Capitolo
1 II | giorno a Milano: c'era da vedere alla Scala un sublime ballo
2 III | dovuto.~— Fa male perfino a vedere — sclamò la cantiniera —
3 III | dargli una stretta di mano, a vedere se te la rende.~Senza esitare,
4 III | ventina di passi. Orribile a vedere gli fu un cavallo sanguinante
5 IV | destandosi a un tratto stupí nel vedere che era quasi buio; sbigottí
6 IV | Prussiano.~— Non solo! fa vedere a tutti i suoi quattrini: —
7 IV | cosa bada bene di non far vedere se non quel tanto che ti
8 V | sentí sfinito. «Ohe! Sta a vedere che mi piglia uno svenimento; —
9 V | i quali non poteron cosí vedere come le signore occupassero
10 V | passaporto per andar da Milano a vedere il lago. Stamattina a Como
11 V | Clelia — verrò a Parma a vedere i bei quadri. E lei, signorina,
12 V(3) | Vedere le nuove memorie di Alessandro
13 VI | è cercare di non morire! Vedere tutti i giorni quelle grinte
14 VI | Gli uomini che cercava vedere per aver notizie di Napoleone
15 VI | contentissimo di non farsi vedere a Parma dove gli sono molesti
16 VI | a Londra, ma non si farà vedere a Parma.»~All'udir queste
17 VII | possono esser due modi di vedere; si tratta della felicità
18 VII | pensò Fabrizio.~«Ora resta a vedere — osservò il principe quando
19 VII | loro rozzezza, non vogliono vedere che maschere, e pretendon
20 VII | nell'intimità, se si voglion vedere le cose nel loro vero aspetto,
21 VII | ma ebbe il rammarico di vedere che la duchessa lo ascoltava
22 VIII | che quando cercasti di vedere Waterloo, non trovasti da
23 VIII | la tentazione. Mi par di vedere che si tratterà d'uccidere
24 IX | quale gli fosse possibile vedere senz'esser visto; e subito
25 IX | Il piacere che proverei a vedere andare al diavolo quel brutto
26 IX | in due punti per poterci vedere attraverso.~Le campane intronavan
27 IX | ragazzo, s'era esposto a vedere i mortaretti scoppiargli
28 IX | partir la Ghita senza farsi vedere. Fece un pranzetto eccellente,
29 IX | lunghissimo per andar a vedere il suo albero. Il lettore
30 X | ammazzi noi. Vorrei ora vedere come fareste a governare
31 XI | scherma: a che ora, lo potrai vedere negli affissi alle cantonate.
32 XI | anche assurdi.~Bisognava vedere l'aria indignata del nostro
33 XI | immaginare la sua meraviglia nel vedere quel passaporto nelle mani
34 XIII | almeno pel momento, farsi vedere a Parma; e, pochi giorni
35 XIII | grazie a me, non ha potuto vedere.» A un tratto la gioia parve
36 XIV | aveva venticinque anni. Al vedere il suo passo rapido e leggero
37 XIV | facevan veramente gustoso a vedere. Il principe era rimasto
38 XIV | zitti zitti: non vi fate vedere a Genova da anima viva,
39 XIV | Parma, ebbe il piacere di vedere un assembramento in piazza
40 XV | gendarmi era bellissimo a vedere: cosí fiero e nobile nell'
41 XVII | ma questi non s'era fatto vedere. «Questa canaglia mi tradisce»
42 XVII | dicerie; anzi, per farvi vedere in che conto le tengo, voglio
43 XVIII | amico. «Se mai m'avesse a vedere saltar giú da qualche muro, —
44 XVIII | giorno o l'altro verrò a vedere i vostri bel quadri di Parma:
45 XVIII | Ma come? Io non potrò piú vedere quegli uccellini?~— Ah, —
46 XVIII | momento solo lo potesse vedere come lo vedo io!»~Fabrizio
47 XVIII | sportello che gli permettesse di vedere e d'esser visto e di dirle,
48 XVIII | o tre volte al giorno a vedere i suoi uccelli: qualche
49 XIX | donna che gli era possibile vedere. Che di piú semplice e anche
50 XIX | L'amante pensa al modo di vedere la propria amica assai piú
51 XX | traeva in altri momenti a non vedere in quella lettera piú che
52 XX | che gli era possibile di vedere: uno svago nella noia. Ma
53 XXI | principe le tornò in mente, nel vedere un uomo assai mal in arnese
54 XXI | ma Ferrante non si fece vedere; tornò quindici giorni dopo,
55 XXI | primo piano, le si fece vedere che deponeva quei pacchi
56 XXII | avanti alla cittadella per vedere il patibolo che dicevano
57 XXII | conte Mosca, che preferiva vedere il rivale operoso e intrigante
58 XXIV | sotto i piedi. Gli parve di vedere in fiamme il palazzo e distrutti
59 XXIV | accanto. Fece in tempo a vedere che conteneva le deposizioni;
60 XXV | questi, molto confusi al vedere scoperto il tentativo, scesero
61 XXV | aveva la vaga speranza di vedere a poco a poco sparir le
62 XXVI | Col pretesto di fargli vedere il quadro del Parmigianino
63 XXVI | davanti a lui in modo da non vedere la gran porta d'ingresso,
64 XXVI | Minori Osservanti, curioso a vedere quella sera in quel luogo,
65 XXVII | mia stirpe, mi espongo a vedere le grandi potenze disporre,
66 XXVII | scandalizzata che meravigliata, al vedere in camera della figliuola
67 XXVIII| pulpito, ma desidero di poter vedere questa signorina Marini
68 XXVIII| trovò la povera marchesa al vedere quel seggiolone posto proprio
|