Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lingue 2
lione 5
liquidato 1
lire 95
lisce 1
lisent 1
lista 5
Frequenza    [«  »]
97 sovrano
96 arcivescovo
96 cinque
95 lire
95 morte
95 sarà
94 detto
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

lire

   Capitolo
1 I | marchesa riceveva ottanta lire al mese per lo spillatico. 2 II | aveva piú di duecento mila lire di rendita e non arrivava 3 II | che avendo appena duemila lire di rendita osava essere 4 II | mano e le sue duecentomila lire di rendita. Ella gli respinse 5 II | pensione di millecinquecento lire. Lasciò il suo palazzo, 6 II | nella perizia di ottantamila lire. All'estremità della diga 7 II | press'a poco di diecimila lire, che il marchese le aveva 8 III | piccola la pagherai dieci lire; mai piú di venti neppur 9 V | Pietranera viver con 1500 lire! — soggiungeva il povero 10 VI | daran sempre quindicimila lire di rendita.» E di nuovo 11 VI | posson dare le quindicimila lire che rimarranno a Mosca, 12 VI | inviato a *** trentamila lire, quante gli bastano per 13 VI | meglio. Avremo quindicimila lire di rendita, oltre le munificenze 14 VI | fruttato centosettemila lire; e la mia rendita dove ascendere 15 VI | signorile, con centoventiduemila lire da spendere, che a Parma 16 VI | borghese con quindicimila lire a Firenze o Napoli, perché 17 VI | faceva un contratto di mille lire senza che ci sortisse per 18 VI | gratificazione di cinquanta lire.~La serie dei brillanti 19 VI | quindici, venti, trentamila lire; questo importa poco: né 20 VI | in media, di cinquemila lire di rendita. Ella fin dai 21 VIII | uno stipendio di trentadue lire al mese, e si reputava ricco 22 VIII | ha accordato quattromila lire di pensione e la croce di 23 VIII | morte avrai quattromila lire di pensione e cinquanta 24 IX | pensione di quattromila lire e con le quarantamila depositate 25 X | comincerò col darvi venti lire: ma ho bisogno che voi mi 26 X | dimenticato di dar le venti lire promesse, e si fermò. Nella 27 X | un legato di trecentomila lire, che mi mette in molto imbarazzo. 28 X | spenderò le tre centomila lire in un monumento al duca.~ 29 X | daranno a me quattromila lire di rendita.~— Vostra Eccellenza 30 XI | han fatti pagare quattro lire l'uno: è un orrore per dei 31 XI | caro: quaranta o cinquanta lire.~Un de' due barcaioli, che 32 XII | una moneta d'oro da venti lire al primo povero che gli 33 XII | vivo guadagnava trentadue lire al mese, avrebbe portato 34 XII | rimasi con milleduecento lire di rendita e con cinquemila 35 XII | prender le trecentomila lire lasciatemi dal duca, e che 36 XIII | assegnato milleduecento lire di pensione e si credeva 37 XIII | sempre con milleduecento lire di pensione. Se ho evitato 38 XIII | che spendeva centomila lire all'anno per la passione 39 XIV | ruba almeno trecentomila lire ai miei poveri sudditi!... 40 XVI | potrei offrire? Centomila lire, forse... ma dicono che 41 XVI | viverci con le milleduecento lire che l'intendente di suo 42 XVI | raccapezzare un centinaio di mila lire.» E la duchessa, cosí fantasticando, 43 XVII | governo con ottantamila lire di patrimonio: con grande 44 XVII | cinquecentomila. «Son ventimila lire di rendita al massimo: — 45 XVII | Fabrizio ed io, che ventimila lire di rendita. Fabrizio ed 46 XVII | del valore di seicentomila lire, che fa parte delle sue 47 XVII | vi offrirò trecentomila lire del mio, o consiglierò il 48 XVII | non posseggo che ventimila lire di rendita. Ecco perché 49 XVII | Fabrizio abbia queste seimila lire e voglio che nessuno ne 50 XIX | a metter assieme seimila lire di rendita, laddove il marchese 51 XIX | un vedovile di trentamila lire di rendita, che se non altro 52 XIX | addoppiati; conteneva seimila lire in zecchini e inoltre un 53 XIX | parte venissero le seimila lire; erano a ogni modo un buon 54 XXI | rischio valga le sue cento lire al mese: e non rubo piú 55 XXI | rubo piú di milleduecento lire all'anno. No, ho sbagliato, 56 XXI | servizi che valgano cento lire mensili? Io ho due camicie, 57 XXI | concittadini vale cento lire al mese?... La mia sventura 58 XXI | debbo aver mai piú di cento lire; questo è il mio principio: 59 XXI | dunque già in colpa di cinque lire; e se m'impiccassero in 60 XXI | che gli dovevano seicento lire; e che se gli avessero resa 61 XXI | anticiperò io queste seicento liredisse la duchessa commossa.~— 62 XXI | Ferrante Palla la somma di lire venticinquemila, a condizione 63 XXI | una rendita vitalizia di lire millecinquecento alla signora 64 XXI | una rendita vitalizia di lire trecento a ciascuno di questi 65 XXI | posson valere cinquantamila lire.~— Ah, signora, che umiliazione!... — 66 XXII | regali qualche migliaio di lire; ma no, vi conosco: voi 67 XXII | pensione di quattrocento lire.~— Quante volte nella vostra 68 XXII | la somma di ottantamila lire, dandogli in pegno la terra 69 XXIII | valore di piú di trentamila lire. L'aveva pagata a contanti, 70 XXIII | che salivano a dodicimila lire parvero al Crescenzi, uomo 71 XXIII | di trecentocinquantamila lire: il valore degli specchi 72 XXIII | pensavaquattromila lire di rendita in tutto e per 73 XXIII | ritirare le trecentomila lire depositate in tuo nome dai 74 XXIII | scrivania. Era facile con venti lire far staccare le tavole di 75 XXIII | quale aveva centotrentamila lire quando fu chiamato al potere, 76 XXIII | arriva ad aver ventimila lire di rendita. Da un pezzo 77 XXIII | gli han dato ottocentomila lire.~— Come! — sclamò la principessa 78 XXIII | ha circa quattrocentomila lire di rendita, tutti rubano. 79 XXIV | valore d'oltre quarantamila lire, ceduti dieci giorni avanti 80 XXIV | vuole spendere centomila lire per saper con certezza di 81 XXIV | Il tribuno ha preso cento lire al mese, non piú: col resto 82 XXIV | costano piú d'ottantamila liresclamò il principe inquieto.~— 83 XXIV | gli costavano ottantamila lire; volta alla duchessa, e 84 XXV | mandato di cinquantamila lire, perché si comprasse cavalli 85 XXVI | soldi, aveva mandato cento lire in pagamento delle ventiquattro 86 XXVII | invece di cencinquantamila lire di rendita ne avrai trenta 87 XXVIII| ornato di tre o quattromila lire di rendita, degno di far 88 XXVIII| versare all’erario le cento lire annualmente imposte sui 89 XXVIII| rendeva millecentocinquanta lire l'anno.~Tutto compreso, 90 XXVIII| aumento di cencinquanta lire sui loro stipendi. Cosí 91 XXVIII| il biglietto fino a due lire!» Non stava in sé dalla 92 XXVIII| costavano piú di ventimila lire l'uno e che quella sera 93 XXVIII| diocesi le cento e tante mila lire di cui la mensa dell'arcivescovato 94 XXVIII| assicurò una pensione di mille lire a ciascuno de' suoi servitori, 95 XXVIII| terre per circa centomila lire alla contessa Mosca, pari


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License