Capitolo
1 I | tavolino del Caffè dei Servi parve un miracolo piovuto dal
2 I | camerieri in una tenuta che mi parve allora il colmo della magnificenza.
3 II | s'era fatta pensosa, e le parve di dover muovere qualche
4 II | Giunto alla frontiera, gli parve ridicolo mettersi in una
5 II | cui presenza l'aiutante parve vivamente impressionato:
6 II | Hai dei quibus? — Egli parve turbato: non capiva con
7 III | tutto a questa donna che gli parve buona e che, molto meravigliata,
8 III | torva che alla cantiniera parve di ottimo augurio. La romba
9 III | e anzi, all'aspetto, gli parve tutt'altro che buona. Accostatesi
10 III | ordini di salici folti, e gli parve di raccapezzarsi. Vide lontano
11 IV | prossimo al caduto che gli parve moribondo, quando con incredibile
12 IV | francese che agli altri parve di sentir nelle sue parole
13 V | il nostro eroe; al quale parve di intendere che la sua
14 V | letizia a Milano, tanto parve loro difficile sfuggire
15 V | passaporto.~Il quartiermastro parve perdere addirittura la testa:
16 V | sentire.~Il quartiermastro parve liberato da un gran peso.~—
17 VI | abbellito dalla sua fantasia, le parve un deserto. «Ma come? —
18 VI | barone Binder per lui; e gli parve intendere che l'esilio era
19 VI | esclamazione che alla signora non parve fuori di posto.~La marchesa
20 VI | finalmente, dopo un'ora che gli parve un secolo, e durante la
21 VII | fisionomia avvenentissima, le parve, com'era infatti, un de'
22 VII | Fabrizio Del Dongo? La cosa parve cosí comica al nostro eroe,
23 VII | principe scelse quella che gli parve piú adatta.~Qualche ora
24 VII | addirittura il cervello: gli parve che chinandosi si baciassero
25 VIII | della locandiera, e gli parve curiosa. Guardatala piú
26 VIII | reputava ricco abbastanza.~Parve al conte Mosca di tornar
27 VIII | coraggioso proposito, gli parve d'essersi liberato da un
28 IX | improvviso per le vene quando gli parve vederlo che attraversava
29 XI | pensò Fabrizio. L'impiegato parve assai meravigliare leggendo
30 XI | esaminò quest'uomo e gli parve di riconoscerlo: era uno
31 XI | come da pari a pari; gli parve di capire che Lodovico era
32 XII | punto di sigillarla, gli parve di tenore troppo mondano. «
33 XIII | pianoforte della Fausta, parve a lei graziosissimo. Questa
34 XIII | con una premura che gli parve il sommo della simulazione,
35 XIII | vedere.» A un tratto la gioia parve illuminare piú vivamente
36 XIV | di fabbrica genovese: gli parve un po' corta, ma non ebbe
37 XV | del sovrano, a Clelia non parve si fosse trattenuto a lungo.~—
38 XV | qualcuno s'avvicinava; e, le parve, con intenzione di mettersele
39 XV | arcivescovo, e il suo viso parve perder la primitiva espressione
40 XVI | trovò seduta sul letto: le parve che il principe volesse
41 XVI | all’umana fragilità, le parve, e ne ebbe conforto, che
42 XVII | imitarmi. (Questo raffronto parve al conte di molto cattivo
43 XVIII | dopo un'attesa che gli parve lunghissima e dopo aver
44 XVIII | che, riflettendovi, gli parve un'indelicatezza, e si pentí
45 XVIII | durasse un pezzo, non gli parve lungo: rifletteva sui modi
46 XVIII | tanto grave e pauroso gli parve il pericolo di non vederla
47 XVIII | giorno nella sua camera. Gli parve, è vero, che la severità
48 XIX | musica era eccellente, e parve deliziosa a Fabrizio che
49 XX | mesi ogni notte. Se non che parve possibile che altri le vedesse
50 XX | La lettera di Clelia gli parve un'occasione ottima per
51 XX | chiuso nella cittadella mi parve aver doti eccezionali. Senza
52 XXI | momento che la duchessa gli parve un po' meno agitata, interruppe
53 XXI | di quei ducento uomini le parve decretato dalla Provvidenza
54 XXII | la gran torre. A Fabrizio parve che non si scorgessero piú
55 XXIII | felicità, che a momenti parve a sua zia perfino ridicola.
56 XXIV | urgente bisogno di denaro.~Gli parve di toccare il cielo col
57 XXIV | Alla principessa quel ci parve assai impertinente, ma le
58 XXIV | mancasse sotto i piedi. Gli parve di vedere in fiamme il palazzo
59 XXV | processo». Questo canto parve risuscitare tutte le virtú
60 XXV | riparare alla distrazione, gli parve di dover abbondare nelle
61 XXVI | il matrimonio di Clelia, parve effetto d'una sublime pietà;
62 XXVI | sopraggiunse, quella vista parve appena credibile, e bastò
63 XXVI | E con quest'abito!» Gli parve piú prudente parlare di
64 XXVI | porse il ventaglio.~Il mondo parve mutato agli occhi di Fabrizio:
65 XXVII | era da credere definitiva, parve dimentica affatto dell'amore
66 XXVII | Al pubblico entusiasta parve a un tratto che il suo ingegno
67 XXVII | di me ne impipo, che le parve convenire, se mai, a una
68 XXVIII| per la marchesa; il che parve ai borghesi una insolenza
|