IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
6005 X | pensando se dovesse allora svelar a Martino qual era la donna 6006 XVI | stati in dubbio se dovessimo svelare tanto vituperio ai nostri 6007 III | aveva condotto al punto di svelargli i suoi casi colla Ginevra: 6008 XII | mente v'avesse parte, veniva svellendo i pampini o le frondi che 6009 XIII | una spina che non poteva svellersi dal cuore. E pensava: Chi 6010 XIII | sua attaccatura, e poi su, svelta come un grillo; e sapete 6011 XV | contraddanza, per essere più svelti e perchè tale era l'uso, 6012 X | inutile; bisognerebbe essere svelto, saper parlare, tacere a 6013 XVII | che, come tutti i capi sventati in genere, aveva in fondo 6014 III | quest'ora, chi non ha sentito sventolarsi presso il viso l'ultimo 6015 VII | detta la torre dell'oriuolo, sventolava un grande stendardo giallo 6016 XVII | de' suoi conforti per la sventurata che non conoscevano. Il 6017 XIX | appunto volea Fieramosca: sviluppatosi da lui prima che avesse 6018 CONCL | presso la foresteria, si sviluppò Fieramosca dalle braccia 6019 X | pavimento.~ ~— Il vinsanto si svina tardi quest'anno, — disse 6020 X | Va', bello mio, — disse svincolandosi da uno, e dandogli per ischerzo 6021 CONCL | affrettava col calcagno il trotto svogliato del buon destriere che trovava 6022 IX | tenevano in mano cartelloni svolazzanti, sui quali erano scritti 6023 XIX | chi gridava, chi faceva svolazzar fazzoletti e cappelli, quasi 6024 XIX | ognuno: sulla cima degli elmi svolazzavan penne di molti colori disposte 6025 V | posi ginocchioni, e andavo svolgendo i veli che mi toglievano 6026 I | di questa, a guisa di un T majuscola un tavolone stretto 6027 XII | bon terrain, au lieu de ta bête!... Aveva diligentemente 6028 X | la condotta del Vitelli tacciata a Firenze di tradimento, 6029 VI | dunque che gl'Italiani sono tacciati di poltroni e traditori 6030 X | lo copriva, e facendo col tacco d'uno degli stivaletti la 6031 II | e di sangue, che ognuno tace e si volge sospeso a chiarire 6032 XVII | vendetta papale avea fatto tacer quelli che detestavan gli 6033 IX | Litterio li lasciava dire e taceva, poichè aveva due visi al 6034 I | Michele?~ ~— Sì, son io: taci, e portati da quel valent' 6035 I | così a questa loro burbanza tacita approvazione. Chi per figurarsi 6036 VIII | finito il coro, uscivano tacite alla sfilata per una porticella 6037 XIII | rinnovò il rimorso d'aver taciuto a Ginevra ch'egli era vivo; 6038 XVIII | tutti, — disse il frate, tagliando la frase in due con uno 6039 XIV | cacciatori formati di pasta, e tagliandolo poi si trovava cotto: i 6040 III | impegno si sarebbe fatto tagliare a pezzi mille volte.~ ~Ettore 6041 XII | voi non potreste neppur tagliarlo nudo. E anche senza parlar 6042 VII | e per non potere, senza tagliarsi un braccio, spegnerlo a 6043 VIII | I panni che vestiva eran tagliati all'uso d'occidente; si 6044 II | che orizzontalmente gli tagliava il sopracciglio, — questa 6045 XII | bastoncello poteva giugnere al tallone del tedesco, alto da terra 6046 IX | colle dita si sonava il tamburo sul mento guardando ora 6047 XII | frances tiene los dientes tan largos como la lengua. Gli. 6048 VIII | caccia il leone dalla sua tana, ma il leone caccia il cervo 6049 XV | pozzo... toglimi queste tarantole che mi strisciano sul viso... 6050 X | cavalleggieri non dovrebbero tardar molto.~ ~La virtù di Martino, 6051 XV | carissimi compagni, non tardate un momento... andate voi... 6052 IV | che le mie parole sarebber tarde a fronte delle spade italiane... 6053 VIII | appena mutava luogo non tardò a comparire sul mare vicino 6054 IX | che cadeva in polvere pe' tarli, alcune pale che avean, 6055 XI | zagaglie moresche, sagittari tartari, e questi erano due staffieri 6056 XV | rovina, o coll'Olimpo, o col Tartaro, non è nuovo nella nostra 6057 IX | contra il muro l'onda marina. Tastando co' piedi trovò in un angolo 6058 XV | riusciva a farvelo salire; tastandogli il polso lo sentiva batter 6059 XII | s'andava racconciando, e tastandosi se aveva nulla di rotto, 6060 XIII | portandosela sul capo gli facea tastare col dito una tacca in mezzo 6061 IX | oscurissimo. Cominciò col tastarsi la bocca che gli doleva 6062 XII | Grand meschef a été que le taureau n'eut pas sa cotte de mailles; 6063 XII | innalzato in mezzo all'arena un tavolato a guisa d'un muro, retto 6064 IV | soli noi tre intorno un tavoliere, e si giocava a tavola reale; 6065 II | riprese Inigo, — le barbute tedesche di Manfredi, ed i mille 6066 I | un armadio, e trattone un tegame lo pose sul fornello; e 6067 XV | incominciare. Mandata giù una gran tela che serviva di sipario, 6068 XII | brevi momenti, sedeva al telaio lavorando ai ricami del 6069 VIII | trovò Zoraide occupata ad un telajo, e lavorando cantava una 6070 XV | cortile un luogo con tavole e tele in foggia di teatro, da 6071 VI | fois et quant qu'il dira telle chose. Et pour ce, demandons 6072 VIII | Accade di rado che ove si tema di scoprire il proprio danno, 6073 VII | questa fiducia il nome di temerità. Ma il duca conosceva abbastanza 6074 V | sotto l'arco, e dettogli non temesse di nulla, lo pregò venisse 6075 XIX | disuguale. Ma per questo non temevano i Francesi: pesti, feriti, 6076 XVIII | resto, uomo per uomo, non temiamo nè loro nè il mondo. Addio, 6077 VII | Valentino, che aveva di quei temperamenti ferrei ai quali non è quasi 6078 II | affaticarsi di continuo in un temperamento qual era il suo, togliendo 6079 VIII | gli occhi, che parevan temperarsi a seconda delle parole del 6080 XI | non erano in lei sempre temperate da quel giudicar retto, 6081 V | mano alla spada. Dopo molto tempestare gli convenne partirsi scornato.~ ~ 6082 CONCL | comparso, una notte d'un gran temporale, una strana visione d'un 6083 VII | colle armi spirituali e temporali, colle frodi, coi parentadi, 6084 III | intento al suo uffizio: tenace ed ostinato nel seguire 6085 IV | Portato dal cavallo che tendeva a ritornare alle stalle 6086 VII | attenzione sugli aggiramenti tenebrosi della politica d'allora.~ ~ 6087 CONCL | racconciar la tracolla, e tenendo il viso basso, Fieramosca 6088 V | vignaiuolo.~ ~Dopo un poco d'ora, tenendole io una mano, sulla quale 6089 XIII | del freno e degli sproni tenendoli a un mezzo galoppo fin che 6090 XV | parole ed atti pieni di tenera amorevolezza, e slacciatogli 6091 XI | era cagione la soverchia tenerezza del padre) non avea per 6092 XII | gettano loro alle corna, tenerli fermi, e farne ciò che si 6093 XIII | che volevan combattere, tenervi i cavalli, i famigli ed 6094 XVI | guardato un tigre che la tenesse fra gli artigli, e che non 6095 XVI | ridesti del suo amore, che tenesti a vile le sue proferte, 6096 V | la tua misericordia. E le tenevo le mani ai polsi. Il batticuore 6097 I | descomulgados di Francesi che ci tengono stretti in questa gabbia 6098 XII | Espagnol, si je pouvais te tenir sur dix pieds de bon terrain, 6099 IV | la natura sua si dispose tentarlo onde gli s'aprisse, e con 6100 XIX | regole dell'arte, i colpi da tentarsi ed il modo di difendersi.~ ~ 6101 V | a riprese, quasi costoro tentassero soffocarlo. Alla fine sentii 6102 XII | cavallo che, leggermente tentato dallo sprone, e rattenuto 6103 XIII | Pietraccio, mentre essi tentavano di porgere ajuto alla donna, 6104 X | monastero v'è una persona tenutavi da tali che non occorre 6105 VII | a Roma allo studio della teologia, divenne grandissimo dottore, 6106 III | maestro, non poteva rimaner tepido in un cuore qual era il 6107 XV | gridò; e tosto con un panno tergendo il poco sangue che era uscito, 6108 XIX | rinfrescarsi la fronte e tergerne il sudore; chi, trovando 6109 II | passar così di leggieri, nè terminar col rompere d'una lancia, 6110 XIX | qualche occhiata fulminante.~ ~Terminati questi apparecchi, furon 6111 XVIII | franco incontrar la morte. Terminò la messa, uscirono i tredici, 6112 VII | furono:~ ~Ludovico Aminale da Terni; ~ ~Mariano da Sarni;~ ~ 6113 XII | tenir sur dix pieds de bon terrain, au lieu de ta bête!... 6114 XIII | camera per pensare qual modo terrebbe nel mettere il suo progetto 6115 XVI | ritornare in Romagna. Ma non terrem dietro altrimenti a questi 6116 II | Nè io nè i miei compagni terremo per il più pericoloso e 6117 VII | condusse in certe camere terrene che davan sul mare, facendonelo 6118 XIX | lasciando muti gli oggetti terrestri, illuminati soltanto dal 6119 II | un'elsa dove appoggiarsi. Terrete Barletta per prigione sino 6120 I | abitanti tranquilli che, nelle terricciuole dei climi meridionali specialmente, 6121 XVIII | alla testa, ed ai piedi un teschio retto da due ossa poste 6122 V | concitate e piene d'ira; tesi l'orecchio; una voce di 6123 IX | basta la vista di estrarre i tesori dalle viscere della terra, 6124 II | negare essendo giornalmente testimoni del valore degli uomini 6125 II | goccie d'acqua, rendendo testimonianza ch'eran stati risciacquati 6126 VIII | la sera! I pensieri più tetri, le cure più moleste parevano, 6127 VIII | v'era un pozzo sotto una tettoja retta da quattro pilastri 6128 III | il fianco d'un giogo si tigneva di colori gialli, rossicci, 6129 XVI | come avrebbe guardato un tigre che la tenesse fra gli artigli, 6130 XIX | più nulla, seguivano, come tigri che siano strette fra gli 6131 XVI | per l'altro una credulità timida e sospettosa, poichè avea 6132 XVII | sognare; volgeva lo sguardo timido a Vittoria, la quale leggendole 6133 III | più alte cime del Gargano tingendole d'un roseo che si mutava 6134 XVI | volto, parea ribollissero tingendosi di un colore quasi sanguigno. 6135 XIV | bianca della giovane, che si tingeva d'un leggiero incarnato. 6136 VI | accorgersi di queste mezze tinte; visto che il discorso cadeva 6137 XIV | tutta la marina col Gargano tinto del bel ceruleo che prendono 6138 II | col cavallo. All'uomo si tira: almeno chi sa tener la 6139 XVIII | verso la rôcca, l'altro tirarlo verso la casa di Colonna), — 6140 VII | quando fu giorno chiaro, tiratosi in capo il cappuccio s'incamminò 6141 XVII | mio lettuccio: ecco, mi tiro un po' verso il muro... 6142 VIII | sopravvenne in un momento di titubanza, diede il tratto alla bilancia, 6143 IV | guarire.~ ~Queste ferite le toccai presso Velletri: portato 6144 XV | ma già quasi colla propra toccano la poppa nemica. Ettore 6145 I | quale balzato a terra senza toccare staffa, gridava:~ ~— Su, 6146 VIII | miracoli alle spade senza toccarle; potreste voltar il mondo 6147 XIV | meno che a' suoi baroni, toccarono di ricchi presenti d'anella, 6148 II | cavalli, sui colpi dati e toccati, e sui varj accidenti del 6149 XII | ordinario. I due estremi non toccavano la circonferenza lasciando 6150 XI | Michele ridendo, — non le toccheremo; state pur quieto. Ora datemi 6151 X | gridano due ore prima che si tocchino) non se ne sturbi, pensi 6152 II | temperamento qual era il suo, togliendo alle membra la pinguedine, 6153 XVI | incalzava, infestandolo e togliendogli, se ardissi dirlo, il sapore 6154 V | ordinarie ci aveva riuniti, togliendola da una condizione piena 6155 XIX | istracciargli, se potesse, o togliergli la briglia; il cavallo se 6156 XI | ogni parola di costei gli togliesse una porzione di vita, tanto 6157 XV | levami di questo pozzo... toglimi queste tarantole che mi 6158 VI | cercato invano su questa toilette l'indispensabile acqua di 6159 I | la lunga e sottil lama di Toledo; gl'Italiani loquaci e pronti 6160 XVI | le palpebre abbassate le tolsero la conoscenza del luogo 6161 CONCL | tutte le barche erano state tolte per questo servizio.~ ~Ettore 6162 II | colla medesima cortesia toltesi d'accanto le spade le cinsero 6163 XIII | gli avversarj.~ ~Bajardo toltisi i guanti di ferro e l'elmetto 6164 VIII | dietro l'altar maggiore è tonda, ornata di musaici in campo 6165 XVI | tutte le palle non riescon tonde.~ ~La povera Ginevra ascoltava 6166 XIV | piatto sul quale era un tonno lungo tre braccia, che posarono 6167 VI | nous octroyer le champ a tonte outrance pour nous et les 6168 XVIII | del deserto, al quale un topo salvò la vita. Di più non 6169 XVII | campo preceduti da molte torce.~ ~Nel cortile era un brulicare 6170 XIII | gloria, fra baroni, e che, torcendo lo sguardo con disprezzo 6171 X | la pelle in modo che le torceva la bocca tre dita da quella 6172 V | curiale, ed al lume di certi torchi che avean con loro, riconosciutolo 6173 IV | Araceli col Bambino6 ed un torchietto davanti. Salto in casa ( 6174 IV | sul petto, e vorrebbero torci perfino di poter combattere 6175 XVIII | Barletta, che per non dar la torcia al curato si fan portar 6176 XII | pensi a farsi pagar come un torero, vada solamente l'onore, 6177 I | e lo guardò in modo da torgli ogni timore: ma Boscherino 6178 XVIII | dicendo: — Sono pur pazzo a tormentarmi con tali fantasie; — poi 6179 II | coperto di maglia possa tormentarsi per loro, non ostante quel 6180 XVI | una virtù, in molti è un tornaconto.~ ~Comunque stia la cosa, 6181 V | l'onestà, s'io riuscivo a tornarla in vita, e cancellare in 6182 XVI | compassione in ogni altro. Nel tornarle a poco a poco il senso, 6183 XII | stringendosi la mano, e tornaron tutti tranquillamente ai 6184 I | città.~ ~— Diego Garcia tornerà stasera, — diceva camminando 6185 XVIII | esser in somma che qualcuno torni a casa sul quattropiedi...~ ~ 6186 XII | con maggior agio. — Ma ora torno; fo in un momento, — disse, 6187 CONCL | avvedesse ch'è tagliata? Sel torrebbe, poverina, a mal presagio... 6188 XIX | portarono al passo d'un torrente a due miglia dalla città, 6189 III | campanile, munito all'intorno di torricelle e mura merlate, onde salvarlo 6190 I | un leone? Si muove là il torrione del castello? — (ed additava 6191 XII | calce, e lo Spagnolo si torse tanto sul lato sinistro 6192 XV | barchetta poco lontana, e si torsero a quella volta; ma all'avvicinarsele 6193 XVI | nostra mente di dar opera totis viribus, alla distruttione 6194 VI | nomi seguenti:~ ~Charles de Tourges.~ ~Mare de Frignes.~ ~Giraut 6195 VI | meschamment menti, et mentirà toutes fois et quant qu'il dira 6196 VIII | sedili, coperto prima da una tovaglia che mandava la fragranza 6197 X | si empiè il grembiule di tozzi, di pezzi di carne, di frutta, 6198 IV | Offerì loro intanto una trabacca ove si alloggiava la guardia 6199 VI | lunghe file di tende e di trabacche, mirando l'assetto di quelle 6200 XV | tutti gli oggetti prima traballare, poi dar volte sempre più 6201 V | ch'egli aveva dato in un trabocchetto. Franciotto, trattomi da 6202 XVI | dal lato sinistro alcune tracce di sangue.~ ~Ciò fatto, 6203 XIX | portava sopravveste, chi tracolle, chi avendo un'armatura 6204 XIV | le foglie secche non lo tradissero, lo tenne fisso nel luogo 6205 X | sue condotte, e non ha mai tradito nessuno. La badessa di S. 6206 XIX | ordinanza scavalcarono: chi si traea la barbuta per rinfrescarsi 6207 V | denti tornai alla barca traendomi appresso un corpo. Gli uomini 6208 IV | mezzo coperte di cenci, che traendosi dietro per mano, o recandosi 6209 III | facevan dimora col sontuoso traino di scudieri, famigli e cavalli, 6210 XIV | i pennoni dell'esercito, tramezzati di trofei composti de' più 6211 CONCL | andava avvicinando: era già tramontato il sole da una mezz'ora: 6212 XVI | ginocchia, la levò di peso, e tramortita come era, la portò dentro 6213 XV | sul capo lo batte in terra tramortito. Inigo e Brancaleone sono 6214 XVI | Gio. Castellar arciv. di Tran. A Francesco Remolino, oratore 6215 XII | la mano, e tornaron tutti tranquillamente ai loro luoghi.~ ~Mentre 6216 XV | intesi a vegliare alla loro tranquillità, e Pietraccio, ora che la 6217 X | galantuomini, era capace di transazione, onde rispose:~ ~— Quando 6218 XVIII | accrebbe; i pipistrelli che trapassavano con volo tremolo e veloce 6219 Inc | è in sè, che i nomi loro trapassino alla posterità mediante 6220 CONCL | porta era ancora aperta; trapassò veloce, e presto fu nell' 6221 VII | e della quale se fosse trapelato nulla alla parte francese, 6222 IX | allora allora di caricar la trappola; cercò di Boscherino, e 6223 XI | seta pavonazza cangiante, trapunta d'oro; messosi in sella, 6224 VIII | mantello di raso azzurro trapuntato d'argento che facevano insieme, 6225 V | addosso quattro navi ad un trar d'archibugio, e ci chiamarono 6226 V | onde venisse ad ajutarla, e trarle sangue se bisognava.~ ~Dovea 6227 XV | tenta, è troppo avvezzo a trarsi d'impaccio, e troppo bramoso 6228 XVIII | spade di vincere chi volea trascinar nel fango il nome italiano.~ ~ 6229 XVIII | stropiccìo come di cosa trascinata sul pavimento; e lo strepito 6230 XIX | lasciar dal Francese, che trascinato pel campo fu condotto in 6231 XV | permise: l'ora fissata era trascorsa, e appena poteva sperar 6232 XVIII | colla mente tutto il tempo trascorso da quando avea tolta Ginevra 6233 VIII | desideri di veder chiaro: così trascurando sapere il vero, era venuto 6234 XVI | avviatasi innanzi, vi si trasferirono.~ ~Sedè il duca a poppa, 6235 XII | bocca avea sofferto strane trasformazioni, tanto più curiose quanto 6236 CONCL | lama sottilissima, verde e trasparente, che veniva avanti simile 6237 VIII | alzavano, non avessero lasciato trasparire due occhi azzurri ne' quali 6238 XVIII | sarebbero occorsi per far il trasporto del corpo ed i funerali 6239 V | Passato Ponte Sisto per Trastevere, entrammo in Santa Cecilia.~ ~ 6240 II | che don Garcia sa come si trattano cavalieri pari vostri.~ ~ 6241 IX | Volle provare d'entrar in trattative per uscir dalle mani; ma 6242 XII | non che ne fosse stato trattato male, ma perchè gli pareva 6243 IX | tese. Sentì i ladri che trattavan fra loro di dividere il 6244 XIII | avvantaggiate, riposarsi e pranzare, trattenendosi delle varie fortune di quella 6245 XIII | quanto poteva occorrergli, si trattenne a parlar seco mentre i suoi 6246 VI | là, messisi in mezzo, li trattennero, ricordando che i messaggieri 6247 XV | in altre circostanze si tratterebbero a vicenda col maggior riguardo, 6248 IV | fattomisi incontro, scavalcai, e trattolo da parte, gli dissi che 6249 V | trabocchetto. Franciotto, trattomi da parte, mi narrò ciò che 6250 I | due, aperse un armadio, e trattone un tegame lo pose sul fornello; 6251 XVI | entrato, e Cesare Borgia trattosi d'accanto un pugnaletto 6252 II | viso solcato dall'età e dai travagli, che la memoria dell'antico 6253 XII | pensieri, che già abbastanza la travagliavano, le era sorto nella mente 6254 XIII | in quel momento modo più travaglioso di passar il tempo. Se volgeva 6255 XII | era lunga, come l'asse che traversa due fuochi d'un'elissi; 6256 VIII | pilastri di pietra. Di qui, traversato un lungo andito riuscì in 6257 XVII | non che qualche servo lo traversava per suo ufficio: s'udivano 6258 XVIII | avrebbe chiamato. In quel che traversavano la piazza, giungeva il drappello 6259 VII | salvocondotto per la sfida, traversò la sala, e tutti gli fecero 6260 VIII | orazione, se due lunghe trecce di capelli castagni non 6261 XVII | stese le palme aperte e tremanti alla donzella, e con voce 6262 IV | aggiungono lo scherno all'offesa, tremavan allora al solo nome romano. 6263 XVII | ma ne temo un altro più tremendo... sento che morrò disperata 6264 VI | alla prova vedranno s'io tremi.~ ~La risposta del duca 6265 XV | riuscirgli grato; negli sguardi tremoli della giovane Spagnuola 6266 IX | non dovea calcolar più su trentadue denti, ma soltanto su trenta.~ ~— 6267 CONCL | sorridendo con una cotal trepidanza, — vedete questa tracolla 6268 VII | tanto ben nascondere questa tresca che non se n'avvedesse una 6269 X | meglio pasciuto, che l'andar tribolando la vita sua in campagna 6270 XIII | migliaja di ducati! Altro che tribolarsi la vita sua a cavallo, alla 6271 XV | occhiate d'intelligenza, tribolava Fieramosca, il quale non 6272 VIII | miracoli della Santa. La tribuna dietro l'altar maggiore 6273 IV | quella riverenza che si tributa più alle doti dell'animo 6274 IX | esperienza, che mediante questo tributo poteva poi vendere a voglia 6275 XIX | ah che alici! son vive le trigliarelle! o non avete occhi, o non 6276 XII | doveva assaltare o difendere trincee: era corso a casa, e fattogli 6277 XVII | mantenevano quasi direi trincerati dietro i corpi de' cavalli, 6278 XV | ma ai persecutori parve triplicato il vigore: visibilmente 6279 IX | ritti ritti, con mitre, triregni e corone in capo, e tenevano 6280 XVI | un gran piviale nero col triregno in capo. Il viso grasso, 6281 IV | solo udivo d'ora in ora le triste novelle del reame che vi 6282 IX | dabbene. E son pur tanti i tristi! Ma quando vi mostrassi 6283 IV | siciliano.~ ~Miale, da Troja.~ ~Riccio, da Parma.~ ~Francesco 6284 XVI | la seconda volta con voce tronca si gettasse a mare il cadavere. 6285 XII | riusciva (cosa molto dubbia) a troncare la testa al toro a collo 6286 I | suscitati da una tale speranza troncarono a tutti le parole, ed ognuno 6287 CONCL | frate, sentì dal pianto troncarsi le parole, e tacque.~ ~La 6288 XVIII | accettando queste scuse, e, troncate le parole col rispondere11 6289 XII | morte gloriosa l'avrebbe troncato per sempre, e dal virtuoso 6290 XVI | grido che la mano di lui le troncò nelle fauci, afferrandola 6291 XII | gettato con istizza il troncone, arraffò nel passare un' 6292 | troppi 6293 III | entri il caldo lo farai trottare alla volta un'ora, e vedi 6294 XVIII | brutta apparenza del tempo, trovandolo già disposto alla mestizia, 6295 V | pensa com'io mi smarrii trovandomi a quel modo. S'ella si risente, 6296 XIII | stata in pena assai non trovandoti per tutta l'isola; perchè 6297 X | Ecco! gli assassini trovano chi li soccorre, e un povero 6298 IV | sicuro luogo si potesse trovargli. Ma per questo appunto conviene 6299 VII | Michele, — ch'io possa trovarmi per cinque minuti colla 6300 XV | fruttare, ma non sapeva trovarne il modo; finchè, vedendo 6301 I | val quattro; onde fa di trovarti all'ordine e presto... Ebbene, 6302 XV | cercate, liberate costei, trovatela in tutti i modi. Dio eterno! 6303 XII | narrati dai poeti e dai trovatori. Accordarono quindi licenza 6304 XVI | tanto potente in terra, vi troverete anima ignuda al cospetto 6305 CONCL | volendo Consalvo che le truppe scendessero a terra prima 6306 XIV | chiara e fresca condotta per tubi sottili, zampillando di 6307 VIII | isola; già s'udivano i remi tuffarsi, ed uscir dall'acqua.~ ~ 6308 XI | caduta colla fronte sul tufo umido del suolo, nè aveva 6309 XV | foggia d'Oriente, con un gran turbante coperto di gemme, e sovr' 6310 XII | le feste non ne venissero turbate. I cavalieri delle due parti 6311 XI | vivacissimi cogli archi ed i turcassi d'argento. V'erano negri 6312 IV | ma che avrebbe servito il Turco se meglio lo avesse pagato. 6313 XVI | corrotta, e colla forma turpe e gonfia d'un cadavere imputridito 6314 II | chi l'avea fatto prigione. Tuttavolta conoscendo quanta villania 6315 XVI | conobbe che era stato tosto ubbidito, dal tonfo che udì nell' 6316 IV | suo giovane che aveva già uccellato uno degli scudieri di quel 6317 IX | sempre stati presi dagli uccellatori a un di presso cogli stessi 6318 XIV | arboscelli svolazzavano uccelletti, i quali senza che apparisse, 6319 XIV | il dono. Così appostato l'uccello, agile com'era, tanto fece 6320 XIII | cosa potrà farmi al peggio? Uccidermi? L'anima mia immortale volerà 6321 XII | abilità del mutador (ossia uccisore del toro) consiste oggi 6322 X | andavano in traccia degli uccisori del podestà. Così, deposta 6323 XV | anche il secondo teatro, e l'udienza era numerosissima, composta 6324 V | la lampada della Madonna. Udii alla lontana il bisbiglio 6325 XII | per Gennaro, avvezzo ad udirla parlar risoluto e tronco, 6326 IV | l'accaduto, ma voler ora udirlo più distesamente, onde si 6327 IV | m'avvedevo che aveva caro udirmi quando narravo di quelle 6328 X | dopo le prime accoglienze udirono le cagioni che l'avean condotto 6329 IV | I suoi compagni che ne udivan parlare per la prima volta, 6330 IV | loro venuta, ne avvertì l'ufficiale di guardia in quel luogo, 6331 XII | pensiero; non poteva sperar d'uguagliarlo; e se anche riusciva (cosa 6332 XVI | della chiesa come un lungo ululato.~ ~Il duca n'avea ancor 6333 IX | luce livida, ed una forma umana, coperta del lungo lenzuolo 6334 XIX | opponevano sforzi più che umani, disperazione, rabbia del 6335 CONCL | di chi vuole il bene dell'umanità, con quella legge d'amore 6336 Ded | DI POTER RACCOMANDARE~ ~L'UMIL LAVORO~ ~A TANTO E SI CARO 6337 VII | anche, qual servo di Dio, umiliandosegli il primo. In questa solenne 6338 XVI | erano sprigionati quegli umori infetti con grandissima 6339 I | che pose a girare sugli uncini de' capifuochi. La faccenda 6340 VIII | piedi S. Orsola, con le undicimila vergini portate dagli angioli.~ ~ 6341 | une 6342 IX | con tanta forza, che le unghie gli entravano nella pelle, 6343 X | più qualità di polveri e d'unguenti, che eran, come abbiamo 6344 I | moderni nella loro misera uniforme, sarebbe lontano assai dall' 6345 VIII | di seguir Fieramosca, e d'unire in qualche modo la sua fortuna 6346 XV | visibile allegrezza; si unirono molt'altre coppie, e Fanfulla 6347 IX | abbandonate le bandiere per unirsi sotto un capo, e rubar i 6348 XIX | si comunicavano con quell'unità che dovrebbe legare le due 6349 XVI | sopra di sè; e le mani, che unite reggevano la gemma pendente 6350 II | arrischiato valore che nei più va unito ad una certa ebbrezza, ma 6351 XIII | stromenti, e fra gli applausi universali. Finita in tal modo la festa, 6352 VII | al signor Prospero, e poi universalmente a tutti... È tanto un bravo 6353 XVII | avvenuto, e quanto fosse d'uopo in quel frangente de' suoi 6354 XI | espugnazione di Castel dell'Uovo. Diego Garcia di Paredes, 6355 VII | della Marca, Camerino ed Urbino. Ma i modi dell'acquistare, 6356 XI | furono accompagnate da un urlo che fece tremar la volta. 6357 XIV | erano in terra due grandi urne di bronzo piene d'acqua, 6358 XII | alla destra di ognuno: poi urtando il cavallo, correvano, sempre 6359 XII | cavalcata fra la polvere e gli urti della folla. Soltanto la 6360 XV | aspettavano bene apparecchiati. L'urto, che dovette dar al suo 6361 XI | loro dietro alla rinfusa, usandosi scambievolmente que' modi 6362 XVII | croce, dopo le preci che s'usano, disse alla donna: — Or 6363 IV | vedute, e delle corti ed usanze di colà; e s'ella amava 6364 XIV | avanzava tanto da poterne usar cortesia.~ ~Il giuoco delle 6365 XVI | maravigliare? Ti ricordi che usasti seco modi che sarebbero 6366 XVI | cui la memoria d'avermi usata mercede non vi sia balsamo 6367 XII | perciò far palese la cortesia usatagli da Bajardo: questi colla 6368 CONCL | tragitto.~ ~Giunto ove si usavan tenere i battelli non ve 6369 X | di artiglieria, quali si usavano sparare ogni mattina dalla 6370 I | indietro con molti inchini, usci della camera, e gli parve 6371 VII | alla fine ottenne dall'usciere di essere introdotto.~ ~ 6372 V | Taranto; e quivi riposatici, uscimmo dal porto una mattina per 6373 V | lagrime, che cominciarono ad uscirmi a torrenti; e questo, sollevandomi 6374 XVII | immagine di quell'uomo non può uscirvi del cuore? Vedete dove avevate 6375 I | cosa si divulgasse, ed io uscissi di qua, potrebbe venirmene 6376 IX | abbia il prurito. Già gli uscivan delle mezze parole. Eh, 6377 IV | queste immaginazioni quasi uscivo di cervello. Stato così 6378 XVI | prolungata, sarà dunque util consiglio mantenere attaccato 6379 IX | podestà poteva essergli utilissimo. Conveniva inspirargli tal 6380 | V 6381 XVI | l'aprirsi delle tombe, il vagar delle larve; ed egli, sempre 6382 XV | Questi cominciava tosto a vagheggiar la donna, e domandandole 6383 IV | allora che la Ginevra fosse vagheggiata da costui: e pur troppo 6384 XIV | ricchi e lucenti arnesi con vaghissimi pennacchi sugli elmi, e 6385 VII | raso vermiglio foderato di vajo; e l'augusta presenza, l' 6386 XIX | ed incontrar quel cimento valendosi della sola virtù e delle 6387 I | taci, e portati da quel valent'uomo che sei.~ ~Boscherino 6388 XII | mano di Raffaello del Moro, valente artefice fiorentino. Stava 6389 XVIII | agli Spagnuoli vanto di più valenti, e quello di più costanti 6390 XVI | bestia arrabbiata, pensando valersi dell'ugne e dei denti per 6391 CONCL | baci di gratitudine, che valevan più di mille parole.~ ~Poi 6392 II | Motta, — che i Tedeschi valgano qualche cosa sotto la corazza, 6393 XIII | reggo a questa prova, e non valgo ad uscirne: oh Vergine mia 6394 I | occupato a caricarsi d'una valigia e di cert'altri impicci; 6395 X | guardar lo sbocco della valle ov'è posta la chiesetta.~ ~ 6396 IX | ficcarsi fra i macchioni d'una valletta deserta, ed entrare in una 6397 IV | e Palestrina, Marino e Valmontona, non vedrebbero più il fumo 6398 CONCL | onore che meritava la loro valorosa difesa.~ ~Ma Fieramosca, 6399 IV | tanto valutava lei quanto si valuta un podere, per la rendita 6400 VI | coloro che negli uomini valutano i doni della fortuna più 6401 IV | ricco assai bene: e tanto valutava lei quanto si valuta un 6402 VI | e le parole, e sentì una vampa di fuoco sulle guance; ma 6403 CONCL | sulla sua fine; tutte però vane ed incerte. Una sola potè 6404 XVII | protettrice, che a quel suo vaneggiare, conoscendo inutili i discorsi, 6405 XIX | una tavola il libro dei Vangeli, e ricevettero il giuramento 6406 CONCL | giustizia proclamata dal Vangelo, il porre un piede su queste 6407 IV | aspettandosi a giorni la vanguardia del re, composta di Svizzeri, 6408 IX | misericordia volesse render vani gli scongiuri del suo terribile 6409 XVI | dell'onestà coi nomi della Vannozza e di Lucrezia Borgia, mossero 6410 XIX | alacrità a profittar dei vantaggi, che la loro zuffa poteva 6411 XVI | nell'universo doveva potersi vantare d'aver fatto stare Cesare 6412 II | una lancia in pugno, può vantarsi di portarla più degnamente 6413 VII | portentosa guarigione, come si vantava d'aver avuto quello di scoprire 6414 VIII | preghiera era breve e non variava mai. Vergine Santissima, 6415 XVII | occhi e le mani disse: — Variis et miris nobis vocat nos 6416 XIX | Il modo poi d'ornarsi era vario, secondo il capriccio d' 6417 XI | una volta chi sei... Che varrebbe pregar Dio e i santi? Veramente 6418 XV | disposte intorno ad una vaschetta, dal mezzo della quale zampillava 6419 XIV | quelle frondi, ricadeva in vaschette d'argento dove guizzavano 6420 XIV | convitati, era carica di vasellame d'argento e di larghi piatti 6421 XII | cagioni anche più potenti e vaste. L'affetto ch'essa provava 6422 XVI | Dat. Romae in aedib. Vatic. Die XV Mens. Martii IDIII~ ~ ~ ~ 6423 XVII | prova. Venga colei; che la veda prima di morire, e l'abbracci; 6424 XV | sul quale, da un lato si vedea un portico ricco di colonne 6425 XVII | aprire e chiuder porte, si vedean girar lumi sulle logge e 6426 CONCL | sola cresta dell'onde si vedeano scorrere spruzzi bianchi 6427 XIX | altrettanti rinoceronti. Vedendoli fermi si sarebbe creduto 6428 VIII | Dio sa se potremo appena vederci. Basta: in qualche modo 6429 IV | pareva tratto tratto di vederle balenar sulla fronte un 6430 IV | che poterti morir vicino e vederti qualche volta finchè son 6431 XVIII | Che direbbe Ginevra se mi vedesse tanto malamente mutato, 6432 XII | festa pareva interrotta: non vedevan comparire altro toro; e 6433 XIV | lavare o sciacquare, quali si vedon dipinte da Paolo Veronese 6434 XIII | e d'importanza, come si vedrà a suo luogo.~ ~Dopo le prime 6435 XVIII | te: Ginevra sta bene e la vedrai poi.~ ~— Bene, l'ho caro; 6436 VI | animo pensando, alla prova vedranno s'io tremi.~ ~La risposta 6437 IX | volesse seguitar costoro, li vedrebbe andar lungo la spiaggia 6438 XVIII | saperla salva, il di più lo vedremo dopo la battaglia; e ora 6439 IX | osteria del Sole; intanto vedrò se costui sapesse insegnarmi 6440 IV | delle guerre che avevo vedute, e delle corti ed usanze 6441 XIX | pieno vigore della ricca vegetazione. La nebbia formatasi nella 6442 IV | sprezzatori d'ogni diritto; e ben veggo nei vostri sguardi che le 6443 XV | di polizia tutti intesi a vegliare alla loro tranquillità, 6444 VII | ostacolo. Da un pover uomo che vegliava a guardia delle barche di 6445 V | dormicchiando. Io seduto a prora vegliavo, fisso in mille pensieri. 6446 IV | ferite le toccai presso Velletri: portato nella terra e medicato, 6447 V | avesser concesso. Onde spedii velocemente a Roma Franciotto ad informarsi 6448 IX | questo tributo poteva poi vendere a voglia sua senza impacciarsi 6449 XV | cominciava così:~ ~Di cristianità venemo,~ ~Argonauti se chiamemo,~ ~ 6450 XIII | cervelliera di ferro, e venendogli risposto di no, l'interrogava 6451 XIX | Grajano allora sarebbe stata venerata e gloriosa; la sua memoria, 6452 XVII | Ginevra, tutta compresa di venerazione per le parole che udiva, 6453 XVI | che si trova con Giove e Venere nella camera del Sole in 6454 IV | della lega fra il Moro ed i Veneziani si bisbigliava, onde ai 6455 | veniamo 6456 | venirle 6457 IX | Michele gli avea promesso di venirlo a trovare. Sedè sulla panca 6458 I | uscissi di qua, potrebbe venirmene dato carico, senza ch'io 6459 VII | desiderio del bene che poteva venirne ai suoi popoli, ed a cessar 6460 V | chiesa, il duca avesse agio a venirsela a prender la notte.~ ~Era 6461 XII | due campioni la corsa per venirsi ad incontrar dall'altro 6462 VII | per quante proteste gli venisser fatte da parte sua, non 6463 | venivi 6464 XV | sotto voce) pianamente si venner ritirando, e saltati a un 6465 XI | trovare in una giovane di vent'anni. Il cuor caldo e la 6466 III | leggermente agitate dal fresco venticello della mattina.~ ~Poveri 6467 VII | lasciatevi servire: non andranno ventiquattr'ore che vi saprò dire qualche 6468 XIII | farragine di pene e di guai venutale addosso dopo preso marito: 6469 XVII | premio: il divin sangue del Verbo scenda sull'anima vostra 6470 IX | sotto i piedi, quelle mura verdi per l'umido, ed in varj 6471 III | interrotti ora da prati verdissimi, ora da qualche pezzo coltivato. 6472 VIII | Orsola, con le undicimila vergini portate dagli angioli.~ ~ 6473 IX | fiatare, fece sì che fra sè si vergognasse d'aver potuto pensar male. 6474 II | fece un viso grosso) si vergognerebbe d'aver per ragazzi di stalla 6475 XVI | e ripartivano la notte, verificando in ogni cosa l'asserzione 6476 CONCL | presentare un tal che di verisimile, e fu questa.~ ~Alcuni poveri 6477 XIV | si vedon dipinte da Paolo Veronese nelle sue cene, e dentro 6478 IV | lodi, l'onore eterno che ne verrebbe all'Italia ed al suo nome, 6479 X | gracchiar de' corvi che verrebbero a beccarti gli occhi. Dunque 6480 XII | Gennaro, — disse, — verrei con te a Barletta. Queste 6481 XIX | ferita dietro la spalla versava una fontana di sangue nero 6482 IX | sui quali erano scritti versetti latini, come Beati mortui 6483 | verun 6484 | veruno 6485 II | cognato, avvelenato cardinali, vescovi e tanti altri che gli davano 6486 XI | avessero scoperto... era vescovo di Pamplona di fresco... 6487 XVIII | con sè medesimo, quando è vessato da un dubbio importuno, 6488 III | dare questi ordini si stava vestendo; il servo gli porse la cappa; 6489 XI | suo corteggio.~ ~Sopra una vestetta di drappo d'oro riccio portava 6490 XV | volta lasciasse il remo per vestirsene. Cintesi le spade ed allacciatisi 6491 XVI | le sue proferte, che ti vestisti seco d'una superbia che 6492 IV | i baffi castagni che gli vestivano il labbro tremavano, e faceva 6493 CONCL | avanti simile ad un muro di vetro, finchè l'estremo lembo 6494 I | monte Gargano, sulla cui vetta andava morendo l'ultimo 6495 III | folti castagneti che sulle vette già venivano indorati dal 6496 IV | minore il disagio delle vettovaglie. Erano oramai quietati i 6497 V | la Ginevra, col continuo viaggiare sollecitavo ad allontanarmi 6498 IX | rotolati dalle acque; ma i due viandanti superando queste difficoltà 6499 XIII | in aria il suo credendo vibrare il colpo, ma ricadde senza 6500 XV | che era rimasto l'ultimo, vibrò molti colpi, e nell'atto 6501 VI | Armagnac duca di Nemours, vicerè di Napoli, eletto dal re 6502 V | suo monastero, ove per la vicinanza (ora che la guerra ci tiene 6503 VII | sangue, e sparirono in un vicolo oscuro.~ ~Un mese dopo, 6504 CONCL | trovava duro gli venisse vietata la stalla dopo tanta fatica: — 6505 XV | fu con perdonata violenza vietato: quantunque l'indole di 6506 XIX | celerità, che la stanchezza lo vietava ai cavalli, molti dei quali 6507 VII | sarebber divenuti guardiani vigilantissimi.~ ~Consalvo non aveva obbiezioni 6508 IX | Santa Fosca e digiunar la vigilia dei morti. Finita la preghiera, 6509 V | allogata in una cameretta del vignaiuolo.~ ~Dopo un poco d'ora, tenendole 6510 XIII | virtù nasceva più assai dal vigor del braccio, ed in gran 6511 | VII 6512 XVIII | uomo sempre! ed è pure una vil cosa che ti metta sotto 6513 XVI | suo amore, che tenesti a vile le sue proferte, che ti 6514 XI | Maledetta la ronca del villan calabrese! Ma se il diavolo 6515 V | legate le mani con una villana corda, e non dava segno 6516 VIII | disse ad alta voce, e con villane e sconce parole, che sua 6517 XII | folla ridendo delle mille villanie che gli mandava dietro colui, 6518 XV | poter passare per iscortese, villano, e forse peggio; che pur 6519 XIX | cartellone. Dalle terre e ville del contorno la curiosità 6520 XVII | pregherò per lui, onde vinca la sfida, e sia difeso l' 6521 IV | malinconia, gliene seppe male, e vincendo la natura sua si dispose 6522 IV | gli avesse detto allora vinceranno i tuoi, ma tu vi morrai 6523 XVIII | Francesi, e le difficoltà di vincerli del tutto, ristretti com' 6524 XI | la sua virtù seppe dipoi vincerlo e volgerlo al bene.~ ~ ~ ~ 6525 VIII | argenteo della luna, che già vinceva la luce purpurea del crepuscolo, 6526 V | di Cipri, e conducevano a Vinegia Caterina Cornaro, regina 6527 I | Dios y sea la primera que viniere, si a su grazia el segnor 6528 X | bassa del pavimento.~ ~— Il vinsanto si svina tardi quest'anno, — 6529 XIX | molti dei quali per le violente scosse dei freni avean la 6530 XIX | il cavaliere francese fu violentemente tratto giù dalla sella. 6531 XVII | stato, quanto meno pareva violento, tanto più metteva sospetto; 6532 I | saettante di quello d'una vipera, ora dolce come l'occhio 6533 XVI | mente di dar opera totis viribus, alla distruttione di casa 6534 XI | cugini, oramai oltre la virilità, stavano su quelle alte 6535 XIX | meco!". E si portò tanto virtuosamente coll'azza, che venne riacquistando 6536 XIX | pateat saltem nunc Itala virtus".~ ~Un araldo alla fine 6537 XVII | cadaveri! vedersi addosso quei visacci dei morti, pieni di putridume, 6538 IX | leggere, le figure de' morti visibilissime producevano da sè un bastante 6539 XV | parve triplicato il vigore: visibilmente diminuisce lo spazio che 6540 IX | quel giovane che ogni poco visita la Ginevra. — D. Litterio 6541 XI | disse:~ ~— Or ora verranno a visitarti un gentiluomo ed una donna. 6542 XVI | usato sovente; e chi ha visitato in Roma la galleria Borghese 6543 V | dato per suo fratello, la visitavo più sovente che potevo.~ ~ 6544 XV | irrigidite. Per esser nata e vissuta in Levante, avendo pratica 6545 IV | Ginevra. Pensa quale diventai vistole mutar il color del volto, 6546 V | più volte in appresso che vistomi por mano all'arme, fu per 6547 XIII | frasche; e quindi sbigottita, vistone uscir un uomo, il quale 6548 IV | lasciò affatto ogni virtù vitale. Entrò ella, e rimase così 6549 XVI | sempre straziato dalle sue vittime che gridavan: «Giustizia 6550 III | che quello d'aiutare e far vittoriosa la sua parte colonnese, 6551 XII | che lo confortavano a non vituperarli.~ ~Intanto uno fra gli spettatori 6552 IV | nostra parte ne rimarrebbe vituperata. Parve ad ognuno troppo 6553 VI | sentire un Italiano dir tali vituperi contro la patria. Ma, e 6554 II | insolente prigione dicesse tanti vituperii di coloro che non li meritando 6555 XVI | dovessimo svelare tanto vituperio ai nostri lettori. Ma se 6556 II | da traditori e coperti di vituperj. Stava perciò in procinto 6557 XIV | giorni i suoi occhi così vivaci, quelle sue membra sì adatte 6558 XI | Colonna vestiti di colori vivacissimi cogli archi ed i turcassi 6559 XVII | frequentato e fuor di mano, se ne vivea sconosciuto.~ ~Queste eran 6560 VII | più nemici d'ogni essere vivente, è debole immagine. Questi 6561 XIII | potei credere che più non vivesse, forse v'era modo a scusarmi; 6562 VIII | scelta de' colori tutti vivissimi, e nel modo bizzarro di 6563 X | povero Martino, che fra tanti vizi aveva una buona qualità, 6564 VII | Peccato, che ha un brutto vizio. Non ride mai, mai! vedete. 6565 XVI | in capo. Il viso grasso, vizzo, cascante d'Alessandro VI 6566 XII | Italiani mancano forse di vocabolo adattato; e gli disse, stando 6567 XVII | Variis et miris nobis vocat nos Deus! Adoriamo l'opera 6568 XV | monastero.~ ~Andiamo, andiamo, voga, arranca, dicevan tutti 6569 XV | ferro leggieri, si diedero a vogare con una nuova furia, sempre 6570 XIV | parole dando quel sospiro, o vogliam dir ruggito, di chi non 6571 XV | non che la spada: il tempo vola, e che cosa sarà di Ginevra? 6572 XVI | strisce di velluto bianco volanti, e solo riunite al braccio 6573 XIX | dei colpi aveva lacerate, volare avvolgendosi in quel turbine, 6574 IX | fecero i due colla lanterna, volarono in iscompiglio, col loro 6575 XIX | penne, gli ornamenti eran volati in brani, o bruttati di 6576 IV | mio amore l'accrebbe; e volendolo raffrenare di fuori, quello 6577 XIV | accoglienza prendeva la colomba, e volendosela avvicinare al viso per farle 6578 XIII | Uccidermi? L'anima mia immortale volerà innanzi a Dio, e potrà offerir 6579 XI | briglia o di sproni tutti i voleri del suo signore.~ ~Pareva 6580 | volerla 6581 XIV | occhi vostri è lo stesso che volerli vituperare.~ ~Un sorriso 6582 I(3) | Bada che senza volerlo non mi ferisca.~ ~ 6583 XII | Accennò ai donzelli, e disse volerne uno fresco; perciò fu tirato 6584 | volessi 6585 XIII | potessero i cavalieri che volevan combattere, tenervi i cavalli, 6586 | volevate 6587 | volevi 6588 II | amico, e come ogni animo non volgare ammirando senza gelosia 6589 XIII | nuovo ben bene la barbuta volgendola da tutti i lati, e facendola 6590 XIII | tratto, aprì gli occhi e volgendoli al balcone dal quale si 6591 IV | desto da un acuto grido, e, volgendomi a quello, vidi Ginevra a 6592 CONCL | tutti i miei dispiaceri si volgono in allegrezza... me l'hanno 6593 XIX | vincitori: questi allora voller ritirarsi, ma tutto era 6594 XIX | colla spada; ma non resse, volò in pezzi, e quella del Francese 6595 XVIII | momenti; il suo indugio non è volontario... un caso improvviso e 6596 VIII | senza toccarle; potreste voltar il mondo sottosopra... se 6597 XIV | guardato e lodato il gioiello, voltasi a Fieramosca e presentandogli 6598 XIV | senza aspettar risposta, voltategli le spalle, risalì in cortile, 6599 X | Fieramosca; e Fanfulla, voltatosi alla voce, lasciò cadersi 6600 XIX | non accorgersi che le cose voltavan male pe' suoi. Studiando 6601 XII | dei due fosse abbattuto, voltavano dietro i capi dello steccato, 6602 XIX | quei grandissimi colpi, e volteggiandosi intorno scambievolmente, 6603 XVI | a Francesco Soderini di Volterra, a mgr. di Cornereto secretario 6604 X | E finir queste parole, e voltolarsi sul letto ridendo e mandando 6605 XIX | muoversi per uscir del campo, voltosi a Bajardo gli domandò se 6606 Ded | CULTRICE~ ~CONSACRA QUESTO VOLUMETTO~ ~L'AUTORE~ ~SUPERBO DI 6607 VIII | bello, diceva:~ ~— Mi son voluta far troppo brava a parlar 6608 IX | presi non si sarebber nè voluti nè potuti difendere, appariva 6609 XV | uscendo dalla caverna e vomitando fiamme si difendea così 6610 | vorrai 6611 | vorrebbero 6612 VII | disse il podestà — come vorreste guarirlo? Per questa febbre 6613 VIII | Per chi piangi? Ginevra, vorresti per cosa del mondo che non 6614 | Vorrete 6615 VIII | abitato, rimaneva quasi sempre vota. Le sole monache si radunavano 6616 II | Spagnuolo il suo errore, facendo votar la sella a quattro Italiani.~ ~ 6617 II | con grande allegrezza lo votarono più d'una volta in onore 6618 II | Azevedo, che aveva forse votato un bicchiere più del solito, 6619 XIV | alpestre montagna con un vulcano sulla cima, ed il fumo che 6620 XIII | anfiteatro furono presto vuoti di spettatori, che tutti, 6621 | X 6622 XII | erano don Luis de Correa y Xarcio, don Inigo Lope de Ayala 6623 | XI 6624 | XIII 6625 | XIV 6626 | XVII 6627 | XVIII 6628 VI | Mothe en presence de don Ynigo Lopez de Ayala a dit que 6629 XVIII | rispondere11 Por mejores os embiè yo al campo, li licenziò.~ ~ 6630 XI | compagna. Da un bellissimo zaffiro che serviva di fermaglio 6631 XIX | e d'erbe, ed offre alla zampa dei cavalli un andar franco 6632 XIX | se lo cacciò sotto colle zampate, ma non potè mai farsi lasciar 6633 XIV | condotta per tubi sottili, zampillando di sotto fra quelle frondi, 6634 XV | vaschetta, dal mezzo della quale zampillava l'acqua, ingombravano il 6635 I | più che del2 cuero de sus zapatos.~ ~— Che cosa può far Consalvo? — 6636 II | un pajo di partite alla zecchinetta che vadano a rovescio, vi 6637 X | venissero dal cielo, cinquecento zecchini nuovi della zecca di San 6638 XVII | portato frutti di carità e di zelo ardentissimo.~ ~Il rogo, 6639 IX | un di presso cogli stessi zimbelli, e gli uomini sono sempre 6640 IX | diligenza senza far romore; e zitti e cheti, per istrade e per 6641 IX | e conosciuto di qual piè zoppicasse il podestà, in pochi colpi, 6642 XIV | galleggiavano barchette di zucchero lavorato, piene di dolci: 6643 V | mani, che per un poco ti zufolan gli orecchi, e pare che 6644 XIV | raccogli: e s'allontanò zufolando come fosse stato solo per