Capitolo
1 I | storica e profonda: sull'anima di questo popolo gravavano
2 II | aspettavano a Grianta. E l'anima miserevole della contessa
3 II | ingannava; ma certo è che quell'anima appassionata che cosí speditamente
4 IV | strada in cui non si scorgeva anima viva, la traversò e si mise
5 V | risorgere della speranza, l'anima sua da un profondo accasciamento
6 VI | del suo brio, non aveva un'anima «alla francese»: non sapeva «
7 VI | attrattiva: dove trovare un'anima cosí sincera, che non sa
8 VI | Finalmente questa superiore anima romana si degna di apprezzare
9 VII | lunghissime ore si torturò quell'anima appassionata? Vinsero finalmente
10 VIII | questa zia avesse avuto un'anima arida e volgare invece d'
11 VIII | di suo padre chiusasi l'anima sua a ogni espressione di
12 IX | cosí chiari argomenti, all'anima italiana di Fabrizio non
13 IX | quelli che meglio parlano all'anima.~Dar l'orecchio a questo
14 X | prosperava magnificamente, e l'anima sua era come rinfrescata
15 XI | filosoficamente, sono sfumati. L'anima mia aveva perduto l'ordinario
16 XII | momento in cui egli apriva l'anima a Dio con la massima sincerità
17 XII | l'aria è piú pura, cosí l'anima di Fabrizio era tranquilla,
18 XII | quando avete veduto l'anima mia risoluta ad ascoltar
19 XII | che stato si trova ora l'anima mia». E con la gioia piú
20 XIII | dagli altri uomini? All'anima mia la passione farebbe
21 XIII | generosità mi straziava l'anima. E non basta: si cominciava
22 XIV | uomo che stia per render l'anima a Dio. Poteva appena spiccicar
23 XIV | vivamente verso di lei: la sua anima di cortigiano era scandalizzata;
24 XIV | fate vedere a Genova da anima viva, e tornate presto.~
25 XV | la celeste impronta d'un'anima nobilissima s'univano a
26 XV | innanzi agli occhi dell'anima sua, e tanto Clelia se ne
27 XV | che le occupavan tutta l'anima, i complimenti e le lusinghe
28 XVI | imperavano troppo sull'anima altera.~«Ah, che umiliazione! —
29 XVI | di denaro lo sedurrebbe. Anima di fango, che non ha visto
30 XVI | è debole. La sua piccola anima non è all'altezza delle
31 XVI | nuovo amante fosse quell'anima venduta, quel boia del Rassi:
32 XVI | simpatico in lui. La sua grande anima mi si rivelava: quante belle
33 XVIII | gioia segreta fiorirgli nell'anima.~Quando si fu fatto il fiato
34 XVIII | segni, ciò che sentiva nell'anima: ma il rumore della povera
35 XVIII | nell'amore per la Marietta l'anima entrasse tanto o quanto,
36 XVIII | era immaginato che tutta l'anima sua fosse della Sanseverina.
37 XVIII | non ha comunicazioni con anima viva, e passa il suo tempo
38 XVIII | rimasto dubbio alcuno nell'anima, ma nessuna donna aveva
39 XIX | menoma violenza a quell'anima, è probabile che Clelia
40 XX | per un solo minuto nell'anima mia.~— Ebbene, giuro di
41 XX | scrittura un bel sonetto: un'anima generosa esortava Fabrizio
42 XX | e prostrare la sua bell'anima dagli undici anni di prigionia
43 XX | indole invigorita, quell'anima ardente, e la duchessa non
44 XXI | ora non rubo e mi riposa l'anima. Perché le diranno che io,
45 XXI | negli occhi di quell'uomo un'anima ardente e buona; e le fisionomie
46 XXI | ho un corpo di ferro e un'anima che non teme altro che di
47 XXI | l'uomo che mi strazia l'anima sia avvelenato e non ucciso
48 XXII | vecchiezza e la prostrazione dell'anima la coglievano, presso al
49 XXII | svolta in un sonetto: l'anima, separata dopo atroci sofferenze
50 XXII | concludeva l'ultimo verso, l'anima «avrà trovato in terra il
51 XXIII | egli pensava ad altro; e l'anima sua semplice e primitiva
52 XXIII | che deve aver proprio un'anima nera chi si accorge di codeste
53 XXIV | borghesia. La duchessa, anima di tutti questi divertimenti,
54 XXIV | lineamenti accentuatisi c'era piú anima e meno gioventú. Di rado
55 XXIV | aveva già esercitato sull'anima della duchessa.~«E son io
56 XXV | un mese!»~A un tratto, l'anima di quel giovinetto tacendo,
57 XXV | indispettivano: suo fratello, anima incancrenita dal piú abietto
58 XXVI | vi preme la salvezza dell'anima mia! — gli gridò nascondendo
59 XXVI | ricominciò a cantare, e l'anima di Fabrizio, sollevata da
60 XXVII | rimorsi tormentavano quell'anima virtuosa e pia. Fabrizio
61 XXVII | Questo tentativo la urtò; l'anima sua combattuta tra la passione
62 XXVII | contrariato gravano sull’anima in modo tale che tutto quanto
63 XXVII | trattato della pietà che un'anima buona deve avere per un
64 XXVIII| Fratelli, — disse allora — un'anima sventurata e degna di tutta
65 XXVIII| alle condizioni di quell'anima sventurata per la quale
66 XXVIII| ciò che non è vita dell'anima mi pare insulso nella malinconia
67 XXVIII| far tanto infelice quell'anima, di cui conosceva tutta
|