Capitolo
1 I | aveva avuto la proficua idea di far commercio di granaglie:
2 I | Francese. Finalmente un'idea scese dal cielo a illuminarmi:
3 II | accolse con entusiasmo l'idea di questo nuovo genere di
4 II | come mai t'è venuta questa idea? — domandava prendendo nelle
5 IV | sopra Grianta. Gli venne un'idea da cacciatore: prese una
6 IV | gridò.~— Ma neanche per idea! Avanti.~Fabrizio guardò
7 VI | al teatro, e gli venne l'idea di prendersi un palco di
8 VI | aveva smarrito persino l'idea: ora tutto ciò ritrovava
9 VI | morire, può avere la cattiva idea di mandarmi a casa; ma,
10 VI | complimenti, le venne un'idea singolare e ch'ella osò
11 VI | mai.~— Tutto ciò per un'idea imprudente, che, non so
12 VII | un Tartufo.~— Neppur per idea; è la virtù fatta persona.~—
13 VII | nella mente del principe un'idea.~Aveva nel corpo delle sue
14 VII | in mente sempre qualche idea che le pare la migliore,
15 VII | parere unico al mondo!»~Un'idea atroce venne al conte, come
16 VIII | scrivere dalla marchesa.~Questa idea, espressa in tono di assoluta
17 VIII | malinconia, venne in mente un'idea bizzarra, anzi addirittura
18 X | non sapeva adattarsi all'idea di veder cadere da cavallo
19 XI | schermistica. Gli davan questa idea gli operai degli scavi che
20 XI | addirittura sfigurato». Con questa idea pel capo si scaraventò furioso
21 XII | gli erano care: poi ebbe l'idea di scriverne una terza all'
22 XIII | altra parte divertendolo l'idea di provocare il conte M...
23 XIII | valse a confermarlo nell'idea lusinghiera d'avere un principe
24 XIII | ammansirlo. Gli balenò ancora l'idea di andarsene da Parma: per
25 XIII | Non è possibile dare un'idea del rumore che questa avventura
26 XIII | domandò.~— Neanche per idea — gli rispose garbatamente
27 XIII | squarciagola, accorreva, con l'idea si trattasse d'ammazzare
28 XIV | le detterò:~«Mi viene un'idea e ti scrivo: io vo alla
29 XV | chiedere alla vita religiosa. L'idea di dover mettere la sua
30 XVI | Italia.~«Non ci facevamo un'idea, da lontano, di quel che
31 XVII | dello Stato parmense!~L'idea barocca di sposar la vecchia
32 XVII | morte nel cuore, ebbe un'idea buffa e s'affrettò a metterla
33 XVII | imprevedibile grottesco di quell'idea procurò al conte un altro
34 XVIII | che non può uccidere: che idea di farmi veder queste cose!»~
35 XVIII | vicina ebbe una splendida idea: con la croce di ferro del
36 XVIII | Perché? questa non pare un'idea ragionevole, ma l'amore
37 XIX | da suo padre: tremava all'idea ch'egli potesse una volta
38 XX | Perché proprio io, con l'idea di salvarvi da un rischio
39 XX | Le stava in mente questa idea cosí opprimente per un animo
40 XX | cagione della vostra morte. Un'idea simile a proposito d'un
41 XX | gloria di Dio.~«Mi viene un'idea: tra otto giorni uscirò
42 XXI | per la cattedrale.» Questa idea di San Giovanni le fu suggerita
43 XXI | sempre.~Ebbe quella sera l'idea di annunziargli che avrebbe
44 XXI | povero Fabrizio».~Le venne un'idea: mise assieme le poche frasi
45 XXI | indovinato, fu lui a dar l'idea dell'evasione. C'era nel
46 XXI | semivivo il generale: la prima idea che gli balenò fu che, mutata
47 XXI | consenso, ma in seguito a un'idea che mi passò per la mente,
48 XXI | né seduti, tutti ebbero l'idea di far cantare a loro spese
49 XXII | un po' matto, egli ebbe l'idea di far da diavolo davvero
50 XXII | Lodovico ebbe anche l'ottima idea di mettere in una delle
51 XXII | serbatoio.~— Ah, che bell'idea! — fece Lodovico ridendo —
52 XXII | parola d'amore?»~Questa idea cosí savia le tolse il sonno:
53 XXII | scorso quei margini. La bella idea di «morir vicino all'oggetto
54 XXIII | da lui; ma, per dare un'idea del sollazzo che lor procuravano
55 XXIII | monete! E con questa bella idea gli è cominciata la noia.~«
56 XXIV | ha detto ora a me.~Questa idea fece diversione al rammarico
57 XXIV | non manifestare la menoma idea. Per due lunghissime ore,
58 XXV | finalmente questa bella idea: il giuramento prestato
59 XXV | spuntò nel suo cervello un'idea:~— Cara duchessa, sapete
60 XXV | proposito gli aveva suggerito un'idea degna di suo padre o di
61 XXV | ragazzo era pullulata l'idea che il veleno non era che
62 XXVI | aveva mai sospettato che l'idea del veleno fosse sua: credeva
63 XXVI | degli Stati parmensi. Questa idea, a quanto pare, non ti riesce
64 XXVII | Fabrizio ebbe un'altra idea: sperò che s'indurrebbe
65 XXVIII| dei propri interessi, un'idea, che è un'idea, in testa
66 XXVIII| interessi, un'idea, che è un'idea, in testa non gli spuntava:
67 XXVIII| di solitudine triste un'idea mi tormenta, e che da sei
|