Capitolo
1 I | sapere al caso sfidare la morte. La continuazione del geloso
2 I | obbligati sotto pena di morte a incendiar tutto che si
3 II | rifiuto, qualche mese dopo la morte del Prina, quegli stessi
4 II | contessa. Furente per la morte di suo marito, avrebbe voluto
5 III | liberata. Veder giungere la morte, è nulla, quando eroici
6 IV | contadino e averlo percosso a morte: gli pareva certo che un
7 VI | all'assalto: ma dopo la morte di suo padre Ernesto III,
8 VI | poco, un di loro è messo a morte. E in un dato giorno i prigionieri
9 VI | esistenza a Milano. Dopo la morte del mio povero marito, la
10 VI | abbiam dovuto condannare a morte, fortunatamente in contumacia.
11 VI | e li fece condannare a morte: l'esecuzione d'uno di loro,
12 VI | Palla era stato condannato a morte. Quella grazia concessa
13 VII | che è stato fatto dopo la morte di Luigi XIV, nel 1715,
14 VII | generale, che a' tempi della morte del povero Palanza stregò
15 VIII | conte Mosca di tornar da morte a vita quando i suoi informatori
16 VIII | pensato a rimproverargli la morte di Fabrizio, avvenuta durante
17 VIII | annunciato il ritorno? — Ecco la morte che viene — soggiunse.~—
18 VIII | occupato dai preparativi della morte; e bisogna assolutamente
19 VIII | vuole la giustizia. Alla sua morte avrai quattromila lire di
20 IX | al petto piú volte. — La morte — aggiunse poi, — che sta
21 XI | vent'anni di galera o a morte; il che è meno terribile
22 XII | passaporto del Giletti: la sua morte doveva esser nota oramai,
23 XII | ucciso: al punto della mia morte, ricordate in che stato
24 XII | trattava di sapere se la morte di quel commediante, che
25 XII | Mosca.~Appena saputa la morte del Giletti, il principe,
26 XII | avvenuto a Parma per la morte del Giletti.~Il buon arcivescovo
27 XII | di quanto credessi. Alla morte dell'ottimo conte Pietranera (
28 XII | pareva verosimile che la morte d'un essere ridicolo come
29 XII | non potrebbe esser che di morte o di galera: e in questo
30 XII | te la serberò dopo la tua morte. Mi vuoi bene, senza dubbio,
31 XIII | interrotto da queste grida di morte, non ricominciava: Fabrizio
32 XIV | e sarebbe meno stolto, a morte.~Le lagrime dei servitori
33 XIV | domani sarà condannato a morte o alla galera, m'ha deciso
34 XIV | assassini che han condannato a morte mio nipote e tanti altri:
35 XIV | non si guarisce che alla morte, e che... fa morire. Che
36 XIV | Serenissima.~— La pena di morte avrebbe fatto pessima impressione: —
37 XV | prigione», gli occhi: «la morte».~— La morte! o Dio! — sclamò
38 XV | occhi: «la morte».~— La morte! o Dio! — sclamò Clelia.~—
39 XV | sovrano che lo condannano a morte! O potere assoluto, quando
40 XV | Dongo, che ha colpa della morte di quel brigante del Giletti
41 XVI | coraggio andremmo insieme alla morte. Ma lasciamo queste pazzie....
42 XVI | questo: che il principe a morte non mi manderà, ma quanto
43 XVI | posso esser condannata a morte per cospirazione, e poi
44 XVI | se fosse esposta dopo la morte. L'avrebbero creduta svenuta
45 XVI | allora egli, pallido come la morte e buttandosi in ginocchio
46 XVII | maledizione! Cagionerà forse la morte di Fabrizio, e questa si
47 XVII | Fabrizio sarebbe messo a morte, e la città tutta se ne
48 XVII | di Parma. La condanna a morte di Fabrizio era ormai certissima;
49 XVII | popolino, che attribuivan la morte di Fabrizio alla gelosia
50 XVII | proprie mani una sentenza di morte contro il signor Del Dongo;
51 XVII | città. Mi ricordo della morte del povero conte Palanza,
52 XVII | ritratto, il conte, pur con la morte nel cuore, ebbe un'idea
53 XVIII | quando salí al trono alla morte di suo padre. La torre,
54 XVIII | parlano della sua prossima morte! Domani è forse il giorno
55 XVIII | Fabrizio sarebbe mandato a morte quanto prima: lui solo non
56 XVIII | stato infatti mandare a morte un Del Dongo per un colpo
57 XVIII | diceva — che, se lo mettono a morte, io mi rifugierò in un convento,
58 XIX | rispargesse la voce della sua morte vicina. Per quanti ragionamenti
59 XIX | poter suo per ritardar la morte di Fabrizio.~Il principe
60 XIX | le voci della imminente morte di Fabrizio, che piombavano
61 XIX | capace d'attribuire quella morte a me: passerei per geloso
62 XX | sicuri di ottenerla con la morte di un giovine prigioniero?
63 XX | io cagione della vostra morte. Un'idea simile a proposito
64 XX | e tra le angosce della morte! Qualche volta sento il
65 XX | Siamo qui per annunciarle la morte di Sua Eccellenza il signor
66 XX | difficoltà. Non si può mandare a morte un Del Dongo per l'uccisione
67 XXI | ardori.~— Son condannato a morte; sono il medico Ferrante
68 XXI | mi son fatto condannare a morte, vivo nel bosco, e la ho
69 XXI | da me. Fui condannato a morte; e giustamente: cospiravo!
70 XXI | ed è stato condannato a morte perché vuol bene al nostro
71 XXI | nessuna delle sentenze di morte, che, com'egli diceva, aveva «
72 XXI | momento, per esempio, la sua morte, piuttosto che utile, mi
73 XXI | Potrei volere la sua morte domani — continuò la duchessa,
74 XXI | per tale e condannato a morte? E, aggiungeva ancora parlando
75 XXI | prenderlo, per metterlo a morte; ma vedendo in seguito che
76 XXI | contribuito alla vostra morte? La duchessa non m'ha detto
77 XXI | Parma tutti parlavan della morte imminente di lui: anche
78 XXI | politiche, si teneva nascosta la morte.~Queste parole dell'operaio
79 XXII | momento?~— Io pensavo alla morte, — rispose Fabrizio — come
80 XXII | colpe; ma, piú felice nella morte che nella vita, andrebbe
81 XXII | imprudenza aveva cagionato la morte di otto poveri soldati!
82 XXIII | sapere! In paragone, la morte è un nonnulla. Cosí sconto
83 XXIII | che c'é di male? farei una morte splendida, e prima di chiuder
84 XXIII | presentava.~— Subito dopo la morte di Sua Altezza, Sua Eccellenza
85 XXIII | non si parla già piú della morte del sovrano: veramente era
86 XXIII | particolare intorno alla morte del sovrano e conchiudeva:~«
87 XXIV | ceduti dieci giorni avanti la morte del principe per trentacinquemila,
88 XXV | risposta: un silenzio di morte regnava nella torre Farnese. «
89 XXV | Clelia; io benedico questa morte che ha data occasione alla
90 XXV | un'indennità per la brutta morte cui era stato cosí vicino,
91 XXVI | di dovervi salvar dalla morte. è già troppo che, interpretando
92 XXVI | impossibil cosa,~ch'altri che morte od ella sani il colpo~ch'
93 XXVIII| che le faceva presagir la morte di Sandrino.~Invano i piú
94 XXVIII| portava inevitabilmente alla morte di Clelia e del figliuolo.~
95 XXVIII| in questo.~Poco dopo la morte di Clelia, dispose delle
|