Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parso 6
parta 1
partanna 1
parte 147
partecipa 1
partecipare 3
parteciparle 1
Frequenza    [«  »]
148 momento
147 ad
147 mosca
147 parte
144 rassi
142 aver
142 modo
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

parte

    Capitolo
1 Avv | morale piú rigida su gran parte delle loro azioni.~A che 2 Avv | assai differenti. D'altra parte, mi sembra che come procedendo 3 I | meraviglioso, di cui dominava gran parte, fu un tempo fortezza: la 4 I | esser presa in assai mala parte dai generali francesi.~Il 5 I | gioia prorompente da ogni parte. E il loro arrivo dette 6 II | stelle, consumava la miglior parte delle notti a seguire i 7 II | C'era nell'impresa la sua parte bella: ed era che quei ragazzi 8 II | arrivava a spenderne la quarta parte: viveva di speranze. Durante 9 II | persone che vi avevan preso parte comunque risolsero d'andarsene 10 II | la villa Melzi dall'altra parte del lago, di fronte al castello, 11 II | speculazione. Qui da qualunque parte io mi volga veggo colli 12 II | straordinario, assalita da ogni parte dalla furia delle onde; 13 II | rappresentava molto bene la parte del capo di casa.~Il 7 marzo 14 II | una barca che veniva dalla parte di Como e dalla quale si 15 II | fuochi di bivacco che da ogni parte illuminavano l'orizzonte, 16 III | moschetterie tonavan da ogni parte: a sinistra, a destra, di 17 III | generali, sulla destra: dalla parte, cioè, dove essi guardavano 18 III | fumo.~All'improvviso, dalla parte del nemico, Fabrizio vide 19 IV | tutto! va avanti da quella parte: a cinquanta passi troverai 20 IV | della cantiniera, ma dalla parte opposta. — Però è superbioso... — 21 IV | giorno prima si trovò a far parte della scorta del maresciallo, 22 IV | non dir mai che hai preso parte alla battaglia; non ti scappi 23 IV | passa la barriera da quella parte, a piedi, come uno che torni 24 IV | gambe. Si gridava da ogni parte: i cosacchi! i cosacchi!~— 25 IV | trenta piedi; guardò da ogni parte la strada maestra e la pianura: 26 IV | adocchiò ancora da ogni parte: era assolutamente solo 27 IV | tra sé — io ci ho preso parte col nome d'un prigioniero, 28 IV | recitare per un momento la parte dell'ussero.~— Un di codesti 29 IV | Andava e guardava da ogni parte, finché giunse a un fiume 30 V | aveva lanciato da ogni parte occhiate furibonde, poi 31 V | guardava attentamente da ogni parte, cercando il modo di svignarsela, 32 V | è tornato in Francia, e parte come uno scervellato per 33 VI | qualche migliaio di franchi da parte. Una volta cacciatemi in 34 VI | la quale rappresenta la parte di un condannato che vada 35 VI | opportuno di restringersi nella parte di ascoltatore.~E fece cosí 36 VI | permetta di recitare con lei la parte dell'innamorato. Ahimè! 37 VI | valse non fu preso in mala parte. Per evitare i commenti 38 VI | rappresentava una cosí splendida parte. — Una Cortediceva la 39 VI | nobile miseria ebbe la sua parte di buon successo: la rinuncia 40 VI | può offrirmi la ventesima parte dell'opulenza che deponevano 41 VI | temè egli lasciasse una parte del suo patrimonio alla 42 VI | divertimenti. Anche questo era parte del sistema ch'ella s'era 43 VI | redattori sicché da ogni parte fioccheranno le istanze 44 VI | fatto è che per prender parte a' suoi «giovedí», la gente 45 VI | principessa prendesse in mala parte l'insigne favore di cui 46 VII | una tal quale serietà la parte dell'innamorato. Certo, 47 VII | prime parole benigne da parte del principe:~— Dica un 48 VII | incontro. Prese in mala parte l'affetto ch'egli e sua 49 VII | indirizzi della maggior parte delle persone addette alla 50 VII | se vuole prepararsi una parte da rappresentare, s'imbroglia: 51 VII | è proprio lo sguardo la parte piú invecchiata di me! La 52 VII | fan tutti i savi. D'altra parte, s'io mi lascio sfuggir 53 VII | lettera anonima. Da che parte poteva venire? Una ricerca 54 VII | se essa lo ama veramente, parte con lui per Belgirate, per 55 VII | definitivo quel nome; e d'altra parte che sarà di me se lei s' 56 VII | Dio quante difficoltà da parte del principe, vo a Belgirate 57 VII | spirito sentir di recitare una parte odiosa e non aver la forza 58 VII | affetto cosí vivo?» E d'altra parte non sapeva decidersi a distruggere 59 VIII | attrice giovine che faceva la parte della locandiera, e gli 60 VIII | altro: era stizzita della parte ridicola agli occhi suoi 61 VIII | compiacimento di aver preso parte a un furto. «Eh, — mormorò, 62 VIII | questi abusi, sarebbe da parte mia una insigne dabbenaggine 63 VIII | giuoco di fanciulli. D'altra parte poi c'eran delle cose un 64 IX | chiuso da un parapetto dalla parte del lago, dove tante volte, 65 IX | e riconobbe la maggior parte degli uomini e delle donne 66 XI | ieri: «Il padre Landriani parte da questo principio ben 67 XI | toccava recitar qualche parte di gentiluomo.~— Ah, brigante! — 68 XI | il passaporto: ma d'altra parte, che diranno i miei superiori 69 XII | tutti volevano la loro parte del napoleone: le donne, 70 XIII | questo sentimento, e d'altra parte divertendolo l'idea di provocare 71 XIII | coraggioso la sua buona parte, lo ammirò, e pensò che 72 XIII | egli la prendeva in buona parte; anzi di questo amore per 73 XIII | giro gli sguardi per ogni parte della chiesa, li fissava 74 XIII | allora inginocchiato dalla parte dell'epitaffio, in modo 75 XIII | con una certa gravità.~«Da parte del conte M... io temevo 76 XIII | condannava a non conoscere mai la parte nobile e spirituale dell' 77 XIV | di rispetto fu messa da parte per un attimo, e innanzi 78 XIV | innamorato: «Se la duchessa parte, — pensava — io vo con lei; 79 XIV | amico ad amici». D'altra parte, io non ho il menomo desiderio 80 XIV | fatele dire che andate da parte mia, e, giunto nella sua 81 XIV | quattro fatti annunciare da parte mia, domandagli la santa 82 XIV | questo personaggio avrà gran parte nelle sorti di Fabrizio, 83 XIV | sentiate in città. Direte da parte mia al consigliere De' Capitani, 84 XV | era, per cosí dire, che la parte esteriore della fisionomia: 85 XV | pendere la bilancia dalla parte della sua rivale. In Inghilterra 86 XV | sola nella carrozza? Da parte mia sarebbe indiscreto offrirmi 87 XV | ministro che nella maggior parte degli affari fa, da padrone, 88 XV | piú gli piace? E d'altra parte, il principe vuoi sapere 89 XV | che le fioccavano da ogni parte le riuscirono anche piú 90 XV | creduto ch'io ho preso viva parte alla sua sventura.»~S'avvide 91 XVI | diecimila zecchini. D'altra parte, forse nessuna somma di 92 XVI | bastoni nelle ruote; e d'altra parte non voglio trascinarlo nella 93 XVI | portarmi graziosamente, per parte del principe, un po' di 94 XVI | procurai quella sera? D'altra parte, il conte, in rotta con 95 XVI | visto che non aveva preso parte all'assalto di una batteria 96 XVII | seicentomila lire, che fa parte delle sue proprietà personali, 97 XVII | vero gioco di prestigio da parte vostra.~— La croce l'avrei 98 XVIII | questa torre che da ogni parte si scorge, ebbe la singolare 99 XVIII | chiamò torre Farnese. Da ogni parte della città e delle campagne 100 XVIII | di nascondere la maggior parte dell'oro nei buchi fatti 101 XVIII | tavolone di quercia nella parte che poserà sul davanzale 102 XIX | per la mia bontà faccio la parte di Cassandrino. Una delle 103 XIX | contrassegnerò però da ogni parte con piccole croci fatte 104 XIX | pagnotta, ornata da ogni parte di piccole croci segnate 105 XIX | senza poter sapere da che parte venissero le seimila lire; 106 XIX | esercizio gli nuoceva; a parte ciò, non era mai stato cosí 107 XIX | timore di storditaggini da parte sua. Se fuggiva e andava 108 XX | rischio d'un rifiuto da parte di Grillo; peggio: si espose 109 XX | piombo che lanciata entro la parte superiore della tramoggia 110 XX | muro a levante, cioé dalla parte di Ferrara: una crepa prodotta 111 XX | d'altezza: e questa è la parte meno sorvegliata.~«Peraltro, 112 XXI | folle di passione. — D'altra parte, come semplice privato, — 113 XXI | vostra timidezza: d'altra parte, che interesse può inspirarvi 114 XXI | guardò bene dal metterla a parte. Com'era naturale supporre, 115 XXI | io negherò tutto. D'altra parte, se lei, signorina, parla 116 XXIII | Crescenzio fu. Anche la piú parte degli affreschi delle vôlte 117 XXIII | delicato, di aver preso parte alla guerra di Spagna.~La 118 XXIII | copie; e dite ai giudici da parte mia che sono loro la vera 119 XXIII | il desiderio di prender parte a una vera battaglia, ma 120 XXIII | specialmente da un mese a questa parte, penso soltanto a metter 121 XXIV | vinta la timidità, prendeva parte a qualche sciarada in azione, 122 XXIV | tenero cuore, studiava la parte del Baldi per farla lui 123 XXIV | Avrebbe voluto recitarvi una parte, ma non si arrischiava a 124 XXIV | scene importanti della sua parte saranno con me; e siccome 125 XXIV | dalla gioia. Recitava una parte d'innamorato della duchessa: 126 XXIV | che l'attore che faceva la parte di Lelio è colto da una 127 XXIV | noiosa seguitò a recitar la parte che s'era imposta: poi il 128 XXIV | a non dir nulla: era da parte sua decisa a non esprimere 129 XXIV | essere innocenti. D'altra parte, se pur fosse colpevole, 130 XXIV | d'una cameriera.~D'altra parte in America, con la repubblica, 131 XXV | servigi non eran mancate da parte sua.~— Il Rassi sta per 132 XXV | parti d'amoroso quando la parte d'amorosa era sostenuta 133 XXV | importuna ed io sarò messo da parte. Mi ci vuole un giuramento. 134 XXV | non metter troppa gente a parte della cosa. Meglio s'era 135 XXV | scoperte che non volle prender parte alla recita: e alla duchessa 136 XXVI | Ma non indovinava che una parte delle sventure di Clelia; 137 XXVI | la duchessa non ci aveva parte alcuna, perché non aveva 138 XXVI | sol servitore, e non prese parte alcuna alle feste di Corte: 139 XXVI | interrogazioni indiscrete da parte mia. Ha bisogno di denaro? 140 XXVII | contentezza — assumete un'altra parte: siate anche di piú; regnate 141 XXVII | ripetuti dall'una e dall'altra parte, qualche volta con frasi 142 XXVII | favore ch'ei doveva buona parte a sé solo. Il riserbo estremo, 143 XXVII | al coadiutore. La seconda parte del sermone fu in tutto 144 XXVII | Parma da vent'anni a quella parte.~ ~ 145 XXVIII| volgeva spesso da quella parte. Ora, il pubblico aveva 146 XXVIII| riduce a brevi momenti la parte della mia vita ch'io posso 147 XXVIII| storia d'amore che in gran parte ignorava.~— Io vi procurerò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License