Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlino 1
parlo 4
parlò 27
parma 259
parmense 5
parmensi 5
parmigiani 4
Frequenza    [«  »]
264 fatto
263 lui
260 cui
259 parma
253 un'
251 ogni
248 ci
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

parma

    Capitolo
1 Avv | mio zio, che alla parola «Parma» raccontano parecchi intrighi 2 I | Del Dongo, arcivescovo di Parma: e poiché le fortune i Valserra 3 V | monsignor il Principe di Parma, e trovo assai sconveniente 4 V | caldo e il ciambellanato di Parma, le toccherebbe di venirsene 5 V | disse a Clelia — verrò a Parma a vedere i bei quadri. E 6 VI | conte Mosca, ministro di Parma: un simpatico uomo che parlò 7 VI | finanze del famoso principe di Parma, Ernesto IV, notissimo pe' 8 VI | generale, mi fabbricava a Parma un palazzo. Nel '13 tutta 9 VI | parlò della sua vita a Parma:~— In Ispagna, sotto Saint-Cyr, 10 VI | IV, signore assoluto di Parma e per giunta uno dei piú 11 VI | nella famosa cittadella di Parma, terrore di tutta la Lombardia. 12 VI | sotto i mobili, e, dicono a Parma, fin nelle custodie de' 13 VI | punto, perché se qualcuno in Parma s'arrischia a dire che quella 14 VI | dimenticar certe cose di Parma, che quando le ricordo mi 15 VI | immagino — gli disse — che a Parma, fra i vostri schiavi, non 16 VI | Fortunatamente per il ministro, che a Parma non sperimentò mai crudeltà 17 VI | perdonare? Mi secco tanto a Parma!» Ciò nonostante, ogni quarto 18 VI | sorridendo alla contessa — che a Parma io muoio di noia; e mi deve 19 VI | mente, quando dispacci da Parma vi richiamarono il Mosca: 20 VI | capo del partito ultra a Parma; e che alla testa del partito 21 VI | moglie, è ammogliato. A Parma si sa della separazione, 22 VI | delle entrate dello Stato di Parma: suo padre s'era fatto nominare 23 VI | che mai rimetterà piede a Parma.~— Ma sapete che quel che 24 VI | quanto si fa nella Corte di Parma e in venti altre! L'assolutismo 25 VI | dei nobili e dei devoti. A Parma, oggi, chi non è nobile 26 VI | lire da spendere, che a Parma equivalgono almeno a quattrocentomila 27 VI | della vita principesca a Parma avranno, spero, qualche 28 VI | Ha il piú bel palazzo di Parma, è ricco sfondato: ha sessantotto 29 VI | Ferrante Palla, un pazzo di Parma, ma pazzo non senza genio, 30 VI | contentissimo di non farsi vedere a Parma dove gli sono molesti la 31 VI | meravigliava la Corte di Parma con la sua cordiale amabilità 32 VI | spettava al suo grado. A Parma le duchesse, i principi 33 VI | piú bella e piú grande di Parma; e gli sarebbe parso, se 34 VI | patriottismo desideroso che Parma si dimostri superiore a 35 VI | mandasse un po' di peste a Parma, e la liberasse dal tiranno. 36 VI | milione all'anno, il che a Parma è come dir quattro milioni 37 VI | alla triste principessa di Parma, Clara-Paolina, la quale 38 VI | Landriani, arcivescovo di Parma, uomo di studi e anche d' 39 VI | la Sanseverina andasse a Parma poteva essere additata come 40 VI | parola d'uso corretto a Parma). La voce pubblica mormorava 41 VI | uno dei piú splendidi a Parma; e, in vista dell'ambasciata 42 VI | una prova di cui tutti a Parma rimasero sbalorditi. A dieci 43 VI | sua visita il caldo era a Parma opprimente; il trovare lassù 44 VI | tre giorni. Ritornata a Parma, non ancora assuefatta alla 45 VI | era accolta nella Corte di Parma. Il conte Mosca non stava 46 VI | chiese la duchessa.~— Ebbene: Parma ebbe tre arcivescovi della 47 VI | irrevocabili, bisognerà che Parma non vegga il nostro protetto 48 VI | conosciuto semplice prete. A Parma deve venir con le «calze 49 VI | ma non si farà vedere a Parma.»~All'udir queste parole 50 VI | tuoi zii arcivescovi di Parma; rileggi i ragguagli della 51 VI | a trentun giorni, sarò a Parma in incognito.~— Non ci pensar 52 VI | Conti, capo di quello che a Parma si chiamava «partito liberale». 53 VI | cominciarono a dire che l'aria di Parma, umida infatti come in tutta 54 VI | la crisi, si seppe che a Parma si sarebbe pubblicato un 55 VI | tutta quanta la corte di Parma. Ma non sapeva esser paziente, 56 VI | memoria d'uomo, osò mai a Parma. Fece un segno al conte, 57 VI | ministeriale: forse diamo a Parma la nostra ultima rappresentazione. 58 VI | intima, della quale tutta Parma echeggiò. La Raversi fu 59 VII | al giovine una visita a Parma. La duchessa e il ministro 60 VII | finalmente questa famosa città di Parma, alla quale pensava spessissimo. 61 VII | all'ultimo cambio, prima di Parma, ne prese due soli, e giunto 62 VII | gli parlò della Croce di Parma conceduta al suo precettore 63 VII | la duchessa ad andare a Parma, ella aveva eccitato spesso 64 VII | chiederla fu ch'egli passava da Parma per andare a salutar sua 65 VII | io leggo il giornale di Parma che mi pare scritto molto 66 VII | degli uffici pubblici di Parma. Il conte gli ordinò di 67 VII | amoretto di bassa lega qui a Parma: può dispiacere, ma tutto 68 VII | di coloro che godevano a Parma di maggior considerazione 69 VIII | un mese dal suo arrivo a Parma, aveva ormai tutti i fastidi 70 VIII | proposto di non commetterla a Parma, che in fin dei conti è 71 VIII | veramente pericolo, tornò a Parma; il Giletti, che era stato 72 VIII | che lo aveva ricondotto a Parma.~— Niente di piú semplice! — 73 VIII | interessi che Fabrizio aveva a Parma, e con quanti riguardi dovesse 74 IX | fra sé — dal mio arrivo a Parma, io non ho mai piú goduto 75 IX | del mondo. Poi, appena a Parma, manderei dei quattrini 76 X | piú tardi Fabrizio era a Parma; dove divertí molto la duchessa 77 X | suddito del principe di Parma. Il racconto di Vostra Eccellenza 78 X | darvi l'arcivescovato di Parma, come molto ragionevolmente 79 XI | importanza per la Chiesa di Parma che monsignor Fabrizio Del 80 XI | succedergli nell'arcivescovato di Parma; che per giunta è figlio 81 XI | Versaglia dei principi di Parma. Questi scavi si facevano 82 XI | grande strada che va da Parma a Casalmaggiore, prima città 83 XI | una vettura che veniva da Parma verso Casalmaggiore. Aveva 84 XI | d'un ingresso solenne a Parma. Che bell'episodio per gli 85 XI | accaduto sarebbe stato noto a Parma avanti che egli potesse 86 XI | due giorni prima che da Parma potessero scrivere alle 87 XI | a restare negli Stati di Parma; un uomo che ne ha ucciso 88 XI | apparenze, aveva fatto a Parma qualche brutto tiro. «Se 89 XI | ultimo paese dello Stato di Parma.» E aveva già ripreso il 90 XI | al giorno: per andare a Parma ci mettono un giorno e mezzo: 91 XI | io a portar la lettera a Parma, o vuole che l'accompagni 92 XI | passaporto per andare a Parma, s'impegnò di portar le 93 XII | vicario dell'arcivescovo di Parma, avrebbe rifiutato con orrore; 94 XII | signora duchessa Sanseverina a Parma. è fatta: siamo a cavallo.~ 95 XII | credere al principe e a tutta Parma che Fabrizio s'era fatto 96 XII | sentore di quanto succedeva a Parma. Ma, in somma, si trattava 97 XII | Vicario dell'Arcivescovo di Parma, canonico».~«Ma come! io 98 XII | tutto quanto era avvenuto a Parma per la morte del Giletti.~ 99 XII | piú rispettabili case di Parma, appunto e unicamente per 100 XII | giurava che avrebbe lasciato Parma e per sempre s'egli non 101 XII | accennava all'opinione comune in Parma circa il suo caso: voleva 102 XII | primo ne portò la notizia a Parma era in quel punto all'albergo 103 XII | ho inibito di tornare a Parma sin che duri il trionfo 104 XII | città e forse gli Stati di Parma; nel qual caso si può esser 105 XIII | Guadagnava ventidue scudi a Parma, quando avemmo la disgrazia 106 XIII | momento, farsi vedere a Parma; e, pochi giorni dopo, co' 107 XIII | cavalli e la Fausta, andò a Parma lui.~Fabrizio, impuntatosi, 108 XIII | generale non già dentro Parma, che sarebbe stata una vera 109 XIII | estremità meridionale di Parma, appunto sulla via di Sacca, 110 XIII | il principe ereditario di Parma. Quel povero ragazzo malinconico, 111 XIII | gesta non lo chiamavano a Parma, Fabrizio se ne stava nei 112 XIII | ancora l'idea di andarsene da Parma: per potente che fosse , 113 XIII | complice, e io sarò venuto a Parma per essere origine e ragione 114 XIII | una via solitaria lungo la Parma, dove erano appiattati i 115 XIII | momentaneamente stava a Parma; il che l'obbligava a molti 116 XIII | villaggio distante due leghe da Parma. E la sera dopo, verso mezzanotte, 117 XIII | questa avventura fece a Parma. Il mistero eccitava la 118 XIII | perché»; e d'una sola cosa Parma si scandalizzò in quella 119 XIII | Fabrizio.~Era piovuto a Parma, dal settembre, un erudito 120 XIII | fitto in mente che tutti a Parma gli desser la baia. È vero 121 XIII | galera eran comminati a Parma a chi portasse pistole corte; 122 XIII | che si dissero sbirri di Parma, lo bendarono, e lo condussero 123 XIII | di notte per le strade di Parma, e che si terrebbe molto 124 XIV | un villaggio prossimo a Parma, l'avvocato fiscale generale 125 XIV | dispiaccia d'allontanare da Parma il suo giovine gran vicario. 126 XIV | gradevole che la vostra piccola Parma. E veramente io non regno 127 XIV | Sanseverina che vuoi lasciar Parma da un momento all'altro 128 XIV | del piccolo principe di ParmaGuardò la duchessa: il 129 XIV | esaminata — per farla tornare a Parma anche questa via mi si chiude! 130 XIV | non saprei, tanto ho presa Parma in orrore. — Non c'era in 131 XIV | menomo desiderio di restare a Parmasoggiunse; e cosí dicendo 132 XIV | sarà permesso di tornare a Parma».~Il principe girò gli occhi 133 XIV | tenuta sicura di lasciar Parma per sempre che ora fantasticava 134 XIV | contadino benestante, esci da Parma come meglio potrai, noleggia 135 XIV | lungo la via da Bologna a Parma; secondo, nei dintorni della 136 XIV | invidiato al signore di Parma, aveva una sola passione: 137 XIV | questo nome è venerato a Parma, pei tre arcivescovi che 138 XIV | per qualche tempo bandi da Parma quell'implacabile nemico 139 XIV | Dongo l'arcivescovato di Parma; e i politicanti dei caffé 140 XIV | ricevuto parecchie lettere da Parma e da Bologna, si ritirò 141 XIV | nel collegio dei nobili a Parma, ed era ora consigliere 142 XIV | barba da cappuccino, e a Parma non t'han visto che con 143 XIV | lusso inutile: conosco a Parma uno che veramente non è 144 XIV | conosci questo brav'uomo di Parma, che speri quanto prima 145 XIV | appena sei leghe distante da Parma, ebbe il piacere di vedere 146 XIV | subito alla cittadella di Parma il pericoloso cospiratore 147 XV | partiva per la cittadella di Parma scortato da otto gendarmi 148 XV | tutta la buona società di Parma!»~Venti volte lo aveva incontrato 149 XV | ricorderà del mio nome a Parma?". Come deve disprezzarmi: 150 XV | figliuola dello Stato di Parma, mi è impossibile di trarne 151 XV | notevole la buona società di Parma. «Che avverrà di quella 152 XVI | cui volevo andarmene da Parma! E allora mi lamentavo! 153 XVI | proposito della sua cara Parma; allora minacciavo di andarmene! 154 XVI | condurrebbe a trecento leghe da Parma. «, — diceva fra sé — 155 XVI | mille miglia lontano da Parma.~— Ma come? Mi parlate di 156 XVI | Rasori, il primo medico di Parma e di tutta l'Italia.~— Volete 157 XVI | volontà di andarmene da Parma, che io ho il massimo rispetto 158 XVII | sciocco: non c'é borghese a Parma che non creda ch'io ne ho 159 XVII | cavalieresco del ducato di Parma) o del denaro, se mi fornite 160 XVII | il giorno dopo: nessuno a Parma chiederebbe piú di essere 161 XVII | persino la borghesia di Parma. La condanna a morte di 162 XVII | duchessa l'ho fatta venire io a Parma; e, se Fabrizio muore in 163 XVII | bugigattolo che si chiama Parma. Insomma, io non rimarrò 164 XVII | ministro che una principessa di Parma doveva esser sempre acconciata 165 XVII | corona: nella famiglia di Parma le cose non vanno cosí: 166 XVIII | occhio seguiva il corso della Parma, torrentucolo che volgendo 167 XVIII | sebbene a trenta leghe da Parma, l'occhio ne può discernere 168 XVIII | montane a cento leghe da Parma». Dopo esser rimasto piú 169 XVIII | dalle quali la cittadella di Parma pareva elevarsi come un' 170 XVIII | vedere i vostri bel quadri di Parma: si ricorderà allora di 171 XVIII | spedienti, né la Corte di Parma né le ire del principe gli 172 XVIII | quali nessuno, in tutta Parma, dubitava che Fabrizio sarebbe 173 XIX | piú uggioso convento di Parma, e che l'avrebbe lasciata 174 XIX | nel quale fossi tornato a Parma? Non farei io forse di tutto 175 XIX | rispose Fabrizio. — Tornato a Parma, come potrei rivedervi? 176 XIX | tornavano a circolare per Parma le voci della imminente 177 XIX | quel che era inaudito a Parma, paese di provvedimenti 178 XX | siete qui dentro è corsa in Parma la voce che l'ultima ora 179 XX | mezzo sicuro d'esiliarlo da Parma: la disperazione della duchessa; 180 XX | permettessero di vivere a Parma. E, quand'anche il principe 181 XX | Mosca), come vivrebbe a Parma, ove da Clelia lo separava 182 XX | passeggiata, che tutti da Parma e dai dintorni avrebbero 183 XX | sciocchezza d'esiliarmi a Parma o forse a Bologna o a Firenze? 184 XX | piú ricco degli Stati di Parma, faceva all'amore, per quel 185 XX | consigliò di tornar subito a Parma. Il principe lo ricevé sorridendo: 186 XX | parso d'esser padrone a Parma.~— Non posso né cacciar 187 XXI | aveva la luna, come dicono a Parma, era andata all'improvviso, 188 XXI | del farmacista Sarasine di Parma; un giorno, quegli ci sorprese: 189 XXI | utile in qualche cosa a Parma?~— Pensi qualche volta a 190 XXI | raccontò che c'erano a Parma persone che gli dovevano 191 XXI | offrí un nascondiglio a Parma, purché le giurasse che, 192 XXI | persuaderlo d'accettare a Parma un nascondiglio.~Il duca 193 XXI | mezza giornata che passò a Parma dopo il suo matrimonio, 194 XXI | ai tempi dell'assedio di Parma per ordine dell'imperatore 195 XXI | servitore.~— Non sono uscito da Parma; e ho udito cose orribili 196 XXI | mia vendetta. Se sarete a Parma, lo vedrete; se sarete nel 197 XXI | Fabrizio la libertà.~Ma a Parma tutti parlavan della morte 198 XXII | Mosca, prima ministro di Parma, ch'ella accompagnava a 199 XXII | Fabrizio, un giorno che tutta Parma era accorsa avanti alla 200 XXII | darsi, anzi lo spero, che a Parma tutte queste belle cose 201 XXII | pigliate un cavallo, correte a Parma e aprite il serbatoio.~— 202 XXII | dell'acqua ai borghesi di Parma, cosí sicuri, quei manigoldi, 203 XXII | Sacca, acqua a quelli di Parma! La signora sa di certo 204 XXII | acqua in alcune strade di Parma.~— Eh già! acqua a quelli 205 XXII | Eh già! acqua a quelli di Parma! — rispose la duchessa ridendo 206 XXII | E acqua per quelli di Parma! — ripigliò la duchessa 207 XXII | assai piú infelice che a Parma. Quanto alla causa di quelle 208 XXII | tappezzata di vedute di Parma, città che avrebbe dovuto 209 XXIII | Fabrizio era stato divulgato a Parma un sonetto mediocre che 210 XXIII | piacquero in modo incredibile. A Parma si diceva comunemente che 211 XXIII | era risoluto di tornare a Parma subito che potesse; mandò 212 XXIII | Lodovico dové tornare a Parma in gran fretta, con una 213 XXIII | orologi, i lampadari portati a Parma costarono piú di trecentocinquantamila 214 XXIII | di Clelia: ella esecrava Parma, e per lui tutto quel che 215 XXIII | È morto il principe di Parma.~La duchessa impallidí ed 216 XXIII | solito.~«Pensa come tornare a Parma, — diceva ella fra sé — 217 XXIII | o due prima di tornare a Parma: ma non avrò tanta pazienza: 218 XXIII | lo rividi in casa mia a Parma al suo ritorno da Napoli. 219 XXIII | Ragione di piú per tornare a Parma e divertirmi. Se le cose 220 XXIII | non posso passarla che a Parma: ci farò la gran signora. 221 XXIII | che curiosi rimedii. Ma a Parma non si parla già piú della 222 XXIII | braccio, è arrivato uno da Parma, e ha raccontato che la 223 XXIII | che quest'uomo arrivato da Parma, che è un nostro gendarme, 224 XXIII | la livrea del principe di Parma: era infatti un corriere, 225 XXIII | qualche giorno il ritorno a Parma. Ciò non ostante, la duchessa 226 XXIII | posta, prima di giungere a Parma, Fabrizio riprese l'abito 227 XXIII | assolutamente tornare a Parma, venga a casa mia.»~— Ma 228 XXIII | salvato. Se non ero io, Parma, per due mesi, sarebbe stata 229 XXIV | ciascuno degli orefici di Parma, e la sera andò a raccontare 230 XXIV | avrebbe potuto andarsene da Parma, e allora il Rassi, che 231 XXV | giorno. Quando lei tornò a Parma, il marchese s'era sdilinquito 232 XXV | giorno dopo io me ne vado da Parma e dai vostri Stati.~Il conte, 233 XXV | duchessa di V***, che vennero a Parma per vederlo in tanta gloria, 234 XXV | Fabrizio arcivescovo di Parma; l'aveva fatta stampare 235 XXVI | avrebbe rimesso piede a Parma e in Corte (e senza di ciò 236 XXVI | vivere a mille miglia da Parma.~Fabrizio conosceva l'intimo 237 XXVI | nascosto pel timore che da Parma, risoluti a processarlo, 238 XXVI | montagne, a dieci leghe da Parma. La lettera di Clelia era 239 XXVI | quell'inverno la Corte di Parma.~Ranuccio Ernesto V in fondo 240 XXVI | coadiutore avevan richiamato a Parma Fabrizio: ma egli fece sapere 241 XXVI | Corte: astensione che in Parma e in tutta la diocesi gli 242 XXVI | whist con Sua Altezza. A Parma questo è un onore insigne 243 XXVII | sepolcro in una chiesa di Parma.~— Ah, di Parma no certo! 244 XXVII | chiesa di Parma.~— Ah, di Parma no certo! in questo paese 245 XXVII | vostro, ricusate la corona di Parma, e piú che la corona, perché 246 XXVII | Appena fuori dal Ducato di Parma scrisse al conte:~«Il sacrificio 247 XXVII | per un mese, a tornare a Parma, mi farà duca, col titolo 248 XXVII | mercante di panni, morto a Parma qualche mese addietro.~Presto 249 XXVII | celebre Hayez, allora a Parma per gli affreschi del palazzo 250 XXVII | che si fosse indorata a Parma da vent'anni a quella parte.~ ~ 251 XXVIII| che pullula alla Corte di Parma e che commentò grottescamente 252 XXVIII| fatto comunemente noto a Parma era un magnifico cappello 253 XXVIII| satire si dilettavano: a Parma que' sonetti eran generalmente 254 XXVIII| la principale chiesa di Parma).~— Infatti, caro capitano, 255 XXVIII| è tornato da un pezzo a Parma, primo ministro e piú potente 256 XXVIII| tornare al suo palazzo di Parma; e lo trovò parato a lutto 257 XXVIII| ritirò nella Certosa di Parma, nelle selve prossime al 258 XXVIII| giovedí tutto il bel mondo di Parma, e ogni giorno i suoi numerosi 259 XXVIII| anno solo.~Le prigioni di Parma eran vuote, il conte immensamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License