Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diramazioni 1
diranno 7
dirci 1
dire 124
direbbe 5
direbbero 2
direi 2
Frequenza    [«  »]
125 certo
125 cuore
125 fare
124 dire
124 essere
124 nulla
122 nell'
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

dire

    Capitolo
1 I | fossati profondi, per vero dire senz'acqua. Con le sue mura 2 I | ignorante quanto si può dire e capace di scrivere a mala 3 II | malinconia rassegnata e sembrano dire all'uomo: la vita fugge, 4 II | già messe le foglie, vorrà dire che anch'io debbo uscir 5 II | te! — E checché potesse dire Fabrizio, il quale si sfiatava 6 II | avrebbero fucilato. Ma non lo dire a nessuno: faresti perdere 7 II | pensò Fabrizio — ma non vuol dire: a qualche aiutante di reggimento 8 III | essere a quel modo». E voleva dire: «Non sarò mai un eroe». 9 III | un Machiavellino, a saper dire Teulier invece di Meunier.~— 10 IV | Montate. — Lei non se lo fece dire due volte:~— Accorciami 11 IV | ma il camerata non deve dire il suo nome. E come si chiama 12 IV | bistecche in qualche città. Non dire a nessuno, mai, che sei 13 IV | vatti a far f....~In cosí dire tenta sforzare il passo 14 V | vestirono da cacciatori, cioè a dire da contrabbandieri, e siccome 15 V | questo modo chiunque potrebbe dire: sono generale!~Il generale 16 V | rilasciato a un operaio, cioè a dire d'un individuo di ceto tanto 17 V | Fabrizio è lo stesso che dire: fatelo andar via. No, io 18 V | appunto una prova il venirci a dire che sa dove acchiappar Fabrizio. 19 V | Tutto questo non equivale a dire che se preferiamo l'esilio 20 V | non è, un bel giorno sente dire che il dio di mio marito, 21 VI | qualcuno in Parma s'arrischia a dire che quella notte a palazzo 22 VI | potè molto semplicemente dire alla donna adorata:~— Io 23 VI | s'inviluppava, per cosí dire, da se stesso e finiva a 24 VI | e per la polizia, cioè a dire per la paura, io son divenuto 25 VI | riuscí a trovar parola da dire a quella bella signora. 26 VI | sulle furie a sentirglielo dire. La duchessa osservò che 27 VI | affezione faceva oltre ogni dire felice, poteva cosí molto 28 VI | lui e pensando, per cosí dire, in presenza sua, ad alta 29 VI | restar sempre . Senza dire che avrebbe anche il dispiacere 30 VI | avvenisse, cominciarono a dire che l'aria di Parma, umida 31 VI | Ernesto IV, checché ne possan dire i liberali italiani, non 32 VII | della sua età, si poteva dire che non sapeva che cosa 33 VII | benefizi de' quali non osò dire con parole piú aperte, che 34 VII | C'è egli bisogno di dire quale fosse lo stato d'animo 35 VII | lasciassero salir nessuno; fece dire all'auditore di servizio 36 VII | casto Giuseppe. (Modo di dire italiano che allude al contegno 37 VII | veramente? Ma a me non riesce dire una cosa simile, senza che 38 VIII | che il Goldoni le faceva dire e ch'ella pareva molto meravigliata 39 VIII | subito proposito. Oseremo dire ch'ei voleva consultar l' 40 VIII | cose un po' difficili a dire a questa duchessa che è 41 XI | impertinenza. Si tratta di dire: io ho per te l'amicizia 42 XI | d'amore. È lo stesso che dire: m'accorgo benissimo che 43 XI | quel che avrebbe voluto dire. In uno slancio naturale 44 XI | uomo cosí esperto venisse a dire proprio a me una sciocchezza 45 XI | della Rovere, vi incarico di dire alla duchessa che non voglio 46 XI | infelici risposte: doveva dire che si chiamava Giletti, 47 XI | ragionevole, e lo solleva per cosí dire al disopra di se stesso; 48 XI | cuori non hanno nulla da direCapí che il maggior servizio 49 XI | invidiosi non saprebbero piú che dire: il genio non sta nell'ortografia!~ 50 XII | verso Fabrizio, pregandolo a dire se non era vero ch'egli 51 XII | precauzioni. Questa è roba da dire in pubblico o in tribunale.~« 52 XII | concedermi».~Caddero, per cosí dire, dagli occhi di Fabrizio 53 XII | erede, s'é fatto lecito di dire in casa del conte Zurla, 54 XIII | dei Farnese?~— Che intendi dire? Antica? Ma in casa mia 55 XIV | quando udí il principe dire: — Preghi la signora duchessa 56 XIV | regnava. «Qui si tratta di non dire una parola fuor di posto: 57 XIV | Altezza Serenissima manderà a dire alla marchesa Raversi che 58 XIV | grande condiscendenza di dire che parlava «come un amico 59 XIV | annunziare: se è a letto, fatele dire che andate da parte mia, 60 XIV | dietro... Ma bisogna anche dire che in cinque anni non ha 61 XIV | i sacramenti potrebbero dire altrettanto al loro padrone 62 XIV | acquistato il privilegio di dire ogni cosa; vero è che a 63 XV | E ciò non era, per cosí dire, che la parte esteriore 64 XV | freddezza, di viver per cosí dire al disopra delle cose del 65 XV | imprevedibile, giunse a dire che certamente ognuno doveva 66 XVI | dello stato delle cose, e dire la disperazione di una donna 67 XVI | ordinasse... Sarebbe capace di dire che è il suo dovere.... 68 XVI | aveva «virtú»: anzi, si può dire che ciò che i liberali intendono 69 XVI | immediatamente l'occasione di dire al conte:~— Io non voglio 70 XVI | principe. Questo voi dovete dire agli altri. Io debbo poi 71 XVI | agli altri. Io debbo poi dire a voi: d'ora in avanti intendo 72 XVI | andare, sorrise: «Cosa vuol dire non esser piú ministro!» 73 XVI | ambasciata: aveva tante cose da dire al ministro a proposito 74 XVII | ma non voglio si possa dire che i miei atti son consigliati 75 XVII | come mi vede, io non posso dire assolutamente impossibile 76 XVIII | troppo penoso il non poter dire l'ufficio.~«Dunque, — pensò 77 XVIII | l'oriolo. Ho pur sentito dire che con la pazienza e con 78 XIX | buffo animale, non c'é che dire! — esclamò. — Che direbbe 79 XX | seguite da due lente volevan dire evasione. Poi si stabilí 80 XX | 10, B il 3 ecc.; vale a dire che tre eclissi successive 81 XX | morto. Ella stessa gli volle dire: «T'amo; coraggio, spera; 82 XX | andare in convento vuoi dire rinunziar per sempre a rivederlo! 83 XX | Fabrizio non rispose se non per dire ch'era ammalato: e la mattina 84 XXI | interruppe le orazioni per dire queste parole: «Ancora egli 85 XXI | sarete nel bosco, sentirete dire che il gran serbatoio del 86 XXI | verso l'alba, si sentiron dire che, secondo i regolamenti, 87 XXI | nostra ed io ho ragione di dire che uccide monsignore con 88 XXI | cortesi per venirmelo a dire; a questa specie di delitti 89 XXI | chiudo qui dentro: corro a dire al medico che si tratta 90 XXII | embrici, Fabrizio li sentiva dire che sul tetto c'era il diavolo 91 XXII | quante volte avete sentito dire che io, fatto un progetto, 92 XXII | Fabrizio. Eppoi, me lo lasci dire, io sono impaziente di veder 93 XXII | un tantino comica. Osava dire che ora, in libertà, gli 94 XXII | riprendere il discorso e dire che se, tuttavia, suo padre, 95 XXIII | giorno dopo si sarebbe potuto dire ch'era piovuto. Lodovico 96 XXIII | uomini; e non è necessario dire che effetto le producesse 97 XXIII | primitiva non trovava nulla da dire. Ella se n'accorgeva ed 98 XXIII | Abbiamo dimenticato di dire a suo tempo che la duchessa 99 XXIII | procuravano quei colloqui, basti dire che la marchesa Del Dongo 100 XXIII | Bruno la scongiurò di non dire al conte a che ora sconveniente 101 XXIII | intorno alla statua e ha fatto dire al popolo che non uno che 102 XXIII | con l'ordine preciso di dire che il morto era fuori paese 103 XXIII | discorso a mezz'aria, a dire e non dire. La duchessa, 104 XXIII | mezz'aria, a dire e non dire. La duchessa, che non intendeva 105 XXIII | una dimissione.~— Vorrei dire che, ogni volta Vostra Altezza 106 XXIII | principessa.~Un corriere andò a dire a Fabrizio che poteva entrare 107 XXIV | sperperati da Sua Altezza fecero dire a parecchi: — Ecco la Balbi 108 XXIV | madre, le comandò ancora di dire il suo parere.~— Ah, questo 109 XXIV | venga in mente. Potrebbe dire: "Bisogna che il signor 110 XXIV | possibile né a voi né a me dire al sovrano che s'ha ragione 111 XXV | della sua fuga.~Chi saprà dire come fu scosso il suo cuore 112 XXV | le dico, e glielo posso dire, che uscirà dalla cittadella 113 XXV | avrebbe avuto poi il dovere di dire a tutti che il prigioniero 114 XXV | palazzo dov'eran soli, osò dire a bassa voce alla duchessa 115 XXV | si consolò nel potersi dire: «Dunque io ho proprio salvato 116 XXV | Altezza?~— Come sarebbe a dire?~— : ci sono dei giureconsulti 117 XXVI | scenata, stette per dire che era stato preso da un 118 XXVII | gloria di sovrano e, mi lasci dire, le soddisfazioni d'uomo 119 XXVII | sovrano, il quale soleva dire che Fabrizio pareggiava 120 XXVII | passò senza ch'ei potesse dire una sola parola alla marchesa 121 XXVIII| imbarazzatissimo non avendo nulla da dire o da raccontare.~Ciò che 122 XXVIII| Ella aveva qualche cosa da dire ancora, ma le mancava la 123 XXVIII| serio, che pei bimbi vuoi dire triste.~— Dove va a parare — 124 XXVIII| infermò veramente. Come dire ai medici la cagione di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License