Capitolo
1 I | la conoscete, aveva tale paura di scoppiare in una risata
2 I | noi era uguale alla sua paura, cosí incommensurabile:
3 I | galantuomini quando non avevan paura, ma che tremavano sempre,
4 II | contadini avevano una gran paura dell'abate Blanes, che credevano
5 II | assassini del Prina ebbero paura e uno di loro, cugino della
6 II | un paese nel quale si ha paura dell'inferno. Il giorno
7 III | Due o tre cavalli ebbero paura e si misero a nuotare, diguazzando
8 III | momento: pur tuttavia la paura passava in seconda linea:
9 IV | leva, e il soldato ebbe paura. Il nostro eroe se ne accorse
10 V | gelato d'umiliazione e di paura: a un tratto, col risorgere
11 VI | febbrile di speranza o di paura. Fra questo general turbamento,
12 VI | ancora cinquant'anni, e la paura l'ha cosí mal ridotto che
13 VI | altro fondamento che la paura del principe: appena s'accorge
14 VI | Ernesto IV trema dalla paura. Con tutte le porte chiuse
15 VI | sotto zeppe di soldati, ha paura dei giacobini. Se una tavola
16 VI | Un uomo avveduto, cui la paura fa perder la testa, mi circonda
17 VI | detto che il principe aveva paura a star solo. La contessa
18 VI | la Corte le faceva un po' paura; ma ciò che di qua dalle
19 VI | politica si ridurrà ad aver paura dei giacobini: e che paura!
20 VI | paura dei giacobini: e che paura! Ogni anno ci crederemo
21 VI | un po' diminuire questa paura, sarà moralissimo agli occhi
22 VI | ch'io godo. Senza questa paura, i miei meriti sarebbero
23 VI | polizia, cioè a dire per la paura, io son divenuto ministro
24 VI | sola della marchesa era la paura, mascherata da un'avarizia
25 VI | vinto! Non ci sarebbe la paura dei liberali, questo è vero,
26 VI | quando cioè durerà la nostra paura e la religione non sarà
27 VI | principe aveva qualche volta paura e si annoiava spesso; e
28 VI | prigione parecchi; ma per paura; e come per consolarsi di
29 VII | arrabbiandosi — per aver tanta paura di non riuscire a persuadere
30 VII | consolavano della mortale paura di guastarsi con la duchessa.~ ~
31 VIII | bene, ma aveva una gran paura del Giletti che pretendeva
32 VIII | semplicemente — ha una gran paura del ridicolo: tutti gli
33 VIII | duchessa. Giletti le faceva paura. La sera, come a caso, il
34 VIII | Vasi, e il giorno dopo la paura delle spie mi fece precipitar
35 IX | Spielberg.~«Ho avuto una bella paura! — disse; ma pronunziata
36 IX | ch'io mi perdoni la mia paura, perché ero ben disposto
37 X | bosco. «Se quest'uomo ha paura, — pensò — scappa di galoppo,
38 X | gli vide negli occhi la paura: forse stava per far fare
39 XI | innamoratissima di te, ma ha paura del Giletti: tre giorni
40 XI | vetturino — ma non abbiate paura: quelli sono a piedi, e
41 XI | i cavalli.~Dalla parola «paura» usata dal cocchiere, il
42 XI | sulla faccia una grande paura l'aveva avuta, in realtà.~—
43 XI | da viaggiare, e di metter paura alla gente? Il Giletti non
44 XI | Giletti; aveva una gran paura addosso. Si rammentava ciò
45 XI | abbiamo confessata la sua paura nell'ufficio di polizia,
46 XI | Eppoi ho avuto una bella paura là nell'ufficio di polizia!~—
47 XI | quasi peritandosi, — e io ho paura di farle dispiacere, per
48 XIII | seguito disse che le faceva paura; ed egli non continuava
49 XIII | Potrebbe credere d'avermi fatto paura! Eh, perdio! ma io son di
50 XIII | conte M... di cui aveva paura quanto la signora, s'era
51 XIII | Fausta cominciava ad aver paura e a voler bene sul serio
52 XIII | mise addosso una maledetta paura esponendogli i terribili
53 XIII | costringerà.~— Io non ho paura di nulla!~— E questo è appunto
54 XIV | disgrazia. «Il principe vi mette paura: quando non lo vedrete piú,
55 XIV | proprio a me di mettervi paura?» E fece recapitar subito
56 XV | fortezza, e non ischerza: la paura lo fa crudele... In ogni
57 XV | figurai che anche lui avesse paura dei gendarmi....» Clelia
58 XVI | probabilissimo: magari avrà paura ch'io possa pervertir l'
59 XVIII| mai, io che avevo tanta paura della prigione, ora che
60 XIX | quale lo aveva limitato, per paura di cadere in qualche indiscrezione,
61 XIX | si armava di severità per paura di tradirsi, e a Fabrizio
62 XIX | ininterrotte dall'angoscia e dalla paura che le sentinelle intendessero:~—
63 XIX | si sapeva che, nella sua paura di cadere in disgrazia,
64 XIX | duchessa, e aveva una famosa paura d'esser canzonato. Cosí
65 XX | Crederanno forse ch'io abbia paura; il fatto è ch'io non scappo!
66 XX | sguardo!»~Il giorno dopo ebbe paura: era al suo osservatorio,
67 XXI | cosí vicino ch'ella ebbe paura. Istintivamente chiamò il
68 XXI | un po' pazzo: ma non ebbe paura: vedeva negli occhi di quell'
69 XXI | tal modo che le tornò la paura.~— Addio, signore, — gli
70 XXI | da lontano, senza farle paura. — E fuggí con una velocità
71 XXII | uomini ed ebbe un momento di paura; ma sentí mormorarsi all'
72 XXIII| vivo; e la folla ha avuto paura. Il piú strano è che quest'
73 XXIII| generali hanno del resto una paura indiavolata. Bisognerà,
74 XXIII| perché non aveva troppa paura tra le prime schioppettate
75 XXIV | scandalizzata di tutto ciò che la paura del suo figliuolo la costringeva
76 XXIV | Rassi, che le faceva una paura orribile, avrebbe anche
|