Capitolo
1 Avv | annali di mio zio, che alla parola «Parma» raccontano parecchi
2 I | Genovesato: osai dirle qualche parola sul mio incantamento.~«Ma
3 I | giù. Avrei potuto con una parola sola farli sudar freddo,
4 I | non rivolgeva loro mai la parola senza trattarli male, si
5 II | lascia acchiappar senza dir parola, non era fra le virtù della
6 II | contessa non rivolgeva la parola a nessuno: la vedevan passeggiare
7 II | sempre potuto rivolgergli la parola: a Parigi ogni mattina andava
8 III | indusse a rivolger loro la parola: ad una di esse domandò
9 III | senza aver forza di dir parola. Quando poi cercò con gli
10 IV | dispose, sempre senza dir parola, su una linea assai lunga:
11 IV | essersi inquietati per quella parola un'ora prima. Qui si palesa
12 IV | Camminavano senza pronunciar parola da un paio d'ore, quando
13 IV | cantiniera.~— Ho dato la mia parola — rispose Fabrizio.~— Ha
14 IV | per una spia?~— Ecco la parola infame! — esclamò Fabrizio —
15 IV | riuscendo a inframmettere una parola sua. A un tratto la folla
16 IV | una processione. Dopo la parola «cosacchi», non c'era piú
17 IV | una mano destra.~Senza dir parola, La Rose levò di tasca un
18 V | chiacchierare con lui. Qualche parola di complimento venutagli
19 V | un tale carattere che una parola bastava perch'egli si lasciasse
20 V | degnata di rivolgergli la parola. Avevo bisogno di un pretesto
21 VI | gloria mi inebriava, una parola lusinghiera del generale
22 VI | immagine e suggerita una parola: capecchio. Sulla faccia
23 VI | dominatore, nobiltà nel gesto, parola misurata e concisa.~Il Mosca
24 VI | liberasse dal tiranno. La parola «tiranno» fu accertata.
25 VI | che non riuscí a trovar parola da dire a quella bella signora.
26 VI | lei un «ricordo» (era la parola d'uso corretto a Parma).
27 VI | immaginazioni. Sempre è una gran parola, diceva, e in Italia anche
28 VI | pericoloso. Basta talora una parola calda, un capriccio del
29 VI | ch'egli le rivolgesse la parola. La Sanseverina si propose
30 VI | egli prestava a ogni sua parola per dar la berta ai cortigiani
31 VI | lasciava sfuggir qualche parola circa un progetto che vagheggiava
32 VI | ebbero recuperato l'uso della parola, di null'altro si curarono
33 VI | bensí saputo trovar una parola per mantener la conversazione
34 VI | Anche a pranzo le rivolse la parola: insomma da quel «giovedí»
35 VII | entrato nella cinquantina: parola crudele il cui significato
36 VII | ministro. Ma quella crudele parola, la cinquantina, gli intorbidava
37 VII | degnata di rivolgergli la parola senza far la commedia: e,
38 VII | lascio sfuggir di bocca la parola fatale: gelosia, la mia
39 VII | la duchessa rideva di una parola dettale da Fabrizio. Nel
40 VII | il caso può far uscir la parola che darà nome a quel ch'
41 VII | ella non parlerà mai. D'una parola troppo significativa avrebbe
42 VII | decidersi a distruggere con una parola arrischiata una condizione
43 VIII | pronunciato mai con lei la parola amore, poiché nel suo cuore
44 VIII | intendendone altro che qualche parola qua e là la mia immaginazione
45 IX | disse; ma pronunziata la parola, fu quasi tentato di vergognarsene. —
46 X | giudizioso! neppure una parola inutile». Filò via verso
47 X | Bisognerà che scriva una parola gentile al comandante» disse
48 XI | galoppo i cavalli.~Dalla parola «paura» usata dal cocchiere,
49 XI | di corregger l'ortografia parola per parola gl'invidiosi
50 XI | l'ortografia parola per parola gl'invidiosi non saprebbero
51 XIII | qualche principe. A questa parola il conte M..., il quale
52 XIII | del maggior rispetto, e la parola «principe» era ripetuta
53 XIII | dalla prigione. Bastava una parola dettata: lo avrebbero accompagnato
54 XIV | si tratta di non dire una parola fuor di posto: quali che
55 XIV | sull'uscio senza profferir parola: — La duchessa Sanseverina
56 XIV | odio, non seppe trovare una parola che pur conforme al proprio
57 XIV | scambiarono ancora qualche parola, ma al la fine il conte
58 XIV | miei. — Se avesse detta una parola, tutti, in quel momento,
59 XV | prigioniero; gli rivolse la parola trattandolo col «voi», pronome
60 XV | interdetta che non trovò parola per rispondere. «Che nobiltà
61 XV | necessaria per trovar qualche parola: si accorse del suo silenzio
62 XV | voleva tanto poco a dir una parola cortese! Proprio, la mia
63 XV | riuscí a rivolgerle una parola.~Gli occhi di Clelia s'empiron
64 XV | di fargli pervenire una parola? Mio Dio! sarebbe un tradire
65 XV | chiesto: ma quando udí la parola «minacce» pronunziata irosamente,
66 XVI | mente di rivolgermi qualche parola relativa a Fabrizio, non
67 XVI | duchessa riuscisse ad articolar parola; poi, guardandolo con gli
68 XVI | colloquio nel pronunziar la parola «perversa»). Vi giuro davanti
69 XVI | La omissione di quella parola «iniqua» mi rovina, ma non
70 XVII | rosso, ciangottò qualche parola inintelligibile; il conte
71 XVII | In che tono rivolgerle la parola? E come non parlarle?»~Il
72 XVII | tempo mio; e vi do la mia parola che voi sarete barone otto
73 XVIII | a Vostra Altezza la mia parola d'onore che il prigioniero
74 XIX | cui mi parlate?»~A questa parola il terrore tornò a stringerle
75 XIX | pesante e uscí senza dir parola. Il pacco conteneva una
76 XIX | potuto ottenere nemmeno una parola che avesse significato d'
77 XIX | annientarlo con una sola parola.~Del futuro barone Riva
78 XIX | della sua trovata, non fe' parola, nella prima udienza del
79 XX | obbedienza e non aggiunse parola; Clelia gli fu gratissima
80 XX | lasci sfuggir la menoma parola, anche con la signorina
81 XX | quando mio padre pronunziò la parola fatale: convento! Capii
82 XX | gravemente e presero, senza dir parola, le tre seggiole ch'erano
83 XX | cappella — datemi la vostra parola d'onore — soggiunse con
84 XX | intelligibile — datemi la vostra parola d'onore di obbedire alla
85 XX | non vi rivolgerò piú la parola. Fabrizio tacque.~— Promettetemi, —
86 XXI | inibendogli di dirigerle la parola. Egli docilmente obbedí.~
87 XXI | non in grado di profferire parola; con un cenno lo salutò
88 XXI | anche si lascia sfuggire una parola con don Cesare o con altri,
89 XXI | brodo, si lasciò sfuggir la parola apoplessia.~— Ma sono forse
90 XXI | sconosciuto, che, senza far parola, vi depose un paniere di
91 XXII | Restate.~Passeggiava senza dir parola in quella stanzetta d'osteria,
92 XXII | é stata tra noi una sola parola d'amore?»~Questa idea cosí
93 XXIII | c'era cambiata solo una parola. Clelia lo trovò sul suo
94 XXIII | neppure avrebbe osato dir una parola a Fabrizio, ella che quando
95 XXIII | cortigianesco non s'era introdotta parola le cui conseguenze prossime
96 XXIII | sul lago senza profferir parola. L'affetto del giovine era
97 XXIII | suo ritorno da Napoli. Una parola che avessi detto, tutto
98 XXIII | ragazza: ma a dir quella parola provavo una repugnanza invincibile!
99 XXIII | si lasciano sfuggire una parola di questa sentenza che non
100 XXIV | prometta di rivolgermi la parola come a una donna d'una certa
101 XXIV | questa roba: e ho data la mia parola di non dirne nulla al conte
102 XXIV | principio si contrastarono la parola per ragguagliare la duchessa:
103 XXIV | principe ha dato la sua parola di non dir nulla di questi
104 XXV | generale rivolse qualche parola aspra a don Cesare: questi
105 XXV | duchessa lo segui senza far parola: traversarono insieme, quasi
106 XXVI | Crescenzi, e le do la mia parola che farò quanto è in me
107 XXVI | di non rivolgergli mai la parola.~Monsignor Landriani, saputa
108 XXVI | conversazione se non qualche parola e per caso, osservarono
109 XXVI | salone, aveva rivolto la parola alla moglie del suo cavaliere
110 XXVII | gioia che prorompeva da ogni parola, da ogni atto di lui, e
111 XXVII | ricordo di quella fatale parola ragazzo, — scriveva alla
112 XXVII | ei potesse dire una sola parola alla marchesa Crescenzi;
113 XXVII | sverrò, o rimarrò senza parola.» E per ovviare a questo
114 XXVIII| si degna di rivolgervi la parola una volta ogni dodici mesi,
115 XXVIII| gli aveva mai rivolta una parola men che cortese; ma in fin
116 XXVIII| che aggiungere una sola parola sulla signorina Marini;
117 XXVIII| compiace nel differir la parola aspettata: e il povero marchese,
118 XXVIII| marito aveva rivolto la parola al Gonzo. Il quale, lieto
119 XXVIII| cinque volte, senza profferir parola. Il Gonzo pensava: «Ecco
120 XXVIII| di lagrime; disse qualche parola, e si fermò, come se a un
121 XXVIII| Barbone, ambizione è per me parola vuota di senso: e che tutto
|