Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genovesato 1
genovese 1
genovesi 1
gente 69
gentile 4
gentilezza 1
gentilezze 1
Frequenza    [«  »]
69 ah
69 dalle
69 davanti
69 gente
69 posto
68 ben
68 finalmente
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

gente

   Capitolo
1 I | credevano al vaticinio. Eran gente che non avevan letto in 2 II | che sbigottirebbe assai gente, se fosse lecito dir tutto ( 3 II | nostro, c'è ancora della gente che per amor si dispera. 4 II | temendo d'esser raggiunto da gente che lo seguisse a cavallo; 5 III | selva e vedi un po' se c'è gente nella pianura.~Fabrizio 6 IV | quattro Francesi:~— Quella gente che scappa sulla strada 7 IV | traccia di cosacchi. «Curiosa gente questi Francesi! — disse — 8 IV | pianura fino allora gremita di gente. Scorgeva in lontananza 9 IV | le loro pipe. «Questa è gentedisse tra sé Fabrizio10 V | che avesser reputazione di gente di spirito; e all'occasione 11 VI | il gelato e criticano la gente che passa. Il conte non 12 VI | ancora una bellezza; e la gente che andava in platea giudicava 13 VI | ironia tranquilla, come di gente già confutata da un pezzo, 14 VI | parte a' suoi «giovedí», la gente dalle ville dei dintorni 15 VI | un esempio. Quando questa gente se ne sarà andata, studieremo 16 VII | dovere: ma quanto alla bassa gente non ho tollerato mai, lo 17 VIII | paga. E appunto perché son gente mediocre, e non è da temere 18 IX | roba mangia quella povera gente! Fa compassione!... Io avrei 19 IX | forse fra cinquant'anni di gente che non lavori non se ne 20 X | giudici assolvessero la gente accusata da me. Giungerebbero 21 XI | Noi possiamo incontrar gente a cavallo, — disse il vetturino 22 XI | e di metter paura alla gente? Il Giletti non era bello, 23 XI | trovava in quella povera gente: avrebbe voluto farli prosperi 24 XII | entrarono a Bologna come gente che torni da una passeggiata. 25 XIII | Fausta, affollata sempre di gente della miglior società, era 26 XIII | in chiesa non c'era piú gente, e non si pigliava piú il 27 XIII | strano, che parvero essere gente sua. M... lo seguí a passo 28 XIII | tutte le finestre c'era gente affacciata: le cose procedevano 29 XIII | eccitava la curiosità: molta gente aveva veduto la lettiga 30 XIII | mancava nella città.~La povera gente che abitava nella strada 31 XIII | mediante denaro reclutò gente che lavorava in un bosco 32 XIV | andaron lisce: a esiliar la gente il principe aveva un gusto 33 XIV | firmare cosi: ma questa gente vuoi esser presa a questo 34 XV | darmi questo titolo." E la gente ride.~Un carceriere che 35 XV | mai in un salotto dove la gente potrebbe ammirarli: per 36 XVI | sovrano. Ma, poi: questa gente è forse mai vincolata da 37 XVII | valgono i giuramenti di gente come voi; ma oggi voglio 38 XVII | porta in faccia. «Questa gentedisse fra sé — non riconosce 39 XVIII | ascoltati in casa dalla gente che la frequentava. Suo 40 XIX | alla propria virtú.~Fra la gente della Corte si asseverava 41 XIX | maniera sospetta, certa gente sarebbe capace d'attribuire 42 XX | probabilmente esagerato, per la gente di Corte: tutti coloro che 43 XX | conoscessi, sebbene egli odii la gente del tuo ceto, e che è agile 44 XX | con un buon numero di gente armata.~«Spero di poterti 45 XXI | da' liberali del paese, gente insolentissima.~Il giorno 46 XXI | immaginazione: negli altri paesi la gente non si può dir che perdoni, 47 XXI | duchessa di mandar Lodovico con gente fidata a disporre alcune 48 XXI | dare un buon narcotico, la gente, sul primo momento, s'indurrebbe 49 XXII | monsignore! — Intuí ch'era gente della duchessa, e svenne. 50 XXII | sarebbe stato gremito di gente, se avessero tagliato la 51 XXII | mantener raggiri fra la gente di Corte.~E nei quindici 52 XXIII | mezzo al lago con questa gente bene scelta, fece smettere 53 XXIV | conversari con la povera gente che le abitava. Non furon 54 XXIV | fisionomia.~«Ecco della gente debole di mal umore, — pensò 55 XXIV | voltafaccia consueti nella gente debole, fra tre giorni il 56 XXIV | detto già di aver trovato gente la quale attesta dell'azione 57 XXV | voglio parlare a questa gente! — e si precipitò verso 58 XXV | rinunziarci per non metter troppa gente a parte della cosa. Meglio 59 XXV | indispettiscono! Affinché la gente non creda alle denigrazioni 60 XXV | primo, sempre affollati di gente che aspettava il momento 61 XXVI | andò a ruba, massime tra la gente del popolo: il litografo, 62 XXVI | decise ad allontanarsi.~La gente ammirò quella follia. Come! 63 XXVII | lo riafferrarono. Con la gente in mezzo alla quale doveva 64 XXVII | deferenza che lo poneva fra la gente di Corte in prima riga, 65 XXVII | dimostrar gli otto quarti. E la gente dice che il Rassi è squartato.»~ 66 XXVII | cui predicava, dove povera gente, per speculazione, si domiciliava 67 XXVII | affollatissima, ma di povera gente, accorsa, pareva, soprattutto 68 XXVII | generale e infrenabile che gente come quella, beneducata, 69 XXVIII| francese. Per tutta quella gente, il capolavoro dell'abilità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License