Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belgio 1
belgirate 15
bell' 23
bella 108
bellagio 1
bellamente 1
belle 22
Frequenza    [«  »]
109 chi
109 parole
109 rispose
108 bella
105 degli
105 proprio
105 sotto
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

bella

    Capitolo
1 I | senza avere infilato la bella giubba ricamata e ornata 2 II | nell'impresa la sua parte bella: ed era che quei ragazzi 3 II | piacere di fargli avere una bella promozione.~Il Del Dongo 4 II | tutta diligenza nella sua bella calligrafia su carta filigranata 5 II | Da Lugano gli scrisse una bella lettera: debolezza di ragazzo, 6 II | recapitare. Ma poiché lei, una bella fiamminga di trentasei anni, 7 IV | soggiunse un altro.~— Bella notizia. Siamo tutti in 8 IV | la nazione.~«O questa è bella! — pensava il nostro eroe — 9 V | per girare attorno alla bella collina e al bosco di San 10 V | uniforme di generale? Oh bella! A questo modo chiunque 11 V | entusiasmo onde una signora bella come la contessa parlava 12 V | Scotti suo antico amante. La bella Pietranera viver con 1500 13 V | non è possibile esser piú bella e piú adorabile di lei; 14 V | apertamente la corte a qualche bella signora del paese, ben inteso, 15 VI | desiderio.~«Oh, questa è bella! — pensò ridendo di se stesso 16 VI | terra, per esempio Sacca, bella casa in mezzo a una foresta 17 VI | seccature. Voi siete vedova; bella condizione: ma bisognerebbe 18 VI | di Luigi XIV e una molto bella tavola di scagliola di Firenze. 19 VI | Mosca. — Perché Milano è piú bella e piú grande di Parma; e 20 VI | davanti alle grazie d'una bella signora che viene dalla 21 VI | avrebbe potuto dirsi una bella persona, se la principessa 22 VI | parola da dire a quella bella signora. Anche lui era un 23 VI | Dio, signora, quanto siete bella! — sclamò il principe ereditario; 24 VI | è stimata singolarmente bella in Italia. Orbene: venne 25 VI | dopo dieci anni di questa bella vita, — diceva Fabrizio — 26 VI | onore di far la corte a una bella donna, anche nobile e devota, 27 VII | lui una donna giovine e bella era sempre pari a un'altra 28 VII | un'altra donna giovine e bella: soltanto che l'ultima pareva 29 VII | dalle tenerezze di questa bella signora.~Nel 1821, poich' 30 VII | conte lo guardò: quella bella fisionomia lombarda non 31 VII | intimità con una donna tanto bella, cosí simpatica, cosí deliziosa! 32 VIII | momento delizioso per lui e bella ricompensa del buon sentimento 33 VIII | rivedremo innamorato della prima bella donna che il caso gli mette 34 VIII | Il muro che sosteneva una bella terrazza si alzava piú di 35 IX | Spielberg.~«Ho avuto una bella paura! — disse; ma pronunziata 36 X | cosí ben raccontata, è una bella alzata d'ingegno. Ma la 37 X | nasceste, chiederanno con una bella lettera all'arcivescovo 38 XI | strinse tra le braccia la bella donna e la copri di baci. 39 XI | sparire.~La giornata era bella: potevano esser le sei della 40 XI | buon successo della sua bella trovata, l'impiegato lo 41 XI | venisse qualcuno: codesta bella tela inglese darebbe nell' 42 XI | marito.~La camera grande e bella aveva della tela grigia 43 XI | sentire. Eppoi ho avuto una bella paura nell'ufficio di 44 XII | amico mio; una donna molto bella e per giunta in intime relazioni 45 XII | ti dirò che con questa bella alzata d'ingegno, hai mutato 46 XII | borghese.» Perché poi la sua bella lettera in italiano non 47 XIII | me: due vestiti di quella bella lana inglese, che ho visto 48 XIII | Petronio.~L'amore della bella Marietta offriva a Fabrizio 49 XIII | avrebbe riavvicinato alla sua bella amica di Casalmaggiore. 50 XIII | usciva dalla casa della sua bella amica, ebbe l'audacia di 51 XIII | Vide arrivar la Fausta, piú bella che mai: la gioia le lampeggiava 52 XIII | meno! Sul far del giorno la bella cameriera se ne andò assai 53 XIII | riuscito a parlare alla mia bella!» E scrisse subito lettere 54 XIV | stata mai cosí vivace e cosí bella: non aveva venticinque anni. 55 XIV | veramente suprema. «Dio, com'é bella! — pensò il sovrano — bisogna 56 XIV | Mosca e la piega fine della bella bocca esprimeva il piú amaro 57 XIV | mirabile impazienza: la bella testa poco innanzi animata 58 XIV | non aveva una pagina piú bella di quella ch'egli aveva 59 XIV | a trentasei anni, la piú bella donna della Corte. Tanto 60 XIV | scapitò. Due mesi dopo, questa bella notizia era pubblicata dai 61 XIV | come per veder la chiesa di bella architettura, e un quadro 62 XV | della città traversò la bella «Passeggiata», passò innanzi 63 XV | pensò — come s'é fatta bella, dal tempo del nostro incontro 64 XV | per grazia di Dio, la piú bella e la piú virtuosa figliuola 65 XV | Mah! questa figliuola cosí bella, cosí saggia, cosí pia, 66 XV | Clelia, quella sera, era piú bella della duchessa: i suoi occhi 67 XV | Clelia non è stata mai cosí bella e cosí commovente: che il 68 XV | un seccatore che avrà una bella accoglienzapensò; volse 69 XVI | feliciterò col conte Zurla per la bella piuma bianca che porta al 70 XVI | era cosí giovine e cosí bella. Tutti quelli che l'han 71 XVII | forte: il conte scrisse una bella lettera al principe, per 72 XVIII | era arrivato a fare questa bella scoperta). No, non è per 73 XVIII | giorno in cui non vide la sua bella vicina ebbe una splendida 74 XVIII | come gli fosse parsa cosí bella. Aveva l'impressione che 75 XIX | perdutamente amato dalla piú bella donna della Corte; da una 76 XIX | di rapimento faceva alla bella Clelia i discorsi piú irresistibili. 77 XXI | rapir dai briganti, mia bella duchessa: — le disse una 78 XXI | gendarmi avrebbero da fare una bella fatica ad acchiapparlo — 79 XXII | abitanti di Sacca abbiano una bella giornata di allegria, di 80 XXII | per la via di Bologna: una bella riverenza, passando, alla 81 XXII | dovresti scrivergli una bella lettera, per domandargli 82 XXII | elemosiniere ricevé il libri e una bella lettera, in cui era detto 83 XXII | scorso quei margini. La bella idea di «morir vicino all' 84 XXIII | che il suo nome promette: bella svolta del lago. Dalla porta-finestra 85 XXIII | signora duchessa ammirò la bella vista che si gode dal palazzetto 86 XXIII | sulle monete! E con questa bella idea gli è cominciata la 87 XXIV | disposizione alla letteratura e una bella presenza, se la cavò benissimo 88 XXIV | e cupo, avevan dato alla bella Gina dieci anni di piú. 89 XXIV | appariva pur sempre la piú bella signora della Corte. E gli 90 XXIV | torno in iscena; fo una bella riverenza a Sua Altezza, 91 XXIV | restare.~— Ma fan tutti a bella posta per farmi perder la 92 XXIV | ordinanza scritta dalla vostra bella mano e che ora vi detterò. 93 XXIV | attesta dell'azione sua bella e generosa. Il Giletti lo 94 XXV | venne finalmente questa bella idea: il giuramento prestato 95 XXV | suoi piedi una donna tanto bella e potente.~«Chi sa — gli 96 XXVII | incaricato di questa veramente bella missione per un marito, 97 XXVII | scegliere, e darà a te una bella fattoria.~La duchessa rifiutò 98 XXVII | pensò: «Forse muoio! Che bella fine d'una vita cosí tormentata! 99 XXVII | sul pulpito ebbe invece la bella sorpresa di veder tutte 100 XXVII | una faccia bruna, assai bella, i cui occhi lampeggiavano, 101 XXVII | trovar riposo fissando quella bella testa giovanile. Seppe ch' 102 XXVIII| di rendita, degno di far bella mostra di sé in calze nere 103 XXVIII| quali invide gelosie. E una bella sera entrò nella sala con 104 XXVIII| fissavano con piacere sulla bella ereditiera; e anche con 105 XXVIII| aveva saputo serbar cosí bella condotta! E concluse, per 106 XXVIII| marchesa è gelosa della bella Annetta; e davvero ha da 107 XXVIII| meraviglie: come! una cosí bella donna, e cosí intelligente 108 XXVIII| segretamente in una grande e bella casa di campagna, dove la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License