Capitolo
1 I | giorno, avevan le menti prese da una profezia di San Giovita,
2 II | La contessa, sua moglie, prese il passaporto e ordinò cavalli
3 II | Lasciò il suo palazzo, prese in affitto due camerette
4 II | comprò due bei cavalli, prese per servitore un antico
5 II | sì che, mutato pensiero, prese a interrogare anche il servitore:
6 II | aiutante, l'arrestò, un altro prese in custodia i cavalli, e
7 III | fuoco.~Volse a destra e prese per una traversa fra i prati:
8 III | allegramente, e la cantiniera prese a staccare il portamantello
9 III | agli orecchi. La scorta prese il galoppo: traversarono
10 III | simular l'afflizione.» E prese un'aria addolorata. Usciti
11 III | sedere.~L'aiutante di campo prese per la briglia il cavallo
12 IV | il capo battaglione che prese il comando, un vecchio dai
13 IV | venne un'idea da cacciatore: prese una cartuccia nella giberna,
14 IV | Si raccolse sulle staffe, prese nella sinistra il fodero
15 IV | bocca, Fabrizio smontò, prese il cavallo per la briglia
16 IV | piattonate al cavallo, che prese il galoppo e seguí i fuggitivi.~
17 IV | Fabrizio a sei passi lo prese di mira.~— Lascia il cavallo
18 V | destra!» si disse, e via. Prese tranquillamente a seguire
19 VI | durante tutto lo spettacolo, prese molto piacere a conversare
20 VI | non ne trovò più, quando prese a considerar la propria
21 VI | padre. — La duchessa si prese di amicizia per quella giovinetta
22 VI | fece un po' di corte, e si prese l'assunto di dimostrarle
23 VI | andando dalla Sanseverina. Lo prese l'impazienza. Come! gli
24 VII | cambio, prima di Parma, ne prese due soli, e giunto in città
25 VII | della Sanseverina.» Piccato, prese molto astutamente a interrogar
26 VII | In men che non si dica, prese un tono bonario, e con poche
27 VII | fin dal primo incontro. Prese in mala parte l'affetto
28 VII | Eccellenza?».~Il principe prese la lettera, e diede due
29 VII | le quali meritino d'esser prese sul serio: l'amore e la
30 VII | trovò presso all'uscio, prese la fuga, gridando in tono
31 VIII | Per non essere osservato, prese un palco di terz'ordine:
32 VIII | sentiva come risuscitato; anzi prese le maggiori precauzioni
33 X | nella sinistra la pistola, prese le guide che l'altro abbandonò,
34 XI | di meravigliarsi troppo: prese la cosa da vero gran signore,
35 XI | rispose l'impiegato zufolando; prese un timbro, impresse il visto
36 XI | Casalmaggiore, Fabrizio prese a destra una brutta straducola
37 XIII | cura e pensiero. Fabrizio prese a vivere a Bologna allegramente
38 XIII | divertí assai la cantante che prese gusto a solleticar quella
39 XIII | tutte le precauzioni furon prese da lui per modo che, per
40 XIII | conte, entrato in collera, prese una spada e gli mosse contro.
41 XIII | non ricominciava: Fabrizio prese di nuovo a sfilar la collana
42 XIV | proprie previsioni: poi prese un'aria solenne, degna veramente
43 XIV | Le corse appresso e la prese per mano:~— Ma lei sa, signora
44 XIV | poté osservargli Lodovico, prese un cavallo alla posta e
45 XV | barba e l'aspetto marziale, prese un atteggiamento piú sostenuto
46 XV | pallidissima; Clelia le prese la mano e osò stringergliela,
47 XV | ecco qui?~La fanciulla lo prese, ma non sapeva dove metterlo,
48 XVI | istinto cortigianesco vi prese pel collo e senza nemmeno
49 XVIII | inquieta del Grillo che prese a passar parecchie ore del
50 XIX | bisogna profittarne.» Aveva prese le sue armi, tolto qualche
51 XIX | dipingere la commozione che lo prese nello scoprire — finalmente,
52 XXI | Accomodata alla meglio questa, prese l'altra corda con la quale
53 XXIV | ricominciarono; e il principe prese sempre piú vivo interesse
54 XXIV | cure che la duchessa si prese per vincerne gli sgomenti
55 XXIV | assemblea.~Il principe le prese la mano e la baciò con fervore.~—
56 XXIV | spendere in spionaggi. — Poi prese dal candelabro due candele,
57 XXIV | portafogli zeppo di carte, prese una candela e passò nella
58 XXIV | sempre piú innamorato le prese la mano: aveva le lagrime
59 XXIV | mi lasciò neanche finire: prese l'almanacco ufficiale, e
60 XXV | orecchini di diamanti; passando, prese anche il pane rimasto del
61 XXV | cominciare il pranzo fatale: la prese tra le braccia e la tempestò
62 XXV | strinse tra le braccia, prese il posto di lei accanto
63 XXV | chiuso l'uscio, il principe prese la mano della duchessa.~—
64 XXV | carica che due mesi dopo egli prese ad esercitare. E tutti complimentarono
65 XXVI | un sol servitore, e non prese parte alcuna alle feste
66 XXVII | diversa, e l'entusiasmo prese carattere cosí profano e
67 XXVIII| invano di parlare; si volse e prese una carta scritta.~— Fratelli, —
68 XXVIII| andare a vederla. La sera prese delle armi, e solo, poco
|