Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
beghinella 1
begli 12
bei 7
bel 91
belan 1
belga 1
belgio 1
Frequenza    [«  »]
93 erano
93 nostro
92 strada
91 bel
90 faceva
90 né
89 avesse
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

bel

   Capitolo
1 I | dolcezza angelica, con quei bel capelli d'un biondo scuro, 2 I | nessuno ne superò, a' suoi bel tempi, la gaiezza e l'arguzia 3 I | originale, spiritoso, serio, bel ragazzo, tale insomma da 4 I | giorno, innamorata del suo bel portamento, chiese per il 5 II | fatto tenente d'uno dei piú bel reggimenti della monarchia; 6 II | pigre. Cosí avvenne che un bel giorno seppe che Sua Maestà 7 II | lietissime. «Tu mi rendi i bel giorni della gioventù; — 8 II | come spesso avviene su quel bel lago: raffiche di vento 9 II | Milano e passeggiavano nel bel viale dei platani recentemente 10 II | avrei dovuto picchiare un bel pezzo: ma per fortuna era 11 II | di far fucilare un cosí bel ragazzo, che per di piú 12 III | tutte le parti. Aveva un bel guardare donde venivano: 13 III | coscia a un corazziere, bel giovinetto, alto circa sei 14 III | nemico a portargli via quel bel cavallo, non se ne sarebbe 15 III | egli stesso a uno a uno i bel sogni d'amicizia cavalieresca 16 III | sei ferito?... E il tuo bel cavallo? — Cosí dicendo 17 IV | Francia.~Il colonnello, bel giovine molto elegante, 18 IV | faceva cosí attraente il suo bel viso pallido e grave.~— 19 IV | gli avevano portato via il bel cavallo ch'ella gli aveva 20 IV | cantiniera parlò ancora un bel pezzo, e il caporale assentiva 21 V | portato col vestito anche un bel paio di stivali nuovi. Fabrizio 22 V | sciabola. Che è che non è, un bel giorno sente dire che il 23 V | felici nascosti su quel bel lago di Como, quando il 24 VI | contessa Pietranera come un bel forestiero conosciuto da 25 VI | le riceveva era un molto bel giorno per lei; pigliava 26 VI | sul Corso lieta come a' bel tempi del viceré. Una seconda 27 VI | a me. E cosí addio, mio bel teatro della Scala, divino 28 VI | duca Sanseverina-Taxis, un bel vecchietto di sessantotto 29 VI | Voi sentirete, spero, i bel paroloni che spiffero a 30 VI | può andare. Ha il piú bel palazzo di Parma, è ricco 31 VI | cortigiani dicevan d'un bel biondo, ma che per il lor 32 VI | Anche lui era un assai bel giovine e passava le giornate 33 VI | contentezza: furono quelli bel giorni per lui ed esercitarono 34 VI | di procurarglielo, questo bel genere di vita.~— Io vorrei 35 VI | dare un ultimo addio a' bel castelli in aria edificati 36 VII | predilezione per qualche bel giovine della Corte. Era 37 VII | un uomo d'ingegno ha un bel professare ottimi principii, 38 VII | non s'accorge che un certo bel giovine ha la fortuna di 39 VII | sossopra la mia esistenza. Un bel giorno, se essa lo ama veramente, 40 VIII | che era stato dragone nel bel reggimento dei dragoni di 41 IX | momento, di vogare su quel bel lago cosí tranquillo e che 42 IX | sentiva. Il castagno aveva un bel portamento, cresceva vigoroso 43 IX | per le briglie un altro bel cavallo di razza, sebbene, 44 X | rimorso a proposito del bel cavallo, un po' magro, che 45 X | quel cameriere era un cosí bel ragazzo in quel suo vestito 46 X | veder cadere da cavallo quel bel giovinetto sanguinante e 47 XI | affatto: — pensava — tutti i bel proponimenti fatti lassú 48 XI | naturale e non ostante tutti i bel ragionamenti, si strinse 49 XI | bestie per lasciarli un bel pezzo indietro. — E mise 50 XI | il suo passaporto a quel bel giovinetto il quale, secondo 51 XI | a faccia a faccia con un bel giovinetto, che canticchiava: « 52 XI | sul luogo del riposo, un bel boschetto di frassini e 53 XII | Questo fratello era un bel giovine, sapeva medicare 54 XII | Eccellenza!» e Fabrizio ebbe un bel da fare a liberarsene. La 55 XIII | a una trottata sopra un bel cavallo non ancora montato? 56 XIII | partenza da Bologna. «Ecco un bel tipo: — pensò — mi pare, 57 XIII | inglese con dei capelli d'un bel rosso fiammante. E da questo 58 XIII | che tre de' suoi buli. Un bel giorno, mentre tornava dal 59 XIII | assestasse in pieno petto un bel colpo di spada, che lo tenne 60 XIV | amico... — aggiunse con un bel sorriso di condiscendenza, 61 XV | Fabrizio lo guardò: «Ecco un bel gesuita; — pensò — è un' 62 XV | straccione. Ho avuto un bel dirle: "Conserva questo 63 XVI | del principe Eugenio nei bel giorni del regno d'Italia.~« 64 XVI | gli aprirei le porte del bel mondo. Perdonami, Fabrizio, 65 XVII | accoglienza ai complimenti de' bel giovinetti della Corte; 66 XVII | lei che mi presentò quel bel tomo di Fabrizio, il quale 67 XVIII | Fabrizio — se invece di quel bel viso modesto e pensoso che 68 XVIII | verrò a vedere i vostri bel quadri di Parma: si ricorderà 69 XVIII | Stamattina ha fatto comprar due bel vasi d'aranci e li ha fatti 70 XVIII | soqquadro per cagion sua; e i bel raggiri della signora duchessa 71 XVIII | confronto alcuno, il piú bel momento della vita di Fabrizio. 72 XIX | re costituzionale di quel bel paese.~Piú di venti documenti 73 XX | commozione, aveva preparato un bel discorso: avrebbe voluto 74 XX | menando per la cavezza un bel cavallo un po' magro. Il 75 XX | minutissima scrittura un bel sonetto: un'anima generosa 76 XXI | è brutta: mi piacciono i bel vestimenti, le belle mani 77 XXII | quel che bisogna per un bel fuoco d'artifizio: fatelo 78 XXII | entusiasmato al giunger de' bel libri, mandatigli da uno 79 XXII | cosa di latino, le mostrò i bel libri ricevuti. Questo aveva 80 XXII | furioso, ed ella ebbe un bel da fare per riprendere il 81 XXIII | tutto! Ci vuol proprio un bel coraggio ad andarmi a innamorar 82 XXIII | mandava corrieri, come a' bel tempi del loro amore, perché 83 XXIII | io perderò tutti i tuoi bel ritratti. Ora corro a far 84 XXIII | la nostra condizione nel bel mondo: sarà il piacere che 85 XXIV | per quanto timidissimo, ma bel ragazzo e di molto tenero 86 XXIV | nostro asilo, sotto quel bel cielo di Napoli, voi abbiate 87 XXV | Duchessa aveva voluto che un bel ritratto di Fabrizio fosse 88 XXVI | sentire del cosí detto «bel mondo»; e adorava un uomo 89 XXVI | quell'inverno ricordarono i bel giorni della Corte di Milano 90 XXVIII| vita per salvare un di quei bel seggioloni in broccato d' 91 XXVIII| riceveva il giovedí tutto il bel mondo di Parma, e ogni giorno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License