Capitolo
1 I | biondo scuro, che danno cosí bene rilievo all'ovale del volto
2 I | continuò Roberto — quando fu bene accertato che i Francesi
3 II | ragazzo al quale voleva bene per la sua ingenuità. «Se
4 II | guasti e costretti a fruttar bene. Tra questi poggi dalle
5 II | appena, rappresentava molto bene la parte del capo di casa.~
6 II | re d'Italia: voleva tanto bene a tuo marito! Passo per
7 II | assassinio, tutti combinati cosí bene, e ai quali è scampato per
8 II | che il paperottolo stava bene a quattrini, e, saputo questo,
9 III | fai pietà; io ti voglio bene, sacramento! Tu non sai
10 III | oggi resta con me: vedi bene che il mestier di soldato
11 III | pianura, scorsero abbastanza bene un angolo della battaglia;
12 III | Fabrizio, che montava assai bene, dove usare di tutta la
13 III | quartiermastro al quale voleva bene, da quegli usseri che considerava
14 IV | fucile e la giberna; ma, bada bene, non ti venga in mente di
15 IV | sicuro del colpo.» Mirò bene e sparò: caddero cavaliere
16 IV | obbeditemi e ve ne troverete bene. — Vide cinque o sei alberi
17 IV | domande, ve le fo pel vostro bene: volete dirmi chi siete?~
18 IV | suddito austriaco, sapeva bene che importanza ha un passaporto.
19 IV | comprar qualche cosa bada bene di non far vedere se non
20 V | Fabrizio vi giunse senza saper bene che cosa facesse e non pensando
21 V | raccomandava che gli custodissero bene il cavallo e ripeteva che
22 V | fronte; e come saprebbe voler bene!»~Il quartiermastro si avvicinò
23 V | Per poco che lo servan bene, il barone dovrà persuadersi
24 VI | liberamente — se regolo bene le sue faccende?~La fortuna
25 VI | non era al governo: sapeva bene che anche con un ministero
26 VI | decidersi, se vogliamo passar bene il resto della nostra vita,
27 VI | arcivescovo qui, sempre, bene inteso, che duri la mia
28 VI | secolo degli avvocati. Tenete bene in mente — insisteva — che
29 VI | il conte, che conosce bene l'Italia d'oggi, m'ha incaricato
30 VI | intrigo galante, se è condotto bene, te lo perdoneranno, ma
31 VI | addossarmi: ma in quattro ore bene impiegate si fa la consegna
32 VII | Napoli è contento? Vuol bene al re?~— Altezza Serenissima, —
33 VII | principe — ecco un uccello bene ammaestrato: ci si sente
34 VII | che mi pare scritto molto bene, ma sono anche d'accordo
35 VII | Fabrizio parlava, si intendeva bene che non recitava una lezione,
36 VII | lo sgomenti, si troverà bene con te. Ricordati che ti
37 VII | Da quindici anni gli vuoi bene come a un figliuolo. La
38 VII | palazzo cosí magnifico, cosí bene arredato l'annoia? E come
39 VII | la punta del pugnale era bene affilata. «Con questo giovinetto
40 VIII | Marietta gli voleva molto bene, ma aveva una gran paura
41 VIII | duchessa alla quale si guardò bene dal raccontare la piccola
42 VIII | duchessa, che le voleva bene, salí alla sua camera. La
43 VIII | cosí tenera e di volermi bene cosí entusiasticamente?
44 VIII | le pellicce, e mi guardai bene dal mandare il prognostico.
45 IX | sulla strada, e le vorrei bene lo stesso. Quel che mi raffredda,
46 IX | e che rispecchiava cosí bene l'azzurra profondità del
47 IX | tener testa a quattro uomini bene armati. Fortunatamente i
48 IX | dal bosco, cantando assai bene una dolcissima aria del
49 XI | Marietta ti vuole un gran bene.~Nello scendere la scala
50 XI | dunque ch'io mi conduca molto bene con lui. Per i suoi scavi
51 XI | mi abbian raggiunto.~— Va bene; — rispose il vetturino —
52 XI | farlo arrestare. Tutto ciò bene considerato, bruciò col
53 XI | Ferrara.~— E Ferrara, va bene — rispose l'impiegato zufolando;
54 XI | questo parente sarebbe stato bene imbarazzato a rispondere.
55 XI | subito una barca: si paga bene.~Lodovico fece traversare
56 XI | carta. «O Dio! come si sta bene qui! — sclamò Fabrizio. —
57 XII | sua immaginazione. «Mi sta bene: — pensò — mi sono strofinato
58 XII | un assassino, e mi vuoi bene lo stesso!» pensò Fabrizio,
59 XII | detto che non rammentavano bene se avevano udito quel grido,
60 XII | dopo la tua morte. Mi vuoi bene, senza dubbio, ma perché
61 XII | si è campato abbastanza bene e non abbiamo speso un quarto
62 XIII | palazzo: corse a casa, si armò bene e meglio, e ripassò. La
63 XIII | preludio cantarono piuttosto bene una «cantata» in suo onore.
64 XIII | non riuscisse mai a veder bene questo rivale; e ciò valse
65 XIII | ad aver paura e a voler bene sul serio a Fabrizio: neppure
66 XIII | aveva indovinato. — Ma, bada bene, — soggiunse — appena si
67 XIII | Tutti quegli uomini eran bene armati. Fabrizio, saltato
68 XIII | interno della lettiga vedeva bene che i birbaccioni pagati
69 XIII | Lodovico li pregò di tenere bene aperti gli occhi e veder
70 XIII | acceso d'ira si batté assai bene, il che non tolse che Fabrizio
71 XIV | ch'io le ho sempre voluto bene, e di un'amicizia cui non
72 XIV | sudditi!... Ma ho capito bene? — pensò a un tratto — o
73 XIV | il principe dopo averla bene esaminata — per farla tornare
74 XIV | come ne sa scrivere cosí bene, e dirmi che non essendo
75 XIV | Credeva d'essersela cavata bene e in tutta quella faccenda
76 XIV | diventa bellezza.» Per finir bene la serata, scrisse una lettera
77 XIV | sorti di Fabrizio, sarà bene dirne qualche cosa. Era
78 XIV | ci guadagnava un ceffone bene assestato e che gli faceva
79 XIV | ridicolo parere, che farà bene a ristudiar leggi e regolamenti.
80 XIV | nessuna carta, e me ne trovo bene: ecco nove lettere che la
81 XIV | piano alla marchesa.~— Sta bene — rispose lei sorridendo:
82 XV | povera figliuola il cui unico bene è la tranquillità?»; e lo
83 XVI | intelligente, accorto, ragiona bene; ma le sue passioni sono
84 XVI | perché vi voglio veramente bene vi propongo questa separazione «
85 XVI | neppure ch'io gli voglio bene come una sorella: é, se
86 XVI | é, se posso dir cosí, un bene istintivo. Mi piace il suo
87 XVI | volontà.~«Dunque, ricordatevi bene — aggiunse mutando tono
88 XVII | mi disprezzerebbero.~— Va bene: vi risparmierò il disprezzo, —
89 XVII | il Rassi gongolava.~— Or bene, signor conte, io sarò indiscreto;
90 XVII | persona accorta e pagata bene, si potrebbe non disperar
91 XVII | barone e si giustificò assai bene: il che, peraltro, era facilissimo.~—
92 XVII | ne darà mai.~— E farete bene — disse il conte squadrandolo
93 XVII | gaiezza. E pensò: «Ho fatto bene a venire; bisogna che oggi
94 XVIII| che servivano di voliera, bene assestate in quella stanza
95 XVIII| la signorina vuoi tanto bene! Eh, sí: anche loro nascosti,
96 XVIII| le dicessi che le volevo bene (era arrivato a fare questa
97 XVIII| anni.~«Ah! come ho fatto bene — pensò — a non dirle mai
98 XVIII| amata tanto, si sarebbe bene avvisto d'essere amato:
99 XIX | ch'ella stessa non sapeva bene che desiderare, tanto che,
100 XIX | fare una scelta.~— Tu sai bene che la nostra casa, per
101 XIX | mentr'ella (lo sentiva bene) non avrebbe avuto che un
102 XIX | che tira oggi io non sento bene gli avvertimenti che mi
103 XIX | tanto fingeva di non coglier bene le parole delle quali Clelia
104 XIX | Ho visto la duchessa: sta bene, e cosí il conte; ma ella
105 XIX | lunghissima, nella quale badò bene di non lasciarsi andare
106 XIX | offendere: e la lettera fu bene accolta.~Infatti il giorno
107 XIX | ragioni ch'egli aveva a bene sperare.~Con pretesti ingegnosi
108 XX | e che stanno cosí poco bene in bocca mia. Se è necessario,
109 XX | affascinante, e che io conosco bene, eran pugnalate pel mio
110 XX | altri termini per metterci bene d'accordo. Puoi immaginare
111 XX | La interrogheranno; pensi bene prima di rispondere; cercheranno
112 XX | di non avergli mai voluto bene».~Quel giorno e i seguenti,
113 XXI | condannato a morte perché vuol bene al nostro Napoleone.~La
114 XXI | di cui peraltro si guardò bene dal metterla a parte. Com'
115 XXII | duchessa era servita cosí bene che, nonostante il profondo
116 XXII | prigioniero fu sveglio veramente e bene; aveva una spalla lussata
117 XXII | della «Ricciarda».~— Or bene, — riprese la duchessa fattasi
118 XXII | crederò che non vogliate bene a Fabrizio. E quando avrete
119 XXII | fuochi, tutto insomma, va bene, scappate, perché può darsi,
120 XXIII| al lago con questa gente bene scelta, fece smettere di
121 XXIII| entusiasmati: sapeva farsi voler bene. Ma il vero è che non credeva
122 XXIII| come avrei dovuto.~— Va bene: son le tre dopo mezzanotte:
123 XXIII| singolare. Non si spiegava bene, ma la consigliava di scrivere
124 XXIII| argomento, le disse:~— Hai fatto bene a non far arrivar qui Fabrizio
125 XXIII| consegnata ancora. è stato dunque bene non averlo fatto tornare
126 XXIII| spiacevoli a conoscere!~— Or bene, Altezza: il principe, per
127 XXIV | duchessa seppe talmente bene adoperarsi che si passaron
128 XXIV | Vostra Altezza recita troppo bene: diranno che è innamorato
129 XXIV | la procedura è imbastita bene. Sono sulle tracce del Palla,
130 XXIV | frasette che sapete cosí bene comporre, fategli capire
131 XXIV | di assassinio. Voi capite bene che, se non interviene giudizio
132 XXV | sapete se io vi voglio bene: le vostre idee atroci non
133 XXVI | di quel cuore, e sapeva bene come qualunque cosa fuor
134 XXVI | paresse d'aver compreso bene, tremava andando verso il
135 XXVI | gli aveva sempre voluto bene, che lo aveva voluto suo
136 XXVI | pretesto di sentirsi poco bene; ma il marchese le disse
137 XXVI | denari, che avrebbe fatto bene a cambiar posto con la marchesa.
138 XXVII| Vostra Altezza ci pensi bene: in tutta la sua vita ha
139 XXVII| predica e scelse, per vederla bene, una chiesa piccolissima.
|