Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscienza 16
coscienziosamente 1
coscritto 3
cose 103
cosi 21
cosí 468
cosicché 5
Frequenza    [«  »]
104 ministro
104 troppo
104 tu
103 cose
102 cittadella
102 eran
102 primo
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

cose

    Capitolo
1 I | due anni non vedevo che cose brutte e miserabili per 2 I | ripresero a dirigere e guidar le cose pubbliche e il viver civile: 3 IV | superiorità morale; e obbedí. Le cose andarono come il comandante 4 IV | cantiniera s'eran dette parecchie cose sul conto suo.~— Non mi 5 IV | ridir tante volte queste cose che sappiamo benissimo?» 6 V | figurarsi le piú strane cose; e il suo unico piacere 7 V | già saltato a terra — le cose s'accomodano.~S'udí uno 8 V | Nella carrozza intanto le cose andavano meglio. La contessa 9 V | spiegò assai chiaramente le cose alle signore: in fondo, 10 V | rivoluzioni con orrore e come di cose non lecite mai;~3° non si 11 VI | furon riferite curiosissime cose. Il conte Mosca delle Rovere 12 VI | aspetto orrendo, un po' per le cose orribili che se ne raccontano, 13 VI | riesco a dimenticar certe cose di Parma, che quando le 14 VI | le celava la realtà delle cose, ma non eran mai possibili 15 VI | ho già visto cader tante cose che credei eterne! Io ho 16 VI | garbatamente: e le disse anche cose argute e fini: ma ella notò 17 VI | conte — se delle orribili cose che i nemici del principe 18 VI | di mutar questo stato di cose: sapeva divertire il principe, 19 VI | allegro; aveva fatto due belle cose: andare al giovedí e parlare 20 VII | duchesse di Napoli fece per lui cose pazze; il che da principio 21 VII | anni; e ciò che complica le cose, caro conte, è che lei ed 22 VII | se si voglion vedere le cose nel loro vero aspetto, il 23 VII | parlo, muto lo stato delle cose; do a riflettere: prevengo 24 VII | prevengo molte delle orribili cose che possono accadere.... 25 VII | sorridenti che prometton tante cose! La duchessa di quegli occhi 26 VII | su una quantità enorme di cose.... Ebbene, siamo giusti: 27 VII | mondo non ci sono che due cose le quali meritino d'esser 28 VII | giovinetto bisogna far le cose con garbo» disse a se stesso 29 VII | arrischiata una condizione di cose che gli era cosí cara, cosí 30 VIII | rideva lei per la prima delle cose graziose che il Goldoni 31 VIII | questo è nell'ordine delle cose, né io vorrei vederlo diverso. 32 VIII | reali particolari delle cose per cercar d'indovinarne 33 VIII | ancora qualche momento. Molte cose posso dirti avanti che faccia 34 VIII | altra parte poi c'eran delle cose un po' difficili a dire 35 VIII | Domani ti porterò un monte di cose deliziose, di piatti delicatissimi, 36 IX | innanzi: non parlò piú di cose serie dal suo seggiolone.~— 37 IX | capiscon nulla di queste cose delicate: non ci avrà pensato. 38 X | male a parlarvi di queste cose ridendo. Ah, caro nipote, 39 XI | lago, quando contemplavo le cose del mondo filosoficamente, 40 XII | Chiese perdono a Dio di molte cose, ma non gli passò nemmen 41 XII | coraggio di pensare alle cose insolite» e inibisce sopra 42 XII | assuefare a non badar mai a cose chiare come la luce del 43 XII | arcivescovo — coteste son cose che si fanno fare da un 44 XII | il disturbo di dir queste cose a me che sono suo servitore 45 XII | sciagura Le fosse occorsa, sono cose queste che con duecento 46 XII | debiti: ricordo tra le altre cose che avevo trenta paia di 47 XII | come stessero veramente le cose, si mise a studiar la lettera 48 XIII | sempre una tale condizione di cose e perder la sola amica che 49 XIII | era gente affacciata: le cose procedevano con una certa 50 XIV | all'esilio della Raversi le cose andaron lisce: a esiliar 51 XIV | personaggio ridesse delle cose ch'egli diceva, o di lui 52 XV | trivialità di persone e di cosepensava quando Fabrizio 53 XV | sciocco io a parlar di queste cose con una bambina.~Fabrizio 54 XV | cosí dire al disopra delle cose del mondo facevan pendere 55 XV | di interessarsi a queste cose, la Sanseverina le si metteva 56 XV | sebbene fossi bambina, e tante cose mi passavan sotto gli occhi 57 XV | furiosi prestandosi a certe cose che non si possono dimenticare.~ 58 XVI | esposizione dello stato delle cose, e dire la disperazione 59 XVI | permetterle di pensare che le cose potessero nell'avvenire 60 XVI | come realmente stanno le cose: esaminiamo a sangue freddo 61 XVI | Fabrizio mio, non mi chiedere cose impossibili.~«, prima 62 XVI | oltrepassare, e per aggiustar le cose, feci la incredibile sciocchezza 63 XVI | portafogli, posso far cento cose che stamani ancora mi sarebbero 64 XVI | ambasciata: aveva tante cose da dire al ministro a proposito 65 XVII | nella famiglia di Parma le cose non vanno cosí: però noi 66 XVIII | idea di farmi veder queste cose!»~Un'altra scala a chiocciola, 67 XVIII | quell'orizzonte che tante cose diceva al suo cuore, e fermando 68 XVIII | rapidamente la selva delle cose possibili, giunse a considerare 69 XVIII | qui e vi veggo».~Invece le cose gli andaron male i giorni 70 XIX | avvenne ch'ella aveva assai cose da raccontare sul tentativo 71 XX | pericolo potete giudicar dalle cose che mi arrischio a dirvi, 72 XX | può immaginare le belle cose che andava dicendo, quando 73 XX | dirti queste parole: ma le cose si fan sempre piú buie, 74 XX | Ripeterò su per giú le stesse cose in altri termini per metterci 75 XXI | Egli docilmente obbedí.~Le cose erano a questo punto, quando 76 XXI | uscito da Parma; e ho udito cose orribili che non istarò 77 XXI | capace di far di cosí strane cose? Ferrante era nel salotto 78 XXI | impresa, come vedremo. Le cose andarono com'ella aveva 79 XXII | Parma tutte queste belle cose paiano altrettante insolenze.~— 80 XXIII | spesso ammalata e altre cose simili. Questa singolare 81 XXIII | Mio figlio dice le stesse cose, veramente un po' arditelle 82 XXIII | Parma e divertirmi. Se le cose avessero da pigliare una 83 XXIII | bisognerà discorrere di brutte cose, che per molte ragioni preferiremmo 84 XXIII | che raccontan sempre le cose come vorrebbero che fossero 85 XXIII | chi si accorge di codeste cose. Pensate com'é stato educato!~— 86 XXIII | fosse venuto a metter le cose a posto. Ferrante Palla 87 XXIII | permetterà anche di chiamar le cose col loro vero nome.~— Non 88 XXIV | stupefatto. — E mi dite queste cose nella sala delle guardie?!~— 89 XXIV | riposte alcune di quelle cose che danno occasione a calunniare 90 XXIV | suggerirò io le risposte.~Le cose furono apparecchiate con 91 XXV | pigliando assai sul serio le cose d'amore, il principe incontrò 92 XXV | molto tempo, perché disse cose assai ragionevoli.~— Poiché 93 XXV | canoniche, che tiran le cose in lungo per anni e anni: 94 XXV | bassa voce alla duchessa cose tali che dette tre giorni 95 XXV | irritato delle orribili cose scoperte che non volle prender 96 XXV | mia, sono uomini, e queste cose indispettiscono! Affinché 97 XXVI | qualche interessamento alle cose del mondo. Egli aveva sempre 98 XXVI | una certa pratica delle cose del mondo; eppure l'assicuro 99 XXVI | aria cosí al disopra delle cose di questo mondo, lui che 100 XXVII | mesi.»~La sicurtà che le cose sarebbero andate a finire 101 XXVII | sembravan parlare con le cose che guardavano. La marchesa 102 XXVIII| Infatti, caro capitano, tante cose io non le so! E sono un 103 XXVIII| quanto!, la condizione delle cose. La marchesa aveva un amore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License