Capitolo
1 I | Imperiale e Reale, che questo diceva e ripeteva tre volte la
2 I | me, che non so nulla, — diceva fra sé — Roberto che è cosí
3 II | i lumi». «Son le idee — diceva — quelle che rovinan l'Italia.»
4 II | diventi un impostore, — gli diceva — forse sarai un uomo.»~
5 II | presenti. «Il lago di Como — diceva — non è come il lago di
6 II | scrupolo. «Eccomi qui — diceva fra sé — con la divisa e
7 III | comportarsi di questi Francesi — diceva fra sé e sé — e se qualcuno
8 III | crederà un vigliacco» si diceva con amarezza; ma sentiva
9 III | sapessi dov'è il reggimento — diceva la cantiniera titubante. —
10 III | l'ho visto il fuoco! — si diceva soddisfatto. — Ora sono
11 III | buona. Accostatesi udí che diceva: — Eppure era un bell'uomo!~
12 III | opportunamente di ciò che diceva spesso il cocchiere di sua
13 IV | Finalmente, mi batterò davvero! — diceva tra sé. — Ammazzare un nemico!
14 IV | appena cinquecento passi. Si diceva che quella strada conducesse
15 V | assenza può compromettervi — diceva Fabrizio.~Si rimisero in
16 V | darci le tue notizie» gli diceva la contessa. «Non venir
17 V | questo lo scopo del viaggio, diceva la denunzia, perché prendeva
18 V | boscosa. «Ho buone pistole» diceva. Dal generale irritato ottenne
19 V | terrorizzate.~— Ditemi — diceva il barone Binder ai protettori
20 V | seguente.~— Ma rifletti, — diceva la contessa — il barone
21 VI | campagna: questo non è vivere, diceva, è cercare di non morire!
22 VI | Bologna.~— Lo credereste? — diceva alla contessa un altro viaggiatore —
23 VI | splendida parte. — Una Corte — diceva la contessa alla cognata —
24 VI | una passione furiosa — gli diceva la contessa un giorno a
25 VI | dicessero. Il conte Mosca diceva che dal contrasto de' continui
26 VI | Io morrò sulla paglia — diceva spesso al principe, che
27 VI | da non tenerne conto; — diceva il conte all'amica — io
28 VI | Sempre è una gran parola, diceva, e in Italia anche piú terribile
29 VI | a dimostrarmi, ancora, — diceva al conte — che non vi sono
30 VI | del conte.~— Notate, — le diceva questi — ch'io non pretendo
31 VI | di questa bella vita, — diceva Fabrizio — che cosa avrò
32 VI | un anno di studi, nessuno diceva ch'egli fosse uomo d'ingegno:
33 VI | indulgenza ai liberali, — diceva il conte all'amica sua —
34 VI | m'è passata in testa! — diceva al conte. — Certo a Roma
35 VII | suo piú crudele nemico, diceva a se stesso: «L'uomo che
36 VII | buonumore.~— T'assicuro — diceva alla duchessa — che al conte
37 VII | goffaggine singolare, — diceva arrabbiandosi — per aver
38 X | cavallo magro?» La ragione gli diceva di sí, ma il cuore non sapeva
39 XI | Sarebbe il momento di agire» diceva tornando al palazzo Sanseverina
40 XI | conte è ammirevole con me, — diceva poi alla duchessa, dopo
41 XI | sua capacità, e che non si diceva troppo male de' suoi costumi;
42 XI | un fratello capitano, mi diceva ieri: «Il padre Landriani
43 XI | dallo spillo d'ottone che diceva:~— Ah, proprio non ne posso
44 XI | Sanseverina: ora che, come diceva, era ricco, aveva per tutto
45 XI | Proprio il contrario — si diceva Fabrizio — di quel che accade
46 XII | La legge è chiara; — diceva — è evidente che vostro
47 XII | moda.~— Ma che diavolo! — diceva il principe all'arcivescovo —
48 XII | trionfo. «Il conte fa per te — diceva nella lettera che accompagnava
49 XII | hanno mandato al diavolo, — diceva al conte Mosca — senza che
50 XII | Bologna: un presentimento mi diceva che avrei avuto il gran
51 XIII | duchessa.~«Ma non è curioso, — diceva fra sé qualche volta — che
52 XIII | scandalosamente.~ «Ora, — diceva fra sé — se mi lascio vincere
53 XIII | Andiamocene, Monsignore, — gli diceva Lodovico. — Lei non è innamorato;
54 XIII | sentivan tutto quello che si diceva.~— Se avessero riconosciuto
55 XIV | pensava veramente ciò che diceva: e le ultime parole, che
56 XIV | disdegno. Tutto l'aspetto suo diceva: «Vile cortigiano!». «Cosí, —
57 XIV | ridesse delle cose ch'egli diceva, o di lui stesso, e magari
58 XIV | del Parmigianino che si diceva essere in paese, si imbatté
59 XV | preso il galoppo, Clelia diceva fra sé: «Mi deve aver trovata
60 XV | infelicissima.~«Non c'é dubbio: — diceva altre volte fra sé il generale —
61 XV | genero a modo suo, ma ciò che diceva era la verità. I cortigiani,
62 XV | ministro dell’interno.~«Mai — diceva il circolo cortigianesco
63 XV | caso, Fabrizio (Clelia non diceva piú il signor Del Dongo)
64 XVI | trecento leghe da Parma. «Là, — diceva fra sé — potrebbe magari
65 XVI | parole di conforto ch'ei le diceva — m'ha ingannata nel modo
66 XVII | gli giunse un biglietto. Diceva:~«Poiché è proprio vero,
67 XVII | tutta se ne commosse. Si diceva anche che il principe, per
68 XVIII | orizzonte che tante cose diceva al suo cuore, e fermando
69 XVIII | tormentato da rimorsi. «Ecco, — diceva fra sé — ecco il mio indegno
70 XVIII | disgraziato. «Certo è — diceva — che, se lo mettono a morte,
71 XVIII | il generale Fabio Conti diceva al sovrano: — Posso dare
72 XIX | appena di buon senso, — si diceva la sfortunatissima Clelia —
73 XIX | di Fabrizio.~Il principe diceva al Rassi:~— Quindici giorni
74 XIX | domarne la superbia, come diceva il principe, quando la copia
75 XXI | di morte, che, com'egli diceva, aveva «in petto».~— E se
76 XXI | Come mi farei torto! — diceva — perché dovrei credermi
77 XXI | abbandonato da piú di un secolo. Diceva che, dopo aver tentato di
78 XXII | accennava che vagamente, non diceva che brevi parole.~«Prima
79 XXII | possibili, la duchessa si diceva anche: «Ah! se Ferrante
80 XXII | come il Rassi medesimo diceva ridendo, «reo d'essersi
81 XXIII | incredibile. A Parma si diceva comunemente che la Sanseverina
82 XXIII | come tornare a Parma, — diceva ella fra sé — e come rompere,
83 XXIV | serate della madre che gli diceva sempre:~— Ma andate dunque
84 XXV | cosí via: e queste banalità diceva con una lentezza esasperante.
85 XXV | cavalli e carrozze, degni, diceva il nuovo marchese, della
86 XXVII | proprie funzioni. «Ma, — diceva tra sé — nell’interesse
87 XXVII | intima voce, la marchesa si diceva: «Se lo vedo, son perduta».~
88 XXVIII| quando il principe gli diceva: «Oh, addio, Gonzo!» Ossequiata
89 XXVIII| durar lungamente.~Clelia diceva che non si doveva tentar
|