Capitolo
1 V | queste signore si chiama Clelia Conti?~— Io — rispose la
2 V | aveva portate dalla cascina. Clelia ebbe dunque dal solenne
3 V | piccolo recente episodio, Clelia Conti avvertí il grado di
4 V | sebbene intelligentissima, Clelia non riuscí a indovinare
5 V | riesco a cavarmela, — disse a Clelia — verrò a Parma a vedere
6 VI | farsi presentare la piccola Clelia Conti, figliuola del nostro
7 VI | ricevimento della duchessa, Clelia Conti venne a Corte. L'avevan
8 VI | abilità riuscí a far di Clelia, ch'ella chiamava la sua
9 XV | Fabrizio Del Dongo.~A un tratto Clelia Conti, che aspettava in
10 XV | la carrozza del generale: Clelia vi s'era raggomitolata nel
11 XV | la signorina lo sapesse.~Clelia non si ritirò piú dallo
12 XV | infiniti.~«Dunque, — pensò Clelia — è prigioniero, e prigioniero
13 XV | il Barbone, che uscí, e Clelia lo vide che s'asciugava
14 XV | incontraron con quelli di Clelia alla quale sfuggi un grido
15 XV | alla stanza destinatagli: Clelia guardò dallo sportello,
16 XV | dalla bellezza celestiale di Clelia e gli occhi dicevano il
17 XV | di gendarmi anche allora.~Clelia arrossí e rimase cosí interdetta
18 XV | violento che quando pure Clelia avesse trovato parole da
19 XV | avevan preso il galoppo, Clelia diceva fra sé: «Mi deve
20 XV | dall'udienza del sovrano, a Clelia non parve si fosse trattenuto
21 XV | La morte! o Dio! — sclamò Clelia.~— Andiamo, chetati! — riprese
22 XV | d'essere un disgraziato.~Clelia segui il padre in varii
23 XV | quella sera nel volto di Clelia una animazione inconsueta;
24 XV | avrebbero dato opposto giudizio. Clelia Conti era una giovinetta
25 XV | dell'anima sua, e tanto Clelia se ne rimaneva calma e difficile
26 XV | generale — gli occhi di Clelia sono indiscutibilmente piú
27 XV | fantasticando di continuo, Clelia non riusciva a fingere di
28 XV | studiandosi di farla parlare. Clelia aveva capelli d'un biondo
29 XV | governatore della cittadella, Clelia era, se non felice, almeno
30 XV | stato portato in fortezza, Clelia e la duchessa s'incontrarono
31 XV | attorno a loro gran circolo. Clelia, quella sera, era piú bella
32 XV | parvero a momenti suscitare in Clelia cosí pungente affanno che
33 XV | ministro, abbia pensato per Clelia a qualche gran matrimonio?»
34 XV | succede? — si domandava — Clelia non è stata mai cosí bella
35 XV | indovinare. — Ma non m'inganno: Clelia mi fissa come se io destassi
36 XV | ella divenne pallidissima; Clelia le prese la mano e osò stringergliela,
37 XV | una parola.~Gli occhi di Clelia s'empiron di lagrime nel
38 XV | In ogni caso, Fabrizio (Clelia non diceva piú il signor
39 XV | paura dei gendarmi....» Clelia ebbe un brivido «Ma com'
40 XV | orribile notizia?~Gli occhi di Clelia avevano già preso una diversa
41 XV | arcivescovo l'anello pastorale, Clelia aveva fatto questo proponimento:
42 XVI | trattenersi a lungo con Clelia Conti dicevano ch'ella pareva
43 XVIII | disse fra sé — vive dunque Clelia Conti? Il suo spirito riflessivo
44 XVIII | prigione? Ora capisco come Clelia si compiaccia di questa
45 XVIII | né nebiolo.~«Potrò veder Clelia? — si domandò Fabrizio destandosi —
46 XVIII | uccelli. Ma se pur io vegga Clelia, Clelia si degnerà accorgersi
47 XVIII | se pur io vegga Clelia, Clelia si degnerà accorgersi di
48 XVIII | cameriera della signorina Clelia.~— Come, lei la conosce?~—
49 XVIII | vide, con gioia indicibile, Clelia, venuta a governare gli
50 XVIII | benissimo tutta quanta, Clelia pur seguitando a camminare
51 XVIII | ripetersi dell'atto cortese Clelia fece un'abile ritirata a
52 XVIII | non era ancora arrivata, e Clelia tornò a governare gli uccelli.
53 XVIII | avvenne: il giorno dopo Clelia non era ancora comparsa
54 XVIII | persiana del suo quartiere, Clelia aveva seguito con angoscia
55 XVIII | promessa che s'era fatta.~Clelia era una piccola settaria:
56 XVIII | unicamente per non aver visto Clelia ricomparire. «Se dovevo
57 XVIII | sguardo di dolce pietà che Clelia m'ha vòlto quando i gendarmi
58 XVIII | nel mondo, io non rivedrò Clelia forse mai piú. E infine,
59 XVIII | male mi fa la prigione? Se Clelia si degnasse di non opprimermi
60 XVIII | quindici ore di lavoro, vide Clelia; e, per colmo di gioia proprio
61 XVIII | comporsi una felicità!) Mentre Clelia guardava mestamente l'immensa
62 XVIII | vero, che la severità di Clelia andasse scemando via via
63 XVIII | Per esempio: da quando Clelia non vedeva il prigioniero,
64 XVIII | pensiero era un'ossessione per Clelia; e come avrebb'ella potuto
65 XVIII | legato a un'altra donna. Clelia si sentiva profondamente
66 XVIII | per Fabrizio era finita; Clelia non ebbe il triste coraggio
67 XVIII | laddove la sublime immagine di Clelia Conti s'impadroniva di tutte
68 XVIII | disperato, o a dormire.~Clelia veniva due o tre volte al
69 XVIII | angosciosi su questo punto. Clelia aveva fatto portare nella
70 XVIII | certa benevolenza per me.»~Clelia sperava di non giunger mai
71 XVIII | venticinque piedi da quella di Clelia: parlare si poteva: ma il
72 XIX | queste perpetue sfuriate, Clelia era andata a rifugiarsi
73 XIX | governatore.~Da qualche settimana Clelia era cosí agitata ch'ella
74 XIX | fece colpo, nell'animo di Clelia fu la minaccia d'esser mandata
75 XIX | sentimenti! E quale contento per Clelia poter dissipare i sospetti
76 XIX | imposta a una signorina, Clelia, da quando fu canonichessa
77 XIX | diceva la sfortunatissima Clelia — non dovrei io fuggire
78 XIX | del marchese Crescenzi!»~Clelia era per natura giudiziosissima.
79 XIX | turbato da tremendi rimorsi, Clelia saliva ogni giorno all'uccelliera,
80 XIX | per tornar qui vicino a Clelia? Se nasce un po' di disordine,
81 XIX | rapimento faceva alla bella Clelia i discorsi piú irresistibili.
82 XIX | Temé di apparir malcreato.~Clelia aveva ragione d'esser triste.
83 XIX | alle nove di quella sera, Clelia aveva resistito con grande
84 XIX | Ma, fra queste ingiurie, Clelia si ricordò a un tratto del
85 XIX | quell'anima, è probabile che Clelia non avrebbe potuto frenar
86 XIX | serenata, per tornar con Clelia nei termini consueti di
87 XIX | nella fatale tramoggia.~Clelia era alla finestra della
88 XIX | profittando della commozione di Clelia, scrisse sulla sua mano
89 XIX | leggeva negli occhi impedí a Clelia d'interrompere la conversazione
90 XIX | bene le parole delle quali Clelia gli esponeva via via tutte
91 XIX | sarebbe certo andata a genio. Clelia stessa, qualche minuto innanzi,
92 XIX | una lettera lunghissima a Clelia, e appena terminatala con
93 XIX | ricevere.»~Ma la verità era che Clelia non aveva potuto esimersi
94 XIX | scrivere queste ultime righe Clelia dové chiedere un grande
95 XIX | introdotto nella società.~Clelia era stata costretta a rifar
96 XIX | adorava poteva compromettere Clelia; strappò inoltre molte pagine
97 XIX | all'undici e tre quarti Clelia apparve tenendosi due passi
98 XIX | circa l'uso degli alfabeti, Clelia ne aveva lei stessa preparato
99 XIX | cioé tutto il tempo che Clelia poté restar nella voliera.
100 XIX | o sapore.~A don Cesare, Clelia aveva fatto di gran domande,
101 XIX | procurato la gioia di vivere con Clelia in una dolce intimità. Ogni
102 XIX | alfabeti; ogni sera alle nove Clelia accettava una lunga lettera
103 XIX | consegnati dalla cameriera di Clelia. Il carceriere deduceva
104 XIX | della conversazione tra Clelia e lui era intimo; qualche
105 XIX | molto da ridire — rispose Clelia con un'aria diventata a
106 XIX | unica gioia?~— Sí: — rispose Clelia — ho ragione di credere
107 XIX | vagamente che tra lui e Clelia non c'era alcuna affinità
108 XX | motivo di profonda tristezza. Clelia se ne accorse il giorno
109 XX | voi le neghiate? — domandò Clelia con la piú viva curiosità.~—
110 XX | io non vi consentirò mai.~Clelia non poté rispondere: lo
111 XX | la vita senza l'amore di Clelia sarebbe stata per lui una
112 XX | destino dovesse separarlo da Clelia.~Il giorno dopo ricevé da
113 XX | vivrebbe a Parma, ove da Clelia lo separava l'odio implacabile
114 XX | mio amore!»~La lettera di Clelia gli parve un'occasione ottima
115 XX | Il modo d'incontrarsi con Clelia si presentava facile: l'
116 XX | Perché dunque, una sera, Clelia non avrebbe potuto farsi
117 XX | cui rispose a quella di Clelia mirava ad ottener questo
118 XX | domanda di appuntamento fu che Clelia non si fece veder per cinque
119 XX | era riuscito a inspirare a Clelia nulla piú che una buona
120 XX | giorni cosí amari a Fabrizio, Clelia era piú addolorata di lui.
121 XX | rischio di essere avvelenati?»~Clelia mancò di coraggio, e commise
122 XX | disprezzo di sé medesima, Clelia si decise a rispondere.
123 XX | obbedienza e non aggiunse parola; Clelia gli fu gratissima di quel
124 XX | espressione della volontà di Clelia gli dava tali sgomenti,
125 XX | anche con la signorina Clelia: le donne son donne! Domani
126 XX | non tradire la signorina Clelia, la quale, secondo lui,
127 XX | dopo, quando verso le dieci Clelia comparve all'uccelliera,
128 XX | non è vero nulla — rispose Clelia con impazienza. Bisogna
129 XX | un trenta passi distante, Clelia, tutta tremante di commozione,
130 XX | crebbe quando si convinse che Clelia rispondeva con ogni circospezione.
131 XX | amore avanti di conoscer Clelia, e che suo destino era non
132 XX | volta che vi vedo — disse Clelia al prigioniero. — Un fatto,
133 XX | aspettando il momento di veder Clelia, quando Grillo entrò affannato
134 XX | Quel giorno e i seguenti, Clelia fu assai triste: lo chiamò
135 XX | Ottenuto questo giuramento, Clelia era cosí sfinita che dové
136 XX | Fabrízio si affrettò a dirlo a Clelia. La lettera recava anche
137 XXI | Crescenzi, la duchessa incontrò Clelia e poté parlarle senza dare
138 XXI | di un volume in quarto. Clelia se ne impadroní e promise
139 XXI | apoplessia.~Fortunatamente Clelia, nella sua disperazione,
140 XXI | ma stentò ad ottenere da Clelia un momento d'attenzione.
141 XXI | oscuro della stanza stessa. Clelia, sbalordita dal fatto per
142 XXI | con le sue stesse mani.~Clelia era sbalordita della grande
143 XXI | dato al terribile Rassi.~Clelia fuggí spaventata: aveva
144 XXI | Cesare corse dal medico.~Clelia tornò nel salotto dove aveva
145 XXI | si faceva vivo, pensò che Clelia fosse stata tradita; che
146 XXI | e digiunando i venerdí!~Clelia, che non lasciava la camera
147 XXI | confusione durò piú di quanto Clelia non avesse immaginato: e
148 XXI | imprevisto sul cuore di Clelia: quella pia figliuola si
149 XXI | impulso alle risoluzioni di Clelia.~ ~
150 XXII | ricomincerò. Poiché l'ho giurato a Clelia, preferisco cascar giú da
151 XXII | pensò per un momento a Clelia. «Quanto son diverso da
152 XXII | era possibile aver dubbi: Clelia Conti, quella fanciulla
153 XXII | pochissimo: sperava che anche Clelia potesse veder quella lettera,
154 XXII | dell'epistola era tutto lí: Clelia lo avrebbe compreso. E nella
155 XXII | donatore. Nello sfogliarli, Clelia a un tratto arrossí: aveva
156 XXII | propizia la menasse per mano, Clelia, guidata dall'istinto e
157 XXII | principe magnanimo».~Per Clelia, ormai, qualunque cosa facesse
158 XXII | e la sua malattia vera, Clelia trovò il coraggio di compiere
159 XXIII | cambiata solo una parola. Clelia lo trovò sul suo tavolino
160 XXIII | il marchese non desse a Clelia, nella cittadella stessa,
161 XXIII | quotidianamente, che la signorina Clelia era assai pallida, spesso
162 XXIII | davanti a lei il nome di Clelia: ella esecrava Parma, e
163 XXIII | forse, il matrimonio di Clelia col Crescenzi; ma glielo
164 XXIII | rompere il matrimonio di Clelia per poi sposarla lui?...
165 XXIII | ridicola. Sperava di veder Clelia e almanaccava disegni di
166 XXIV | essere, comunque, vicino a Clelia.~Il fatto era tale da produrre
167 XXIV | perdonarne la causa: l'amore per Clelia, amore insensato ormai poiché
168 XXIV | poiché fra pochi giorni Clelia sarebbe andata sposa al
169 XXV | nella cittadella fu per Clelia cagione di nuove e penosissime
170 XXV | risuscitare tutte le virtú di Clelia, che si levò, si coprí gli
171 XXV | cittadella coi piedi avanti.~Clelia impallidí; la vecchia se
172 XXV | risalire alle proprie stanze, Clelia incontrò il medico della
173 XXV | Fabrizio è morto! — pensò Clelia — lo hanno avvelenato di
174 XXV | ancora.~— Lo so — rispose Clelia alteramente.~E quegli non
175 XXV | ripiglia il sopravvento, e Clelia fugge: se invece mi considera
176 XXV | certo per finirmi. Addio, Clelia; io benedico questa morte
177 XXV | pianterreno: egli voleva che Clelia avesse tempo di nascondersi
178 XXV | perché il matrimonio di Clelia con quell'insulso galantuomo
179 XXV | ardentemente quel matrimonio di Clelia, pel quale aveva la vaga
180 XXV | esilio del general Conti, Clelia s'era rifugiata presso la
181 XXV | curar la propria salute. Clelia avrebbe potuto veder Fabrizio:
182 XXV | primo piano.~Un giorno che Clelia si affacciò sbadatamente
183 XXV | voluto poter persuadersi che Clelia lo fuggiva in seguito alla
184 XXVI | Cantarmi, ove, come s'é detto, Clelia aveva cercato rifugio: le
185 XXVI | errore, la fisionomia di Clelia s'era fatta grave di singolar
186 XXVI | parte delle sventure di Clelia; ella sapeva che suo padre
187 XXVI | dalla costante fermezza che Clelia poneva nell'evitar di vederlo,
188 XXVI | ansioso della sua vita. Se Clelia lo avesse respinto, non
189 XXVI | scalone del secondo piano.~Clelia era seduta a una piccola
190 XXVI | il fondo della sala, dove Clelia si era nascosta dietro un
191 XXVI | particolare fece immenso piacere a Clelia, cui pesava di dover serbare
192 XXVI | le nozze della signorina Clelia col Crescenzi, e le do la
193 XXVI | veramente malato di crepacuore.~Clelia volle andare a vedérlo in
194 XXVI | da Parma. La lettera di Clelia era di dieci pagine: gli
195 XXVI | inconsolabile per il matrimonio di Clelia, parve effetto d'una sublime
196 XXVI | impugnatura d'avorio che Clelia mi regalò il giorno della
197 XXVI | usurpasse questo onore?~Clelia si rassegnò: non aveva visto
198 XXVI | invitato le dame a sedersi, Clelia, poco esperta e meno vigile
199 XXVI | da giuoco del sovrano: e Clelia non vedeva Fabrizio che
200 XXVI | egli aveva invece udito Clelia rispondere alla principessa,
201 XXVI | trovatesi dirimpetto a Clelia, si abbandonò alla gioia
202 XXVI | Fabrizio si trovò accanto a Clelia: nella sua risoluzione di
203 XXVI | ha dimenticata; — pensò Clelia — quel nobile cuore non
204 XXVI | occhi al cor m'impresse.~Clelia osò ripetere questi versi
205 XXVI | la confusione fu grande: Clelia si trovò ancora vicina a
206 XXVI | ch'egli era d'accordo con Clelia, e questo pensiero, che
207 XXVII | duchessa rifiutò con orrore.~Clelia, intanto, dopo la scena
208 XXVII | a collocar nel viale che Clelia prediligeva per le sue passeggiate,
209 XXVII | gli riuscí mai di veder Clelia, la quale anzi finí con
210 XXVII | parlò come dappertutto.~Clelia si astenne dal parlare nel
211 XXVII | signorina.~Dal posto dov'era, Clelia poteva vederla benissimo;
212 XXVIII| di monsignor Del Dongo.~Clelia restò come stordita e dové
213 XXVIII| impressione che il cuore di Clelia ricevé da quella notizia:
214 XXVIII| la Marini e a dirne male.~Clelia volle tre volte ripetuti
215 XXVIII| farle i complimenti d'uso, Clelia sentí che le mancava la
216 XXVIII| alla sua predica? — domandò Clelia, tremante di gioia.~— Ma
217 XXVIII| Come fu uscita la Raversi, Clelia chiamò il Gonzo in galleria
218 XXVIII| consunto, che gli occhi di Clelia al vederlo si empiron di
219 XXVIII| piangevano, anche il Gonzo. Clelia singhiozzando pensava: «
220 XXVIII| sera dell'illuminazione.~Clelia, appena udito le prime dieci
221 XXVIII| i cuori di Fabrizio e di Clelia. La porticina indicata dal
222 XXVIII| primi momenti di estasi, Clelia gli disse:~— Sai che ho
223 XXVIII| turbata mai da dissapori. Clelia era gelosissima: ma quasi
224 XXVIII| giorno, — disse una volta a Clelia — io son condannato a viver
225 XXVIII| immaginare il dolore di Clelia per questo spasimare dell'
226 XXVIII| morto. La repugnanza di Clelia cagionò un dissidio che
227 XXVIII| non poté durar lungamente.~Clelia diceva che non si doveva
228 XXVIII| Ci furon lagrime molte. Clelia s'ammalò; ma ella amava
229 XXVIII| medici; e allora cominciò per Clelia un altro imbarazzo terribile
230 XXVIII| necessità contrastanti, Clelia fu per perdere il senno.
231 XXVIII| inevitabilmente alla morte di Clelia e del figliuolo.~Ricorse
232 XXVIII| morí dopo qualche mese. Clelia pensò che la colpiva un
233 XXVIII| suicidio: sperava di ritrovar Clelia in un mondo migliore, ma
234 XXVIII| questo.~Poco dopo la morte di Clelia, dispose delle sue sostanze:
|