Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arguto 1
arguzia 1
arguzie 1
aria 87
arida 1
arido 1
arie 8
Frequenza    [«  »]
88 dunque
88 prigione
88 quell'
87 aria
87 città
87 dall'
87 stesso
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

aria

   Capitolo
1 I | ai miei molti castelli in aria~«Otto giorni piú tardi, — 2 II | gendarmeria, il quale con aria grave gli chiese le sue 3 II | momento gli credè: aveva l'aria tanto ingenua, ed era tanto 4 III | esclamò finalmente con aria di trionfo — l'ho trovato 5 III | gridò il nostro eroe con aria torva che alla cantiniera 6 III | vicino, pur generale, con aria d'autorità e quasi di rimprovero: 7 III | quartiermastro, che aveva un'aria bonacciona. «Bisogna che 8 III | l'afflizione.» E prese un'aria addolorata. Usciti dal sentiero, 9 III | vi bevve, poi la buttò in aria. — Grazie, camerata, — gridò 10 IV | confusione indicibile e con aria avvilita, per giunta.~— 11 IV | figliuolo; nonostante cotesta aria di zuzzerullone, tu hai 12 IV | riprese il caporale con aria di comando: divise il pane 13 IV | imperturbabile e grave, con una vera aria di superiorità morale; e 14 IV | chiese Fabrizio con quell'aria ingenua che faceva cosí 15 IV | era a cavallo e aveva un'aria assai triste; a dieci passi 16 IV | Fabrizio — che m'ha tutta l'aria di volermi comperare il 17 IV | aveva i baffi bianchi e l'aria del miglior galantuomo: 18 IV | vecchio colonnello aveva un'aria accorata; fin dalle prime 19 IV | la consegna, sparate in aria: verrò io, o si farà veder 20 IV | tirò un colpo di pistola in aria per avvertire il colonnello. 21 V | siccome eran tre e avevan l'aria di chi non si lascia posar 22 V | quartiermastro si avvicinò con aria autorevole:~— Quale di queste 23 VI | a quell'alta dimora «all'aria buona», come dicono, ci 24 VI | studiò affatto di darsi l'aria dell'uomo avvezzo o di far 25 VI | opprimente; il trovare lassù l'aria un po' mossa le gradí tanto 26 VI | addio a' bel castelli in aria edificati sin da quando 27 VI | cominciarono a dire che l'aria di Parma, umida infatti 28 VII | incanta: massime con quell'aria ingenua e dolce e quegli 29 VII | sorriso... deve darmi una cert'aria di egoismo soddisfatto.... 30 IX | Le campane intronavan l'aria da dieci minuti, la processione 31 IX | assai bene una dolcissima aria del Mercadante, allora molto 32 XI | mondo se parlo, e avrei l'aria d'un cattivo commediante. 33 XI | rispose Fabrizio con un'aria da imperatore romano — ma 34 XI | Corte; e io avrei quasi l'aria di pagare una cambiale tratta 35 XI | traversate Casalmaggiore con l'aria di sfaccendato, e magari 36 XI | assurdi.~Bisognava vedere l'aria indignata del nostro eroe 37 XI | Venezia Ferrara, tracciò in aria parecchi ghirigori, firmò 38 XII | fratello il prender un po' d'aria: andò a, cercare una vettura, 39 XII | uomo che mi guardava con aria tanto sospettosa, che lesse 40 XII | un violento temporale l'aria è piú pura, cosí l'anima 41 XII | preso tutt'a un tratto un'aria molto seria: pregò Lodovico 42 XII | veder la duchessa darsi l'aria dell'indipendente, ordinò 43 XIII | che lei ci fa: lei ha un'aria cosí buona che l'avevo preso 44 XIII | consiglio d'avere sempre un'aria piú da gran signore. — E 45 XIII | conte e si sentí offeso dall'aria altezzosa in cui quegli 46 XIII | cantar sotto le finestre un'aria di moda a que' giorni alla 47 XIII | accomodarvisi, dicendogli che l'aria della notte avrebbe potuto 48 XIV | stupefazione, e i resti dell'aria solenne che l'atteggiamento 49 XIV | previsioni: poi prese un'aria solenne, degna veramente 50 XIV | aveva il viso rosso e l'aria inquieta: la mano sinistra 51 XIV | è a Bologna dove si da l'aria di sfidare i nostri tribunali: 52 XIV | partiràsoggiunse con aria di compassione.~— Grazie — 53 XV | gridò il generale con aria ingenua — il prigioniero 54 XV | Sanseverina, appunto quell'aria di freddezza, di viver per 55 XV | Anch'io ho visto che ha un'aria assai nobile; ma inspirar 56 XV | Già, son cinque anni! Che aria di sbarazzino aveva allora! 57 XV | pensò; volse il capo con aria altezzosa, e scorse la faccia 58 XV | da suo padre, rispose con aria d'ignoranza, che il linguaggio 59 XV | tremante nell'osservar l'aria grave e cupa che il vecchio 60 XVI | aggiunse mutando tono e con aria imperiosa — che io non son 61 XVII | il conte, continuando con aria distratta a batter la tabacchiera 62 XVIII | rumore che vibrasse nell'aria. Il vasto silenzio dava 63 XIX | rispose Clelia con un'aria diventata a un tratto grave 64 XIX | sotto l'impressione dell'aria aperta, svenne.~Questo incidente 65 XIX | giorno. E fu un errore: l'aria e il moto resero presto 66 XX | dove mancherebbe perfino l'aria da respirare? E che farei 67 XX | ma, presa poi subito un'aria grave, gli fece giurar sul 68 XXI | rispose la duchessa con aria ingenua. — Anche quando 69 XXI | a prendere una boccata d'aria, le consegnò essa stessa 70 XXII | prigione, il contatto dell'aria lo avrebbe stordito e 71 XXIII | altro mezzo di mandar all'aria quel matrimonio.~Cosí il 72 XXIII | tenere il discorso a mezz'aria, a dire e non dire. La duchessa, 73 XXIV | figura del principe e l'aria di contentezza che gl'illuminava 74 XXIV | tornò al caminetto, dove l'aria spinta dalla finestra faceva 75 XXV | in cucina, le disse con aria di mistero:~— Questa volta 76 XXV | timido, il quale le disse con aria sgomenta che quel signor 77 XXV | di salvarlo.» Mosse con aria altéra verso la porticina 78 XXV | sconosciuto, che le disse con aria smarrita:~— Non ha desinato 79 XXV | incontro a Fabrizio.~Con un'aria stralunata, ordinò al cocchiere 80 XXV | principe. Non voleva aver l'aria d'un ragazzo che si spaventa 81 XXVI | signora P... cantò la famosa aria del Cimarosa:~Quelle pupille 82 XXVI | cantava divinamente un'aria del Pergolese (la principessa 83 XXVI | vide cosí smagrito e con un'aria cosí al disopra delle cose 84 XXVI | signorile indifferenza e l'aria altezzosa con la quale gettava 85 XXVIII| col frac: ma il modo e l'aria con cui lo portava o in 86 XXVIII| entrò nella sala con un'aria di trionfo che non gli accadeva 87 XXVIII| guardava il capitano con aria canzonatoria: e poiché anche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License