Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta
Indice delle note



  • CAPITOLO I.
1 E Dio mi dia mala Pasqua, e sia la prima che verrà, ecc.

2 Del cuoio delle sue scarpe.

3 Bada che senza volerlo non mi ferisca.


  • CAPITOLO II.
4 I guai con pane sono soffribili


  • CAPITOLO IV.
5 Vien così chiamato un tratto di campagna presso castel S. Angelo, fra il tevere e monte Mario.

6 Il bambino d'Araceli, creduto miracoloso, si porta ai moribondi.


  • CAPITOLO IX.
7 Questa ragione onde aver la vita salva, ha in oggi ancora molto potere sui così detti briganti della campagna di Roma. [...]

  • CAPITOLO XI.
8 Figlia dell'anima mia.


  • CAPITOLO XII.
9 Per Dio, voglio vedere se questo cane francese ha i denti lunghi come la lingua.


  • CAPITOLO XIV.
10 Il duca di Nemours fu morto nella battaglia di Cerignola.


  • CAPITOLO XVIII.
11 Come migliori vi mandai al campo.


  • CONCLUSIONE
12 Napione. Dell'uso e dei pregi della lingua italiana. Lib. I. Cap. IV.



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License