Capitolo
1 II | perché mi hanno insegnato che cavallo in latino si dice equus,
2 II | gente che lo seguisse a cavallo; e tanto, che la sera stessa
3 II | del marchese.~Comprò un cavallo, passò il San Gottardo,
4 II | fuori dell’avena.~«Il mio cavallo non è bello, — pensò Fabrizio —
5 III | per quanto spronasse il cavallo non riusciva ad andar piú
6 III | a farmi riportar via il cavallo.»~— Già, di' la verità,
7 III | tutto che ti compri un altro cavallo: non vedi come cotesta carogna
8 III | cantiniera, frustando il suo cavallo che pareva rianimato dal
9 III | spingesse una ruota. Il suo cavallo cascò due volte: ma piú
10 III | cadavere che faceva orrore al cavallo e al cavaliere.~Il viso
11 III | Fabrizio si gittò giù dal cavallo e tese la mano del cadavere
12 III | piú forza di rimontare a cavallo. Gli faceva orrore quell'
13 III | messo al galoppo il suo cavallo.~— Ferma, ferma! ma ferma,
14 III | strada. Uno di loro era a cavallo.~— Ecco quel che ti ci vuole —
15 III | vuoi cinque franchi del tuo cavallo?~— Cinque franchi? Tu hai
16 III | cara la mia donnetta: un cavallo da ufficiale! Non passa
17 III | una signora?~Ma appena il cavallo catturato sentí porsi addosso
18 III | del portamantello.~— Un cavallo da generale! — gridò il
19 III | gioia di sentirsi sotto un cavallo un po' vivace.~In quel punto
20 III | trovava egli stesso. Il suo cavallo annitrí, s'impennò due o
21 III | Fabrizio.~Abbandonato a sé il cavallo, si lanciò di carriera a
22 III | Fabrizio aveva comprato il cavallo. Quasi tutti gli usseri
23 III | tentò di far risalir dal cavallo l'argine opposto del fossato;
24 III | risalí la corrente, col cavallo che aveva l'acqua fino alla
25 III | Dove hai preso cotesto cavallo?~Fabrizio fu cosí turbato
26 III | ogni cura affinché il suo cavallo non pestasse nessuno di
27 III | Orribile a vedere gli fu un cavallo sanguinante che si rotolava
28 III | riavvicinato il proprio cavallo a quello del quartiermastro,
29 III | indusse a dar di sprone al cavallo fu la speranza che la vivandiera
30 III | stata cosí buona con lui. Il cavallo e le carrettelle delle cantiniere
31 III | guardar fra gli orecchi del cavallo e far quel che fa il vicino.
32 III | stanchissimo, e quando il cavallo galoppava, ricascava sulla
33 III | unicamente perché il mio cavallo s'è messo a galoppar dietro
34 III | passo, per allontanarsi dal cavallo che si dibatteva in terra
35 III | passare sopra alla groppa del cavallo lo lasciarono scivolare,
36 III | prese per la briglia il cavallo di lui; il generale sostenuto
37 III | tanto per la perdita del cavallo quanto pel tradimento, si
38 III | a portargli via quel bel cavallo, non se ne sarebbe troppo
39 III | nel riconoscere prima il cavallo, poi la carrettella, e finalmente
40 III | ferito?... E il tuo bel cavallo? — Cosí dicendo lo menò
41 IV | carrettella, né il trotto del cavallo frustato a furia riuscirono
42 IV | sparò: caddero cavaliere e cavallo. Il nostro eroe, come se
43 IV | per quaranta franchi un cavallo abbastanza buono e fra tutte
44 IV | E in tale arnese mise il cavallo al galoppo e raggiunse il
45 IV | avena che ha data al mio cavallo.~Fabrizio pronunciava cosí
46 IV | Fabrizio smontò, prese il cavallo per la briglia e disse alla
47 IV | Appena si sentí sicura a cavallo, cominciò a raccontare i
48 IV | trovava anch’esso accanto al cavallo della cantiniera, ma dalla
49 IV | è piú comodo andare a cavallo. Eppoi, se non so caricar
50 IV | fucile, avete visto che un cavallo lo so guidare.~Fabrizio
51 IV | visto passare di galoppo, il cavallo rubatogli, ecc., ecc.~Con
52 IV | avevano portato via il bel cavallo ch'ella gli aveva fatto
53 IV | piano sopra la coda del cavallo, e t'han buttato a sedere
54 IV | cosacchi!~— Ripiglia il tuo cavallo! — gridò la cantiniera.~—
55 IV | vostro.~— Ripiglia il tuo cavallo, ti dico! — riprese quella
56 IV | o quattro piattonate al cavallo, che prese il galoppo e
57 IV | prese di mira.~— Lascia il cavallo o ti mando all'altro mondo.~
58 IV | naso. Fabrizio s'accostò al cavallo, si passò la briglia nel
59 IV | presto fuori di tiro.~Il cavallo comprato era magnifico,
60 IV | strada. Senza smontar da cavallo, e dopo aver pagato anticipatamente,
61 IV | isolata con l'insegna del «Cavallo bianco». «Là desinerò» disse
62 IV | ingresso del ponte: era a cavallo e aveva un'aria assai triste;
63 IV | di volermi comperare il cavallo anche per meno di quel che
64 IV | vergognerò. Eppoi il mio cavallo ha buone gambe: quello dell'
65 IV | Fabrizio tratteneva il cavallo e andava piú lento che potesse.~—
66 IV | fermò.~— Volete pigliarmi il cavallo? — gridò.~— Ma neanche per
67 IV | raggiungerlo all'albergo del "Cavallo Bianco" vicino al ponte
68 IV | arrivare sei cacciatori a cavallo e tre a piedi; comunicò
69 IV | quattro dei cacciatori a cavallo, e passaron il ponte al
70 IV | ponte: un dei cacciatori a cavallo rimasti, chiese di riveder
71 IV | affacciò a una finestra del «Cavallo bianco». E il soldato, cui
72 IV | venir davanti sette usseri a cavallo, comunicò loro l'ordine
73 IV | dové ringraziare il proprio cavallo, che invece di scansar la
74 IV | Intanto quattro usseri a cavallo e due a piedi, dello stesso
75 IV | compagni, e i quattro a cavallo gli corsero sopra con le
76 IV | e spinse avanti il suo cavallo. Il colonnello, esasperato,
77 IV | ferita afferrò le redini del cavallo.~— Férmati, svergognato! —
78 IV | abbandonare le redini del cavallo dell'assalitore. Fabrizio,
79 IV | coglie il momento, salta sul cavallo di Fabrizio con l'intenzione
80 IV | gravemente ferito, rincorre il cavallo di Fabrizio, caccia la spada
81 V | quartiermastro — al mio cavallo seccherà di star solo nella
82 V | mangiatoia cui era legato il cavallo.~Poi, siccome Fabrizio si
83 V | gridando: — Dove porti il mio cavallo?~Quando fu distante un quarto
84 V | addio! mi portan via il cavallo, e forse anche i vestiti
85 V | oramai che a reggersi sul cavallo. Vide una gran porta aperta
86 V | gli custodissero bene il cavallo e ripeteva che avrebbe pagato
87 V | borghese, e stanotte partirò a cavallo. Mi avete già salvato la
88 V | stessa lo avvertí che il suo cavallo era stato portato via dall'
89 V | noleggiato per lui un altro cavallo: lei avrebbe voluto che
90 V | strada lo sorressero sul cavallo, mentre un terzo che precedeva
91 V | permetteremo di pigliar a nolo un cavallo da qualche contadino; altrimenti,
92 V | franchi, noleggiò il suo cavallo al generale. Il quale partí
93 V | s'interessava piú del suo cavallo e del suo giornale che non
94 VI | carrozza. Verso le otto montò a cavallo per andar sul Corso: aveva
95 VI | una data ora monterà un cavallo che si sarà fatto mandare
96 VI | starà a cuore meno del suo cavallo.... Ma, se voi me l'ordinate,
97 VI | Montare impettito un cavallo inglese in qualche grande
98 VI | mondo, anche lui sopra un cavallo inglese.~Dapprincipio Fabrizio
99 VI | ecclesiastica.~— Prima di montar sul cavallo d'Orlando, — disse la duchessa —
100 IX | potrei sempre avere un cavallo e qualche scudo per far
101 IX | graziosamente divelto dal cavallo e buttato a sedere per terra.
102 IX | le briglie un altro bel cavallo di razza, sebbene, forse,
103 IX | cameriere, e una volta a cavallo, m'infischierei di tutti
104 X | s'appese alla briglia del cavallo magro.~— Amico mio, — disse
105 X | che voi mi prestiate un cavallo. Se non me la svigno piú
106 X | sicuro! Io monto sul vostro cavallo e vo di galoppo sino a una
107 X | piedi del viceré: lascerò il cavallo alla posta con due napoleoni
108 X | cui poter consegnare il cavallo, lasciò in libertà il nobile
109 X | rimorso a proposito del bel cavallo, un po' magro, che avete
110 X | quanto occorra al padrone del cavallo, per rimborso delle spese
111 X | cercarvi l'annunzio d'un cavallo perduto: ne riconoscerò
112 X | mentre scarrierava su quel cavallo preso cosí a prestito, fosse
113 X | questa scappata il vostro cavallo magro avesse fatto un passo
114 X | leggerezza nella faccenda del cavallo: ed è stata a due dita da
115 X | teneva per la briglia il cavallo magro?» La ragione gli diceva
116 X | all'idea di veder cadere da cavallo quel bel giovinetto sanguinante
117 X | sarei andato a finire, se il cavallo m'avesse incespicato, è
118 XI | possiamo incontrar gente a cavallo, — disse il vetturino prudente,
119 XI | Fabrizio entrò in Ferrara a cavallo: aveva avuto bisogno di
120 XII | Parma. è fatta: siamo a cavallo.~Fabrizio aveva preso tutt'
121 XIII | una trottata sopra un bel cavallo non ancora montato? Ciò
122 XIII | verità, che montava un ottimo cavallo ed era armato di tutto punto.
123 XIII | assai garbato che, fermo a cavallo in mezzo alla strada, prima
124 XIII | verso mezzanotte, venne a cavallo, ben scortato, a cantar
125 XIII | quattro presero le briglie del cavallo, due lo atterrarono per
126 XIII | Fabrizio, saltato giú dal cavallo, svincolandosi da quelli
127 XIV | osservargli Lodovico, prese un cavallo alla posta e partí di galoppo.
128 XIV | riconosciuto, quando cambiava il cavallo, da due birri mandati dal
129 XIV | son dodici o quindici a cavallo.~— Intelligenti pauca! —
130 XVII | io non avremo che un solo cavallo da sella per tutti e due.»
131 XX | menando per la cavezza un bel cavallo un po' magro. Il terzo non
132 XXII | villaggio, non ce n'é piú uno a cavallo. Ne han pochi degli spiccioli
133 XXII | e i fuochi, pigliate un cavallo, correte a Parma e aprite
134 XXII | alle dieci e mezzo il mio cavallo è nello stallaggio delle «
135 XXIII| due di loro, caduti da cavallo, erano stati buttati nel
136 XXIII| hanno permesso di montar a cavallo come avrei dovuto.~— Va
137 XXIII| affrontata accanto a lui: il mio cavallo è stato ferito. A sentire
138 XXIII| palco al San Carlo e un cavallo: è tutto quello che mi ci
139 XXV | Signora duchessa, il mio cavallo è pronto: credo di saper
140 XXV | credo di saper maneggiare un cavallo! vo di galoppo, e sarò in
|