Capitolo
1 II | computi in cielo. Com'era povero, non aveva altri strumenti
2 II | che amò mio zio, il mio povero braccio: in verità poca
3 II | con tale violenza che il povero ussero, impacciato com'era
4 III | sclamò la cantiniera — questo povero ragazzo che non sa neanche
5 III | che aveva indovinato.~— Povero figliuolo! t'ammazzan subito,
6 IV | grave.~— Come sei grullo, povero ragazzo! — rispose la cantiniera
7 V | di cinque anni e il mio povero marito gli illustrava quelle
8 V | venire in casa mia! Morto il povero Pietranera, ella respinse
9 V | 1500 lire! — soggiungeva il povero canonico passeggiando e
10 VI | divisione: la pensione mia di povero capo-squadrone non ha mai
11 VI | licenziarmi, io resto vecchio e povero, ossia quel che ci può essere
12 VI | Milano. Dopo la morte del mio povero marito, la mia nobile miseria
13 VI | di due grosse fortune. Il povero conte Mosca non può offrirmi
14 VI | piattaforma s'incontrò con un povero liberale carcerato che vi
15 VI | tratta punto d'essere un povero prete, piú o meno esemplare
16 VII | a' tempi della morte del povero Palanza stregò addirittura
17 VII | affrettare il supplizio del povero conte Palanza?»~— Che pensa
18 VIII | conte gli fece festa. Il povero innamorato geloso, che tentava
19 VIII | quella scena grottesca. — Il povero conte — conchiuse semplicemente —
20 XI | repubblica cisalpina. Il povero arcivescovo è rimasto stupefatto;
21 XI | parlavo con la sua amante.~— Povero giovinetto ! — esclamò l'
22 XI | un appartamentino da un povero ebreo, il quale capí al
23 XII | oro da venti lire al primo povero che gli chiese l'elemosina:
24 XII | parlava dell'assassinio del povero Giletti): io l'ho mandato
25 XIII | di lei che sarei io? un povero esule ridotto a campicchiar
26 XIII | disprezzo per un giacobino povero e disgraziato: agli occhi
27 XIII | ereditario di Parma. Quel povero ragazzo malinconico, circondato
28 XIII | avrebbe saputo subito che il povero principe ereditario non
29 XIII | È evidente — pensò il povero geloso — ch'ella fa conto
30 XIII | indizio comiche deduzioni. Il povero conte finí col convincersi
31 XIII | delicatezza!» pensava il povero M... che si credeva guardato.
32 XIII | condizione metto io quel povero conte Mosca, ministro della
33 XIV | servitori adunati — il mio povero nipote sta per esser condannato
34 XIV | mala pena il tappeto, il povero aiutante di campo fu lí
35 XIV | sua stolta presenza?~Il povero generale Fontana mostrò
36 XIV | un lungo viaggio.~«Quel povero conte ha fatto un viso,
37 XIV | contratto di matrimonio col povero duca, — pensò la duchessa
38 XIV | lettera canzonatoria al povero conte: gli annunciava ufficialmente «
39 XV | XV~ ~Due ore dopo, il povero Fabrizio, ammanettato e
40 XV | scalfitture ricevute dal povero Giletti il giorno dell'assassinio. —
41 XV | cerimonie si fanno perché quel povero giovinotto appartiene all'
42 XV | stata villana e ingrata. Povero giovine! ora che è in disgrazia,
43 XV | consolazione sarebbe per quel povero prigioniero solo, chiuso
44 XV | mio primo gran vicario, il povero Fabrizio Del Dongo, che
45 XVI | avrò la vita vostra! Ah, povero Fabrizio, e a che ti servirà?
46 XVI | ma poi? poco male! Quel povero scemo del principe ereditario
47 XVI | all'altezza delle nostre. Povero Fabrizio, perché non puoi
48 XVI | come ha fatto per quel povero L.... E basteranno tre giudici,
49 XVI | questa: che, come usava il povero Pietranera, egli aveva sempre
50 XVI | prendere a Bologna quel povero figliuolo.... Oh, ma faremo
51 XVII | atroce. Il suo figliuolo, un povero innocente ragazzo di sedici
52 XVII | descrivere la disperazione del povero conte. «Ha ragione, ha ragione,
53 XVII | ricordo della morte del povero conte Palanza, che fu un
54 XVIII | ferro del corridoio, e il povero Grillo, il solo che vedesse
55 XVIII | propria presenza con quel povero pezzo di fil di ferro; osservò
56 XIX | buone ragioni, contro questo povero Crescenzi che ha la bontà
57 XIX | non adoperando che quel povero linguaggio di segni, egli
58 XIX | crudeltà con cui trattava quel povero uomo era punita assai duramente
59 XXI | al signor conte Mosca. Il povero Ferrante è cosí buon figliuolo!
60 XXI | affidare la sorte del mio povero Fabrizio».~Le venne un'idea:
61 XXII | stato avvelenato come il povero L....~L'allegria di Lodovico
62 XXII | senza scusa forse per un povero prigioniero, i margini de'
63 XXIII | Casalmaggiore.~«E io son cosí povero! — pensava — quattromila
64 XXIII | sera si fosse imbattuto nel povero Grillo in pessime condizioni.
65 XXIII | state le cure d'un certo povero diavolo che pare s'intendesse
66 XXIII | a Lione.~«M'arriva quel povero diavolo del Rassi, pallido
67 XXIII | dell'imbecille.»~— E il povero principe si caccia in un
68 XXIV | insurrezione, ma altresí che, povero in canna com'era sempre
69 XXV | ripetuto a sazietà che sei povero come noi: oh, come sarei
70 XXV | tutta la buona fede che quel povero principe morale poneva in
71 XXVI | duramente vendicarti del mio povero padre! E non dovevi pensare
72 XXVIII| io non le so! E sono un povero sciocco che fo spropositi
73 XXVIII| la parola aspettata: e il povero marchese, che moriva di
74 XXVIII| posti.~— Sarà consentito al povero Gonzo di entrare al seguito
|