Capitolo
1 II | uomo di mente e di cuore, pareva vergognarsi dell'assassinio
2 II | detto che il Limercati gli pareva troppo pesante e con troppo
3 II | prima che tu arrivassi mi pareva d'aver cent'anni.» La contessa
4 III | quando il rombar del cannone pareva avvicinarsi, e impediva
5 III | frustando il suo cavallo che pareva rianimato dal fuoco.~Volse
6 III | il fragor del cannone gli pareva aumentasse; udí a mala pena
7 III | continuo delle cannonate gli pareva di sentir delle scariche
8 III | troverò mia sorella? — Gli pareva d'essere un Machiavellino,
9 III | ai sette cieli. Tutto gli pareva mutato dacché stava fra
10 IV | albero. Era quasi notte; gli pareva di essere alla posta dell'
11 IV | partecipato a una battaglia?». Gli pareva di sí: ma sarebbe stato
12 IV | ora i suoi ricordi, gli pareva che la carceriera di B...
13 IV | averlo percosso a morte: gli pareva certo che un giorno o l'
14 IV | comprato era magnifico, ma pareva morir dalla fame. Fabrizio
15 IV | invece di scansar la baruffa pareva pigliarci gusto a buttarsi
16 V | Il quartiermastro non pareva cosí reciso: il nome della
17 V | giovane eroe, ne' cui occhi pareva risfavillar tutta la fiamma
18 VI | piú piacere a nulla, le pareva che qualunque cosa facesse,
19 VI | insomma piú amene del lago, e pareva consolarsi un po' dell'assenza
20 VI | lettere che scriveva da *** pareva cosí entusiasta dell'ambasciata
21 VI | affezionata al conte, le pareva di ricominciar la vita.
22 VII | bella: soltanto che l'ultima pareva la piú appetitosa. L'ultimo
23 VII | che allora portava sempre, pareva qualcosa che integrasse
24 VII | Voltaire e dei Rousseau.~Gli pareva d'esser quasi sfidato dai
25 VII | accomiatandolo, ma nel conversare gli pareva piú accorto e piú adatto
26 VII | le lezioni della zia? Mi pareva di sentir parlar lei: se
27 VIII | le faceva dire e ch'ella pareva molto meravigliata di pronunciare.
28 VIII | Giletti era bruttissimo e pareva l'uomo meno fatto per l'
29 VIII | con gran tenerezza: gli pareva che da lontano gli sorgesse
30 VIII | libero da ogni altra cura, pareva delizia senza pari il gustare
31 VIII | avvenimenti lieti o tristi che pareva annunziassero. Ma pur credendo
32 IX | come dice la duchessa: pareva che lei preferisse quel
33 XI | egli stesso entrò in sala: pareva molto commosso.~— Voi inspirate
34 XI | due combattenti.~L'attacco pareva rallentare alquanto: i colpi
35 XI | entrando in questo vicolo pareva esitante e quasi sfuggisse
36 XII | consolarlo, inoltre non le pareva verosimile che la morte
37 XIII | di caffé che una volta mi pareva ridicola per un uomo intelligente,
38 XIII | desiderio d'un appuntamento pareva a Fabrizio che troppo s'
39 XIII | di continuo difficoltà e pareva che di battersi non si sentisse:
40 XIV | sulla poltrona nella quale pareva non gli riuscisse di stare
41 XV | impacchettato com'era, pareva intirizzito. Quattro gendarmi
42 XV | Che nobiltà, che serenità! Pareva veramente un eroe fra vili
43 XV | espressione! e che profonda pietà! Pareva dicesse: la vita è tutta
44 XV | quella questione. Non le pareva che mettesse il conto di
45 XV | profumo che ne esalava e pareva rendere qualche po' di calma
46 XVI | farsi veder piangere: le pareva che appena sola sarebbe
47 XVI | di una vita piacevole, mi pareva d'essere infelice. Che cecità!
48 XVI | del maggior numero) gli pareva una fanfaluca: si stimava
49 XVI | Clelia Conti dicevano ch'ella pareva altrettanto giovine ed era
50 XVII | dar le sue dimissioni. Gli pareva che il suo prestigio avesse
51 XVII | incredibile, la duchessa pareva dispostissima a far buona
52 XVIII | cui si trovava, non gli pareva vero di divertirsi a scherzare
53 XVIII | quali la cittadella di Parma pareva elevarsi come un'opera avanzata,
54 XVIII | quell'odiosa tramoggia: gli pareva che vederla fosse poco,
55 XIX | conte Mosca, la cui caduta pareva imminente, l'aveva ridotto
56 XIX | quando la vita di Fabrizio pareva pendere da un sottilissimo
57 XIX | indiscrezione, tutto, insomma, pareva combinato per impedirle
58 XIX | che il pericolo del veleno pareva allontanato. Il Barbone
59 XX | luce piccola ma viva che pareva brillare sopra una torre. «
60 XX | noie intollerabili. Gli pareva che non mettesse piú conto
61 XX | deliziosa speranza. Gli pareva che, pure tra espressioni
62 XX | tutta un'estasi. Certo, gli pareva che grandi ostacoli s'opponessero
63 XX | fiscale generale: a lei pareva naturalissimo ch'egli cercasse
64 XX | suo ragionamento che gli pareva stringente. «Soltanto il
65 XXI | davvero».~Quel giorno Ferrante pareva addirittura sbalestrato:
66 XXII | perfettamente tranquillo: mi pareva di compiere una cerimonia.~
67 XXII | salvar Fabrizio che gli pareva in rischio gravissimo, e
68 XXII | L'allegria di Lodovico pareva non finir piú; la duchessa
69 XXIV | professavano per l'ingegno pareva un po' parente del giacobinismo.~
70 XXV | la straziava. «Credi tu — pareva gli dicesse — ch'io troverò
71 XXV | manico d'avorio, la cui lama pareva quella d'un temperino.~—
72 XXVI | cambiamento profondo che gli pareva di pessimo augurio. Dopo
73 XXVI | doveva esser suo marito le pareva volgare e conforme al modo
74 XXVI | fatti e di sentimenti le pareva costituire, e con ragione,
75 XXVII | l'annoiava, e il conte le pareva amabilissimo: una sola persona
76 XXVII | ottemperare a quest'ordine: gli pareva già una fatica insopportabile
77 XXVII | di povera gente, accorsa, pareva, soprattutto per veder l'
78 XXVII | Fabrizio, il cui ingegno pareva di giorno in giorno assurger
79 XXVII | dissertazioni lunghe o noiose, gli pareva di trovar riposo fissando
80 XXVIII| circondava; e dal quale ella non pareva uscire se non quando verso
81 XXVIII| e per un istante allora pareva gaia: gli ospiti sceglievan
82 XXVIII| Dal canto suo, la marchesa pareva non trovasse requie: girava
83 XXVIII| scioglier dal voto; ma le pareva che questo provvedimento
|