IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
5003 XIV | s'avviò a casa sua per rivestirsi, e trovò il cortile pieno 5004 XIX | altissime querce coi tronchi rivestiti d'edera, e nel pieno vigore 5005 XVIII | che s'alzò infuriato, e rivestitosi, che ad ogni modo, non potendo 5006 I | s'allontanò; nè più si rivide. Approdò il battello nella 5007 IX | Comune, andava fantasticando, rivolgendo fra sè mille pensieri, e 5008 XVIII | non poteva a meno di non rivolgervi gli occhi, e quel lume era 5009 XV | di là a rischio di farlo rivoltare.~ ~I compagni di Pietraccio 5010 XII | ferro, ed il toro gli si rivoltò addosso con tanta furia 5011 VIII | al cuore. Per una subita rivoluzione di tutte le sue idee, le 5012 V | cadutovi. Io dubitando forte mi rizzai, e stringendo le ciglia, 5013 X | in tuono così alto fece rizzar la punta al conestabile 5014 XIII | spettatori aspettavano che si rizzasse, invece venne a terra stordito 5015 X | Conestabile intanto avea rizzati i due pezzi del barilozzo, 5016 I | bocca aperta. Quei bravi rizzatisi attorniavano e punzecchiavano 5017 V | che mi scendeva dal cielo: rizzatomi poi consideravo come senza 5018 XIX | terra il capo dell'ucciso, e rizzatosi, disse a' suoi compagni 5019 XIV | seguendo l'uso di Francia si rizzò, prese il bicchiere, e volgendosi 5020 VI | d'esporre l'ambasciata.~ ~Rizzossi il giovane e volse agli 5021 VII | finestra, avvolto in un robbone di raso vermiglio foderato 5022 VIII | francese che si chiamava Roberto Guiscardo, il quale per 5023 X | pugni; e tra che egli era robustissimo, tra che quelli non se l' 5024 CONCL | altare era Fra Mariano in rocchetto, stola da morti, e col braccio 5025 X | Pareva la statua di San Rocco alla cappelletta di Belfiore. 5026 XIX | bollisse internamente, e si rodesse di non poter essere ivi 5027 XIX | star fissi nell'ordinanza, rodevano i lunghi freni dorati, li 5028 VII | innalzamento del cardinale Rodrigo Lenzuoli al trono pontificio, 5029 XVII | zelo ardentissimo.~ ~Il rogo, sul quale il suo maestro 5030 XVI | noi.~ ~ ~ ~Vale~ ~ ~ ~Dat. Romae in aedib. Vatic. Die XV 5031 XI | forme grandiose e veramente romane della figlia di Fabrizio, 5032 XII | in quei tempi rinnovare i romanzeschi fatti narrati dai poeti 5033 CONCL | tremolo dei lampi, ed il romoreggiar cupo e lontano dei tuoni. 5034 XII | universale di lode tanto romoroso ed istantaneo che parve 5035 XIV | ducati; e non mi sento di romper il collo e perder il pane 5036 I | appunto perchè altri non si rompesse gli stinchi nelle panche 5037 I | spadone, e se non gli si rompeva in un colpo che tirò al 5038 XI | disse:~ ~— Maledetta la ronca del villan calabrese! Ma 5039 XIX | dei piedi i calci delle ronche e delle picche, ricacciassero 5040 X | parecchi birri, finchè da una roncolata sul capo era stata buttata 5041 IV | lasciato per morto con due roncolate nel capo, onde penai gran 5042 XV | ferita formarsi come una rosa d'un rosso pavonazzo, ed 5043 XV | Gennaro, od a Palermo per S. Rosalia. Dovendo ora comparire innanzi 5044 XI | Colonna, vestiti di sciamito rosato, e pieni di ricami d'argento, 5045 III | Gargano tingendole d'un roseo che si mutava in pavonazzo 5046 I | livide, con baffi e barba rossetta, piuttosto lunga, che scendeva 5047 X | ad abbracciar un merlo; rotando la spada, s'era fatto largo; 5048 XVI | aprirla uscì dall'interno rotolando sulla tavola un globetto 5049 XIX | maltrattati, calpestati, rotolandosi sotto sopra, mezzo disarmati, 5050 I | s'avviò Veleno colla sua rotonda e bisunta persona, e con 5051 VII | costruzione. Molte torri rotonde, coronate di merli a coda 5052 II | nascere da questa prima rottura.~ ~— Siamo prigioni, — rispose 5053 XIX | dell'azza gli diede a man rovescia sul petto onde con poco 5054 XIX | produce una frana di massi che rovinano su un pendìo senza ostacoli 5055 VIII | sguardo che un monte di rovine coperte di spini e d'edera; 5056 XIX | stampava le pedate sanguigne. Rovinò in terra alla fine, e risonò 5057 XIX | una tavola composta d'asse rozze, e connesse alla meglio 5058 IX | unirsi sotto un capo, e rubar i paesi facendo quanti mali 5059 X | lontano dalle busse, il rubare, ed il bere tanto vin di 5060 IX | si reggeva sulle bandelle rugginose, cedette, e quasi venne 5061 X | a sollevare la palpebra rugosa e cadente che lo copriva, 5062 XVIII | Un tal qual ronzìo, ed un rumoreggiar sordo che veniva dal terreno 5063 XIV | penne spiegate facendo la ruota, e la difficoltà di cuocerlo 5064 XIII | per la porta, e liberatosi ruotando il pugnale da chi gl'impediva 5065 XV | quello scattare che fanno le ruote poco prima di batter l'ore. 5066 X | altra parte, e seguiti a russare: e questo poco servigio 5067 II | nell'occasione.~ ~Le facce ruvide e cotte dal sole di questi 5068 XII | Voto a Dios que he de saber si ese perro frances tiene 5069 X | da Roma voglia andare in Sabina. Il passo era chiuso da 5070 VII | non parve vero di far il saccente, e venne a parlar della 5071 VI | sapessero un po' troppo di saccenteria, e rispose:~ ~— Che cosa 5072 VII | cingendo colle braccia il sacerdote, se lo stringeva al petto; 5073 VII | religiosi di conferirgli il sacerdozio. Disse la prima messa con 5074 XVI | con entrovi l'ostia con sacrata da noi.~ ~ ~ ~Vale~ ~ ~ ~ 5075 XVII | dalla sua natura, pronta a sacrificar tutto alla verità, avean 5076 CONCL | delle inimicizie ancor più sacrileghe e più insensate, che son 5077 II | di spada, che pareva la saetta di Dio, e in questa maniera 5078 I | somigliante. A voglia sua, ora più saettante di quello d'una vipera, 5079 XV | immagini tutte insieme lo saettarono di tanta forza nella parte 5080 I | Menavano a due mani come saette: uno, in ispecie, era in 5081 IV | le palpebre! Di furto mi saettò un'occhiata che troppo mi 5082 XII | forestieri stato pregato desse saggio di sua destrezza in questo 5083 XI | armati di zagaglie moresche, sagittari tartari, e questi erano 5084 XIX | si volle seppellirlo nel sagrato, il popolo, levato a rumore, 5085 V | camminava per la chiesa il sagrestano scuotendo il mazzo delle 5086 XVIII | spesso negl'inservienti alle sagrestie, un'idea lieta trovò pure 5087 IV | Riccio, da Parma.~ ~Francesco Salamone, siciliano.~ ~Brancaleone, 5088 IV | la prova, ed ella stette salda; onde mi dovetti persuadere 5089 XIII | servendosi d'armi cotanto salde pel resto del corpo, non 5090 CONCL | colà, ed Ettore obbedì. Saliron la scala, usciron di chiesa; 5091 XVIII | sonanti di due uomini che, salita la scala, gli entravano 5092 IV | strappato, e con quali arti sallo Iddio, la gloriosa corona 5093 CONCL | vedeva: pure egli sentiva un salmeggiar cupo, come uscisse di sotterra. 5094 CONCL | quasi interamente rose dal salso marino e dalla ruggine, 5095 XV | quelle loro armature, e saltandovi dentro, Inigo ch'era rimaso 5096 V | por mano all'arme, fu per saltarmi in sulle braccia, e stava 5097 I | piazza, ed i due rematori saltarono a terra. Il primo di questi 5098 XV | pianamente si venner ritirando, e saltati a un tratto da questa nella 5099 XIX | uno: "Quid possit pateat saltem nunc Itala virtus".~ ~Un 5100 VI | dietro. S'avvicinò a lui salutandolo col viso poco curante di 5101 VIII | Non ha sentito. Me la saluterai. Dunque addio. Questi giorni, 5102 VII | all'uomo virtuoso. Fece un saluto umile e profondo, e disse:~ ~— 5103 VII | Questa a Consalvo. Daratti un salvacondotto. Se ti domanda di me, io 5104 X | collo ed un bagno in mare lo salvano dal pagar lo scotto. Che 5105 XIX | sarebbe pensato avesse a salvare il suo più caro amico, e 5106 V | Madre di Dio! fa ch'io possa salvarla, e giuro pel tuo divin Figliuolo, 5107 III | torricelle e mura merlate, onde salvarlo da un primo assalto di corsari 5108 XIII | agilissimo gli era venuto fatto salvarsi. Per non cader in mano di 5109 I | ed uomo avvisato, mezzo salvato.~ ~Nuno rispose con un certo 5110 IV | poter combattere e morire in salvazione dell'onor nostro.~ ~— Vi 5111 XVII | eterno la vostra eterna salvezza, se con un solo atto d'amore 5112 XV | de Babillonia~ ~Che dio salvi sua corona.~ ~E seguitando 5113 CONCL | confidente speranza di trovarla sana e salva.~ ~— Madonna! — 5114 XVIII | maestra, e ne ho saputo sanare di più pericolose.~ ~Brancaleone, 5115 XIX | qualche ferita non interamente sanata gl'impedisse di trattar 5116 IX | invece di scarpe portavano sandali di pelle di capra, coi quali 5117 XIX | Brancaleone alzò l'azza sanguinosa brandendola sul capo, e 5118 II | state bene al braccio di Sansone, gridò:~ ~— Le vostre parole, 5119 XVIII | sotto a guisa di croce di Sant'Andrea; vi buttò sopra un 5120 VIII | Anjou, che venne ivi a finir santamente una vita scorsa fra le sfrenatezze 5121 XVI | primi custodi delle cose più sante ne abusasse sì bruttamente, 5122 XV | spada a spada (e tutti la sapean maneggiare), nè essi potean 5123 XIX | frapponeva fra esso e Ginevra. Sapendolo poi nel numero dei campioni 5124 IV | molto penava a chiudersi, nè sapendone molto in fatto d'amore, 5125 XVIII | nome del Cielo! per ora di saperla salva, il di più lo vedremo 5126 XIII | cancellato, e per sempre: saperlo felice per cagion mia, ciò 5127 IV | e così fanciulli senza saperne più in là, ci portavamo 5128 VI | interrogazioni, in plurale sapessero un po' troppo di saccenteria, 5129 IV | udire, mi disse: Ettore, se sapessi i miei casi!.... Li so, 5130 XVII | novità che era nata, e come sapevan che il Valentino era nella 5131 XI | due minuti... voglio che sappi una volta chi sei... Che 5132 IV | tanto, che le parole non ne saprebbero dire la millesima parte, 5133 XIX | minor maraviglia di lui, nè sapremmo formar su questo fatto altra 5134 III | assalto di corsari e di Saracini.~ ~Ettore mostrava guardarlo 5135 XV | giovane a cavallo in abito saracino a sfidar Giasone, che accettava 5136 X | Ora se volete far senno, sarem d'accordo; e risolvete, 5137 I | duca. Un letto ricoperto di sargia bigia, un piccol desco e 5138 VII | da Terni; ~ ~Mariano da Sarni;~ ~Giovanni Capoccio Romano.~ ~ ~ ~ 5139 XV | spiegatala vi trovò dentro un sassolino che vi era stato posto solo 5140 II | Moro è andato a cena con Satanas. E la siesta! Dormivo fra 5141 II | minuti racquetato se non satollo. Non gli rimase un sol osso 5142 XVI | mostrò che per la forza di Saturno che si trova con Giove e 5143 XIX | Francese aver operato e parlato saviamente. Per la qual cosa esso solo 5144 XI | a dargli luogo) prese il savio partito di non stimarsi 5145 XV | tempo, dovean recitare un Saynetes a guisa di petite pièce, 5146 XVI | indotto. Una trama che doveva saziar la sua ambizione e tanto 5147 IV | maraviglia, nè si potevano saziare di magnificarla e lodarla 5148 XVIII | la frase in due con uno sbadiglio.~ ~— E può essere, — seguitava 5149 II | cerca la solitudine, non si sbaglia, è affare di gonnella. È 5150 X | andati sempre a vuoto. Fosse sbaglio o malizia, uno di essi aveva 5151 XIX | rapidità, che lo sconcertò, lo sbalordì, e privato dello scudo, 5152 XIX | avviarono a piedi, muti, sbalorditi, circondati da una folla 5153 II | estenuato poco disse, e pareva sbalordito dall'enormità della sua 5154 I | di lui mettersi ad ogni sbaraglio, tanto che facendosi la 5155 I | picciol molo che serviva allo sbarco de' legni maggiori, quindi 5156 VIII | e, chiusa la porta, la sbarrò per la notte con due chiavistelli.~ ~ ~ ~ 5157 XI | Guarda questa catena... sbattigliela sugli occhi... te la rende 5158 IV | giorni trovavo la Ginevra più sbattuta: e mi pareva tratto tratto 5159 II | sempre tristo, con quel viso sbattuto, mi muove un certo sentimento, 5160 IX | pochi passi più avanti, ebbe sbendati gli occhi e si trovò in 5161 I | si faceva schiamazzi da sbigottir un leone? Si muove là il 5162 I | ti vuol parlare: non ti sbigottire, chè non vuol farti un male 5163 XIV | di leone, rispose senza sbigottirsi:~ ~— Ed io vi ripeto che 5164 V | fiera ed ardita che non la sbigottiscono nè il sangue, nè l'armi, 5165 XVI | tutto.~ ~Rimase un momento sbigottito, ma questo sogno rese però 5166 X | in moto il bargello colla sbirraglia di Barletta, i quali s'erano 5167 VI | ad una folla di soldati sboccarono su una piazza formata da 5168 X | eran fermati a guardar lo sbocco della valle ov'è posta la 5169 VI | dell'altrui, che puntuali a sborsar le paghe dei propri soldati.~ ~ 5170 XIX | Bajardo gli domandò se voleva sborsare il riscatto de' suoi. La 5171 XVIII | e 'l cavallo mediante lo sborso di cento ducati. Ognuno 5172 V | buttai a mare ed in quattro sbracciate mi vi trovai accosto, afferrai 5173 IV | dire: faremo in modo di sbrigarci anche dagli Spagnuoli; ma 5174 IV | uomini quando bisognava, e sbrigare gli affari della compagnia. 5175 XI | avrebbe trovato il modo di sbrigarlo da quel viluppo. Quando 5176 X | così legati com'erano.~ ~Sbrigatisi da costoro, i soldati tornarono 5177 IX | questa baruffa, lo spettro sbrigatosi dal lenzuolo, era diventato 5178 XI | romore, s'era imbizzarrita, sbuffava e schiumava come un leone.~ ~ 5179 XIX | rizzandosi sui piè di dietro, sbuffavano colle nari tese e sanguigne, 5180 VII | proverbio «Amore, tosse e scabbia, non la mostra chi non l' 5181 I | stinchi nelle panche e negli scabelli che attorniavano il desco.~ ~ 5182 XIV | quattro paggi vestiti a scacchi rossi e gialli cavalcando 5183 XIX | che li levavan di peso, si scagliarono a slanci prima, poi di carriera 5184 I | scegliere, avrebbe tolto di scagliarsi piuttosto contra dieci spade 5185 XVIII | avrebbe mosso a stento, li scagliava in mezzo allo squadrone 5186 XIX | piastre soprapposte a guisa di scaglie, e snodate, onde lasciar 5187 XVI | fosse sfuggito di mano, si scagliò addosso al Valentino come 5188 XVI | ristretta in pugno la catena, scagliolla lontano, e serratosi nel 5189 II | porre La Motta e de Guignes. Scalcando con una gran daga, in un 5190 XV | Oh non è nulla! è una scalfittura; — ma riguardando poi più 5191 XII | raggruppava e procedeva scalpitando, e volgendo or qua or là 5192 X | quest'accordo, si sentì lo scalpitar di molti cavalli che entravano 5193 XIX | solo di tempo in tempo lo scalpitare ed il nitrir dei cavalli, 5194 XIV | tutti pesti e scorticati che scalpitavano, e que' garzoni spaventati 5195 VII | condottosi ad un convento di Scalzi, entrò in noviziato, compiuto 5196 VIII | fossero male informati, o scambiassero il nome, gli avevano affermato 5197 XII | quello che, malgrado la loro scambievole virtù, la teneva sull'orlo 5198 XV | parecchi colpi, dai quali lo scamparono il giaco e la cervelliera. 5199 XIII | tolta ogni occasione di scandalo: tutto pensavo però, fuorchè 5200 X | mi dia un po' di fila per Scannaprete che è ferito, un po' di 5201 IX | uomo valoroso, di morire scannato come un cane da que' ribaldi, 5202 XIX | pensiero. Venne a lui, fece scansar la gente che gli stava affollata 5203 IV | ferito nel capo. Mentre, scansato il cavallo, m'era soffermato 5204 VII | bella, ed un suo fratello scapolo e minor d'anni viveva in 5205 X | bastone che avea raccolto a scaricar su tutti, senza guardar 5206 XIV | di quel muricciolo, e lo scaricò giù in un fascio, le legne 5207 X | di madreperla orlati di scarlatto. Era più che mezza entrata, 5208 IX | certe sue dita secche e scarne, con tanta forza, che le 5209 VIII | per una scala tagliata a scarpelli nel masso, giunse al mare 5210 VI | risposta del duca non fu scarsa nè di parole nè di baldanza, 5211 III | cinque gli parea un numero scarso. E disse con gran voce:~ ~— 5212 XIX | piuttosto demonj, furie scatenate. Scesero alla fine anche 5213 IX | arruffati, parean demoni scatenati.~ ~Un di costoro, gettata 5214 XV | s'udì su dall'alto quello scattare che fanno le ruote poco 5215 IV | amicissimo, e fattomisi incontro, scavalcai, e trattolo da parte, gli 5216 XI | cameruccia vicina... lo vide scavalcando per una finestra; si cacciò 5217 I | che c'è voluto del buono a scavalcarli ed averne le spade... (E 5218 XV | molti colpi, e nell'atto che scavalcava l'orlo, gli venne fatto 5219 XV | d'alberi e di rupi, era scavata una caverna, dalla quale 5220 III | la cosa troppo importa; scegliamo i migliori: — Brancaleone. 5221 III | compagni che si sarebber potuti sceglier a quest'impresa, pensando 5222 VII | pur troppo non tutti gli scellerati son codardi) e di ricchezze 5223 XV | potendo aver D. Elvira, scelse fra le molte donne di Barletta 5224 XVIII | lontana.~ ~La luna pallida e scema si specchiava appena nel 5225 XVII | provar un momento di bene, nè scemar d'una stilla il mio male. 5226 IV | combattimento invece di scemare il mio amore l'accrebbe; 5227 XIX | in quel tempo, troppo gli scemasse le forze: a ogni modo sappiamo 5228 XIX | La parte francese era scemata di quattro delle sue migliori 5229 XIX | il vedere una così ricca scena campestre ravvivata da tal 5230 XVII | il divin sangue del Verbo scenda sull'anima vostra come celeste 5231 CONCL | volendo Consalvo che le truppe scendessero a terra prima di sera, tutte 5232 XV | nostra età, ma serviva già le scene, ed era apprezzato dal pubblico 5233 XV | suoi baroni, un re collo scettro d'oro in mano, vestito alla 5234 VIII | d'una schiettezza ardita scevra di rispetti.~ ~Sì fermò 5235 CONCL | parziale, e non in tutto scevro da quel miserabile astio 5236 X | curare di pigliarla con uno schermidore a par suo, gli ho mandato 5237 XIX | chi conosce l'arte dello schermire, sa quanto sia utile questa 5238 IV | sentir altro, non potei tanto schermirmi ch'io non ricadessi l'un 5239 VII | morte addosso, seppe tanto schermirsi che per molti anni gli ebbe 5240 X | fosse un bastoncino. Si schermiva, facea mulinelli, tirava 5241 XVI | pontificia; e dopo avere schernita in cuore la credulità di 5242 XVI | pareva rimanere al di sotto e schernito: e chi nell'universo doveva 5243 XV | lontani si rifacevano collo schiamazzare, e cacciar urli e fischi 5244 II | allorchè in mezzo allo schiamazzo e alle risa, si sente sorger 5245 XIII | per non aver a dare altri schiarimenti sulla sua gita volea mettere 5246 XIII | signori, si farebbe far dagli schiavi, e nessuno de' nostri capi 5247 XI | comparire da lontano la schiera che scortava la lettiga 5248 XIX | mezzo alla fila di nuovo schierata degli Italiani s'era posto 5249 VIII | una natura selvaggia d'una schiettezza ardita scevra di rispetti.~ ~ 5250 VII | accostò; e con modi cortesi e schietti, che, quando voleva, sapeva 5251 XVI | quali stillava umore, e la schifosa deformità del suo viso era 5252 XIII | bracciali, i cosciali e gli schinieri, e come pratico conobbe 5253 XIX | spesseggiava stoccate e fendenti, schiodando e rompendo l'arnese del 5254 XIX | spada in mano e l'arnese schiodato e rotto, lo percosse sul 5255 XIX | si dibattessero ancora, e schiumasser di rabbia, pure alla fine 5256 XI | imbizzarrita, sbuffava e schiumava come un leone.~ ~Ma la statura 5257 XIV | asini, onde aver campo a schivarla: in un baleno le braciajuole 5258 XVIII | nemico. Ma non era difficile schivarne la percossa, e perciò non 5259 V | pareva gli occhi le volessero schizzar fuori dalla fronte. M'avvidi 5260 XIV | ove occorresse lavare o sciacquare, quali si vedon dipinte 5261 X | sotto il portone, i due sciagurati stavano in mezzo ai soldati 5262 VII | suoi popoli, ed a cessar le sciagure che incontrerebbero, ove 5263 II | isbaglio, una penna ed una sciarpa azzurra.~ ~Inigo il primo 5264 CONCL | dichiarare quanto da noi si stimi sciaurata contesa quella che accende 5265 XIII | per aver soldo con quello sciaurato del Valenza; finchè, come 5266 II | eccovi la mia spada (e scingendola, la pose al fianco del suo 5267 III | suoi cavalli, e colla spada scinta, avvolta la cintura all' 5268 III | pugno chiuso e cogli occhi scintillanti di fierissima allegrezza.~ ~— 5269 VI | degl'Italiani?~ ~Fieramosca scintillava dagli occhi dicendo queste 5270 X | di poco, e stava di tutto scinto a sedere sulla sponda del 5271 XV | chiamar cattive certe cose, e sciocco e dappoco nello stesso tempo 5272 IX | concesso dal Cielo a tutti gli sciocconi.~ ~Passata così una mezz' 5273 V | consigliatomi con Franciotto feci scioglier la barca, e tutti insieme 5274 XVI | scorsero fra l'attaccarsi e lo sciogliersi di questa pratica, stette 5275 CONCL | tagliata in due.~ ~In così dire scioglieva il nodo che avea fatto coi 5276 IV | cui si trovava pure gli scioglievan la lingua, poichè da un 5277 V | guisa di una balestra che scocca, m'aperse la strada alle 5278 X | e cadendo come una molla scoccata addosso a D. Michele, al 5279 V | popolo che usciva. In quella scoccò l'ora di notte, e camminava 5280 XVI | s'appiattavano fra certi scogli a piè del Gargano; di là 5281 CONCL | a secco un tratto di una scogliera sotto il Gargano, ad un 5282 CONCL | nella volta un tondo di luce scolorita; quando vi fu vicino, sentì 5283 VII | leoni di pietra, rozzamente scolpiti, ed entrarono in una sala 5284 XVI | pallida, immobile, col dolore scolpito in viso, con una mossa tutta 5285 XIX | e fra i molti che aveano scommesso per l'una o per l'altra 5286 I | era cessato il susurro, e scomparendo la maggior parte de' cappelli, 5287 XIX | cavallo: il cavallo era scomparso: girò lo sguardo per la 5288 XVIII | messa in ordine ogni cosa, scomparve: e la bara rimase in mezzo 5289 XIV | ale impaurita, alzando e scompigliando i capelli biondi ed inanellati 5290 X | selvaggio, con un ciuffo scompigliato di capelli rossicci che 5291 XIX | con tanta rapidità, che lo sconcertò, lo sbalordì, e privato 5292 XVI | modi che sarebbero stati sconci ad un ragazzo di stalla? 5293 V | forte ed acuta, mi posi a sconficcar la cassa, e durai gran fatica 5294 XVII | disperato, ed in parole sconnesse, che mostravan pur troppo 5295 XIII | cagione, penserà ch'io fui una sconoscente; la memoria di me meschina 5296 IV | poco dopo l'avemaria, la sconsolata famiglia udì dalla bocca 5297 IV | un poco meno afflitto e sconsolato.~ ~Intanto la ferita del 5298 XVI | fosse riuscito di fargli scontare un'antica ingiuria. Sarà 5299 XIX | millanteria di La Motta venne così scontata da Bajardo, il quale non 5300 IX | ragioni.~ ~D. Litterio si scontorceva.~ ~— No, vi replico, avete 5301 XVII | modo, parlando di questi scontri col duca di Nemours e cogli 5302 XIII | parte il tumulto che le sconvolgeva il cuore, e per conoscere 5303 XIX | pazzo fra i nimici, gli sconvolse senza assalirne nessuno 5304 XVI | Il cielo, la terra erano sconvolti; tutto diverso, tutto pieno 5305 V | tavola. A mezzogiorno ci si scopersero addosso quattro navi ad 5306 I | cappelli, le teste eran rimaste scoperte, perchè in quel tempo anche 5307 CONCL | questo fatto. Non era nostro scopo far ingiuria al valor de' 5308 IV | caddi in terra: il petto mi scoppiava sotto la corazza: pure avvisando 5309 X | cinquanta picche, e trenta scoppietti, tutti dai venti ai quarant' 5310 IV | trovare in parte, ove, senza scoprirmi, potessi ottenere il mio 5311 XVI | avrebbe goduto se, senza scoprirsi e senza che sembrasse averne 5312 X | aggiustarla con lui, onde non lo scoprisse quando capitasser quelli 5313 CONCL | carico dei vinti, che si scoprissero false leggendo le storie 5314 VII | mancati.~ ~L'occhio suo, scopritore d'ogni pratica, indagatore 5315 XVI | latente pel sangue, ora si scopriva alla cute e sulla faccia 5316 XVIII | non poteva vedere che di scorcio, v'era lume e non fu spento 5317 XVII | passare, e non posso nè scordar quell'uomo... nè perdonar 5318 X | dice Ghita, — di non vi scordare che lassù non c'è da rodere; 5319 IV | arcata.~ ~Non avrà il lettore scordati i cenni del prigioniere 5320 XVII | i vetri non riuscendo a scorger nulla, per non perder tempo 5321 XVII | affacciarsi per vedere se si scorgesse ancora in mare qualche legno 5322 V | e colle loro insolenze. Scorgevo ancora, ti dico il vero, 5323 V | tempestare gli convenne partirsi scornato.~ ~Franciotto avea notato 5324 XVI | accendeva gli occhi d'una fiamma scorrente a guisa di scintilla elettrica 5325 IX | permetteva agli assediati di scorrer al di fuori per la campagna). 5326 II | cavalli. Da cinque anni che scorro l'Italia, ho imparato a 5327 XVI | stata trovata. D. Michele scôrse sulle sue vesti dal lato 5328 XVI | sette o otto giorni che scorsero fra l'attaccarsi e lo sciogliersi 5329 XI | da lontano la schiera che scortava la lettiga di D. Elvira.~ ~ 5330 XIV | gambe di asini tutti pesti e scorticati che scalpitavano, e que' 5331 XIII | osservatore sagace avrebbe scorto sulla sua fronte un tal 5332 XIV | luogo: questi lo lasciò scostare guardandogli dietro con 5333 I | verso la spiaggia; ed appena scostati, il legno maggiore, spiegate 5334 XV | non se n'avvide.~ ~Così scostatisi scambievolmente, gli uni 5335 XV | che i raggi della folla si scostavano da questo centro si trovavano 5336 I | quanto gli faceva mestieri, e scotennando un agnello, parte ne mise 5337 XVIII | abbassate indietro le orecchie, scoteva il capo, e scherzando faceva 5338 X | lo salvano dal pagar lo scotto. Che cos'ami meglio?~ ~— 5339 X | vecchia di piccola statura, scrignata e con due occhi di madreperla 5340 X | d'un avaro che trovi lo scrigno aperto e vuoto, espose il 5341 IV | nel mezzo, dove tenea lo scrittojo, ed accennò cortesemente 5342 CONCL | Guicciardini e degli altri scrittori che parlano di questo fatto. 5343 IV | ritorno. Intanto ognuno di voi scriva su un foglio un nome: a 5344 VII | assicuro.~ ~Poi chiamato un suo scrivano gli disse: "Scriverai al 5345 IX(7) | della campagna di Roma. Chi scrive queste parole conosce un 5346 XVI | Niccolo Machiavelli che, scrivendo al Comune di Firenze poco 5347 CONCL | sul conto di costui così scrivendone12: "...quel nostro Astigiano 5348 XVIII | con lui si risolvette di scriver una lettera a Prospero Colonna, 5349 VII | suo scrivano gli disse: "Scriverai al duca di Nemours, stia 5350 CONCL | Tutti coloro che narrano o scrivono una storia, siamo sinceri 5351 XIX | alle spade: s'udiva uno scrosciar di ferri, un martellar così 5352 VII | l'alta fronte, l'occhio scrutatore, la fama in fine d'un tant' 5353 X | stomaco e giù, giù, l'ha scucito fin sotto la cintola (già 5354 IX | quattro o cinque punte che gli scucivano la cappa e qualcuna un poco 5355 XI | quello immaginato dagli scultori greci per figurare le Muse, 5356 II | somigliante ai colossi dell'antica scultura, di forme atletiche e bellissime 5357 III | gentiluomo capuano della scuola di Braccio da Montone, invecchiato 5358 XIV | che le cose andavan bene, scuotendosi d'indosso la polvere e non 5359 XIX | non che correre; ma uno scuoter di briglia od un accostar 5360 II | veniva alle spade, bastava scuotergli così un poco la briglia, 5361 XVI | pieno di pianti, fra lo scuotersi delle mura, l'aprirsi delle 5362 I | descrivere. Vestiva una cappa scura con maniche a larghe strisce 5363 XI | color di perla coi crini scuri, donatogli dal signor Prospero, 5364 XV | l'arco dell'entrata era scurissimo; guardò ansando pel correre 5365 XV | Garcia, lo pregava volesse scusarlo presso Consalvo e la figlia 5366 XIII | vivesse, forse v'era modo a scusarmi; ma ora potrei, sciagurata, 5367 VIII | parole, che sua figlia (scusate) gliene farebbe trovare. 5368 XVIII | Consalvo male accettando queste scuse, e, troncate le parole col 5369 XVI | conoscere il fine. Non ci scuseremo presso il lettore d'aver 5370 XVI | che il suo padrone fosse sdegnato seco, se non avesse conosciuto 5371 XVII | cagione di gravi scandali, di sdegni, di vendette per parte della 5372 VI | sotto il quale dormivano sdrajati due gran levrieri. Poco 5373 IX | d'un po' di paglia; vi si sdrajò, e stette aspettando ciò 5374 XII | non potè aiutarsi, lo fe' sdrucciolar giù di dove era seduto, 5375 XVIII | d'una cappa oscura tutta sdrucita, coi capelli rossi in disordine, 5376 I | mala Pasqua me de Dios y sea la primera que viniere, 5377 | sebbene 5378 XVI | metteva s'un poco di rena secca che si trovava tra il mare 5379 CONCL | lampi, i tuoni e l'acqua a secchie. Quando furon presso la 5380 IV | tenebre e le sventure di dieci secoli spegner gli ultimi raggi 5381 XVI | Volterra, a mgr. di Cornereto secretario dei Brevi, e ad alcuni altri 5382 XIX | tenevano un certo grado sedean coi vecchi e colle donne 5383 XVI | il ritratto. Per la vita sedentaria menata in quei giorni tanto 5384 XIII | capelli castagni.~ ~Venne a seder sotto i pampini del balcone, 5385 XVII | pietosi quando mi guardano! Sedete qui sul mio lettuccio: ecco, 5386 IV | disarmaron la fronte, e sedettero uno accanto all'altro appoggiando 5387 XIV | mezzo, davanti a questa, un sedile piuttosto alto ove il maestro 5388 XII | toro, e spargendo rena e segatura sul luogo ove era caduto, 5389 XIV | questa tavola, erano quattro seggioloni di velluto a frange d'oro 5390 VII | suo servizio, e n'aveva di segnalati, nessuno potea dirsi tanto 5391 XIX | darebbe tre squilli di tromba, segnale dell'assalto.~ ~Ritornati 5392 XVII | varcar i limiti ch'eran segnati intorno da grossi pezzi 5393 XIX | fontana di sangue nero e segnava la traccia; dopo non molti 5394 I | viniere, si a su grazia el segnor Gonzalo Hernandez quando 5395 I | Voto à Dios que nuestra segnora de Gaeta, che manda buon 5396 VII | cose rarissime, rimedii segreti contra le malìe, e cento 5397 XIV | lontani.~ ~Il duca di Nemours, seguendo l'uso di Francia si rizzò, 5398 XIII | si guardarono perciò dal seguirla, e quando fu partita, disse 5399 XVI | possesso di una femmina, e seguirne con tanto studio la traccia. 5400 XIX | più degli altri, anch'essi seguiron quel moto concentrico, come 5401 VII | squadrato, gli accennò lo seguisse.~ ~Entrarono in un gran 5402 XVII | poi disse ai due che lo seguissero; e s'avviò verso le sue 5403 I | parola mostrava dovesse esser seguita da un nome; ma un leggiero 5404 XVII | disgrazia. Dopo quest'accidente seguitandosi a combattere parve che la 5405 XIX | stessi troppo crudel cosa seguitare una simil battaglia; il 5406 XIV | tempo per vedere se ancor seguitasse la pioggia degli asini, 5407 XVIII | spagnuoli per andar al campo, seguitati da tutti quelli che si trovaron 5408 XIX | percosse; ed ebbri pel furore, seguitavano la mirabil difesa. De' quattro 5409 X | rivolti dall'altra parte, e seguiti a russare: e questo poco 5410 V | detter noja, e dietro loro seguivamo il viaggio.~ ~Era già fatta 5411 CONCL | anche nel mare.~ ~Nel mille seicento sedici, essendo rimasto 5412 VI | Haut et puissant Seigneur Louis d'Armagnac due de 5413 CONCL | avvedesse ch'è tagliata? Sel torrebbe, poverina, a mal 5414 XIX | da prima, poi trova una selva nella quale si caccia, e 5415 XII | tori, giovenchi e bufali selvaggi destinati allo spettacolo 5416 IX | che sempre più si facevan selvatiche. Il sentiero che seguivano 5417 IV | il costume e l'angeliche sembianze ogni dì più destavano maraviglia, 5418 XVI | senza scoprirsi e senza che sembrasse averne egli la colpa, gli 5419 VIII | immobile ad orare, sarebbe sembrata una statua posta ivi dall' 5420 I | Che cosa guardi che sembri una statua, e non dai retta 5421 XVII | preparata a riceverne il seme, ed ajutate dalla sua natura, 5422 XIV | te, gli disse, gli altri seminano e tu raccogli: e s'allontanò 5423 IX | questi non sarebbero stati seminati alla macchia, disse rivolgendosi 5424 II | leggeva in viso l'animo semplice, leale e pieno d'onore. 5425 III | mutava in pavonazzo ne' seni ombrosi del monte, mentre 5426 XV | tanta forza nella parte più sensibile del cuore, che tutti i muscoli 5427 XVII | parosismo, che lasciò l'infelice sensibilmente più sfinita e mal ridotta 5428 II | schiamazzo e alle risa, si sente sorger una voce e dir parole 5429 XVIII | chiamati dallo splendore, le sentinelle poste sulle torri del castello 5430 VIII | mi toccherebbe forse di sentirmi dire, hanno vinto gl'Italiani, 5431 I | maraviglioso e terribile uomo, il sentirselo tanto vicino, che, nel silenzio 5432 XIV | vivissimo, non poteva non sentirsene presa, udendo tanto più 5433 XVIII | ribaldi degli Orsini se sentissero che ne abbiam toccate! Vorrebbe 5434 IX | città.~ ~Cammina, cammina; sentono le quattr'ore batter in 5435 XV | diminuisce lo spazio che separa i due battelli; già si possono 5436 XVIII | Francesi — disse Ettore separandosi dal suo amico — e gli Spagnuoli 5437 VIII | casetta, ove non era clausura, separata dalla rimanente fabbrica, 5438 XVIII | quadrilungo a tre navate separate da colonne ed archi a sest' 5439 IX | in quei contorni giacesse sepolto un qualche tesoro.~ ~Apparecchiato 5440 IX | momento veder uscir da quelle sepolture gli originali degli scheletri 5441 XVII | me l'accorderete. Fatemi seppellire nella cappelletta sotterranea 5442 CONCL | accompagnandola Fra Mariano onde seppellirla nella notte).~ ~— A S. Orsola! 5443 XIX | Barletta, ma quando si volle seppellirlo nel sagrato, il popolo, 5444 VII | ogni sua volontà. Ma non seppero tanto ben nascondere questa 5445 XVII | che soddisfatta della sua serata. Quando vide entrar Vittoria, 5446 XVI | mondo, quella ove più si serba il segreto è la Corte del 5447 VIII | leggermente dorata, che serban le razze più vicine al Caucaso. 5448 XVI | spalleggiarlo. Lo Spagnuolo, serbandogli fede quanto al tenerlo celato, 5449 III | Beato te, Ettore mio! T'è serbata dal cielo tal impresa d' 5450 XIV | giovane principe, e che pareva serbato a un avvenire così fortunato 5451 XIV | quando l'aria è limpida e serena: fra mezzo sorgeva dal mare 5452 XIX | curioso, che persino la seria fisonomia del signor Prospero 5453 XIV | vicina si fece avanti con serietà per far essa quest'ufficio; 5454 I | Gli Spagnuoli per lo più serii immobili, atteggiati da 5455 XIX | addossata a rupi, al cui piede serpeggia la strada: in mezzo il campo, 5456 XVI | degli erpeti, che ora gli serpeggiava latente pel sangue, ora 5457 XV | Michele faceva progressi serpendogli per le vene che si diramano 5458 XIX | fra gli avvolgimenti d'un serpente, a ghermirsi come potevano 5459 XIX | scavalcati, che erano cinque, si serrarono insieme; ai loro lati si 5460 V | guardando verso la chiesa, serrato nel mantello, e si mutava 5461 XVI | catena, scagliolla lontano, e serratosi nel mantello, appoggiato 5462 XIX | e colla spada in alto si serrò contro La Motta. Se n'avvide 5463 XIII | no, l'interrogava perchè, servendosi d'armi cotanto salde pel 5464 III | poteva contener lui ed i servi coi cavalli e le bagaglie. 5465 I | pane per quando Dios fuere servido di mandarcene, non parlar 5466 X | borse altrui, aveva per servirci d'una voce moderna preso 5467 V | avrebbe potuto, anche volendo, servirle di difensore: e poi come, 5468 XVII | tenebre, fuorchè amar Dio, servirlo, e sperare nelle sue misericordie.~ ~— 5469 XVI | diavolo amico non potea servirmi tanto a piacer mio. E posato 5470 XV | preghiere l'esortavano a servirsi degli incanti; ed egli così 5471 XVI | del duca, quantunque lo servisse perchè col suo appoggio 5472 XV | servivano nel secolo XVI, come servono nel XIX in tante occasioni, 5473 XI | difficile a trovarsi in ambo i sessi, e che pure, dopo la virtù, 5474 XI | vuol perdonare all'altro sesso.~ ~In ultimo venivano gli 5475 XVIII | separate da colonne ed archi a sest'acuto, d'assai rozza maniera, 5476 XVII | cittadini di Firenze, della setta così detta de' Piagnoni, 5477 III | mattina.~ ~Poveri abitanti del settentrione! Non sapete quanto valga 5478 XVI | di notte capitò la sig. Settimia, amica del cardinale, portandoci 5479 XVII | macchiar la sua fama. Le severe dottrine del Savonarola 5480 XVII | occhi che temeva la sua severità, e conoscendo non esser 5481 IV | giunta ormai questa loro sfacciata insolenza, che, dopo d'avere 5482 XI | più dissimile. Gli occhi sfavillanti di D. Elvira, il suo frequente 5483 XIX | pugna, e più di tutto lo sfavillar degli occhi, palesavano 5484 III | che questi aveva ceduto, sfavillava per l'allegrezza, portando 5485 XVII | per non perder tempo a sferrar que' gran finestroni, corse 5486 XIX | spada pendente, tentava di sferrarsi. Ciò appunto volea Fieramosca: 5487 XII | e cominciò a guardarlo, sferzarsi colla coda, e gettar in 5488 XII | e colla coda ondeggiante sferzava e sollevava la rena.~ ~Venne 5489 XVI | ai pesci.~ ~In così dire, sfibbiato il giubbone davanti al giovane, 5490 XV | cavallo in abito saracino a sfidar Giasone, che accettava l' 5491 XII | il capitano francese ha sfidato Consalvo, e chi di loro 5492 VIII | tavola: dunque nemmeno di sfide; parliamo di cose allegre. 5493 XVI | all'immagine di quel viso sfigurato, si volsero altrove, lentamente, 5494 XIV | harto de ajos... e venne sfilando la corona di molte simili 5495 XV | slacciatogli l'elmo s'affannava a sfilargli il giaco di maglia: quando 5496 XVII | sale s'andavano votando: sfilavano giù per lo scalone gl'invitati 5497 XVII | infelice sensibilmente più sfinita e mal ridotta di prima.~ ~— 5498 XIX | passi cadde sulle ginocchia sfinito, e si arrovesciò sul terreno. 5499 XII | suo nemico, e questi gli sfiorò appena la guancia col ferro, 5500 VI | mano alle spade, ma non le sfoderarono affatto, che molti di qua 5501 XV | impaccio, e troppo bramoso di sfogare la sua vendetta, per non 5502 II | e non gli parve vero di sfogarsi contra chi gli avea storpiato 5503 XII | popolo dona facilmente allo sfoggio delle vesti, all'oro, ed 5504 XVIII | verso l'altar maggiore due sfondi ai lati formavano una croce 5505 XIX | arnesi infranti, e pur sempre sforzandosi di riaversi, raccogliendo 5506 VI | Ebbe un bel pensare, e sforzarsi per non lasciar quell'appunto 5507 V | Santissima, aiutatemi!. Io mi sforzavo rassicurarla il meglio che 5508 X | dietro per non toccar qualche sfregio, e guardava sorridendo questa 5509 XVI | insigne ribaldo, rotto ad ogni sfrenatezza, potesse tanto stimare il 5510 VIII | santamente una vita scorsa fra le sfrenatezze dei piaceri e dell'ambizione. 5511 XV | quante sventure avrebbero sfuggite!~ ~Il monastero di S. Orsola 5512 XVI | trattenere e che gli fosse sfuggito di mano, si scagliò addosso 5513 XIX | del suo nemico, il quale sgangherato dalla prima percossa, a 5514 IV | il cartello a Fieramosca, sgombrarono la sala; e questi accompagnato 5515 XV | accanto guardandolo tutta sgomentata e tremante, ed Ettore le 5516 XVII | manderà per Fra Mariano; ma lo sgomento che avete addosso vi fa 5517 XIII | sempre fissi in quella, e sgorgando lagrime che le bagnavano 5518 X | profondo, mentre il sangue sgorgandole dalla fronte le imbrattava 5519 XVIII | turbò forte il gran Capitano sgridandogli perchè, avendo così ben 5520 I | la cosa è finita bene, e sguazzeremo se Dio vuole. — Voltando 5521 CONCL | tuono, pel quale sembra siasi levata in cielo una cateratta, 5522 | Siate 5523 XVI | qualche atto disperato. Il sicario del duca, quantunque lo 5524 XIV | guastade di vini di Spagna e di Sicilia. Gli altri due lati della 5525 XIX | Lombardi, Napoletani, Romani, Siciliani. Non siete forse tutti figli 5526 XIV | gli offriva una strada più sicura (erano qualche cento braccia), 5527 XVI | potenti dovevan tenersi sicure. Si poteva ora sopportare 5528 XVI | udito. Trovandosi dunque sicurissimo, propose in cuor suo, poichè 5529 VIII | suoi, vuol che l'allegrezze sien grandi.~ ~Qui le domande 5530 XVI | ajuti per far l'impresa di Siena e dello stato del Co. Gio. 5531 VI | nostres, contre lui et les siens. à nombre egal, dix contre 5532 II | a cena con Satanas. E la siesta! Dormivo fra le sue gambe 5533 XV | di Consalvo; ed essa con siffatti modi non sarebbe mai stata 5534 XIX | gran folla di contadini e signorotti di campagna, che prima del 5535 XIX | minuta ghiaja e di sabbia silicea rassodato dal tempo è sgombro 5536 XVII | rimase senza poter profferir sillaba. Ginevra che la guardava 5537 VII | usciva leggermente fuori di simmetria, il quale teneva cinto uno 5538 XII | rapidità del volo, furono cose simultanee, ed ambi i cavalieri le 5539 XIX | terzo, i cavalieri con moto simultaneo allentate le briglie, curvati 5540 CONCL | scrivono una storia, siamo sinceri hanno in sè un po' di speranza 5541 CONCL | Ginevra che era già dentro, e singhiozzando le componeva il velo intorno 5542 II | morire. Ma un accidente singolare mi fece scoprire un segreto 5543 VII | partito occultamente da Sinigaglia, e s'era condotto a Barletta.~ ~ 5544 IX | lunghi viaggi in Persia, in Siria ed in Egitto.~ ~— Ora, — 5545 XII | che non v'era speranza di situar sè e la sua compagna. Ora 5546 XV | più leggiadra, e fece, di situarsi in modo che in quella che 5547 XIX | tutto il campo, vennero situati sedili pei giudici, sotto 5548 XIX | un trombetta a cavallo, situato all'ombra degli elci, accanto 5549 IV | raccolsi in braccio, e, slacciandola, m'ingegnai soccorrerla 5550 XV | di tenera amorevolezza, e slacciatogli l'elmo s'affannava a sfilargli 5551 IX | disposizioni si trovarono in uno slargo del bosco nel mezzo del 5552 V | Non sapevo che mi fare, e smaniavo. Mi volsi colle braccia 5553 XIX | arcione dinnanzi, e quasi smarrita la luce degli occhi.~ ~Prima 5554 XVI | Ginevra finchè i suoi sensi smarriti, le palpebre abbassate le 5555 X | aveva lo sguardo basso e smarrito del lupo colto nel laccio. 5556 XIII | dedurre una conseguenza, si smarriva in un laberinto di dubbi 5557 VII | sui cinquant'anni, alto, smilzo, con una spalla che usciva 5558 XII | addosso un furore tanto smisurato, e tanto gli crebbe le forze, 5559 IV | il luogo ov'era andata a smontare, lo pregai s'ingegnasse 5560 XI | Il duca vedendo Consalvo smontato, e che veniva ad incontrarlo, 5561 XII | il giro dello steccato, smontò ad un palco più grande e 5562 I | La lucerna, che si veniva smorzando, col vento che fece la porta 5563 IX | sepoltura che avea la pietra già smossa.~ ~— Avete inteso? dice 5564 X | tutto nervo, e d'un corpo snello e ben complesso, pareva 5565 XIII | nevica, e ad ogni fin di mese snocciolano fiorini, come il banco Martelli 5566 XII | groppa d'un bigio scuro: snodando la coda andò buon pezzo 5567 XIX | soprapposte a guisa di scaglie, e snodate, onde lasciar liberi tutti 5568 X | assassini trovano chi li soccorre, e un povero uomo che se 5569 XV | sollecita si dava a fare per soccorrer il suo liberatore con parole 5570 X | costoro, volle andare a soccorrerli. S'alzò, e prese ciò che 5571 I | non abbiam noi, e si vuole soccorrerlo. — Così usciti dall'osteria 5572 CONCL | lei, ed avvertirlo onde soccorresse il suo amico in questa terribil 5573 XVIII | correrebbe rischio, ove tu non lo soccorressi, di dover accattar per Dio, 5574 V | Finalmente l'afflitta natura fu soccorsa dal pianto. Sonavano dieci 5575 IV | Cesare Borgia potevano, o coi soccorsi stranieri o col proprio 5576 XIV | pone in tutte le relazioni sociali, penserà fra sè, questo 5577 XV | onde è composta in oggi la società sarebbe grave imprudenza. 5578 XIX | a fargli assaggiar s'era soda la terra, e nel fare il 5579 VIII | Ettore veniva alla meglio soddisfacendo ora all'una ora all'altra 5580 III | potessero fare al caso. Nè si soddisfaceva d'alcuno così alla prima: 5581 V | campata dal mare, ma non posso soddisfarti, perchè nemmen io lo so. 5582 XVII | all'aspetto tutt'altro che soddisfatta della sua serata. Quando 5583 IV | si chiama grandemente soddisfatto del virtuoso proposito vostro: 5584 XVI | re di Raona, a Francesco Soderini di Volterra, a mgr. di Cornereto 5585 XV | percossa come d'un corpo sodo che cadesse dall'alto, e 5586 II | gli movevan la stizza, mal sofferendo che i poveri Italiani, traditi 5587 IV | scansato il cavallo, m'era soffermato un poco per guardar costui, 5588 VIII | fa una vela investita dai soffi d'un vento che incalza, 5589 X | camera scuotendo il capo e soffiando. La subita mossa delle genti 5590 XIII | or più debole secondo il soffiar del vento; e nella quiete 5591 I | per cercare il vento che soffiava incostante in quel golfo, 5592 IV | mi pareva ogni tratto di soffocare: nè potendo sopportar più 5593 V | quasi costoro tentassero soffocarlo. Alla fine sentii un tonfo 5594 XVI | piombo sul cuor di Ginevra a soffocarvi ogni speranza: stava perciò 5595 IX | pelle, e disse con voce soffocata: — Non mi ammazzate, sono 5596 XIX | crescente bisbiglio, che fu però soffocato dai cenni degli araldi, 5597 IV | una brigata di giovani si soffre malvolentieri chi non mette 5598 II(4) | I guai con pane sono soffribili~ ~ 5599 IV | dava passione indicibile, soffrivo volentieri ed avrei sofferto 5600 XIV | od inavvertenza de' suoi soggetti.~ ~— E così? — disse, fermandosi 5601 XI | cavallo, glielo facevan soggetto, e dopo aver fatti nel muoversi 5602 XVI | splendido stato, frutto della soggezione dei popoli all'autorità 5603 XIV | ne bisbigliavan tra loro sogghignando. Fanfulla che ancora si 5604 XVI | pagar caro! E per verità il soggiornare in camerucce simili ad una 5605 XV | guisa di petite pièce, come soglion chiamarle i Francesi.~ ~ 5606 I | meridionali specialmente, sogliono sulla sera essere insieme 5607 I | Boscherino! Che duca ti vai sognando? Pure non t'ho visto bere 5608 XVIII | Rosso!, dice: Sai che mi son sognata?. Dico: Che ti sei sognato?. 5609 V | non sapevo se egli od io sognavamo. Che duca? che porta socchiusa? 5610 VI | fronte, e gli disse: Benoiste soit la femme qui vous porta.~ ~ 5611 VIII | cielo tutte accese al lampo solare, simili ai pesci d'oro notanti 5612 XIII | lingue di fuoco, ed ai raggi solari splendevano d'una luce candidissima, 5613 XVI | battello vuoto la cui prora solcando la sabbia s'era fermata 5614 II | di non mostrare sul viso solcato dall'età e dai travagli, 5615 XIX | fissati i limiti con un solco e con grosse pietre disposte 5616 XV | Argonauti se chiamemo,~ ~Al soldan de Babillonia~ ~Che dio 5617 XVI | Amet, venuto oratore pel soldano, ragionando con noi di molte 5618 XIX | tempo ha sempre usato la soldatesca in simili occasioni, battendo 5619 III | più alta della casa, ove solea dormire, avea le finestre 5620 VII | il quale pronunciò i voti solenni. Mandato da' superiori in 5621 IV | ove i fratelli Colonna solevano dar retta ai loro uomini 5622 XV | non darle noia, ed all'ora solita era andata a letto senza 5623 IV | atti più che colle parole, sollecitai a levarmi di quivi, ed uscii 5624 XV | potevan uscir dalla loggia, sollecitamente tornarono per diverse parti 5625 XVIII | anzi andrò io stesso a sollecitarlo.~ ~Pensò questo partito 5626 V | col continuo viaggiare sollecitavo ad allontanarmi da quelle 5627 XV | di ballar con D. Elvira, sollecitò a levarsi da quel luogo 5628 V | possibile, con gran diligenza la sollevammo dalla cassa, e piano piano 5629 V | uscirmi a torrenti; e questo, sollevandomi il petto, fu cagione ch' 5630 XVII | ed augusta la missione di sollevar l'uomo nelle sue miserie, 5631 X | occhio che pareva stentasse a sollevare la palpebra rugosa e cadente 5632 V | dietro sotto le ascelle, mi sollevarono e mi posero a sedere. Allora 5633 XIX | turbine, ed allontanarsene poi sollevati dal vento. Il frastuono 5634 XIV | stretti, stava coll'animo sollevato e l'occhio attento, osservando 5635 XII | coda ondeggiante sferzava e sollevava la rena.~ ~Venne a fermarsi 5636 XIV | ed alzatolo di peso colla soma, afferrate le gambe davanti 5637 XVI | spogliato d'ogni conforto somiglia alla disperazione dell'inferno. 5638 XIX | leggermente posate sulla pianura, somigliando a letti di cotone bianchissimo, 5639 VIII | italiane, che pur troppo non ti somigliano.~ ~Quest'ultima frase fu 5640 XVII | esser stato un altro che gli somigliasse... No, no, ditegli soltanto 5641 XV | vestiti di questo colore, e somigliavan per la statura e per il 5642 XIX | monosillabo bisbigliato sommessamente fra' vicini; ed in questa 5643 V | uomini; gli udivo parlar sommesso, ma parole concitate e piene 5644 XIX | ferire d'un galoppo grave e sonante. Nonostante le leggi promulgate 5645 XVIII | momento. Ma i passi gravi e sonanti di due uomini che, salita 5646 XII | fallo non era involontario. Sonaron le trombe e ""gli evviva, 5647 XV | ottonari, che forse non sonarono troppo bene all'orecchie 5648 XV | ed il cornicione: oltre i sonatori, che ne tenevano solo un 5649 XV | Vittoria Colonna, come non soneranno a quelle de' miei lettori, 5650 V | ultime esequie. Alla fine sonò sotto la volta il Requiescat 5651 XIV | berretta ed altre coserelle. La sontuosità che il Capitano di Spagna 5652 III | Colonna, facevan dimora col sontuoso traino di scudieri, famigli 5653 II | che avrebbe troppo mancato sopportando che l'insolente prigione 5654 XVIII | cui era meno preparato a sopportarla, e quando per l'imminente 5655 V | barbiere, fece disegno sul sopradetto maestro Jacopo. Solo dubitava 5656 XIX | indietro l'onda che tentava di sopraffarli.~ ~Giunsero gl'Italiani, 5657 XVII | Elvira, per la qual cosa sopraffatta dal dolore era caduta nel 5658 IV | vedendo il suo compagno tanto sopraffatto dalla malinconia, gliene 5659 XV | salire in nave co' suoi, sopraggiungendo Oeta colla sua baronia, 5660 VIII | frase fu udita da Zoraide sopraggiunta con un canestro pieno di 5661 IX | D. Michele frattanto era sopraggiunto, e fermatosi dietro il podestà 5662 X | salta!... Il coltello a soprammano qui alla bocca dello stomaco 5663 I | sospetti aveva dal popolo il soprannome di Veleno e così veniva 5664 XIII | cocenti rimorsi. Ed ora per soprappiù vedeva, come un lungo sogno 5665 XIX | ugualmente coperto da piastre soprapposte a guisa di scaglie, e snodate, 5666 X | picciol tratto di mare. Soprastato così un poco, venne a passare 5667 X | donna che intendeva rapire, soprastava alquanto prima di parlare, 5668 | soprattutto 5669 VIII | una coscienza non pura, sopravvenne in un momento di titubanza, 5670 V | avremmo potuto, che stavamo a sopravvento; ma considerato che coll' 5671 XIX | lambrequins. Chi portava sopravveste, chi tracolle, chi avendo 5672 X | del padrone, non era però sorda a quelli d'un ragazzo di 5673 XVI | vostra madre, se vostra sorella fosser poste al passo in 5674 VII | Questi postosi in agguato, li sorprese: e, cavato un pugnale per 5675 XV | compagni giungevan nell'andito sorreggendo Zoraide che aveva ripreso 5676 XIX | che l'ajutarono alzarsi, e sorreggendolo vennero a presentarlo al 5677 VI | all'onore di Fieramosca. Sorrise taluno de' guerrieri francesi, 5678 IV | sospiro incominciò:~ ~— Quando sorsero i primi romori di guerra 5679 V | strano accidente.~ ~Eravamo sorti a Taranto; e quivi riposatici, 5680 XVI | accozzeranno queste genti e sortiranno qualche effetto, pel quale 5681 II | del mio cavallo, in una sortita dove el Rey Chico alla testa 5682 XII | la travagliavano, le era sorto nella mente un doloroso 5683 XV | giovane furono interamente sospese.~ ~ ~ ~ 5684 XVI | finito; e, rimasti così sospesi, videro il Valentino che, 5685 XVI | altro una credulità timida e sospettosa, poichè avea fede nell'astrologia: 5686 XVIII | sul cielo. Ettore guardava sospirando quelle mura, pensando a 5687 VIII | poterlo dimenticare. Allora sospirava, piangeva, ma scorgeva anche 5688 III | allorchè da Carlo VIII fu messa sossopra l'Italia, e che l'armi francesi 5689 VII | conferenza.~ ~Espose in sostanza il Valentino con una mirabil 5690 IV | meglio lo avesse pagato. Le sostanze di Ginevra lo facevano ricco 5691 III | a lui pareva nulla; per sostener questo come ogni altro impegno 5692 IV | ajuto non poteva nemmeno sostenerne la vista, onde punse il 5693 IX | di quel poco che basta a sostentar la mia povera vita, dovrete 5694 X | te, — rispose D. Michele sostenuto. — Jer sera prendeste noi 5695 XI | pure alla fine al figlio di sottentrare con un ginocchio in uno 5696 VII | che i Francesi cercassero sotterfugi per ischivar la battaglia. 5697 CONCL | salmeggiar cupo, come uscisse di sotterra. Andò avanti, e s'accorse 5698 IX | Dio sa quando, servito a sotterrare, erano il solo mobile del 5699 XVII | sapeste che orrore! esser sotterrata viva... esser affogata sotto 5700 VII | perversi, guidati da ingegni di sottigliezza diabolica, forniti di potenza, 5701 CONCL | gradatamente finivano in una lama sottilissima, verde e trasparente, che 5702 IV | istesso metallo, lavorato sottilmente a cesello. Portava una daghetta 5703 III | del monte, mentre il lido sottoposto, che girava a guisa di mezza 5704 XVII | medesimo a stento si fosse sottratto per cura de' suoi superiori 5705 XIV | sempre avuto i genitori soverchio indulgenti, entrò in mezzo 5706 XV | sbalordimento in cui era, gli sovvenne della sfida, del giuramento 5707 II | quale per verità non mi sovviene il nome, ma che mi ricordo 5708 XIX | udiamo uscir dal petto degli spaccalegna quando calan l'accetta.~ ~ 5709 IV | sbigottì, e gridando ch'era spacciata, fe' correr pel prete, e 5710 IV | mostrato amico, vedendo ora spacciate le cose del reame, e che 5711 V | pezzi d'arme tra picche e spadoni a due mani. In disparte 5712 XII | braccia dal calce, e lo Spagnolo si torse tanto sul lato 5713 VIII | dire che una volta le bande Spagnuole s'erano ammutinate, perchè 5714 I | dovesse far amicizia collo spago, è stata quella... Ti ricordi 5715 XI | apprezzavano: onde si vedevano Spahis turchi colle corazzine a 5716 IX | mucchio dell'altre, quando, spalancarsi con fracasso la porta, saltar 5717 XV | poco a poco cresceva, e spalancate anch'esso le fauci in egual 5718 XI | cogli occhi orribilmente spalancati sulla madre crollò il capo 5719 X | darò dugento! — Il Tedesco spalancava gli occhi, e gli veniva 5720 XVI | con esso lui, od almeno a spalleggiarlo. Lo Spagnuolo, serbandogli 5721 XIX | vicino ad uscir dal mare spandeva in cielo la sua luce rancia, 5722 X | artiglieria, quali si usavano sparare ogni mattina dalla rôcca 5723 II | sulle zampe, e poi volate e sparate avanti, chè a non volere 5724 X | la paura. Pietraccio l'ha sparato come un capretto da latte.~ ~— 5725 VI | Com'ebbero finito, e fu sparecchiato, vennero richiamati dal 5726 XIX | guerra, non avrebbe potuto spargerlo a sua ed a nostra gloria 5727 XII | capi, poi i primi uscire e spargersi per l'arena; la festa pareva 5728 IV | sangue de' suoi soldati si spargesse per altre cagioni. Per dieci 5729 XII | era caduto, ne facevano sparire ogni traccia di sangue. 5730 VII | imbrattata di sangue, e sparirono in un vicolo oscuro.~ ~Un 5731 III | d'anni e di forze, perchè sparlava degl'Italiani, lo ferì e 5732 XIX | d'armi entrando in mezzo spartirono i combattenti.~ ~Quel bisbiglio 5733 XIII | fronte molle d'un sudore di spasimo pensava: Io non sarò mai 5734 X | a fare con un ragazzo, e spaventarmi colle tue bravate, prima 5735 XIV | scalpitavano, e que' garzoni spaventati che si davan da fare a liberarli, 5736 XV | formava un riso amaro e spaventevole; andava ingrossando e dilatando 5737 XII | farsetti a diversi colori, spazzata ed innaffiata la piazza, 5738 XII | solo gli doleva non avere spazzato il battello e messo un panno 5739 VI | d'un monte d'ampolle, di spazzole, di collane, di giojelli, 5740 IV | forbite e lustranti come specchi. Si guardava in questo luogo 5741 XVIII | luna pallida e scema si specchiava appena nel mare. Lontano 5742 XIII | dalla brezza marina, si specchiavano nella tinta cerulea del 5743 IX | udì parlar di taglia, e speculare qual de' due paresse poterne 5744 V | gliel'avesser concesso. Onde spedii velocemente a Roma Franciotto 5745 VII | lieta~ ~Fra lo scrivere, lo spedir la lettera e ricever la 5746 IV | Fieramosca di aspettare che spedisse al duca ad ottener licenza 5747 XIX | esercizio avea la più destra e spedita mano dell'esercito. Dando 5748 XIII | la tengo lunga, per avere spedito il braccio.~ ~Brancaleone 5749 VII | un segreto maraviglioso a spegnere qualsivoglia più furioso 5750 VII | senza tagliarsi un braccio, spegnerlo a sua posta, Cesare Borgia 5751 I | dar un tal nome a questa spelonca affumicata. Al capo opposto 5752 XVIII | della giornata, vennero spendendo il tempo, e soltanto a notte 5753 III | guerreggiare, invece di spender l'ozio in cacce, in giostre 5754 I | fece la porta aprendosi, si spense; e Boscherino, mentre D. 5755 VII | onde molti odii di parte si spensero, furono fatte paci, ed anch' 5756 XI | alzando a stento le pupille spente verso la volta, profferì 5757 XII | sopra il suo capo le gambe spenzolate degli spettatori, e si disperava 5758 XVII | coll'ajuto della Vergine sperai che mi riuscisse... ma Dio! 5759 XI | eppure anch'io avevo sperato nel perdono!... quando cantavo 5760 II | non c'era rimedio. Pure speravo di ricondurlo al campo a 5761 XVII | avversari, benchè ammazzati di speronate, non vollero mai passare. 5762 II | la briglia, e un'ombra di sperone; che volevate vedere! S' 5763 II | disleale, ed indegno di calzar speroni d'oro, se non rispondo io 5764 XIV | guardava la marina, ove spesero in ragionamenti le ore che 5765 CONCL | rimbalzavano in ispruzzi; spesseggiano, divengono a poco a poco 5766 XIX | mente a Fieramosca; e mentre spesseggiava stoccate e fendenti, schiodando 5767 XV | quale oggi si sa in certi spettacoli cavar gli applausi degli 5768 XV | di minor conto per essere spettatrice d'un divertimento al quale 5769 XII | cuore. Il loro dialogo aveva spettatrici due donne, che a distanze 5770 XVIII | d'onore.~ ~Per quel che spettava a Fieramosca, al quale bisognava 5771 VII | vuol altro che medici e speziali.~ ~— Ed io vi dico che vorrei 5772 XIV | guardando; tutti ripieni di spezierie e d'aromi; di distanza in 5773 III | altro! Quel Lombardo, lancia spezzata del signor Fabrizio... quello 5774 III | era capo di certe lance spezzate, e molto bene attendeva 5775 I | fu presto riscaldato uno spezzato di capretto, che al dir 5776 VII | una fanticella: ne fece la spia al marito. Questi postosi 5777 IV | potei coll'onor mio, mi spiccai da monsignor Capece per 5778 XIX | parte; ed ebbe tempo di spiccar l'azza che pendea dall'arcione, 5779 XII | Garcia. Egli credendosi spiccarle il capo come all'altra, 5780 XV | dovevano a quell'ora star più spiccatamente dipinti nella mente dell' 5781 XIX | forme colorite degli edifizi spiccate sulla tinta azzurra del 5782 XV | terrena ov'eran l'armi, e spiccati dal muro giachi, elmi e 5783 XVII | D. Elvira non avea tanto spiccato allorchè il suo vestire 5784 IV | capi, conducendosi alla spicciolata, onde fosse minore il disagio 5785 IV | alfine tutta tremante si spiccò da me, e con voce che appena 5786 XVII | Dovette per conseguenza spiegarle come si trovasse quivi costei; 5787 V | cominciò a domandarmi che le spiegassi in qual modo si trovasse 5788 XV | si chinò, la raccolse, e spiegatala vi trovò dentro un sassolino 5789 XIV | che il Capitano di Spagna spiegava in questo convito non era 5790 XVIII | bisognava pur dare qualche spiegazione, concertarono che Brancaleone 5791 XVIII | non gli riuscì di cavarne spiegazioni più chiare.~ ~— V'è una 5792 I | e così intrattenendoli spillava loro i danari. Stava appunto 5793 XIV | sdegnate tener fra le mani uno spillo un momento? Non restava 5794 XIV | Fieramosca e presentandogli uno spillone d'oro lo pregò che volesse 5795 XIII | maniera, reggeva una delle spine della volta che al sommo 5796 XIX | scioglie l'ordine, ognuno si spinge avanti per veder meglio.~ ~ 5797 I | M'avrete morto, — disse spingendoli e togliendosi loro di mezzo, — 5798 VIII | monte di rovine coperte di spini e d'edera; ma all'epoca 5799 VII | favore.~ ~Due cagioni lo spinsero a questo viaggio. L'una 5800 IV | scontro, ed io tanto mi spinsi avanti fra certi Svizzeri, 5801 XIX | de' vincitori; ricadevano, spinti, maltrattati, calpestati, 5802 XIX | non aspettò il secondo: spintosi sotto, l'abbracciò tentando 5803 XI | della madre. Quando la vide spirata, s'accovacciò nell'angolo 5804 XII | pensava fra sè: è impazzita, o spiritata costei?~ ~La donzella aveva 5805 III | Fanfulla da Lodi, quel matto spiritato, lo conosci? (Inigo alzò 5806 VII | modo accresciuta colle armi spirituali e temporali, colle frodi, 5807 IV | affari della compagnia. Vi splendeano appese al muro le loro armature 5808 XVIII | finestra, chiamati dallo splendore, le sentinelle poste sulle 5809 XIII | suoi scudieri l'ajutavano spogliar i ricchi panni ond'era vestito 5810 XVI | rimorso; a quel rimorso che spogliato d'ogni conforto somiglia 5811 XIV | scaletta, e giunto all'acqua, e spogliatosi, fece de' suoi panni un 5812 V | mi ricondusse a casa, mi spogliò, e fattomi entrar in letto, 5813 IX | attenendosi alle pietre che sporgevano dal muro, stava aspettando 5814 XV | dove l'avrebbe fatta sua sposa e gran regina. Medea si 5815 II | nostro soldato che ella aveva sposato più per ubbidienza a suo 5816 XIII | padre è contento che la sposi: sarebbe un bell'affare 5817 X | quarant'anni ridotto floscio e spossato come avrebbe potuto esserlo 5818 II | Tutti con gran premura, spostando e rimettendo le panche, 5819 XIX | che era troppo peccato lo sprecar così il sangue e le vite 5820 XVI | le disse il Valentino, — sprecheresti il fiato; ho caro assai 5821 X | andava inzuppando e poi spremendo con diligenza ne' recipienti, 5822 XIX | il dire che' questi modi sprezzanti fecero ribollire il sangue 5823 XVII | dia vigore a respingere, a sprezzare gli assalti del nemico che 5824 XVII | promesse; e non ostante sprezzate, per seguirlo, le promesse 5825 XVII | conforto! Vedete per chi avete sprezzato l'amore del vostro Dio! 5826 XIX | lavorare in modo che lo sprezzatore degli Italiani con tutta 5827 IV | su questi ingordi ladroni sprezzatori d'ogni diritto; e ben veggo 5828 XVI | della primavera s'erano sprigionati quegli umori infetti con 5829 XVII | dica: m'accorgo che dico spropositi, ma sono stata troppo, troppo 5830 IV | infrescatoio che era presso, le spruzzavo la fronte. Ma le lacrime 5831 X | con un panno che a modo di spugna andava inzuppando e poi 5832 XVI | si cangiava in un rosso spugnoso pieno di bolle, dalle quali 5833 III | piede con una striscia di spume candidissime.~ ~Nella parte 5834 XII | correr la lancia a ferri spuntati, i due cavalieri si ponevano 5835 I | prigioni, che, se Dio vuole, sputeranno tanti bei ducati d'oro, 5836 XIX | riflessa nel mare.~ ~Una squadra di fanti venuta quivi per 5837 VII | davan sul mare, lo andava squadrando, si pose, per atteggiarsi 5838 VII | di costoro, dopo averlo squadrato, gli accennò lo seguisse.~ ~ 5839 XVIII | scagliava in mezzo allo squadrone nemico. Ma non era difficile 5840 XI | turchi colle corazzine a squame, le storte ed i cangiarri: 5841 XIX | nebbia formatasi nella notte, squarciandosi alla brezza dell'aurora, 5842 V | principiai a riflettere; mi si squarciò il velo, e capii come doveva 5843 XIX | ai giudici, darebbe tre squilli di tromba, segnale dell' 5844 XV | troppo s'invanissero della squisitezza de' moderni teatri, considerino 5845 XIX | quale si caccia, e fiacca, sradica, fracassa ciò che trova. 5846 XIV | incarnato. Mentre essa voleva staccare il gioiello dal collo della 5847 XIX | bensì colla lancia fatto staffeggiare La Motta, ma non gli era 5848 XI | di riveder la figlia (una staffetta giunta poco prima per annunziare 5849 XI | tartari, e questi erano due staffieri di Prospero Colonna vestiti 5850 II | piattelli e le posate di stagno e d'ottone che spiccavano 5851 IV | tendeva a ritornare alle stalle di monsignore, mi trovai 5852 XVIII | era di legno, divisi gli stalli de' religiosi da molti ornati 5853 X | venne scendendo fino allo stalliere. Questi aveva amici alcuni 5854 XI | battaglia che aveva. Era un gran stallone calabrese preso al capestro 5855 XVIII | saremmo morti di fame. Poi stamattina prima dell'avemaria, intanto 5856 XIX | gambe del cavallo, il quale stampava le pedate sanguigne. Rovinò 5857 CONCL | ginocchio, presale una mano, vi stampò baci di gratitudine, che 5858 XVIII | furon barattati; e tutti stanchi, affannati e pesti ripresero 5859 XIX | quelli che l'aveano meno stanco, o più corridore; cosicchè 5860 IV | argento eran posati sopra una stanga in traverso ad una finestra, 5861 | stanno 5862 XIX | sua virtù a stento potea stargli contra. Le ingiurie profferite 5863 II | la gola, e son pronti a starne al paragone con tutto il 5864 XVIII | può essere che prima di stassera, e qui di nuovo abbassò 5865 XV | portico ricco di colonne e di statue, e che mostrava esser l' 5866 | stavamo 5867 | stavo 5868 IV | passasse in quel punto. Così stemmo un poco: alfine tutta tremante 5869 XIX | comincia ad elevarsi, si stende, fra certi monticelli bassi, 5870 XVI | fanciulli, che tutti piangendo stendevano le braccia al papa gridando 5871 X | con un occhio che pareva stentasse a sollevare la palpebra 5872 IX | Era una landa deserta, sterile, sparsa di macchie nane, 5873 XII | luogo medesimo, che era sterrato e ben adatto, doveva seguire 5874 II | trovai il povero Zamoreno steso morto accanto.»~ ~I casi 5875 XIV | grandezza che pareva le stesser guardando; tutti ripieni 5876 | steste 5877 | Stettero 5878 | Stiamo 5879 | stiano 5880 | stiate 5881 XIV | immagine di laghetti d'acque stillate, ne' quali galleggiavano 5882 XVI | sfrenatezza, potesse tanto stimare il possesso di una femmina, 5883 XVIII | rôcca era quasi deserta, e stimarono di dirlo soltanto a Consalvo, 5884 XI | il savio partito di non stimarsi più forte di Diego Garcia, 5885 VIII | perchè i Francesi dicono stimarvi poco! Ma non ve l'hanno 5886 VII | supporre che un tal uomo stimasse più costei di qualunque 5887 V | la nebbia cresceva, ed io stimavo gran ventura aver trovato 5888 XI | Francese disse cortesemente che stimerebbe gran villania se, invitato 5889 CONCL | vana e ridicola lusinga; ma stimiamo ci sia lecito sperare che 5890 XIV | rizzandosi le diceva:~ ~— Io stimo non esser al mondo i più 5891 XIX | ancora battere i fianchi, stimolati dallo sprone rialzarono 5892 XV | freno, eran piuttosto di stimolo ai perturbatori.~ ~Fra tanta 5893 XVIII | accompagnava le parole di Zoraide stimolò la curiosità di Brancaleone, 5894 XV | dell'intelletto, con uno stiramento alle tempie pel quale gli 5895 XV | di La Motta: questa larva stirando gli angoli della bocca formava 5896 X | facendo col tacco d'uno degli stivaletti la battuta sul pavimento, 5897 I | alle mani, ed alle gambe stivali grossi da viaggio. Volse 5898 XIII | Aubignì, e La Motta che, stizzito pel contrasto avuto con 5899 XIX | penne aveano strisce di stoffa frastagliata, dette dai 5900 CONCL | portata la pena della sua stoltezza, giacchè per nazion forestiera 5901 XIII | voglia di servire esso di storico, e cominciò dall'uscita 5902 II | Francesi perdessero il tempo a storpiare i loro poveri cavalli. Da 5903 II | sfogarsi contra chi gli avea storpiato il suo cavallo; se qualcuno 5904 XV | falcione accanto ad uso di storta, ed in mano un libro ed 5905 XI | colle corazzine a squame, le storte ed i cangiarri: uomini del 5906 I | Abbiamo la nuova, che torniamo stracchi morti ora proprio, che siamo 5907 XVII | graffiata in viso, coi capelli stracciati, non senza alcuna macchia 5908 X | quattrocento Catalani o Stradiotti di buttar giù a calci la 5909 XVI | cagnesco, e con un viso stralunato che gli facea dubitare stesse 5910 XII | uno o due passi prima di stramazzare.~ ~Uno scoppio generale 5911 X | C'è il diavolo che ti strangoli, gobba maledetta; c'è chi 5912 III | difendere sè ed i suoi dalle straniere aggressioni.~ ~Nella sua 5913 XII | non aveva in sè nulla di straordinario, ed anzi, per quanto si 5914 X | avrai gusto. Mi possano strappar la lingua dalle canne, come 5915 X | Dio gli dia bene, la fece strappare al ribaldo del tuo padrone, 5916 XIX | con Brancaleone pretendeva strappargli l'azza dalle mani mentre 5917 V | a me nè alla Ginevra di strapparle una parola sui suoi casi, 5918 XIX | un altro, si veniva dando strappate al freno che gli facevan 5919 IX | teneva alla gola del podestà, strappò ad esso ed al suo compagno 5920 XV | rosso con due braccia di strascico ed un capperone di velluto 5921 XV | donne sederono sopra uno strato posto ove dal muro pendevano 5922 X | fatiche della milizia se gli stravizi non l'avessero a quarant' 5923 IX | si trovava con gli occhi stravolti, il capo ficcato nelle spalle, 5924 XVII | ingiuria, com'esso perdonò gli strazi, le percosse, gli oltraggi 5925 XVI | lettori un quadro troppo straziante. Diremo soltanto che la 5926 XVI | delle larve; ed egli, sempre straziato dalle sue vittime che gridavan: « 5927 XIII | pregare colle mani giunte strettamente sul petto, e fisse le pupille 5928 IX | in iscompiglio, col loro stridulo guaire, battendo l'ale per 5929 XIX | ischerno:~ ~— Almeno la striglia la sappiamo menare? Ajutati, 5930 XVIII | domani, — replicò Fieramosca stringendogli la mano; e si lasciarono.~ ~ 5931 XIX | maggior parte coll'azza, e stringendoli mirabilmente.~ ~A un tratto 5932 XVI | Cristianissimo, il quale ci volle stringere a fermare i patti della 5933 IX | ribaldi, i legami che lo stringevano, e l'angoscia di star sulle 5934 XV | queste tarantole che mi strisciano sul viso... ed altre tali 5935 XIX | rispose d'una stoccata che strisciò sulla corazza lucente del 5936 II | mastino potea dirla seco per stritolarli e ridurli in polvere. Finita 5937 II | solito per essere state strofinate con maggior diligenza, v' 5938 XVII | amarla, ed adorare in lei lo stromento che la mano di Dio adopra 5939 X | avvicinarsi all'uscio uno stropicciar di piedi, del quale non 5940 X | voce naturale, — che ti strozzasse te e chi ti manda! Torna, 5941 IX | Se il diavolo t'avesse strozzato te e tuo padre, com'era 5942 XIV | avea davanti, si sentiva struggere. Buon per lui che non sapeva 5943 XV | col pensiero in lui, si struggeva d'aver avuto anche un momento 5944 IV | rattenni. Il dolore, lo struggimento di cuore ch'io provavo era 5945 XI | trombe ed il suono degli strumenti, producendo un'armonia, 5946 VII | più curioso, più vano, più stucchevole del mondo.~ ~D. Michele 5947 III | giovanili piaceri, ebbe cari gli studi e le lettere; e conosciuti 5948 XIV | fisso nel luogo ove stava, studiandosi di rattener persino l'anelito, 5949 VIII | guardandolo fisso, come per studiare la sua fisonomia, e leggervi 5950 II | Spagnuolo rispose con un riso studiato ed un guardo di compassione 5951 IV | tanto di forza che pur mi studiavo di mostrarlo meno, e cavarmelo 5952 Ded | MANZONI~ ~DELLE COSE PATRIE STUDIOSA CULTRICE~ ~CONSACRA QUESTO 5953 X | volete? Parlate, che sono stufo, e non sono il buffone di 5954 V | Uscii di casa cogli occhi stupiditi che non davano una lagrima; 5955 XI | commosse gran fatto; con guardo stupido pose mente ai moti convulsi 5956 XV | le persone che cercava. Stupirà forse il lettore, che un 5957 XIII | parlare:~ ~— Non v'avete a stupire ch'io mi sia turbata al 5958 XVII | disse:~ ~— Signora! voi stupirete ch'io sia tanto ardita di 5959 II | loro non esser oramai da stupirsi se sempre era malinconico, 5960 XV | affrettando sè e i compagni (stupiti di non vederlo contento, 5961 I | nemmeno quasi fiatare, e stupiva di ritrovarsi così dappoco, 5962 X | che non meno di Martino si stupivano di tanta disinvoltura, guardarono 5963 IV | lagrime calde sul guanciale, e stupivo di me medesimo.~ ~Passarono 5964 X | che si tocchino) non se ne sturbi, pensi che è stato un sogno, 5965 XIX | nato appena, lo represse un sublime e virtuoso pensiero. Venne 5966 XI | valore, l'ingegno e l'altre sublimi sue doti. Non si poteva 5967 XIX | concentrico, come vediamo succedere quando in piazza si caccia 5968 XII | ai loro luoghi.~ ~Mentre succedevano questi trattati, gli uomini 5969 XVI | prestezza.~ ~La cosa era succeduta in modo tanto istantaneo 5970 X | volta al soldato, che, succhiando il sangue della graffiatura, 5971 XVIII | non vorrei che m'avesse succhiata la ferita... e ci avesse 5972 IV | davanti. Salto in casa (sudavo freddo!) e la fante mi dice: 5973 IV | era stata compra con tanti sudori e tanto sangue, par loro 5974 XII | Francesi d'oggi chiamano suffisant a definir il quale gl'Italiani 5975 XVII | faccia dir una messa in suffragio dell'anima mia.~ ~— Siate 5976 X | Quest'idea gli venne suggerita dalia vista di un mezzo 5977 | suis 5978 XII | nulla più dei gravi ostacoli suole accender la mente ed il 5979 VII | fu bandita per la città a suon di tromba quella sera stessa, 5980 X | seguirlo.~ ~In questa si suona a raccolta, ed è lasciato 5981 IX | acque; ma i due viandanti superando queste difficoltà erano 5982 XVII | cariche d'uomini, le quali, superata già la punta di Reggio, 5983 II | muscolare. La sua statura superava di non poco quella de' suoi 5984 II | all'esser suo, era però superbissimo quant'uomo del mondo, e 5985 XIX | le mie parole sarebbero superflue. Vi dirò bensì che impariate 5986 I | una cert'aria d'arrogante superiorità, non sembrava di condizione 5987 XIX | venivan dicendo a quei pochi superstiti: «prigioni... prigioni».~ ~ 5988 XI | d'attrezzi, di scale, di suppellettili d'ogni sorta, per fornir 5989 IX | e badava a pregar Dio, e supplicarlo che per sua misericordia 5990 XVII | pur avuto qualche rancore: supplicò il frate che cercasse di 5991 VII | ha seco, o non lontana: e suppongo in parte ove si va per mare. 5992 II | suoi. Mais oui, je suis sûr que c'est le même, — disse 5993 I | noi più che del2 cuero de sus zapatos.~ ~— Che cosa può 5994 XVII | avvolto nella persecuzione suscitata contra il frate dalla corte 5995 I | cena d'oggi.~ ~I pensieri suscitati da una tale speranza troncarono 5996 IV | del Valentino. Molto si susurrava allora in Roma sul conto 5997 I | della campana era cessato il susurro, e scomparendo la maggior 5998 X | il diletto di malmenare e svaligiare i popoli, era spesso turbato 5999 III | diffondeva dall'oriente svanivano a poco a poco e si perdevano 6000 XVIII | preparandosi per sonar la sveglia si metteva alle labbra la 6001 XV | qualche ora di sonno, nello svegliarsi gli piomba tutt'a un tratto 6002 XV | verso le tre ore era stata svegliata a un tratto da molti uomini, 6003 XVIII | lasciarlo in quiete; domani si sveglierà a tempo per potersi mettere 6004 XIII | preparava acerbissimi colpi, si svegliò un'ora più tardi che non