Capitolo
1 I | rivoluzione e meritarono di veder la loro città rasa al suolo
2 I | falcidie, era costretta a veder nobili che avevano accettati
3 II | cultura col desiderio di veder Fabrizio compiere l'educazione
4 III | Andavano innanzi senza veder nulla, a cagion del fumo
5 III | acquavite, non ho potuto veder l'imperatore su un campo
6 III | sarebbe stato felice di veder Fabrizio Del Dongo!~Già
7 III | della Gerusalemme liberata. Veder giungere la morte, è nulla,
8 IV | piú meravigliato di non veder giungere la cavalleria nemica,
9 IV | a star con sé per farmi veder la Francia e per compiere
10 IV | aria: verrò io, o si farà veder lo stesso colonnello.~Fabrizio
11 IV | rischi. Io resterò qui per veder se mi riesce fermar questi
12 V | lecite mai;~3° non si facesse veder a caffè, non leggesse altri
13 VI | di seconda, dove sperava veder giungere la contessa. Due
14 VI | duchessa era curiosa di veder questo principe, arbitro
15 VI | affatto. Sarebbe andata a veder Napoli, Firenze, Roma. Ora,
16 VI | principe moriva di voglia di veder uno di questi giovedí; ma
17 VII | regalo, ed egli partí per veder finalmente questa famosa
18 VII | scommesso che quest'uomo non può veder ammazzare un pollo.~— E
19 VIII | insopportabile il pensiero di veder la duchessa addolorata per
20 VIII | da andare a Belgirate a veder la marchesa Del Dongo? E
21 X | sapeva adattarsi all'idea di veder cadere da cavallo quel bel
22 XII | disse all’ebreo che voleva veder se giovasse al fratello
23 XII | d'ascoltarla, curioso di veder con quali argomenti il giovine
24 XII | il principe, punto dal veder la duchessa darsi l'aria
25 XIII | Fabrizio, che cercava di farsi veder dalla Fausta, fu salutato
26 XIII | M... non riuscisse mai a veder bene questo rivale; e ciò
27 XIII | ebbe l'accorgimento o di veder questo principe o, almeno,
28 XIII | sulla propria tomba, poteva veder tutto quanto avvenisse in
29 XIII | sulla strada, non poté che veder chiudere lo sportello d'
30 XIII | Fausta, e non riuscendo a veder lei in nessun luogo, cominciò
31 XIII | bene aperti gli occhi e veder se uno o l'altro dei due
32 XIV | nel «presentat'arm». Al veder brillare cosí gli occhi
33 XIV | Fontana non è avvezzo a veder fare anticamera la superba
34 XIV | della signora Rassi: pur di veder ridere e d'esser trattato
35 XIV | poi, gironzolando come per veder la chiesa di bella architettura,
36 XV | raggomitolata nel fondo per non veder la triste scena che si svolgeva
37 XV | s'empiron di lagrime nel veder la duchessa che passava
38 XVI | sue donne per non farsi veder piangere: le pareva che
39 XVI | ricevuto e rimase atterrito al veder la duchessa. «Ha quarant’
40 XVIII | uccidere: che idea di farmi veder queste cose!»~Un'altra scala
41 XVIII | biancheria né nebiolo.~«Potrò veder Clelia? — si domandò Fabrizio
42 XVIII | verniciatori: che diranno al veder già bucato il legno? Ma
43 XVIII | E ogni giorno temeva di veder troncare a un tratto, per
44 XIX | minuto innanzi, quando a non veder comparir Fabrizio era in
45 XX | gli occhi di lagrime al veder le segnalazioni fatte da
46 XX | fu che Clelia non si fece veder per cinque giorni durante
47 XX | assoluto: un carceriere deve veder tutto e non indovinar mai
48 XX | un appuntamento. Ella al veder messa in dubbio la sua buona
49 XX | pericoli per seguitare a veder la persona che si figura
50 XX | aspettando il momento di veder Clelia, quando Grillo entrò
51 XX | giudici» pensò Fabrizio al veder quelle facce ignobili. Vestivano
52 XXI | finora, io la avevo potuta veder da lontano, senza farle
53 XXI | porta della cittadella, per veder se si alzava il patibolo:
54 XXII | impresa.~La duchessa, al veder Fabrizio, perde addirittura
55 XXII | dire, io sono impaziente di veder la mia tenuta: mi par cosí
56 XXII | che anche Clelia potesse veder quella lettera, e a tale
57 XXII | corso da suo padre: non veder Fabrizio mai piú.~La fuga
58 XXIII | perfino ridicola. Sperava di veder Clelia e almanaccava disegni
59 XXV | sarà morto di veleno.~Al veder la principessa imperturbabile,
60 XXV | in fondo, fu commosso al veder cosí a' suoi piedi una donna
61 XXV | salute. Clelia avrebbe potuto veder Fabrizio: ma chi avesse
62 XXV | affacciò sbadatamente per veder passare una processione,
63 XXVI | era molto impermalito al veder sua moglie relegata cosí
64 XXVII | se non l'ha provata, di veder aprire il palco de' Crescenzi
65 XXVII | pareva, soprattutto per veder l'illuminazione. Salito
66 XXVII | invece la bella sorpresa di veder tutte le seggiole occupate
67 XXVII | addolorati, ma piú ancora dal veder cosí deserto il teatro,
68 XXVII | lei: non gli riuscí mai di veder Clelia, la quale anzi finí
69 XXVIII| vaga speranza di riuscire a veder quel ritratto che dicevano
70 XXVIII| quali la marchesa non poteva veder l'amico suo, Sandrino era
71 XXVIII| promesso alla Vergine di non veder piú Fabrizio: tali le sue
72 XXVIII| alla madre che non posso veder piú: e debbo parergli serio,
|