Capitolo
1 I | dandosi a Parigi le arie di sovrano molto sicuramente assiso
2 II | Del Dongo: scrisse al suo sovrano una affettuosissima lettera,
3 VI | se una bizzarria del suo sovrano non l'avesse obbligato a
4 VI | fastidi. Ha da piacere a un sovrano di buon senso e intelligente
5 VI | giorni per dir male del sovrano, e per pregar Iddio che
6 VI | quelli che si rendono al sovrano. Tutto poteva oramai il
7 VI | consigliereste voi a un sovrano di affidare un posto che
8 VI | divertivano, e lui, principe sovrano, signore assoluto che avrebbe
9 VII | dell'affetto pel proprio sovrano — disse — è un'insolenza:
10 VII | rovescio è che davanti al sovrano, o anche soltanto al primo
11 VII | un'azione approvata dal sovrano. Ma noi sapevamo che per
12 VII | Questo, bisogna farlo per il sovrano: è essenziale.»~Fabrizio
13 VII | riferiva direttamente al sovrano circa le disposizioni d'
14 XII | Infine — oserò dirlo? — il sovrano nostro signore La crede
15 XII | questo affare». (Le parole «sovrano nostro signore» e «finge
16 XIII | contrasto col figlio unico del sovrano presso il quale si trovava:
17 XIII | anch'io sarei principe sovrano!»~Il giorno di Santo Stefano
18 XIII | corto alla curiosità del sovrano, ché altrimenti, a furia
19 XIII | farlo passare agli occhi del sovrano per l'audace il quale, avendo
20 XIII | non voleva confessare al sovrano di non esser riuscita a
21 XIII(6)| Pier Luigi, il primo sovrano della famiglia Farnese,
22 XIV | d'ora» fu delizioso pel sovrano; passeggiava con passo sicuro
23 XIV | com'é bella! — pensò il sovrano — bisogna pur conceder qualche
24 XIV | abitudine professionale di sovrano assoluto gli dava sempre
25 XIV | condiscendenza, sorriso di sovrano dei tempi di Luigi XIV: —
26 XIV | Basta — pensò — che il sovrano prometta di non firmar la
27 XIV | settimana. Il conte notò che il sovrano aveva corretta la data,
28 XIV | consolare l'amor proprio del suo sovrano, e non chiese congedo se
29 XIV | potenza... Davanti al suo sovrano faceva una curiosa figura:
30 XIV | prima di romperla col suo sovrano... Ma mi scordavo i miei
31 XIV | nipote non sarà firmata dal sovrano; sospendo perciò la partenza.
32 XIV | popolino ne conclusero che il sovrano aveva deciso di dare a monsignor
33 XIV | presentarono per ordine di lei al sovrano, e domandarono licenza d'
34 XV | questo io vada a informar il sovrano.~Fabrizio uscí dall'ufficio,
35 XV | generale uscí dall'udienza del sovrano, a Clelia non parve si fosse
36 XV | prigione! E quegli sguardi del sovrano che lo condannano a morte!
37 XV | dice che se un giorno il sovrano fosse stato libero, l'avrebbe
38 XVI | fatale che la vanità del sovrano mi aveva concessa, eravamo
39 XVI | lui trema oggi davanti al sovrano.~«Se fuggire non posso da
40 XVI | nella sua alta clemenza, il sovrano, considerato che un tempo
41 XVI | festa, il nostro grazioso Sovrano lo rimetterà in libertà".
42 XVI | di buona grazia al loro sovrano; poi perché invece di burlarmi
43 XVI | duchessa si ravvivò: «Il sovrano — gridò — mi ha ingannata
44 XVI | che tenesse vincolato il sovrano. Ma, poi: questa gente è
45 XVI | caro Rassi è pagato dal sovrano per tutte le sentenze che
46 XVII | che lei m'ha promessa: il sovrano le donerebbe, come ricompensa
47 XVII | esclamò il conte — il nostro sovrano è l'uomo piú furbo dello
48 XVII | testualmente le parole del sovrano? — disse il Rassi scaldandosi —
49 XVII | del mio, o consiglierò il sovrano a concedervi quel maggior
50 XVII | relazione per esporre al sovrano le ragioni di Stato che
51 XVII | patria, glielo ordinava come sovrano.~Concludeva che il re di ***
52 XVII | messe in giro per ordine del sovrano. E credo che appunto per
53 XVII | parole inutili.~— Certo, il sovrano vorrebbe tenere nelle proprie
54 XVII | rispetto, presentare al sovrano le mie dimissioni. Ho modo
55 XVIII | quantità di parafulmini. Il sovrano, che, scontento della propria
56 XVIII | generale Fabio Conti diceva al sovrano: — Posso dare a Vostra Altezza
57 XIX | adoperava a solleticar nel sovrano la folle speranza di diventar
58 XIX | senza l'ordine espresso del sovrano. Infatti, come potrebbesi
59 XX | libero «grazie alla bontà del sovrano» (questi segni si sarebbero
60 XX | conversazione avuta col sovrano.~Il conte Mosca faceva in
61 XXI | ingenuamente secondato il sovrano. Decisa la vendetta, sentí
62 XXII | una sciocchezza al proprio sovrano.~Dalla mezzanotte la duchessa,
63 XXII | osarono darne notizia al sovrano. La duchessa era servita
64 XXII | sottratto alla clemenza del sovrano».~La frase spiritosa, che
65 XXII | pagato direttamente dal sovrano, aggiungevano, compromettendosi,
66 XXIII | esasperare inutilmente il sovrano. Il conte Mosca dichiarò
67 XXIII | già piú della morte del sovrano: veramente era un omaccio.
68 XXIII | particolare intorno alla morte del sovrano e conchiudeva:~«Ora certamente
69 XXIII | del principe che fu il mio sovrano, io, hanno scoperto, sono
70 XXIII | il capo, sul cui conto il sovrano non si sia espresso in termini
71 XXIII | mi vendeva i segreti del sovrano: e, se questo avviene, io
72 XXIII | non a condizione che il sovrano lo compensasse con una somma
73 XXIII | fatta il padre. Il compianto sovrano aveva un carattere come
74 XXIII | della costante volontà del sovrano. Io, per esser sicura presso
75 XXIV | pretesto di guadagnare al sovrano l'affetto del popolo, la
76 XXIV | sgomenti fecero sul giovine sovrano impressione profonda.~Il
77 XXIV | travagliava l'animo del sovrano.~— Ebbene, vada ad avvertir
78 XXIV | conte gli fece davanti al sovrano controfirmar l'ordinanza
79 XXIV | né a voi né a me dire al sovrano che s'ha ragione di temere
80 XXIV | senza un ordine firmato dal sovrano».~— Ma il marchese Crescenzi
81 XXV | Fontana, aiutante di campo del sovrano, che dié un passo indietro,
82 XXV | passaggio all'aiutante del sovrano in quella scala strettissima,
83 XXV | momento siete, signora mia, il sovrano assoluto, e mi date speranze
84 XXV | agli espressi ordini del sovrano, che l'aiutante, il quale
85 XXV | si spaventa per nulla. Il sovrano gli domandò come si sentisse.~—
86 XXV | rilegata con gran lusso al sovrano, il quale pensando di dovergli
87 XXVI | dalla tavola da giuoco del sovrano: e Clelia non vedeva Fabrizio
88 XXVI | Dio vuole, non durerà: il sovrano quelle arie non le gradisce.~
89 XXVI | duchessa, le disse:~— Il nuovo sovrano è la virtú fatta persona:
90 XXVII | trascorsi? La gloria di sovrano e, mi lasci dire, le soddisfazioni
91 XXVII | impongo di esser l'ultimo sovrano della mia stirpe, mi espongo
92 XXVII | uomo e alla sua gloria di sovrano. Se impone che io mantenga
93 XXVII | punto la vanità del giovine sovrano, il quale soleva dire che
94 XXVII | se un giorno o l'altro il sovrano arrivasse a capire in quale
95 XXVII | trovarsi sul passaggio del sovrano quando va a messa, continueranno
96 XXVII | contro questi capricci del sovrano se non nella predicazione.
97 XXVIII | intenerimento dell'infreddatura del sovrano, o dell'ultima cassetta
|