Capitolo
1 I | al piccolo Fabrizio. Sua madre, che l'adorava, otteneva
2 I | le tenere carezze di sua madre e delle sorelle. Il marchese
3 II | resterebbe alla tua povera madre ed a me se tu ci mancassi?
4 II | tuttavia ignoto di questa madre infelice, partirò, andrò
5 II | ricordi quel castagno che mia madre, l'anno della mia nascita,
6 II | disegno parlasse almeno alla madre.~— Ma lei lo dirà alle mie
7 II | accennato ai diamanti della madre. La mattina nella quale,
8 III | spesso il cocchiere di sua madre: quando s'è alzato il gomito,
9 V | datemi modo di tornar da mia madre.~Le figlie dell'albergatrice
10 V | domande. Discutevan con la madre in fiammingo, ma ogni tanto
11 V | trovò venti lettere di sua madre e della zia che lo supplicavano
12 V | prendeva un falso nome? Sua madre si adopererebbe a dimostrare
13 V | cantina dove l'aspettavan sua madre e sua zia, e dove subito
14 V | Fabrizio: certo non era sua madre. E la sua attenzione fu
15 V | dell'appartamento di sua madre; e io son pronto a trattarlo
16 V | conduceva alla Scala sua madre e sua zia. Il cocchiere,
17 V | dimora in una tenuta che sua madre possedeva in Piemonte, in
18 VI | la stessa intimità con la madre di Fabrizio, maggiore di
19 VI | padre, piú timido di sua madre. Aveva sedici anni ed era
20 VII | per andare a salutar sua madre in Piemonte. Nel momento
21 VIII | ricevè una lettera di sua madre. Partí indispettito del
22 VIII | mammaccia che fungeva da madre gli portava, in nome di
23 VIII | tutto, riaccompagnò sua madre fino al porto di Laveno,
24 VIII | distanza la carrozza di sua madre; s'era travestito da servitore
25 IX | depositate a Lione, che mia madre destina a me, potrei sempre
26 IX | quale i giorni di festa sua madre lo voleva accanto a sé.~
27 IX | ne vorrà piú sapere: tua madre e tua zia posson venirti
28 IX | castagno piantato da sua madre ventitré anni prima. «C'
29 XI | la vecchia che fungeva da madre.~Il Giletti pensò che Fabrizio
30 XIV | della marchesa Del Dongo, madre del colpevole, e della duchessa
31 XV | salire nella carrozza di sua madre... Già fin d'allora c'era
32 XV | offerta della carrozza di sua madre, avrei dovuto seguire i
33 XV | che occhiate gli davan sua madre e sua zia! Di certo quel
34 XIX | anni gli aveva fatto da madre e lo aveva introdotto nella
35 XX | marchesa Del Dongo, sua madre, le dà partecipazione della
36 XX | mostrò nella lettera di sua madre i passi dei quali eran state
37 XXI | due ne ho avuti dopo: la madre e cinque bambini vivono
38 XXI | uccido, i cinque bambini e la madre moriranno letteralmente
39 XXI | duchessa commossa.~— La madre fila; e la figlia maggiore
40 XXI | tormentoso il vivere con la madre de' miei figliuoli. La miseria
41 XXI | il mio principio: ora, la madre dei miei figliuoli ne ha
42 XXIII | maggiordoma della principessa madre. Il giovine principe, dotto
43 XXIII | S. A. la principessa mia madre. Essa ed io ci siamo ricordati
44 XXIII | appartenuto al Petrarca: mia madre ha voluto regalarLe questa
45 XXIV | queste gradevoli serate della madre che gli diceva sempre:~—
46 XXIV | Corte della principessa madre lo pigliavano un po' in
47 XXIV | segreti per la principessa madre, sarò riconoscentissima
48 XXIV | si degnerà ripetere a sua madre quel che ha detto ora a
49 XXIV | Ebbene, vada ad avvertir mia madre: io l'attenderò nel suo
50 XXIV | e chiamò la duchessa: la madre era in lagrime, il figlio
51 XXIV | prendersela contro qualcuno.»~Madre e figlio da principio si
52 XXIV | uscire dal gabinetto di sua madre trovò tutta la Corte che
53 XXIV | credeva d'accordo con sua madre per tracciargli una linea
54 XXIV | discussione lunga con sua madre, le comandò ancora di dire
55 XXIV | pensava a Maria de' Medici, madre di Luigi XIII: i giorni
56 XXV | paure folli di un cuore di madre: lo mandi a cercar subito
57 XXV | di temer per la vita. La madre e la sorella, duchessa di
58 XXVI | Corte: perciò pregò sua madre di accettare una grossa
59 XXVII | mio governo.~— Sí, ma sua madre avrebbe avuto ragione di
60 XXVII | ricevimenti della principessa madre. Tutti coloro che hanno
61 XXVII | della verità: e, quando la madre e gli zii le domandarono
62 XXVII | Annetta Marini. Siccome la madre, temendone qualche pazzia,
63 XXVII | in abito da prete. E la madre Marini era stata piú scandalizzata
64 XXVIII| venti anni l'amico della madre del marchese, era rimasto
65 XXVIII| lo vedo mi fa pensar alla madre che non posso veder piú:
66 XXVIII| questo la sua tenerezza di madre si rifiutava decisamente.
67 XXVIII| alla marchesa Del Dongo sua madre, e ciò che avanzava del
|