Capitolo
1 I | e d'ingegno che l'Italia vide compiersi in pochi mesi
2 III | addirittura.~Mentre parlava cosí vide quattro soldati, che dalla
3 III | fila di salici e Fabrizio vide un curioso spettacolo: ramoscelli
4 III | dietro ai generali. Fabrizio vide quattro cappelli gallonati,
5 III | usseri rimasti indietro, vide il piú grosso di quei generali
6 III | Pochi momenti dopo, Fabrizio vide, una ventina di passi innanzi
7 III | contemplare a suo agio, lo vide biondo, con una gran testa
8 III | parte del nemico, Fabrizio vide quattro uomini che venivan
9 III | attaccano!» disse fra sé; ma poi vide due di questi uomini parlare
10 III | spalancasse gli occhi; ma non vide se non dei generali che
11 III | battere sulle corazze e vide cader parecchi uomini.~Il
12 III | parve di raccapezzarsi. Vide lontano circa un quarto
13 IV | fucilate vicino all'albero, e vide un cavaliere vestito di
14 IV | ve ne troverete bene. — Vide cinque o sei alberi lungo
15 IV | Fabrizio guardò il caporale: lo vide imperturbabile e grave,
16 IV | molto adagio: quando lo vide a una cinquantina di passi,
17 IV | d'una lega d'intorno non vide che qualche soldato disperso. «
18 IV | sentinella sul ponte quando vide arrivare sei cacciatori
19 IV | E il soldato, cui egli vide i galloni di quartiermastro,
20 IV | sbarrare il ponte. Quando si vide venir davanti sette usseri
21 IV | addosso a Fabrizio. Questi si vide morto, ma, pensando al quartiermastro
22 V | cinque o sei che Fabrizio vide un po' da vicino gli parvero
23 V | a reggersi sul cavallo. Vide una gran porta aperta e
24 V | e ad assoldarvi milizie. Vide con gli occhi della mente
25 V | il modo di svignarsela, vide sbucar da un viottolo tra
26 VI | terza volta che la contessa vide il Mosca gli domandò:~—
27 VI | ogni giorno. La contessa vide a un ballo alla Scala il
28 VI | ci riuscí anche troppo. Vide un uomo alto, piuttosto
29 VII | guardar la duchessa, le vide negli occhi una luce inconsueta. «
30 VII | una faccia da sornione. Vide entrare un giovinottone,
31 VII | in che poteva servirlo, vide le calze viola e udí il
32 VIII | passar davanti al teatro: lo vide illuminato, ed entrò. In
33 VIII | quando alzando gli occhi vide il muro ond'era cinto il
34 IX | avvicinavano. Guardò, e si vide fra quattro gendarmi. Aveva
35 IX | lato e dall'altro, e non vide nessuno. «Questo che canta
36 X | che non cantava piú: gli vide negli occhi la paura: forse
37 X | farsi avanti, e quando lo vide a cinquanta passi, gittò
38 X | monete e riprese la corsa. Lo vide da lontano raccoglierle
39 XI | quando all'improvviso si vide puntata al petto la bocca
40 XI | che non avendo armi si vide perduto.~Scappò verso la
41 XI | ammazza! Tieni.~Fabrizio vide cader giú un grosso coltello
42 XI | impugnava il coltello e la vide aprirsi macchinalmente,
43 XI | tornava il sangue freddo. Vide che gli operai erano intorno
44 XI | ma quando, sul tramonto, vide da lontano spuntar la barca,
45 XII | occhi, e il servo fedele vide le lagrime scorregli giú
46 XII | quella cui s'era seduto, vide Peppe, il primo cameriere
47 XIII | abominevole gelosia. Fabrizio vide questo conte e si sentí
48 XIII | rimaneva abbastanza nascosto. Vide arrivar la Fausta, piú bella
49 XIII | quale s'era appiattato, vide un giovine vestito di nero,
50 XIV | in quella correzione non vide che il pedantesco desiderio
51 XIV | congedo se non quando lo vide ben sicuro che la biografia
52 XIV | Bologna da due giorni, quando vide in una caléche Fabrizio
53 XV | Barbone, che uscí, e Clelia lo vide che s'asciugava col fazzoletto
54 XVI | dichiarato?» La duchessa non vide questa lettera che il giorno
55 XVII | con grande meraviglia, vide che, a conti fatti, ora
56 XVII | Bologna. Il conte quando lo vide entrare nel suo gabinetto
57 XVIII | inutilmente, circa il mezzogiorno vide, con gioia indicibile, Clelia,
58 XVIII | gli occhi; poi Fabrizio la vide rialzarli lentamente: infine
59 XVIII | di quel giorno in cui non vide la sua bella vicina ebbe
60 XVIII | quindici ore di lavoro, vide Clelia; e, per colmo di
61 XVIII | mano, fu tolto; ed ella vide Fabrizio lietissimo nell'
62 XIX | quando a mezzogiorno la vide, essa era nell'aspetto cupamente
63 XIX | violenta. Non appena lo vide, gli fe' segno che tutto
64 XX | balaustrata.~Il giorno dopo la vide cosí pallida che ne provò
65 XXI | svignarsela. Sopra una tavola, vide una borsa piena di zecchini,
66 XXI | mattina dopo, all'alba, vide entrare nella camera uno
67 XXII | sporgenza del tetto, le vide irte di baionette. Ci fu
68 XXIII | per la campagna, quando vide che qualcuno entrava in
69 XXIII | dopo, verso il mezzogiorno, vide una barca con dieci rematori
70 XXIV | palazzo ducale, dove non si vide mai per l'innanzi tanta
71 XXIV | scorrere la seconda pagina, vide cadere ai propri piedi una
72 XXIV | propri passi il principe non vide altri che i camerieri che
73 XXIV | fuga di Fabrizio: quando lo vide tornare nella cittadella
74 XXV | tempo la contemplava, lo vide ancora lassú in atto d'affettuoso
75 XXV | sguardo fu per Fabrizio e lo vide con gli occhi in lagrime.
76 XXV | giunta nell'uccelliera, vide che al posto delle tramogge
77 XXV | catenaccio. Nel gabbiotto, vide Fabrizio seduto davanti
78 XXVI | trent'anni. Fabrizio ci vide il riflesso di una irremovibile
79 XXVI | pretendere. L'arcivescovo vide uno di questi ritratti e
80 XXVI | Finito il concerto, lo vide accostarsi alla tavola da
81 XXVI | Fabrizio che di profilo; ma lo vide cosí smagrito e con un'aria
82 XXVII | sulla porta; e, quando li vide muoversi e disporsi in due
83 XXVIII| meno desolata, e Fabrizio vide che la sua singolar tenerezza
|