Capitolo
1 I | alloggio per il palazzo della marchesa Del Dongo. Questo ufficiale,
2 I | pranzare con la signora marchesa, questi si trovò in un impiccio
3 I | camminare con garbo. La marchesa Del Dongo — aggiunse — era
4 I | anche le signore? Perché la marchesa per farsi un po' animo,
5 I | che non osava mangiare: la marchesa, all'opposto, mi opprimeva
6 I | due minuti, che la buona marchesa aveva le lagrime agli occhi
7 I | offrii il braccio alla marchesa, fino alla porta della sala;
8 I | della sua buona amica, la marchesa Del Dongo. Gli addii furon
9 I | Francia con lui. La buona marchesa era alla disperazione: finalmente
10 I | ottocento mila franchi, la marchesa riceveva ottanta lire al
11 I | regolandosi altrimenti.~La marchesa rimase colpita della leggiadria
12 II | questi viaggi, e a Milano la marchesa aveva ogni giorno una vettura
13 II | una barca che Fabrizio, la marchesa e lei decorarono con le
14 II | lamentazioni della cognata marchesa producevano impressioni
15 II | nostra gioventù? — gridava la marchesa.~Ma quando al triste castello
16 II | marengo alla ricchissima marchesa Del Dongo. Piacevolissime
17 II | eccessivi spiaceranno sempre.~La marchesa, all'udire lo strano proponimento
18 V | nostro usserino: — disse la marchesa — non può mica partir subito:
19 V | notarono il giorno dopo che la marchesa andava ogni momento alla
20 V | giorno, la contessa e la marchesa erano addirittura fuori
21 V | Ma, giunti al porto, la marchesa si ricordò che a Grianta
22 V | ci ha traditi — gridò la marchesa e svenne. Un quartiermastro
23 V | Pietranera, quella la signora marchesa Del Dongo.~Il quartiermastro,
24 V | sguardi della contessa alla marchesa. E grazie a lei, con una
25 V | le magre economie della marchesa e della cognata: fortunatamente
26 V | ragguardevole grado sociale della marchesa e ai personaggi che venivano
27 V | intromettersi in favor suo.~La marchesa, quando conobbe la risposta
28 V | checché essi dicessero, la marchesa volle che suo figlio partisse
29 V | un dei vecchi amici della marchesa, ora consigliere del tribunale
30 V | birbaccione — disse alla marchesa. — Stasera alla Scala, quando
31 V | letto, la contessa e la marchesa scrissero a Fabrizio due
32 VI | restava l'affetto per la marchesa; ma da qualche tempo la
33 VI | partito liberale era una marchesa Raversi, donna ricchissima,
34 VI | preso nel salotto della marchesa, il padrone sarebbe stato
35 VI | un'amante (la bellissima marchesa Balbi) si credè la piú infelice
36 VI | parve fuori di posto.~La marchesa Balbi, una giovine di venticinque
37 VI | le rigavan la pelle. La marchesa Balbi spelluzzicava in tutti
38 VI | passione vera e sola della marchesa era la paura, mascherata
39 VI | dama della Corte, la famosa marchesa Raversi, consumata intrigante
40 VI | storia. Il partito della marchesa fece tesoro di quei discorsi
41 VII | narrato. Ogni primavera la marchesa Del Dongo con le due figliuole
42 VIII | andare a Belgirate a veder la marchesa Del Dongo? E se ne vada.
43 VIII | fategli scrivere dalla marchesa.~Questa idea, espressa in
44 VIII | assicurazione.~Fabrizio trovò la marchesa e una delle sue sorelle
45 VIII | altro viaggio a Bologna.~La marchesa Del Dongo, affaccendata
46 VIII | di lega da Como, dove la marchesa e sua figlia dovevan fermarsi
47 X | favore della sua nipote, la marchesa Raversi, che non passa giorno
48 XI | stretto relazioni con la marchesa Raversi: relazioni che mettono
49 XI | tradimento. E si figuri poi se la marchesa Raversi non farà spargere
50 XI | chiaro.~— Quanto darebbe la marchesa Raversi al ragazzo che porterà
51 XII | assassinio. I molti amici della marchesa Raversi eran riusciti a
52 XII | mettono in tacere: ma la marchesa Raversi vuole approfittare
53 XII | monumento. Del resto è sempre la marchesa Raversi la tua maggior nemica,
54 XII | scudi egli ha ricevuti dalla marchesa Raversi. Non oserò asserire
55 XII | Non oserò asserire che la Marchesa gli abbia imposto di calunniarla,
56 XII | sciagurato prete che ha presso la Marchesa funzioni subalterne, e che
57 XII | andrà al Ministero e la marchesa Raversi trionferà. Il guaio
58 XIV | Bologna, un certo venerdí la marchesa Raversi, raggiante di gioia
59 XIV | da quella bambola della marchesa Balbi, che per giunta ogni
60 XIV | Serenissima manderà a dire alla marchesa Raversi che le consiglia
61 XIV | colonnato, andate dalla marchesa Raversi e fatevi annunziare:
62 XIV | non una di piú: «Signora marchesa Raversi, Sua Altezza Serenissima
63 XIV | umilissime suppliche della marchesa Del Dongo, madre del colpevole,
64 XIV | dell'esilio imposto alla marchesa Raversi si diffondeva per
65 XIV | esser fatto arcivescovo.~La marchesa Raversi rodeva il freno
66 XIV | un gran conforto per la marchesa. Prima che fossero passati
67 XIV | Ogni sera regolarmente la marchesa teneva consiglio coi meglio
68 XIV | buona abitudine — disse la marchesa a questi due signori — di
69 XIV | prima promosso, — disse la marchesa al Riscara — è ragionevole
70 XIV | Il Baldi consegnò alla marchesa tre copie della lettera
71 XIV | deplorevole magrezza della marchesa Balbi, la quale lasciava
72 XIV | io so di certo — disse la marchesa — che l'amico del cuore,
73 XIV | andò a parlar piano alla marchesa.~— Sta bene — rispose lei
74 XIV | e spedí un corriere alla marchesa Raversi: poi, gironzolando
75 XVIII | non passava giorno che la marchesa Raversi e il cavalier Riscara
76 XVIII | vani dagli agenti della marchesa Raversi, la quale ne dava
77 XIX | uomo, antico amante della marchesa Raversi. Il solo fatto accertato
78 XX | giudice continuò:~La signora marchesa Del Dongo, sua madre, le
79 XX | comandante della cittadella. La marchesa Raversi, capo del gruppo,
80 XXIII | ricordi che è necessario. La marchesa Ghisleri, mia maggiordoma,
81 XXIII | colloqui, basti dire che la marchesa Del Dongo con le figliuole
82 XXIII | una sera a Locarno, con la marchesa e le figliuole, quando l'
83 XXIII | teste che sono il Rassi e la marchesa Raversi, cercherà di procurare
84 XXIV | per esempio, alla signora marchesa Raversi.~La commedia fu
85 XXV | profonda tristezza. E la marchesa Del Dongo, ormai la meno
86 XXVI | signor marchese e la signora marchesa Crescenzi». Contro ogni
87 XXVI | non presentarsi con quella marchesa in un luogo dove son io.»~
88 XXVI | pavimento era occupata dalla marchesa Crescenzi, i cui occhi pieni
89 XXVI | condizione migliore. La marchesa abbassò il capo, egli la
90 XXVI | e non si volse verso la marchesa Crescenzi; ma la signora
91 XXVI | bene a cambiar posto con la marchesa. Com'era naturale, la povera
92 XXVI | contemplarla; e la povera marchesa, sentendosi fissata da lui,
93 XXVII | tutte le sue funzioni.~La marchesa Crescenzi, oppressa dai
94 XXVII | dire una sola parola alla marchesa Crescenzi; e che tutti i
95 XXVII | una volta o l'altra la marchesa Crescenzi sarebbe andata
96 XXVII | turbamento allo scorger la marchesa gli avesse impedito di continuar
97 XXVII | al teatro: da un anno la marchesa non s'era vista mai a nessuno
98 XXVII | faccia quasi a quello della marchesa. Fabrizio ebbe un'altra
99 XXVII | de' Crescenzi ed entrar la marchesa. Non l'aveva riveduta piú
100 XXVII | persona v'era rimasta: la marchesa Crescenzi. In questo intervallo
101 XXVII | avvenne: la carrozza della marchesa, tornando dal teatro, imboccò
102 XXVII | giungere al portone.~La marchesa era rimasta commossa dalla
103 XXVII | ascoltando un'intima voce, la marchesa si diceva: «Se lo vedo,
104 XXVII | cose che guardavano. La marchesa uscí avanti che la messa
105 XXVIII| salute del cagnolino della marchesa; e, se avesse preso fuoco
106 XXVIII| sette, nel salotto della marchesa Crescenzi: seduti appena,
107 XXVIII| nulla sfuggiva. La giovine marchesa, che in fondo al cuore si
108 XXVIII| pochissimo rispetto per la marchesa Crescenzi, che non gli aveva
109 XXVIII| avevan la virtú di scuoter la marchesa dal suo torpore d'indifferenza
110 XXVIII| queste parole: «La signora marchesa vuoi permettermi di recitarle
111 XXVIII| L'interessamento della marchesa fu notato dal signor Gonzo,
112 XXVIII| addio, Gonzo!» Ossequiata la marchesa, invece di andar come d'
113 XXVIII| tiro al padre della signora marchesa, quando il general Conti
114 XXVIII| dell'elegante ufficiale. La marchesa tornò: s'era fatta coraggio,
115 XXVIII| galleria di quadri che la marchesa Balbi, l'amica del defunto
116 XXVIII| Gonzo voleva serbar per la marchesa il racconto: si spicciò
117 XXVIII| far il suo pisolino. La marchesa era rimasta cosí giovane
118 XXVIII| Pensava: «Non c'é dubbio: la marchesa è gelosa della bella Annetta;
119 XXVIII| divertente questa in cui la marchesa farà la prima donna, la
120 XXVIII| francese). Dal canto suo, la marchesa pareva non trovasse requie:
121 XXVIII| tornò nel salone: era la marchesa Raversi. Nel farle i complimenti
122 XXVIII| rispose sorridendo la marchesa — lei non ha badato a quel
123 XXVIII| quella fuga da traditore!~La marchesa sedé su un divano della
124 XXVIII| dicono cosí graziosa.~Per la marchesa i tre giorni che precederono
125 XXVIII| seggioloni dorati, per la marchesa; il che parve ai borghesi
126 XXVIII| come si trovò la povera marchesa al vedere quel seggiolone
127 XXVIII| pubblico, non parlava che alla marchesa, e finí un po' prima del
128 XXVIII| condizione delle cose. La marchesa aveva un amore di bimbo
129 XXVIII| giorno, durante le quali la marchesa non poteva veder l'amico
130 XXVIII| nello stesso luogo della marchesa e guardarla; ma a sua volta
131 XXVIII| a parare — interruppe la marchesa — questo discorso che non
132 XXVIII| complicazione: anche la marchesa veniva ad apprestargli le
133 XXVIII| casa di campagna, dove la marchesa andava quasi ogni giorno
134 XXVIII| contessa Mosca, pari somma alla marchesa Del Dongo sua madre, e ciò
|