceva in tutte le sue
4599   VII    |           questo non vi mancherà.~ ~E ravvolgeva fra  d'aver egli il merito
4600 XVIII    |           molto probabile, ciò che il raziocinio gli mostrava esser pura
4601  VIII    |     leggermente dorata, che serban le razze più vicine al Caucaso. Ne'
4602    IV    |      tavoliere, e si giocava a tavola reale; quando mi venne in acconcio,
4603 XVIII    |      particolari della disfida, ma in realtà per non lasciarlo andar
4604     V    |             cosa.~ ~Tornò verso sera, recando la nuova che il Valentino
4605    IV    |          traendosi dietro per mano, o recandosi in collo i loro bambini
4606    IV    |            Ecco i bei presenti che ci recano questi Francesi; ecco il
4607    XV    |            ragioni eran ben lungi dal recargli sollievo, e pensava;~ ~—
4608  XVII    |          monastero di S. Orsola, e le recasse cogli ultimi saluti un suo
4609     I    |           vivanda fu gradita, e venne recata in istoviglie di terra a
4610   XVI    |           giovane, trovò la catena, e recatasela in mano la faceva vedere
4611 CONCL    |              l'indomani essendo stati recati i danari del riscatto dal
4612 XVIII    |          colonna ricamata in argento, recatogli da due paggi che si tenean
4613     X    |           della compagnia.~ ~L'avviso recatovi da Boscherino che il podestà
4614  XIII    |           giunse con due scudieri che recavan l'arme, e conducevano il
4615    II    |               d'arme, che il moto, la recente fatica ed il calor del cibo
4616     X    |           spremendo con diligenza ne' recipienti, procurava salvar le reliquie
4617  XVII    |             ebbe da un colpo di spada recise le redini, che teneva tirate;
4618 CONCL    |               fu vicino, sentì che si recitavan preci nel sotterraneo. Voltò
4619  XVII    |              colpo di spada recise le redini, che teneva tirate; onde
4620  XVII    |              lasciate. Se sapeste che refrigerio al cuore mi danno quei vostri
4621   XIV    |            quattro cavalli bianchi, e reggendo un enorme piatto sul quale
4622    XV    |          giovane a porsi sul letto; e reggendolo, non senza fatica, riusciva
4623     I    |           quantunque sicuro, nol potè regger tanto che le parole udite
4624  XVII    |          queste mani benedette che mi reggeranno il capo nell'ultima ora
4625  XIII    |       soggiungeva Brancaleone, — come reggerebbe ad un buon fendente?~ ~—
4626  XVII    |              superata già la punta di Reggio, poco potevan tardare a
4627   XIX    |             corregge che sulla spalla reggono il petto della corazza,
4628   XIX    |              aurora, veleggiava nelle regioni superiori dell'aria in nuvole
4629   XVI    |         alcuni minuti durante i quali regnò il più alto silenzio, e
4630  XVII    |             Questo caso preveduto dai regolamenti dei duelli, si teneva per
4631     V    |           uomini stavano in piedi per regolar la vela e diriger la barca;
4632     X    |         quella sua fortezza udendo la relazione di Fanfulla alzava la voce
4633   XIV    |              moderna pone in tutte le relazioni sociali, penserà fra ,
4634   XVI    |             un'idea in un'altra, alla Religione, di cui questi era capo,
4635  XVII    |            vittima d'una persecuzione religiosa. Si bisbigliava che fosse
4636  XVII    |                 La presenza di questo religioso, i suoi modi pieni di quella
4637     X    |       recipienti, procurava salvar le reliquie della sua sconfitta. Intesa
4638     I    |         oscura della piazza, ed i due rematori saltarono a terra. Il primo
4639   XVI    |           modo tanto istantaneo che i remiganti si volsero al rumore quando
4640   XVI    |       trovando pure in  una confusa reminiscenza di quella fisonomia. Conoscendo
4641   XVI    |           arciv. di Tran. A Francesco Remolino, oratore del re di Raona,
4642  XIII    |        propositi quanto più ne scorge remota l'esecuzione, stabilì di
4643  XVII    |               dunque vi benedica e vi renda felici.~ ~Ma quest'ultima
4644    II    |              infinite goccie d'acqua, rendendo testimonianza ch'eran stati
4645   VII    |              con noi, sarà cagione di renderla più lieta~ ~Fra lo scrivere,
4646  VIII    |         quanto la presenza di Ginevra rendesse più vivo quel fuoco, lo
4647   XIX    |             lasciasser l'impresa e si rendesser prigioni; ma appena era
4648    XI    |         dubitando che se la guerra li rendeva nemici, non volesse il Capitano
4649    IV    |              valuta un podere, per la rendita e non per altro.~ ~Passarono
4650    VI    |     ascoltando. Questa scoperta tanto repentina ed impreveduta tolse al
4651  XVII    |           cuore... si diceva che quel repentino cambiamento fosse stato
4652     X    |             di santi e di croce.~ ~La replica in tuono così alto fece
4653    IX    |               scontorceva.~ ~— No, vi replico, avete mille ragioni; nessuno
4654   XIX    |             gioia. Ma nato appena, lo represse un sublime e virtuoso pensiero.
4655    XV    |             di sdegno, ed inutilmente repressi con dei zitto, lanciati
4656    XV    |    esaltazione di fantasia che poteva reprimere a stento. Ettore e Fanfulla
4657 CONCL    |               e quanto all'opposto si reputi degno ufficio di chi vuole
4658    IX    |               e piano piano diceva un requiem o un deprofundis; ed in
4659   XIX    |               sua fortuna; ma questi, resagli per la punta la spada che
4660   XII    |               sa cotte de mailles; la rescousse eut été pour lui.~ ~Paredes
4661   VII    |               della quale, ove fosser resi più forti, sarebber divenuti
4662    XV    |            caso o la sua astuzia avea reso padrone del segreto di D.
4663   XVI    |             afferrandola alla gola, e respingendola a giacere.~ ~— Non gridare,
4664  XVII    |              per voi, vi dia vigore a respingere, a sprezzare gli assalti
4665  XIII    |               dubbio che la sua mente respingeva, ed il cuore abborriva,
4666 XVIII    |         disfida; ma il pensiero venne respinto con isdegno prima che fosse
4667  XIII    |             giungere appena; e con un respirare interrotto e frequente,
4668    VI    |              vostre bon plaisir, nous respondons qu'il a meschamment menti,
4669   XIV    |              indosso la polvere e non restando di brontolare, s'avviò a
4670    XV    |               senza berretta, facendo restare maravigliati quanti s'imbattevano
4671  XIII    |           dovetti lasciar re Carlo, e restarmene per più mesi a Roma a farmi
4672   XIX    |        avvedersene, per alcuni minuti restaron tutti dal combattere fissando
4673    IV    |        spagnuoli e francesi qualunque restasse vittorioso, avrebbe alla
4674 CONCL    |             vinto dagli Italiani, ma, restato morto sul campo, si giudicò
4675   XIX    |           strisce di nebbia più densa restavano leggermente posate sulla
4676     V    |         soggiunse:~ ~— Troppo cose mi resterebbero a narrarti; costoro vengono,
4677     X    |           ardiglione d'una fibbia. Se restiamo d'accordo, al primo di gennaio
4678    VI    |          tutti addosso, e gli faranno restituire capitale e frutti. Basta,
4679    II    |           secondo la fede data, state restituite al tempo stabilito . Tutto
4680   VII    |               aperte verso l'interno, rette da colonne di sasso bigio,
4681    IX    |              capo ogni sospetto sulla rettitudine de' suoi fini. Lo trasse
4682  VIII    |              di chi risponde, e tosto riabbassò gli occhi sul suo lavoro.
4683    XI    |              d'un momento al padre di riabbracciar la figlia. Conoscendo che
4684   XIX    |    virtuosamente coll'azza, che venne riacquistando sul Francese il vantaggio
4685   VII    |              petto; ma poi, invece di rialzar il capo, furon viste mancargli
4686   XIX    |                stimolati dallo sprone rialzarono il capo; e si lanciaron
4687   XIX    |              le zampe de' cavalli, si rialzavano afferrandosi alle staffe,
4688   XIX    |                salirono anch'essi sul rialzo degli elci.~ ~Dopo i saluti
4689 XVIII    |              perdono delle sue colpe. Riandava colla mente tutto il tempo
4690     X    |          Figlio d'un uomo di Girolamo Riario, s'era trovato fra l'armi
4691   XIX    |             pur sempre sforzandosi di riaversi, raccogliendo in terra pezzi
4692  XVII    |                egli tenta ogni via di riavervi; egli fa prova di togliervi
4693   XIX    |           degli occhi.~ ~Prima che si riavesse, Fieramosca, il quale gli
4694     V    |               riconosciutolo per quel ribaldaccio di maestro Jacopo da Montebuono.
4695     X    |           Barletta si sanno le vostre ribalderie, e presto il bagno in mare
4696   XIX    |              e così due a due dando e ribattendo quei grandissimi colpi,
4697   XIX    |               opporre lo scudo, tentò ribatterlo colla spada; ma non resse,
4698    XV    |              a vicenda si davano e si ribattevano colpi e stoccate con grandissima
4699    II    |          accordo, ed erasi loro fatta ribellar Pisa;  le fortezze che
4700   III    |           pareva immobile; se non che ribollendo sotto le rupi ne cingeva
4701   XVI    |            deturpavan il volto, parea ribollissero tingendosi di un colore
4702  XVII    |            Dio, che la Vergine abbian ributtate le mie lagrime, maladetto
4703   III    |          manchino braccia e spade per ricacciare in gola a questo ladrone
4704   XIX    |          delle ronche e delle picche, ricacciassero indietro l'onda che tentava
4705    VI    |             .~ ~Fieramosca com'ebbe ricacciata nel fodero la spada, e percosso
4706  VIII    |              cambiarsi in diritto che ricada sui figli dei figli, non
4707  XIII    |         credendo vibrare il colpo, ma ricadde senza averlo potuto. Bajardo
4708    IV    |            tanto schermirmi ch'io non ricadessi l'un cento più nel maggiore
4709   XIX    |           alle briglie de' vincitori; ricadevano, spinti, maltrattati, calpestati,
4710  XIII    |             davanti; il momento della ricaduta era scelto dal cavaliere
4711 XVIII    |         metteva alle labbra la tromba ricavandone suoni brevi ed interrotti,
4712    IV    |          impresa di loro casato, e le ricche briglie tutte ornate di
4713   VII    |          scellerati son codardi) e di ricchezze immense?~ ~Il figlio d'Alessandro
4714    II    |         reggeva una testa piccoletta, ricciuta, coi capelli piantati alti
4715  XIII    |            alla mente; nel far questa ricerca s'era trovata presso la
4716  VIII    |             sottili ornate d'intagli, riceve la luce da lunghe finestre
4717  XIII    |              vincitore della giostra. Ricevè dalle mani di D. Elvira
4718   XVI    |            sospetto si trovò pronto a riceverlo, e D. Michele aveva appena
4719    II    |               Valentino, che prima ci ricevevano a braccia aperte, e poi
4720 CONCL    |          intaccata qua e  dai colpi ricevuti; sull'elmo una sola penna
4721   VII    |          nostri lettori, è necessario richiamare per poco la loro attenzione
4722    IV    |              furono più possenti e la richiamarono in vita. Io non seppi far
4723    VI    |              fu sparecchiato, vennero richiamati dal duca per la risposta.~ ~
4724  XVII    |              di D. Elvira. Ginevra lo richiamò.~ ~— Una grazia, — disse, —
4725   XVI    |         portandoci i duemila scudi, e richiedendoci di potergli mandare la vivanda
4726   XIX    |          chiamando a nome La Motta, e ricominciando la novella de' danari son
4727     I    |         tornarono a luogo i cappelli, ricominciò il bisbiglio; e benchè quella
4728 XVIII    |        strepito veniva innanzi finchè ricomparì l'istess'uomo tirando e
4729   XIV    |             Un sorriso di compiacenza ricompensò Fanfulla delle sue cortesi
4730 XVIII    |             spianata del convento, e, ricomposte l'idee, si avviò alla foresteria.
4731  VIII    |             fatti ad immagine di Dio, ricomprati col suo sangue? Capisco
4732 CONCL    |                e tacque.~ ~La pietra, ricondotta coi pali di ferro sul vano
4733    II    |              rimedio. Pure speravo di ricondurlo al campo a mano, chè per
4734     V    |         alzarmi, e con gran fatica mi ricondusse a casa, mi spogliò, e fattomi
4735 XVIII    |               bugia, ed erano tali da riconfortarlo, e farlo andar franco alla
4736  XIII    |             terrore; pure in parie la riconfortava. "Vergine santa e gloriosa!
4737     V    |               e facendo l'atto di chi riconosce taluno, disse:~ ~— Sei l'
4738 XVIII    |             pur tanti motivi d'essere riconoscente: e come già cantavano i
4739 CONCL    |         Francesi, che siamo i primi a riconoscere ed a lodare; ma soltanto
4740   XVI    |         avendo veduto il duca, non lo riconosceva, e soltanto provava orrore
4741     V    |            torchi che avean con loro, riconosciutolo per quel ribaldaccio di
4742     I    |             dov'era il duca. Un letto ricoperto di sargia bigia, un piccol
4743   XIX    |              ardire ovunque si trova; ricordandovi, che Dio l'ha distribuito
4744    II    |               Questi miei amici se ne ricordano: fu da noi veduta al nostro
4745    II    |           pensando, e pareva cercasse ricordarsi qualche circostanza che
4746 XVIII    |         soltanto gli faceva sapere si ricordasse dell'onore italiano, combattesse
4747     I    |         maggior peso alle parole:~ ~— Ricordati Nuno, — gli disse, — che
4748   VII    |           guarirlo, che nemmeno se ne ricorderebbe. Ma...~ ~E qui una pausa
4749    II    |        volendosi far re di Napoli, di ricorrere a questo espediente a malgrado
4750  XVII    |        derelitta, le trovasse egli un ricovero onorevole, e soprattutto
4751   VII    |             paese in paese, finchè si ricoverò a Roma, e dal Valentino
4752   XII    |             che Gui de La Motta abbia ricusato di far un colpo di spada,
4753    II    |             nome di Consalvo, che non ricuserà campo franco ai nostri nobili
4754 CONCL    |             volte si faceva maggiore (rida pure il lettore, che ha
4755   VII    |               ha un brutto vizio. Non ride mai, mai! vedete. Sempre
4756  XIII    |              allegrezza,  il quadro ridente che aveva sott'occhio, non
4757 XVIII    |              abbiam toccate! Vorrebbe rider poco quel poltroncione del
4758   VII    |                e di più voleva che si ridesse. D. Michele crepava dalle
4759  XVII    |           riuscirono in breve tempo a ridestar in Ginevra la vita che pareva
4760   XVI    |              parole non potettero non ridestare nel petto della donna una
4761   XVI    |               da quell'uomo; riuscì a ridestargli nel cuore memorie che gli
4762   XVI    |             stalla? Ti ricordi che ti ridesti del suo amore, che tenesti
4763 CONCL    |            suoi meriti sarebbe vana e ridicola lusinga; ma stimiamo ci
4764 CONCL    |              dire che le trovò vuote. Ridiscese, ed alla prima pensò di
4765   XIV    |           sono nella mia torre, me ne rido. Onde siamo intesi, addio.~ ~
4766  XVII    |               pieni di putridume, che ridono... Dio! Dio! ancora mi par
4767  XVII    |       sensibilmente più sfinita e mal ridotta di prima.~ ~— Padre! — seguitava
4768    II    |            sciogliendo a mano a mano, riducendosi ciascuno al proprio alloggiamento.
4769     X    |                L'ufficio di costui si riduceva a chiuder la porta la sera.
4770   III    |              labbra, come fa chi vuol ridursi a mente qualche cosa).~ ~—
4771     V    |             forza d'ajuti tuttavia si riebbe alla fine. Facemmo di rimaner
4772   XVI    |           narratori, non crediamo che riesca gradito quando il libro
4773   XVI    |              vuoi? tutte le palle non riescon tonde.~ ~La povera Ginevra
4774     I    |             il cui nome era Baccio da Rieti, ma che per certi sospetti
4775    XV    |              che ne stavan lontani si rifacevano collo schiamazzare, e cacciar
4776   XII    |              corso a casa, e fattogli rifare il filo piuttosto tondo,
4777    IV    |           felice occasione, pensare a rifarsi; onde se v'era mai stato
4778 XVIII    |         tornata la peste, e c'eravamo rifatti, e tu andavi per Barletta
4779     X    |         febbre. Un po' di canchero, — rifece la voce naturale, — che
4780   III    |              proposta. Quando venne a riferire le insolenti parole di La
4781    IX    |           muoversi,  rispondere,  rifiatare.~ ~Perchè D. Michele parlò
4782 CONCL    |              Italia non può in questo rifiutare un primato di colpa e di
4783  VIII    |              saranno tanto villani da rifiutarla. Si tratta di festeggiar
4784 XVIII    |               sul legno, sul ferro, e rifiutate le meno perfette. Verso
4785   VII    |         accordar campo franco. Questo rifiuto parve strano a tutti, ed
4786  XVII    |         sentiva tutta la verità della riflessione dello Spagnuolo. Si tolse
4787   XIX    |               illuminati soltanto dal riflesso dell'atmosfera. Tutti gli
4788   XIX    |              già percosse dal sole ne rifrangevan i raggi indorati. Altre
4789  XVII    |           essendogli riuscito vano il rifuggirsi fra' suoi che si trovavan
4790  VIII    |              volta. Ginevra allora si rifuggiva in chiesa. Non vi trovava
4791 CONCL    |              di sotto finivano in una riga parallela all'orizzonte.
4792 XVIII    |         scrisse soltanto queste poche righe:~ ~ ~ ~"Ginevra, io sto
4793   III    |           degeneri in debolezza; e la rigidità che acquista sovente chi
4794  XIII    |            sue mani facevano girare e rigirare la berretta in cento modi: —
4795    XV    |               è una scalfittura; — ma riguardando poi più attentamente col
4796   XVI    |                cominciò a guardarla e riguardarla, e farsela cadere da una
4797   XIX    |             altro che spettatore.~ ~I riguardi che impedivano agli altri
4798    XV    |          ariete coi veli dorati molto rilucente, che stava appesa ad un
4799     V    |               mano sulla daga, poi lo rimandai a Roma in compagnia di Franciotto,
4800     I    |            colui che entrava, bastò a rimandargli questo nome in gola. Nessuno
4801 CONCL    |               campo francese, vennero rimandati liberi ed accompagnati da
4802   XIX    |            qual cosa esso solo fu poi rimandato senza che pagasse il riscatto.~ ~
4803 XVIII    |           alla fine alle due parti di rimanersi: i giudici decretarono uguale
4804   VII    |    incontrerebbero, ove gli Spagnuoli rimanessero vincitori. Riuscì con ischiettezza,
4805     V    |                Io gli risposi: «Ed io rimango».~ ~Egli guardatomi, e facendo
4806    IV    |             quanto la nostra parte ne rimarrebbe vituperata. Parve ad ognuno
4807    XV    |            lume. Brancaleone ed Inigo rimaser colpiti all'aspetto di Fieramosca
4808    XV    |       saltandovi dentro, Inigo ch'era rimaso l'ultimo con un piede appuntato
4809     I    |               cappelli, le teste eran rimaste scoperte, perchè in quel
4810   VII    |            della rôcca, ove Consalvo, rimastone così d'accordo con D. Michele,
4811 CONCL    |             percuotendo sulla corazza rimbalzavano in ispruzzi; spesseggiano,
4812    XV    |       guardandosi ai piedi ove era di rimbalzo caduto, vide una cartolina
4813   XII    |              facesse un contrattempo, rimbalzò sulla maglia di ferro, ed
4814   XIX    |           colle maniche della camicia rimboccate sino alla spalla, teneva
4815    XV    |         Traditori! con un ruggito che rimbomba entro le mura del monastero.~ ~
4816   XVI    |           sentiva soltanto su in alto rimbombar l'aria di suoni e di grida
4817  XVII    |             un rumore, un gridare che rimbombava per tutto il castello. Le
4818    IX    |            pause, durante le quali il rimbombo si prolungava sotto quella
4819   XIX    |               dal vento. Il frastuono rimbombò per le valli dei dintorni;
4820    IV    |              l'acuta spina di funeste rimembranze: ma durò un momento. Poteva
4821  XVII    |         vostre profferte... Dio ve ne rimeriti... egli lo può... io non
4822   XII    |             s'era potuto, ed in certi rimessini appropriati a tal uso si
4823     X    |            dal campo quando quei capi rimessisi in piedi pensarono a farlo
4824   XIX    |              prigione... — ma l'altro rimessosi in piè gli rispose d'una
4825    IV    |             entrò nella sala terrena, rimettendosi ciascuno al luogo di prima:
4826    XI    |             sforzi, e così la venne a rimettere nella sua prima posizione;
4827   XII    |              guanti, durando fatica a rimettersi di quella sconfitta.~ ~Zoraide
4828  XIII    |           Ogni dubbio, pensava, ora è rimosso. Finch'io potei credere
4829    II    |           oggi basta: non ci potranno rimproverar certamente di lasciar rodere
4830 XVIII    |          aveva anche con aspre parole rimproverato ai compagni che lasciassero
4831  XIII    |             alla giovane un amorevole rimprovero che fosse partita senza
4832     I    |            abbi veduto. Sai che posso rimunerarti de' tuoi servigi;  il
4833 CONCL    |              dal batticuore: — Dio vi rimuneri, e vi benedica; so tutto...
4834  XIII    |          ripercosso dall'onde s'udiva rinascere fra le rupi del lido e si
4835     V    |            fermarmi, mi parve d'esser rinato, e potei ascoltare e parlare;
4836 XVIII    |            mura, pensando a chi v'era rinchiusa, ed ogni tanto gli sembrava
4837    VI    |             quale venivano a trovarsi rinchiusi Ettore e Brancaleone.~ ~
4838   XVI    |              torre qui del monastero, rinchiusovi con sua madre, ed eran stati
4839 XVIII    |             che alzarsi troppo presto rincresce...~ ~— Avrà trovato il canchero
4840    XV    |                Per un altro verso gli rincresceva di poter passare per iscortese,
4841 CONCL    |               delle diverse nazioni a rinfacciarsi a vicenda, e spesso ajutandosi
4842    IX    |                Pure ogni tanto voleva rinfrancarsi, e sotto voce cantarellava
4843 CONCL    |         ingannevol fiducia. Tornò più rinfrancata, e si pose a racconciar
4844    II    |             l'onor della patria? Così rinfrancato l'animo, si dispose la mattina
4845   XVI    |            un'altra vita.~ ~Mentre si rinfrancava con questo pensiero (eran
4846   XIX    |               si traea la barbuta per rinfrescarsi la fronte e tergerne il
4847    IV    |            Una leggiera brezza marina rinfrescava loro il viso; onde l'uno
4848    VI    |               due messaggeri trovaron rinfresco per loro e pei cavalli in
4849    XI    |        seguito tenne loro dietro alla rinfusa, usandosi scambievolmente
4850    XV    |             un gomito appoggiato alla ringhiera di ferro; reggendosi ella
4851   XIV    |           altro braccio che il tuo. E ringrazia San Martino che il castello
4852 XVIII    |               marinari e pescatori... ringraziamo Dio che ogni tanto ne capita
4853  XIII    |                  Scrisse alla badessa ringraziandola in poche parole dell'ospizio
4854     V    |            attendevo di tutto cuore a ringraziar Dio, posto ginocchioni al
4855  XVII    |               può... io non posso che ringraziarvi... e baciarvi queste mani
4856   XIX    |              e così vadano i traditor rinnegati: — ed insuperbito, si cacciò
4857   XII    |            che parevano in quei tempi rinnovare i romanzeschi fatti narrati
4858     X    |                ed in quella scossa il rinnovato dolore della ferita le fece
4859   XIX    |               fuori quasi altrettanti rinoceronti. Vedendoli fermi si sarebbe
4860  XVII    |         Garcia di Paredes erano i più rinomati; e gli altri, quantunque
4861   III    |            dicea lo Spagnuolo, veniva rintracciando altri compagni, che cinque
4862   VII    |             al palazzo del Comune per rintracciar Giuliano. Se non dispiace
4863     V    |           difensore: e poi come, dove rintracciarlo? La pregavo, con affetto
4864    XV    |               minuti, Giasone dovette rinunziare all'impresa. I suoi compagni
4865     I    |             esercito avean costume di ripararsi. L'oste, che sapeva il suo
4866   XIX    |              avanti e dietro come due ripari che rendevano quasi impossibile
4867   III    |         stoccate a modo mio, e poi ci riparleremo.~ ~E questa fiducia non
4868   XVI    |         affari correnti; giugnevano e ripartivano la notte, verificando in
4869   XVI    |         tavola al lume d'una lucerna, ripassando, per ingannar l'ore, molte
4870     V    |          sangue se bisognava.~ ~Dovea ripassare per Santa Cecilia. Giuntovi
4871     I    |               andare dov'egli andava. Ripensando alle cose passate poco prima,
4872     V    |            effetto allora allora. Poi ripensato meglio che in quella sera
4873  XIII    |               giungeva lo scoppio che ripercosso dall'onde s'udiva rinascere
4874 XVIII    |          poche candele dell'altare si ripercoteva soltanto un po' vibrato
4875  VIII    |              seconda preghiera.~ ~Dal ripeter di continuo quelle parole,
4876    IX    |               questo viaggio, per non ripeterlo, aspetteremo a farlo a notte
4877   VII    |             delle barche di carbone a Ripetta furon visti giungere tre
4878   XII    |           colori; che si vedevano pur ripetuti alla banderuola della lancia,
4879    XV    |         decrescenti, venne debolmente ripetuto da un eco lontano.~ ~Prima
4880     X    |               queste parole le diceva ripiegando il labbro inferiore indietro
4881     I    |            per signori pari vostri si ripiegherà... m'ingegnerò... — E con
4882    XV    |        bisogno sapeva trovar parole e ripieghi, diceva: Tu Ettore, va al
4883   XIV    |              stesser guardando; tutti ripieni di spezierie e d'aromi;
4884 XVIII    |              al campo, li licenziò.~ ~Ripigliamo ora il filo di ciò che accadde
4885     I    |         Gonzalo?~ ~— Che t'importa? — ripigliò il primo sorridendo. — Se
4886   VII    |             abbracciarlo.~ ~Da tutti, riplicate volte, era stato udito deplorare
4887  XIII    |               con ; ma tosto disse, riponendoli ove gli avea trovati: —
4888   XVI    |              veniva rassicurando e si riponeva a sedere.~ ~ si voglia
4889    XV    |          Medea sollecitando tutti per riporsi in nave con esso lei: si
4890  XVII    |          vittoria più ardua che possa riportare una donna sopra se stessa,
4891   XIX    |          combattenti; e quantunque ne riportassero qualche percossa, pure,
4892   XVI    |      nascondere le sue iniquità, e ne riporteremmo taccia di parziali, e di
4893   III    |             con grandissimo studio, e riportò, in contraccambio, dal giovane
4894 XVIII    |              in somma, ora pensiamo a riposar queste poche ore, e domani
4895  XIII    |             monache starsi ritirate a riposare nelle loro celle, pure il
4896     V    |              sorti a Taranto; e quivi riposatici, uscimmo dal porto una mattina
4897 XVIII    |         guardar Fieramosca, visto che riposava tranquillo, uscì in punta
4898  VIII    |           animali all'uso gotico, ove riposavan l'ossa della fondatrice
4899    IX    |              terra, ed i portatori si riposavano. A D. Michele intanto, fra
4900  XVII    |            questi piccoli servigi, si ripose seduta sul lettuccio e dopo
4901   XVI    |         uscirono portando Ginevra che riposero nel battello ov'era stata
4902  XIII    |               essere nel di lui cuore riposto un segreto del quale non
4903   XIX    |              mezz'ora, domandò che si riprendesse la battaglia, ed i giudici
4904 XVIII    |            stanchi, affannati e pesti ripresero la via, gli uni del campo,
4905   VII    |                Aggiunse poi quanto si riprometteva dalle ricerche del suo nuovo
4906    XV    |             passo per lei!... e volle riprovare, ma non gli fu possibile;
4907     X    |                  E tu, brutta strega, riprovati a venir quando son di guardia...
4908     X    |             Martino, che era soltanto riputato il primo bevitore del paese.~ ~
4909  VIII    |        allontanò dall'isola. Ginevra, risalita la scala, rimase in alto
4910    XI    |          esser cortese a tali parole. Risaliti i due capi a cavallo, s'
4911   XIV    |         monastero: dopo una mezz'ora, risalito piano piano aprì la porta,
4912   VII    |          solito da D. Michele con una risata, che dovette replicare due
4913    II    |              una volta far un pajo di risate di cuore.~ ~— Lo dicevo
4914     I    |           sino al soffitto, fu presto riscaldato uno spezzato di capretto,
4915   XIX    |         accordo che ogni uomo potesse riscattar , l'arme e 'l cavallo
4916 XVIII    |              seguir il suo vincitore, riscattarsi coll'arme e 'l cavallo mediante
4917   XII    |           prigione di Garcia se n'era riscattato: superbo per natura, aveva
4918    II    |           testimonianza ch'eran stati risciacquati di fresco. Diego Garcia
4919  XIII    |            talmente l'orecchio che si riscosse a un tratto, aprì gli occhi
4920    XV    |             braccia sul mare, li fece riscuotere; e conoscendo che altre
4921    VI    |          Orsin, Colonna e Frangipani, riscuoton oggi e pagano domani.~ ~
4922     V    |     trovandomi a quel modo. S'ella si risente, dicevo, e si trova in questo
4923    XI    |       figlioletta di sette anni... si risentì... dormiva in una cameruccia
4924    XV    |           porta del chiostro, e fatto risentir Gennaro, ritornava col lume.
4925     V    |               quelle parole mi fecero risentire, e non sapevo se egli od
4926     V    |               Gli uomini miei s'erano risentiti allo strepito; m'ajutarono
4927   XVI    |         rimasto prigione. A quell'ora risentitosi stava seduto a due braccia
4928     V    |               al rovescio, onde se si risentiva non s'avesse ad accorgere
4929   XII    |             in faccia al toro". Molti risero a questa sciocchezza, ma
4930   XII    |           quella benedetta mattina, a riserva di coloro che assolutamente
4931    IV    |             un mover d'occhio tardo e risguardato, che lo dava a conoscere
4932  XVII    |               Dunque, veramente siete risolta a veder colei, e far quest'
4933  VIII    |             aggiungeva: fate ch'io mi risolva a cercar di Grajano, e desideri
4934    IX    |          sotto le reni al podestà per risolverlo ad alzarsi, mandando quel
4935   VII    |           paci, ed anch'esso parve si risolvesse a deporre ogni rancore per
4936   XIX    |             crollo prolungato facendo risonare le loro armature. I venditori
4937   XIX    |               aspetto grave e solenne risonava solo di tempo in tempo lo
4938   XIX    |          Rovinò in terra alla fine, e risonò sul suolo come un sacco
4939    IV    |              in altrettanta mestizia: risorsero più forti i pensieri delle
4940 CONCL    |        lungamente e sì frequentemente risorte fra le varie parti d'una
4941   XIX    |         vincer domani. Non vi dirò di rispettar d'or innanzi il valore italiano:
4942     X    |             soffrendo di vedersi poco rispettato nella sua reggia, rispose:~ ~—
4943 CONCL    |            gli onora. Per far vieppiù risplendere il valore de' vincitori
4944  VIII    |           fece col viso l'atto di chi risponde, e tosto riabbassò gli occhi
4945 CONCL    |             domandarle.~ ~Oh Dio! che rispondergli? pensò fra : ma non ebbe
4946   XIV    |               sopportar tanto che non rispondesse.~ ~— O Eccellenza! insegnatemi
4947  XVII    |            non negarmi questa grazia; rispondetemi: eravate voi...? era esso...?~ ~
4948 XVIII    |               interrogazioni di tutti rispondevano dicendo che non s'era veduto
4949     X    |              d'Italia, perchè ora per risse, ora per disubbidienze,
4950   XII    |            Costui mentre remigava non ristette mai dal cicalare, dicendole
4951  XVII    |               asciugarvi le lagrime e ristorarvi dei vostri affanni? Ecco
4952 XVIII    |               Vittoria l'ha accolta e ristorata, e prestatole quegli amorevoli
4953   XII    |           filo piuttosto tondo, s'era ristorato in fretta, divorando ciò
4954  XIII    |               sotto la sua casetta, e ristoratolo. L'assassino, il quale forse
4955   XVI    |             che vennero nel battello: ristretta in pugno la catena, scagliolla
4956    IX    |            porta chiudendosi di nuovo risuonò alle spalle. Qui D. Michele
4957   VII    |           fama in fine d'un tant'uomo risvegliarono nel petto del condottiero
4958   III    |              e per la gloria italiana risvegliato dalle eloquenti parole del
4959   III    |             in ceppi od in timore, si risvegliò in lui più caldo l'amor
4960  XIII    |             le vennero fra mano certi ritagli del mantello azzurro di
4961     X    |               Ettore profittò di quel ritaglio di tempo per andare alla
4962   XIX    |          lancia, e perfino sassi onde ritardar la sconfitta.~ ~Ettore,
4963   XIV    |              per far che la colpa del ritardo cadesse almeno in parte
4964   III    |            colla Ginevra: ma un certo ritegno, e forse la mancanza di
4965    IV    |            proposito, un giorno volli ritentar la prova, ed ella stette
4966    XV    |            voce) pianamente si venner ritirando, e saltati a un tratto da
4967     X    |            poteva dar pace di doversi ritirare; pure scese fremendo, mugghiando
4968 XVIII    |            soltanto a notte chiusa si ritirarono a casa.~ ~— Han l'ossa dure
4969  XVII    |             alla camera ove già s'era ritirata D. Elvira che cominciava
4970  XIII    |             sapesse le monache starsi ritirate a riposare nelle loro celle,
4971   XIX    |            due padrini intanto s'eran ritirati ai loro posti: Bajardo presso
4972  XVII    |             viveva tranquillo nel suo ritiro, dacchè Dio non l'aveva
4973   XVI    |              stento ed era loro stata ritolta la donna.~ ~— Ad uno però
4974     I    |              colle lance, o ci veniva ritolto. Pure al fine ha dato a
4975  VIII    |         Taranto, ed ora che è guarita ritorna col padre.~ ~— Se le vuol
4976   XIX    |               segnale dell'assalto.~ ~Ritornati a' loro cavalli e montati
4977  VIII    |               lo so, lo so. Vinto non ritornerai... — e qui presa dal pensiero
4978    IX    |              abbiamo discorso insieme ritraggo che non è al mondo il miglior
4979    IV    |         conobbi che oramai non potevo ritrarmi coll'onor mio; e mi fu forza,
4980    XV    |          fosse Fieramosca.~ ~Fece per ritrarre a  la mano, e ciò, secondo
4981  XVII    |            vie della giustizia che il ritrarsene dopo averle conosciute.
4982  XIII    |              un modo così inaspettato ritrovare il marito. — Ogni dubbio,
4983     V    |              su qual lugubre panno si ritrovasse, ed accomodate le lenzuola
4984   XIV    |        colombe era finito; ed ognuno, ritrovato il suo posto, si stava preparando
4985    II    |           quell'Italiano, che perdio, riunisce tutto, non l'ho trovato,
4986   XVI    |               Era vestito d'una cappa riunita davanti da una fila di piccoli
4987   XVI    |        velluto bianco volanti, e solo riunite al braccio in quattro luoghi
4988     V    |              delle ordinarie ci aveva riuniti, togliendola da una condizione
4989   XIX    |             Rimase per alcuni secondi riunito quel gruppo di battaglia,
4990  XVII    |             ma a traverso i vetri non riuscendo a scorger nulla, per non
4991 CONCL    |           debba apparir più sincero e riuscir più efficace quando uno
4992  XIII    |           giorno in cui ciò fosse per riuscirle più agevole, essendo certa
4993     V    |               oncia, quanto fosse per riuscirmi insopportabile una tal qualità
4994  VIII    |             vicine al mezzogiorno, le riuscivano meno difficili. Lavorava
4995     V    |           fosse contro l'onestà, s'io riuscivo a tornarla in vita, e cancellare
4996    XV    |               impeto il suo preferito rivale senza mantello  berretta,
4997    VI    |              E così, chi non muore si rivede!~ ~— Appunto, — rispose
4998     V    |         sepoltura alla Ginevra, volli rivederla ancora una volta, e morirle
4999    IV    |        ricordava dei primi anni, e mi rivedeva onorato e con qualche nome
5000 XVIII    |       radunati i tredici Italiani, ne rivedevan minutamente l'arme, le bardature,
5001    IV    |               Tornato come ti dico, e riveduto Ginevra, che avendo messa
5002     I    |               abbassò il capo in atto riverente, facendo il viso di chi


100-caden | cader-doman | domes-insul | insup-passe | passi-river | rives-svegl | svela-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License