Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marcata 1
marcati 1
marchesa 134
marchese 139
marchesi 4
marchesina 2
marchesino 6
Frequenza    [«  »]
140 cavallo
140 subito
139 bene
139 marchese
137 poco
137 tempo
136 ed
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

marchese

    Capitolo
1 I | ghigliottinavano nessuno, il marchese Del Dongo tornò alla sua 2 I | sorella. L'odio che questo marchese aveva per noi era uguale 3 I | contributo di guerra.~Il marchese Del Dongo, irritato da tutta 4 I | carissimo al sospettoso marchese. Fra venticinque o trenta 5 I | dai generali francesi.~Il marchese aveva lasciato a Milano 6 I | avvenne nella famiglia, Il marchese aveva combinato il matrimonio 7 I | accresceva la disperazione del marchese,~Scorsi i due anni di gioia 8 I | sitibondi di vendetta, il marchese Del Dongo si faceva notare 9 I | giustizia di quei bricconi.~Il marchese Del Dongo ebbe un altissimo 10 I | il secondogenito di quel marchese Del Dongo, gran signore, 11 I | partenza ai già compromessi. Il marchese Del Dongo fu dei primi a 12 I | Marengo. Ciò scusa un po' il marchese Del Dongo e i nobili scappati 13 I | affatto, neppur a leggere. Il marchese padre volle che gl'insegnassero 14 I | a Milano; ma siccome il marchese non le dava mai i denari 15 I | la contessa ottenne dal marchese, tuttavia esule volontario, 16 I | fece fremere, l'imbronciato marchese trovò un pretesto per richiamare 17 I | madre e delle sorelle. Il marchese era chiuso nel suo studio 18 I | che all'ora dei pasti. Il marchese ripeteva con ostentazione 19 I | li spedivano a Vienna. Il marchese presumeva di far cosí conoscere 20 I | Vienna grande fortuna. Il marchese, quando reggimenti francesi 21 I | che Fabrizio giungesse, il marchese aveva ricevuto le insegne 22 I | la faceva fremere. «Se il marchese se ne accorge e considera 23 I | camerieri bigotti devoti al marchese e al primogenito. Argomento 24 II | lisent pus.~ronsard~ ~Il marchese professava un energico odio 25 II | quella sua autorità; il marchese Del Dongo lo disprezzava 26 II | antivedere il futuro.~Il marchese era persuaso che un accidente 27 II | la solenne occasione il marchese elargiva quattro scudi al 28 II | dodici.~La musoneria del marchese Del Dongo faceva la sua 29 II | cuore di parteciparvi. Il marchese aveva piú di duecento mila 30 II | generale austriaco accolse il marchese Del Dongo con tale riguardo 31 II | Ahimè, il trionfo, di cui il marchese godeva con tanta superbiosità, 32 II | monarchia. Le sviste del marchese scandalizzavano gl'impiegati 33 II | Regno lombardo-veneto. Il marchese fu indignatissimo della 34 II | Un prete, confessore del marchese Del Dongo, avrebbe potuto 35 II | moribondo; e sei mesi dopo, il marchese si procurò il piacere di 36 II | riguardo alle persone, che il marchese soleva chiamare giacobinismo 37 II | fidanzato, accadde che al marchese Del Dongo, per solito d' 38 II | gioventù; — le disse il marchese baciandola — il giorno prima 39 II | caduta in disgrazia», il marchese s'era fatto piú fastoso 40 II | sorgeva, su disegni del marchese Gagnola, una cappella tutta 41 II | affinché non dicessero nulla al marchese già inquieto perché avevan 42 II | sublime ballo del Viganò, e il marchese non vietò alla moglie di 43 II | cupa che gli sguardi del marchese e di Ascanio diffondevano 44 II | strani segnali: un agente del marchese saltò sulla diga: Napoleone 45 II | ne fu affatto sorpreso il marchese Del Dongo: scrisse al suo 46 II | alle sei della mattina, il marchese, in alta uniforme, si faceva 47 II | di diecimila lire, che il marchese le aveva dati il giorno 48 II | irritar di piú le collere del marchese.~Comprò un cavallo, passò 49 IV | io, Fabrizio Valserra, marchese Del Dongo, che mi contento 50 V | posto.~Cosí fecero; ma il marchese e il primogenito notarono 51 V | vigilanza poliziesca del marchese e di Ascanio.~Per andare 52 V | seccatore detestabile come quel marchese Del Dongo!... Ora tutto 53 V | pasti la faccia orribile del marchese Del Dongo, e quel sozzo 54 VI | Per evitare i commenti del marchese Del Dongo, che pagava mal 55 VI | per convincere il signor marchese Del Dongo a chieder la grazia 56 VIII | avuto il cuore del fratello marchese Del Dongo?»~Oppresso da 57 VIII | è un tiranno famoso. Il marchese Del Dongo rammollisce; e 58 VIII | purità della coscienza. Il marchese detesta il suo figlio Ascanio; 59 VIII | figliolo i sei milioni che il marchese possiede. Cosí vuole la 60 XV | Stati di Sua Altezza, il marchese Crescenzi, è venuto in seguito. 61 XV | spenti, dopo quel che il marchese N... è venuto a sussurrarle! 62 XV | al balcone: uno solo, il marchese Crescenzi, fatto qualche 63 XVI | incommensurabile vigliaccheria del marchese Del Dongo gli dimostrerà 64 XVIII | matrimonio della Conti col marchese Crescenzi, il piú ricco 65 XIX | lire di rendita, laddove il marchese Crescenzi ha piú di centomila 66 XIX | accettare gli omaggi del marchese Crescenzi!»~Clelia era per 67 XIX | serenata le era fatta dal marchese Crescenzi; e una manifestazione 68 XIX | certo modo impegnavano col marchese Crescenzi quella figliuola, 69 XIX | promesse; di guisa che il marchese Crescenzi doveva pagar tre 70 XX | di romper senz'altro col marchese Crescenzi. Ormai, commesso 71 XX | in procinto di sposare il marchese Crescenzi, l'uomo piú ricco 72 XX | francamente detto che amava il marchese Crescenzi e che stava per 73 XX | bellezza; ma il nome del marchese Crescenzi lo risconvolse; 74 XX | amasse. Le persecuzioni del marchese Crescenzi che già tempo 75 XX | semplice di finirla col marchese Crescenzi. Non ho avuto 76 XX | Sua Eccellenza il signor marchese Del Dongo, suo padre, secondo 77 XX | accadere.~— Come? sposerete il marchese Crescenzi, quand'io non 78 XX | nozze d'una sorella del marchese Crescenzi. Rientrerò naturalmente 79 XX | nozze della sorella del marchese saranno le dame di Corte, 80 XX | nozze della sorella del marchese Crescenzi. La duchessa fu 81 XXI | suoi ordini: sposerò il marchese Crescenzi appena me lo imporrà, 82 XXII | rifiutato di dar la sua mano al marchese Crescenzi, perché non provava 83 XXII | dalla grande ricchezza del marchese, credeva darle l'ordine 84 XXIII | ricevuto i ringraziamenti del marchese Crescenzi che si protestava 85 XXIII | matrimonio della signorina col marchese Crescenzi era cosa stabilita: 86 XXIII | non passava giorno che il marchese non desse a Clelia, nella 87 XXIII | matrimonio stava in ciò: che il marchese, ricchissimo e per conseguenza 88 XXIII | probabilità, coi denari del marchese. Le spese di contratto e 89 XXIII | da poco vacante, per il marchese Crescenzi, e si esprimeva 90 XXIII | ragioni per la scelta del marchese Crescenzi, come se il suo 91 XXIII | me un'ottima ragione?Il marchese avrà il posto, se io conto 92 XXIII | affrettare il matrimonio del marchese Crescenzi, e Fabrizio, dal 93 XXIII | Condillac, che, chiamato qui dal marchese di Felino, non riuscí a 94 XXIII | fosse nato il ricco signor marchese Tal de' Tali, questo principe 95 XXIII | all'infuori del mio amico marchese Crescenzi, che ha circa 96 XXIV | sarebbe andata sposa al marchese Crescenzi. Con tutto ciò 97 XXIV | firmato dal sovrano».~— Ma il marchese Crescenzi viene ogni sera 98 XXV | le chiedeva e sposare il marchese Crescenzi.~Aveva anche fatto 99 XXV | molto probabilmente, il marchese Crescenzi se ne sgomenta 100 XXV | andar nella sala dov'era il marchese Crescenzi, di servizio quel 101 XXV | Quando lei tornò a Parma, il marchese s'era sdilinquito nel ringraziarla 102 XXV | cioccolato e quest'acqua.~Il marchese impallidí, si confuse: non 103 XXV | duchessa atterrí sempre piú il marchese e accrebbe la sua indecisione. 104 XXV | duchessa che trascinava il marchese Crescenzi. Fu talmente sorpreso 105 XXV | gesto imperioso congedò il marchese, e si mise a fare alla Sanseverina 106 XXV | degni, diceva il nuovo marchese, della casata. Fabrizio 107 XXVI | celebrassero le sue nozze col marchese Crescenzi. Un giorno, ella 108 XXVI | sbarazzarmi di quell'odioso marchese: e la sera della processione, 109 XXVI | ch'io son buona amica del marchese Crescenzi: contro suo suocero 110 XXVI | giurato di non sposare il marchese senza il suo consenso: ora 111 XXVI | magnifiche feste date dal marchese Crescenzi in occasione delle 112 XXVI | udissero annunciare: «Il signor marchese e la signora marchesa Crescenzi». 113 XXVI | a trafiggere quel grosso marchese con lo stesso pugnale dalla 114 XXVI | sentirsi poco bene; ma il marchese le disse che far chiamare 115 XXVI | le fu cosí lontano.~Ma il marchese Crescenzi si era molto impermalito 116 XXVI | ragione; fu cosí che il marchese ottenne il cambio desiderato, 117 XXVI | La poltrona, su cui il marchese ebbe il piacere di far accomodare 118 XXVII | giorno, da domestici del marchese ch'egli aveva assoldati, 119 XXVII | intenerimento resisté al marchese e a tutti gli amici di casa, 120 XXVIII| mercé la protezione del marchese Crescenzi godeva di un magnifico 121 XXVIII| l'amico della madre del marchese, era rimasto l'amico rispettato 122 XXVIII| quella notizia: anche il marchese ne fu turbato.~— Ma, caro 123 XXVIII| Sua Altezza.~— Eh! caro marchese, — ripigliò il Gonzo col 124 XXVIII| il mio carissimo signor marchese.~Il marchese soleva, dopo 125 XXVIII| carissimo signor marchese.~Il marchese soleva, dopo desinare, ritirarsi 126 XXVIII| in modo da far sperare al marchese che ci ricascherebbe. Il 127 XXVIII| parola aspettata: e il povero marchese, che moriva di curiosità, 128 XXVIII| ammirazione. «Ah! — pensava il marcheseora viene al ritratto 129 XXVIII| Sonaron le cinque: e il marchese s'impazientí, assuefatto 130 XXVIII| dunque in poche parole e il marchese insonnolito andò a far il 131 XXVIII| d'un'attrice famosa col marchese di Péguigny, che il giorno 132 XXVIII| galleria vicina, dove il marchese aveva fatto metter soltanto 133 XXVIII| lei o sulle ginocchia del marchese Crescenzi; Fabrizio, invece, 134 XXVIII| era morto anche il giovane marchese Del Dongo, e il ricco patrimonio 135 XXVIII| fosse scoperto il reato? Il marchese avrebbe profuse somme enormi, 136 XXVIII| finché durante un'assenza del marchese Crescenzi si sarebbe fatto 137 XXVIII| in apparenza ammalò: il marchese chiamò i piú illustri medici; 138 XXVIII| procurerò l'assenza del marchese per cinque o sei giorni. 139 XXVIII| Due giorni piú tardi il marchese, che tornava dalle sue terre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License