Capitolo
1 XI | Eccellenza non riconosce Lodovico, uno dei cocchieri della
2 XI | gli parve di capire che Lodovico era l'amante dell'ostessa.
3 XI | colazione e disse a mezza voce a Lodovico:~— Ho da parlarvi.~— Vostra
4 XI | denari! — rispose l'ostessa — Lodovico ha sessantasette scudi che
5 XI | questo signore è un amico di Lodovico: gli è capitato un guaio
6 XI | alla gran bontà di sua zia. Lodovico tornò con un pacco.~— Addio
7 XI | di ben altro — dichiarò Lodovico, nell'aspetto molto sgomento: —
8 XI | presto, e presto! — aggiunse Lodovico. — C'é uno scemo di gendarme,
9 XI | agiato borghese di campagna. Lodovico staccò una rete sospesa
10 XI | una barca: si paga bene.~Lodovico fece traversare piú di venti
11 XI | elastiche facevan da ponti: Lodovico, dopo che eran passati,
12 XI | salici densi e freschi, Lodovico fece quasi un'ora di strada
13 XI | non sarò mai arcivescovo!»~Lodovico tornando lo trovò profondamente
14 XI | lontano spuntar la barca, Lodovico lo chiamò e Fabrizio scrisse
15 XI | ne sa piú di me, — disse Lodovico, quasi peritandosi, — e
16 XI | molte dichiarazioni perché Lodovico consentisse a parlare, e
17 XI | fine la devozione ch'era in Lodovico profonda lo indusse a correre
18 XI | scrivere.~— Qua la mano, caro Lodovico! — esclamò Fabrizio — e
19 XI | lettere cosí come stanno.~Lodovico capí tutto il valore di
20 XI | barca a portata della voce, Lodovico chiamò i barcaioli con nomi
21 XI | a' suoi ordini; — disse Lodovico a Fabrizio — vuole che vada
22 XI | impegnò di portar le lettere. Lodovico, che sapeva maneggiare il
23 XI | imbarcazioni della polizia. Lodovico profittò di quegli ozii
24 XI | in un campo di canapa, e Lodovico lo precedé a Ferrara dove
25 XII | c'eran quattrini, disse a Lodovico che «la sua coscienza» l'
26 XII | ferite del giovine ch'egli, Lodovico, chiamava suo fratello.~—
27 XII | mano il coltello aperto.~Lodovico rispose freddamente all'
28 XII | perdere per svignarsela. Lodovico disse all’ebreo che voleva
29 XII | come per una passeggiata, Lodovico licenziò la vettura, poi
30 XII | passaporto di un ammazzato.~Lodovico conosceva a Bologna due
31 XII | aspettato in un villaggio dove Lodovico si fermerebbe nelle ore
32 XII | qualche buona famiglia. Lodovico si riservava d'aggiungere,
33 XII | incommensurabile bontà divina. Lodovico gli si avvicinò senza ch'
34 XII | disse bruscamente Fabrizio. Lodovico perdonò lo sgarbo in grazia
35 XII | subito il giorno dipoi: trovò Lodovico seduto sui gradini del grande
36 XII | le mie ferite; — disse a Lodovico — ma debbo prima di tutto
37 XII | comune un tale che si chiama Lodovico Sammicheli che ha un fratello,
38 XII | un'aria molto seria: pregò Lodovico di aspettarlo ancora un
39 XII | per grazia ricevuta. — E a Lodovico, raggiungendolo: — Io muoio
40 XII | eroe entrò in San Petronio. Lodovico, discretamente, rimase invece
41 XII | vedendolo contentissimo di Lodovico, preferí di andare in persona
42 XII | di loro. Spesso parlava a Lodovico della sua assoluta innocenza
43 XII | questo proposito, un giorno Lodovico gli rispose:~— Io non arrivo
44 XIII | chi non ischerza — manderò Lodovico a dirti una parolina, e
45 XIII | dopo: né valse che il buon Lodovico gli facesse le piú patetiche
46 XIII | mandò a farsi benedire, e Lodovico, ch'era coraggioso la sua
47 XIII | seguendo poi il consiglio di Lodovico, si presentò nel villaggio
48 XIII | Del Dongo, osò seguirla. Lodovico gli aveva raccapezzato una
49 XIII | Monsignore, — gli diceva Lodovico. — Lei non è innamorato;
50 XIII | Fausta: Fabrizio chiamò Lodovico e un altro de' piú svelti
51 XIII | atterrarono per le braccia; Lodovico e gli altri bravi del pari
52 XIII | luce delle torce scorgeva Lodovico e i suoi che seguivano il
53 XIII | giunge finalmente ad accostar Lodovico e gli grida: "Ammazza! ammazza
54 XIII | Bologna, studiava col fido Lodovico il modo di trovare il conte
55 XIII | gli rispose garbatamente Lodovico mascherato. — Lei non ha
56 XIII | avversario desidera — replicò Lodovico. — Domattina dunque si prepari
57 XIII | imputazioni; e aveva mandato Lodovico in cerca di testimoni. Questi
58 XIII | pagava. Giunti che furono, Lodovico li pregò di tenere bene
59 XIII | tenne a letto piú mesi. Lodovico, apprestandogli le prime
60 XIV | ciò che poté osservargli Lodovico, prese un cavallo alla posta
61 XVII | non aveva potuto trovar Lodovico che il podestà di Castelnuovo
62 XX | e solo le rimostranze di Lodovico, che, per aver servito fedelmente
63 XX | trascrizioni dei segnali che Lodovico le portava ogni mattina,
64 XXI | pregò la duchessa di mandar Lodovico con gente fidata a disporre
65 XXI | Otto giorni dopo anche Lodovico volle provarsi a scender
66 XXI | sottili e pieghevolissime. Lodovico ne aveva sperimentato la
67 XXI | Quegli uomini, comandati da Lodovico, portavano una gran quantità
68 XXI | entrar nella cittadella Lodovico e i suoi senza difficoltà:
69 XXI | luogotenente del governatore.~Lodovico aveva potuto farsi consegnar
70 XXI | Chi siete? — domandò a Lodovico. E poich'egli rispondeva
71 XXI | non si allarmi: — rispose Lodovico con squisita cortesia —
72 XXI | salotto dove aveva chiuso Lodovico, per avere intorno a quell'
73 XXII | Fortunatamente Ferrante e Lodovico dirigevan tutto, e il ministro
74 XXII | quando, fortunatamente, Lodovico intervenne e senza far chiacchiere
75 XXII | poi tra sé, allegrissimo.~Lodovico ebbe anche l'ottima idea
76 XXII | volta le venne in aiuto Lodovico: disse che la signora era
77 XXII | onoranze dovute, quando Lodovico lo ammoni che, se faceva
78 XXII | lui, ella aveva mostrato a Lodovico, divenuto oramai il suo
79 XXII | albergo, quand'ella chiamò Lodovico: egli la credé diventata
80 XXII | Casalmaggore.~Pazzo di gioia, Lodovico le si gettò in ginocchio,
81 XXII | passeggiata non finiva mai, Lodovico s'arrischiò a parlar nuovamente
82 XXII | negarmelo? — E andava contro Lodovico con gli occhi accesi di
83 XXII | Ah, che bell'idea! — fece Lodovico ridendo — del vino ai galantuomini
84 XXII | povero L....~L'allegria di Lodovico pareva non finir piú; la
85 XXII | Povera mia tenuta! — pensò Lodovico — è proprio matta.» Ella
86 XXII | pensiero.~— Ah! ah! caro signor Lodovico, caro signor poeta, voi
87 XXII | aver ricevuto dal signor Lodovico Sammicheli la somma di ottantamila
88 XXII | mi rimane!» E, rivolta a Lodovico:~— Dopo lo scherzo del serbatoio,
89 XXIII| potuto dire ch'era piovuto. Lodovico aveva avuto la precauzione
90 XXIII| subito che potesse; mandò Lodovico a portare una lunga lettera
91 XXIII| erano indirizzate sempre a Lodovico Sammicheli a Locarno in
92 XXIII| San Nazaro presso Pavia, Lodovico dové tornare a Parma in
93 XXIII| cosí affettuosa costanza.~ Lodovico doveva anche procurarsi
94 XXIII| in una lunga lettera che Lodovico aveva fatto scrivere da
95 XXIII| della lunga epistola di Lodovico era scritto da lui: e narrava
96 XXIII| espressione fece sí che Lodovico ebbe a volta di corriere
97 XXVII| dagli interni contrasti.~Lodovico, per quanto desolato da
98 XXVII| lati del palazzo Crescenzi. Lodovico andò ad offrir molta cera
|