Capitolo
1 II | capitar piú.~— Ma come? — rispose Fabrizio — dunque è una
2 III | fretta, soldatino mio, — gli rispose la cantiniera, commossa
3 III | Capisco che non so niente, — rispose Fabrizio — ma voglio battermi,
4 III | Fabrizio fu cosí turbato che rispose in italiano:~— L'ho comprato
5 III | Meunier.~— Lo saprai stasera — rispose il quartiermastro dirigendosi
6 III | Come! non l'avete visto? — rispose il camerata benevolmente.
7 IV | fracassata.~— Vatti a far f... — rispose il caporale — tu e tutti
8 IV | grullo, povero ragazzo! — rispose la cantiniera sorridendo
9 IV | nome.~— Mi chiamo Vasi, — rispose Fabrizio, con una singolare
10 IV | chi siete?~Fabrizio non rispose subito: rifletteva che aveva
11 IV | regolare.~— Non ne dubito — rispose Fabrizio. — Io mi chiamo
12 IV | Ho dato la mia parola — rispose Fabrizio.~— Ha ragione: —
13 IV | cantiniera.~— Dio me ne guardi! — rispose Fabrizio. — Via, presto,
14 IV | soldato di quella forza, rispose con un'altra puntata a fondo
15 V | con le lagrime agli occhi rispose di sí.~— State a sentire:
16 V | quartiermastro.~— Ecco mio padre! — rispose la contessa accennando Fabrizio.
17 V | chiama Clelia Conti?~— Io — rispose la ragazza.~— E io, — gridò
18 V | Fabrizio.~— Mio figlio: — rispose la contessa — Ascanio, figlio
19 V | Non tante chiacchiere, — rispose uno di loro — lei è arrestato
20 VI | Altezza il mio modo di fare, — rispose egli una volta liberamente —
21 VI | duchessa.~— Questo giornale — rispose il conte ridendo — è il
22 VI | principe la guardò fissa e rispose seccamente :~— Credo di
23 VII | Altezza Serenissima, — rispose Fabrizio senza un attimo
24 VII | con Monsignore?~— No, — rispose la ragazza decidendosi dopo
25 VIII | Niente di piú semplice! — rispose il conte sorridendo — i
26 VIII | rivedrò piú la Marietta!» rispose allegramente a se stesso.~
27 VIII | prigione?~— Sí, padre mio, — rispose Fabrizio meravigliato.~—
28 X | che per me guasta tutto: — rispose Fabrizio con una ingenuità
29 X | proprio.~— Ma mi pare — rispose il conte — che Vostra Eccellenza
30 X | Maggiore?~— Ma io fo conto — rispose Fabrizio con tutta gravità —
31 X | di voi, credetelo pure; — rispose serio il ministro — ma insomma,
32 X | miei amici, i Francesi! — rispose Fabrizio, e gli occhi gli
33 XI | amici suoi. La pseudo-madre rispose sola al suo segnale.~— C'
34 XI | fresco.~La duchessa non rispose subito.~— Si direbbe che
35 XI | gli domandò.~— No, — rispose Fabrizio con un'aria da
36 XI | mormorò.~La vecchia gli rispose:~— Gli è che la vostra guancia
37 XI | raggiunto.~— Va bene; — rispose il vetturino — ma non abbiate
38 XI | avete?~— Tre invece d'uno, — rispose quella — e ce li han fatti
39 XI | Quaranta begli scudi — rispose la vecchia.~— Ossia sei
40 XI | E Ferrara, va bene — rispose l'impiegato zufolando; prese
41 XI | invece di pensare a malanni rispose ridendo:~— E come diavolo
42 XI | attenzione.~— Sí, Eccellenza, — rispose il cocchiere uscendo dalla
43 XI | denari?~— Ma che denari! — rispose l'ostessa — Lodovico ha
44 XI | Ferrara.~— Ce lo porteremo: — rispose il marito molto garbatamente —
45 XI | sciocco, come voi credete; — rispose Fabrizio — e qualunque cosa
46 XII | coltello aperto.~Lodovico rispose freddamente all'onesto chirurgo,
47 XII | un giorno Lodovico gli rispose:~— Io non arrivo a intendere
48 XII | profonda riconoscenza, e rispose subito una gran lettera
49 XIII | riserbo è lodevolissimo: — rispose il conte — non vuole comprometterci
50 XIII | Per le strade, in chiesa — rispose quella, interdetta. — Volle
51 XIII | riguardi. La Bettina gli rispose ridendo ch'egli era assai
52 XIII | Neanche per idea — gli rispose garbatamente Lodovico mascherato. —
53 XIV | avevo questo progetto; — rispose la duchessa — e un piccolo
54 XIV | Vostra Altezza non è capace — rispose lei con l'accento dell'ironia
55 XIV | Altezza Serenissima, — rispose il conte con la voce d'uomo
56 XIV | In verità, non saprei; — rispose la duchessa con un gran
57 XIV | dettasse il suo ultimatum, rispose:~— Vostra Altezza dovrebbe
58 XIV | di rispetto!~La duchessa rispose con grazia squisita:~— Non
59 XIV | Altezza Serenissima; — rispose il Rassi sempre curvo —
60 XIV | alla marchesa.~— Sta bene — rispose lei sorridendo: e, volta
61 XIV | compassione.~— Grazie — rispose quegli dal profondo del
62 XIV | Intelligenti pauca! — rispose il podestà, che aveva mangiato
63 XV | della Santa Romana Chiesa — rispose Fabrizio dignitosamente —
64 XV | non aveva brevetti e non rispose. Il general Fabio Conti,
65 XV | presso: in quel momento rispose al padre: — Verrò con te. —
66 XV | volte ripetute da suo padre, rispose con aria d'ignoranza, che
67 XV | Ma sí, monsignore: — rispose la fanciulla tutta tremante
68 XVI | testa e grande ambizione, — rispose l'arcivescovo — pochi scrupoli
69 XVII | S'io fossi nato nobile, — rispose il Rassi con l'impudenza
70 XVII | qualche cosa di meglio; — rispose il conte — non occuparmi
71 XVII | onorificenza offertagli e rispose che lo stato della sua salute
72 XVII | procinto d'uscire; ma l'Altezza rispose al ministro che una principessa
73 XVII | urgenza.~— Sono ammalato — rispose, felice di potergli fare
74 XVIII | quegli uccellini?~— Ah, — rispose quegli — gli uccellini ai
75 XVIII | involontario con cui Fabrizio rispose a quel saluto accrebbe viè
76 XVIII | grinta arcigna, che non rispose se non con dei grugniti
77 XVIII | consolano di tutti i mali, — rispose Grillo sdegnato, con una
78 XVIII | ei le fece, e spesso gli rispose se non altro con l'espressione
79 XIX | che di vietato, ella non rispose e se ne andò a governar
80 XIX | cosí stolto desiderio — rispose Fabrizio. — Tornato a Parma,
81 XIX | questo c'é molto da ridire — rispose Clelia con un'aria diventata
82 XIX | mia unica gioia?~— Sí: — rispose Clelia — ho ragione di credere
83 XX | te».~Evidentemente Gina!~Rispose subito con lo stesso linguaggio,
84 XX | la lunga lettera con cui rispose a quella di Clelia mirava
85 XX | della lampada, Fabrizio non rispose se non per dire ch'era ammalato:
86 XX | Perché non è vero nulla — rispose Clelia con impazienza. Bisogna
87 XX | distrazione dell'impiegato: — rispose il Rassi col maggior sangue
88 XX | mettere sotto processo — rispose il Rassi con grande tranquillità:
89 XX | incendiato il castello.»~Egli rispose:~«Son bruciati i miei libri?»~
90 XXI | Altezza Serenissima, — rispose la duchessa con aria ingenua. —
91 XXI | imprudenza mi impiccano, — rispose gravemente Ferrante — tutti
92 XXI | occorrono altre parole; — rispose Ferrante con un entusiasmo
93 XXI | Signorina, non si allarmi: — rispose Lodovico con squisita cortesia —
94 XXII | acqua a quelli di Parma! — rispose la duchessa ridendo a sua
95 XXII | Io pensavo alla morte, — rispose Fabrizio — come suppongo
96 XXIII | In due mesi ella non gli rispose che una volta, e solo per
97 XXIII | hanno particolari?~— No, — rispose l'arciprete — la notizia
98 XXIII | Io saprò impedirlo! — rispose vivamente la duchessa. —
99 XXIII | questo, cara duchessa? — rispose Clara-Paolina levandosi
100 XXIII | la dovuta attenzione: — rispose sorridendo la principessa —
101 XXIV | son picche da ragazzi — rispose il principe. E la principessa
102 XXIV | inquieto.~— Principe, — rispose con energia la duchessa —
103 XXV | desinato ancora.~— Lo so — rispose Clelia alteramente.~E quegli
104 XXV | pensiero, sulle prime non rispose alla domanda della visita
105 XXVI | Crescenzi. Fabrizio non rispose; i suoi occhi si chiusero
106 XXVI | dello stesso incomodo — rispose l'altro; e cominciò a bassa
107 XXVII | perché d'un tal cambiamento, rispose che una ragazza onesta non
108 XXVII | di monsignor Del Dongo, rispose coraggiosamente che, poiché
109 XXVIII| tremante di gioia.~— Ma come? — rispose sorridendo la marchesa —
|