Capitolo
1 I | I~ ~MILANO NEL 1796~ ~Il 15 maggio
2 I | general Bonaparte entrò a Milano alla testa del giovine esercito
3 I | Francia, al buon popolo di Milano i frati andavano strillando
4 I | forza armata della città di Milano, e con quattro magnifici
5 I | l'arciduca residente in Milano, che governava in nome dell'
6 I | giorno dopo il suo ritorno a Milano, io ricevei tre canne di
7 I | Spagnuoli s'erano impadroniti di Milano, e impadroniti da padroni
8 I | che i Francesi entrarono a Milano, all'aprile 1799 quando
9 I | male, si sentiva meno che a Milano tormentato dall'apprensione.~
10 I | marchese aveva lasciato a Milano la moglie, che sbrigava
11 I | Austriaci si avvicinarono a Milano, e il tenente Roberto, maggiore
12 I | alle vecchie idee, che a Milano chiamarono «i tredici mesi»,
13 I | Francesi rimasero fuor di Milano, questa donna timidissima
14 I | San Bernardo, ed entrò a Milano. E fu anche questo un momento
15 I | Francesi e rimpiangevano Milano e i balli divertentissimi,
16 I | preparativi per tornare a Milano, trascorse appena le tredici
17 I | permesso di venire a vederlo a Milano; ma siccome il marchese
18 II | a passare otto giorni a Milano. Tutto l'anno viveva nella
19 II | vigilia di questi viaggi, e a Milano la marchesa aveva ogni giorno
20 II | riveder le truppe austriache a Milano! Per ordini venuti da Vienna,
21 II | massacrare per le vie di Milano il conte Prina, già ministro
22 II | equipaggio che fosse allora a Milano, il suo palco alla Scala
23 II | bisogna ch'io dica che a Milano, paese assai diverso dal
24 II | scendendo ogni due mesi a Milano, ma senza aver mai il coraggio
25 II | insolubile, di vivere a Milano con una pensione di millecinquecento
26 II | di quanto può parere: a Milano la povertà non è ridicola
27 II | Marchesi, lo scultore di moda a Milano, gli costruiva una tomba
28 II | passare qualche giorno a Milano: c'era da vedere alla Scala
29 II | queste gioconde scappate a Milano e passeggiavano nel bel
30 II | sentito otto giorni fa a Milano la storia dei ventitré progetti
31 II | innanzi per farli montare a Milano. Le sorelle di Fabrizio
32 II | passato mai per la mente. A Milano vedeva il principe Eugenio
33 II | storiella del gentiluomo di Milano, travestito da mercante
34 IV | sono accorto dal viceré a Milano. Non scappano, no. Con questi
35 V | denunziato alla polizia di Milano come reo di aver portato
36 V | quello che era venuto a Milano con gli Sforza, ebbe l'onore
37 V | di credere ch'egli era a Milano, né mai la polizia milanese
38 V | nasconder la comune letizia a Milano, tanto parve loro difficile
39 V | si eleva sulla porta di Milano. Partirono immediatamente
40 V | accompagnarle fino alle porte di Milano, dove egli s'era proposto
41 V | prendono mai per andare a Milano: — dichiarò il cocchiere,
42 V | passaporto per andar da Milano a vedere il lago. Stamattina
43 V | vettura che mi portasse a Milano dove appena arrivato andrò
44 V | e noi l'accompagneremo a Milano. E lei chi è? — domandò
45 V | tempo prima d'arrivare a Milano, Fabrizio disse che passava
46 V | tarda sera, Fabrizio entrò a Milano da Porta Renza, che conduce
47 V | benvolute e conoscevan tutta Milano; i personaggi piú autorevoli
48 V | quante, delle bellezze a Milano, ma lei le vince tutte!
49 V | ufficiali di Torino e di Milano; e in genere mostrasse repugnanza
50 V(2) | è quello della strada di Milano dove han sede il palazzo
51 VI | d'animo fece una gita a Milano; sperava di aver notizie
52 VI | conforti e di novità. A Milano s'appassionò per l'opera
53 VI | posso trascorrere qui a Milano: qui palpita ancora, mi
54 VI | grande indiscrezione a Milano, nel mese che precede Waterloo,
55 VI | tutto il territorio da Milano a Bologna.~— Lo credereste? —
56 VI | affari che lo trattenevano a Milano, il tempo non passava mai:
57 VI | contessa era arrivata a Milano da pochi giorni soltanto
58 VI | ora tutto ciò ritrovava a Milano e le appariva come un delizioso
59 VI | passar la vita con lei a Milano, o dovunque le piacesse. «
60 VI | avvelenarmi l'esistenza a Milano. Dopo la morte del mio povero
61 VI | io vi metta, se torno a Milano con la mia pensioncina e
62 VI | della separazione, ma a Milano sarà appresa come una novità
63 VI | acceso un secondo convegno a Milano che gli fu finalmente accordato. —
64 VI | la contessa un giorno a Milano — mentirei: sarei troppo
65 VI | quando il conte giunse a Milano, e andò in fretta a parlare
66 VI | Mosca non era andato solo a Milano: lo accompagnava nella sua
67 VI | come due buoni borghesi a Milano, a Firenze, a Napoli, o
68 VI | almeno a quattrocentomila a Milano; ma a patto di conchiudere
69 VI | v'hanno troppo ammirata a Milano: l'invidia ci perseguiterebbe
70 VI | il conte Mosca. — Perché Milano è piú bella e piú grande
71 VI | come dir quattro milioni a Milano, per avere un buon servizio
72 VI | cavalli inglesi per le vie di Milano, che vita è quella di chi
73 VI | ridire; ma che farà egli a Milano, anche ottenuta la grazia?
74 VI | voi ponete vostro nipote a Milano nella stessa condizione
75 VIII | andare a Vienna passerebbe da Milano; e tre giorni dopo, Fabrizio
76 X | di là da Como: scappo a Milano per gittarmi ai piedi del
77 X | Leggerò sempre il giornale di Milano per cercarvi l'annunzio
78 X | arrestato sarei corso a Milano, e i miei amici di là avrebbero
79 X | amico Galeazzo, duca di Milano, lo mandò a ispezionare
80 X | comandante» disse il duca di Milano. E scrisse due righe sopra
81 XII | insegnamenti de' Gesuiti di Milano, religione che «toglie il
82 XIV | andava a modo suo: Napoli o Milano sarebbero un soggiorno assai
83 XIV | veramente io non regno su Milano o su Napoli: ma insomma
84 XVI | pensammo quando venni via da Milano; io m'aspettavo di trovar
85 XXI | carrettieri che tornavan da Milano, dove avevan venduto dell'
86 XXII | Locarno a fare una corsa a Milano, dove quegli, amico dell'
87 XXIII| di Firenze, di Roma e di Milano, che le decoravano. Fokelberg,
88 XXIII| missione ai giornali di Milano e di Torino, perché non
89 XXVI | bel giorni della Corte di Milano sotto il principe Eugenio
|