Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmigiani 4
parmigianino 4
parola 121
parole 109
parolina 1
paroloni 1
parrà 5
Frequenza    [«  »]
110 lettera
110 sei
109 chi
109 parole
109 rispose
108 bella
105 degli
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

parole

    Capitolo
1 II | non potere scambiar due parole. Il giorno dopo, la ilarità 2 II | tre amici. Alle mie prime parole: «Tu vai a raggiunger Napoleone!» 3 III | cantiniera dando alle proprie parole tono d'autorità.~— Ma io 4 III | dopo un quarto d'ora, dalle parole d'un ussero che gli era 5 III | piglia per fornai! — Queste parole e la sghignazzata che le 6 IV | caporale, e furon le sue prime parole — non sparate prima del 7 IV | parve di sentir nelle sue parole un tono di superiorità: 8 IV | rispondere stava cercando le parole francesi piú adatte, quella, 9 IV | accorata; fin dalle prime parole si conquistò il nostro eroe, 10 V | nell'udir quelle crudeli parole, poco mancò che non gli 11 V | riusciva a piacerle.~Eran parole sincere, e tanto piú belle 12 VI | duchessa le prime poche parole, si sedè per dare a lei 13 VI | non sapeva dove pescar parole e modi per porsi in situazione 14 VI | di piú di quanto le sue parole dicessero. Il conte Mosca 15 VI | Parma.»~All'udir queste parole la duchessa si sentí rabbrividire. 16 VII | de' quali non osò dire con parole piú aperte, che di prim' 17 VII | la caverà.»~Dopo le prime parole benigne da parte del principe:~— 18 VII | tono bonario, e con poche parole, toccando i grandi principii 19 VII | della felicità eterna: le parole giustizia, libertà, benessere 20 VII | aveva accompagnate queste parole: «Caro amico, bisogna persuadersene, 21 VIII | gli disse dopo le prime parole di accoglienza affettuosa. 22 VIII | Nel pronunziar queste parole, l'abate Blanes volle alzarsi, 23 X | fine.~Nell'udire queste parole Fabrizio rabbrividí e rimase 24 XI | vorrei aver giudizio.~Eran parole che si prestavano a varie 25 XI | successione». Confesso che queste parole m'hanno spaventato: si va 26 XII | dover soggiungere che poche parole, è scoppiato in lagrime 27 XII | acredine in questo affare». (Le parole «sovrano nostro signore» 28 XIII | biglietto contenente queste sole parole:~«Giuseppe Bossi distrugge 29 XIII | il significato di quelle parole.~Fabrizio scrisse anche 30 XIII | perseguitava. All'udire queste parole M..., fuori di sé, la trattò 31 XIII | alla quale aveva adattato parole sue. «Non usan cosí i signori 32 XIII | fatto pentire di quelle parole. Difatti nuovamente acceso 33 XIV | che diceva: e le ultime parole, che fecero piangere tutti 34 XIV | avere per me. — A queste parole, il principe finalmente 35 XIV | migliori magistrati.~A queste parole la duchessa si ammantò di 36 XIV | disprezzo disse, scandendo le parole:~— Io lascio per sempre 37 XIV | o per una croce.~Queste parole furono pronunziate con cosí 38 XIV | allegra e contenta.~Queste parole produssero sul principe 39 XIV | Poteva appena spiccicar le parole: quel tono da moribondo 40 XIV | orrore. — Non c'era in queste parole intenzione di epigramma: 41 XIV | col tono di chi cita le parole d'una commedia, soggiunse: — 42 XIV | titubante, sebbene le sue parole paressero accennare a un 43 XIV | accennare a un impegno; ma delle parole se ne rideva.~Si scambiarono 44 XIV | camera, dite queste precise parole, e non una di piú: «Signora 45 XIV | divertirlo, volle aggiunger poche parole circa la scenata dalla quale 46 XIV | stesso ebbe origine: le due parole diventarono una lettera 47 XIV | della Sanseverina.~A queste parole il conte Baldi spalancò 48 XV | Fabrizio, udendo queste parole pronunciate cosí da vicino, 49 XV | pure Clelia avesse trovato parole da rispondere, Fabrizio 50 XV | domandò al padre.~— Le parole han detto: «la prigione», 51 XV | duchessa e le sussurrò poche parole: ella divenne pallidissima; 52 XV | forza di pronunciar queste parole. Fece un sorriso alla padrona 53 XV | venti minuti ci furon altre parole tra il padre e la figlia.~ 54 XV | fosse riuscita a trovar le parole adatte per indurre suo padre 55 XV | loro appartamento, ma le parole adatte non le trovò.~Parlò 56 XVI | conte non avesse omesso le parole «iniqua procedura» in quella 57 XVI | lettera del principe le parole «iniqua procedura», sento 58 XVI | la mia dettatura, quelle parole che in grazia del mio carattere 59 XVI | balenare, senza rispondere alle parole di conforto ch'ei le diceva 60 XVI | rimproverarvi di aver omesso le parole «procedura iniqua» nella 61 XVI | indovinò che sarebbero state parole inutili, e tagliò corto.~— 62 XVII | Armida (mi scusi, son le parole precise del principe), teme 63 XVII | di ridire testualmente le parole del sovrano? — disse il 64 XVII | il Rassi scaldandosi — le parole assumono nell'ordine in 65 XVII | l'Italia».~Udendo queste parole, il conte tirò un respiro, 66 XVII | Avanti, avanti, meno parole inutili.~— Certo, il sovrano 67 XVIII | cattivo augurio a tutte le parole gentili che Fabrizio si 68 XVIII | cosí lettera per lettera le parole; sarebbe duplicata la utilità 69 XIX | potuto prestare alle sue parole? E se pure le parole meritassero 70 XIX | sue parole? E se pure le parole meritassero fede, come credere 71 XIX | troppo severa. In altre parole, Fabrizio non aveva la piú 72 XIX | successiva formava queste parole:~«Vi amo: la vita m'é cara 73 XIX | conversazione dopo le ardite parole «vi amo»: si contentò di 74 XIX | fingeva di non coglier bene le parole delle quali Clelia gli esponeva 75 XIX | grande apprensione da quelle parolecorro forse il rischio 76 XX | oscurità serve a separar le parole. Fissarono un colloquio 77 XX | capire), e tornò poi a dirgli parole affettuosissime: non sapeva 78 XX | mattina, lesse queste strane parole: «Io non voglio fuggire, 79 XX | immaginare l'effetto di queste parole!~La notte, ai segnali della 80 XX | mesi prima di dirti queste parole: ma le cose si fan sempre 81 XX | e Fabrizio adocchiò le parole «prigione iniqua», «crudele 82 XX | non aggiunse che queste parole:~— Io son malato, signori, 83 XX | coraggio di dirle poche parole. La mattina del quinto giorno 84 XX | cappella di marmo.~— Poche parole soltanto: — gli disse entrandovi: 85 XXI | potrebbe odiarmi? — Parvero parole audaci: ricordavano le ingiurie 86 XXI | che adoro.~Profferí queste parole con cosí schietta semplicità 87 XXI | ginocchio; e pronunziò queste parole con un tono che dava loro 88 XXI | orazioni per dire queste parole: «Ancora egli offre la propria 89 XXI | faccenda.~— Non occorrono altre parole; — rispose Ferrante con 90 XXI | Citava a questo proposito le parole del suo primo marito, il 91 XXI | nascosta la morte.~Queste parole dell'operaio dettero l'ultimo 92 XXII | abbandonato?~E, dette queste parole, riprese ancora per qualche 93 XXII | vagamente, non diceva che brevi parole.~«Prima o poi questo doveva 94 XXIV | invece di suggerirgli le parole, ben ella dové dopo poco 95 XXIV | e parli.~— Ebbene, due parole sole: bruciare in questo 96 XXIV | ultimi sei anni di regno.~Le parole «bassa estrazione» piacquero 97 XXV | con la chitarra, alcune parole improvvisate che dicevano: « 98 XXV | Queste erano infatti le parole precise del voto: I miei 99 XXV | avvertire il prigioniero con parole piuttosto gridate che cantate. 100 XXVI | a sentire.~Queste ultime parole meravigliaron Fabrizio al 101 XXVII | osi presentarsi, son le parole stesse del rescritto, ai 102 XXVII | quando di pronunciar le parole in modo da esser nettamente 103 XXVIII| siete uno sciocco!» Queste parole erano spesso dettate da 104 XXVIII| componimento con queste parole: «La signora marchesa vuoi 105 XXVIII| spicciati: dimmi in poche parole, se ti riesce, quel che 106 XXVIII| spicciò dunque in poche parole e il marchese insonnolito 107 XXVIII| impedirgli di pronunciar le parole in maniera intelligibile.~ 108 XXVIII| piú Fabrizio: tali le sue parole precise: e lo riceveva soltanto 109 XXVIII| andare a Vignano. In poche parole, la contessa riuniva tutti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License