Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vivrebbe 1
vizi 1
vo 13
voce 68
vocetta 1
vocette 1
voci 6
Frequenza    [«  »]
68 trovò
68 vedere
68 veramente
68 voce
67 anima
67 avere
67 idea
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

voce

   Capitolo
1 I | avevano, come suol dirsi, voce in capitolo. Ora un grande 2 I | spargere nei villaggi la voce che Napoleone era stato 3 II | ricordiaggiunse a bassa voce, avvicinandosi alla contessa 4 III | un gran respiro; poi con voce ferma chiese al quartiermastro:~— 5 IV | disse al caporale con voce semispenta — bisogna portarmi 6 V | gigantesco, che chiamò aiuto con voce commossa dalla pietà. Due 7 V | vettura traballando, e con voce che puzzava d'osteria, disse:~— 8 V | passi indietro gridò con voce irrobustita dalla volontà 9 V | andatevenedisse con un fil di voce. La contessa entrò: Borda 10 VI | soggiunse il conte abbassando la voce — il principe va soggetto 11 VI | uso corretto a Parma). La voce pubblica mormorava ch'ella 12 VI | in presenza sua, ad alta voce, non gli parlava mai di 13 VII | fosse alla portata della sua voce!) e corse a chiudersi nella 14 VIII | perché avvertito dalla mia voce il tuo spirito può prepararsi 15 X | Sacr...! — disse alzando la voce — ma lasciate dunque le 16 XI | colazione e disse a mezza voce a Lodovico:~— Ho da parlarvi.~— 17 XI | aggiunse abbassando la voce — ne ho una quarantina che 18 XI | la barca a portata della voce, Lodovico chiamò i barcaioli 19 XII | risoluta ad ascoltar la voce del dovere, mi avete salvato. 20 XII | cominciarono a strillar quelle con voce piú acuta — date un napoleone 21 XIII | angelica dolcezza di quella voce. Non s'era figurato nulla 22 XIII | sarà il ricordo della sua voce o la sua persona che mi 23 XIII | Sanseverina. «Chi sa che quella voce meravigliosa non finisca 24 XIII | avessero riconosciuto la mia voce, — dichiarò la Bettina — 25 XIII | avrebbe potuto nuocergli nella voce: si affettavan le forme 26 XIII | principe» era ripetuta spesso a voce alta. Il corteo cominciò 27 XIV | gli occhi anche a lei. Con voce commossa, soggiunse:~— Pregate 28 XIV | rispose il conte con la voce d'uomo che stia per render 29 XV | nuovo al brigadiere con voce commossa — che accade?~— 30 XVI | assai piú seducente.»~La voce e il tono della duchessa 31 XVI | poté dirgli con un fil di voce, al quale si sforzava di 32 XVI | Fabrizio: io so che questa voce è corsa in questa Corte 33 XVI | ore di colloquio, la sua voce ebbe una qualsiasi espressione. 34 XVII | soggiunse abbassando la voce — che le si presenta un' 35 XVII | continuò abbassando ancora la voce — di fare aumentare la gratificazione 36 XVII | funereo: s'era sparsa la voce che Fabrizio sarebbe messo 37 XVII | testa a un suo protetto. La voce delle dimissioni del Mosca 38 XVIII | Grillo sdegnato, con una voce che bastava appena per essere 39 XIX | città non si rispargesse la voce della sua morte vicina. 40 XIX | del pianoforte copre la voce. Cos'é, per esempio, il 41 XX | dentro è corsa in Parma la voce che l'ultima ora vostra 42 XX | di dirgli, tremando nella voce che tradiva cosí il suo 43 XX | d'onoresoggiunse con voce appena intelligibiledatemi 44 XXI | nell'atteggiamento e nella voce — non voglio che possano 45 XXIII | e le notizie che diede a voce furon per Fabrizio anche 46 XXIII | e con dolcissimo tono di voce soggiunse: — Signora maggiordoma, 47 XXIV | ella gli suggeriva a bassa voce. Nel momento in cui i rari 48 XXIV | recitò infatti a cosí bassa voce, che quasi non si sentiva: 49 XXIV | bruciate.~E aggiunse a bassa voce all'orecchio della principessa:~— 50 XXIV | corse alla finestra e con voce alterata chiamò la guardia. 51 XXIV | cortile appena udita la voce del principe, il quale tornò 52 XXV | egli potrà sentir la sua voce, che non mangi. Se ha assaggiato 53 XXV | eran soli, osò dire a bassa voce alla duchessa cose tali 54 XXV | padre, destituzione che la voce pubblica attribuiva alla 55 XXVI | altro; e cominciò a bassa voce un lungo racconto, alcuni 56 XXVI | alla sua metà l'incresciosa voce della ragione; fu cosí che 57 XXVII | ella gli disse a bassa voce:~— Ebbene, venga qui alle 58 XXVII | pensieri e non udir piú voce umana se non nell'esercizio 59 XXVII | per la chiesa si sparse la voce che per quella sera non 60 XXVII | ma, ascoltando un'intima voce, la marchesa si diceva: « 61 XXVIII| ufficiali, discutendo a voce alta, con soldatesca fierezza; 62 XXVIII| sentí che le mancava la voce: e la Raversi dové farle 63 XXVIII| ancora, ma le mancava la voce: andò su e giú per la galleria 64 XXVIII| presto — aggiunse ad alta voce, con un tono di sottile 65 XXVIII| tratto gli fosse mancata la voce. Tentò invano di parlare; 66 XXVIII| l'espressione della sua voce era tale che, avanti ch' 67 XXVIII| sussultando di gioia, udí una voce nota che mormorava:~— Vieni, 68 XXVIII| Sono io, — disse la cara voce — son io che son venuta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License