Capitolo
1 I | il tenente Roberto; — le signore si immaginavano ch'io fossi
2 I | rischiar di sgomentare anche le signore? Perché la marchesa per
3 I | mi misi a raccontare alle signore le mie miserie, e quel che
4 I | divenni il cavaliere delle signore, poiché i balli incominciarono.»~
5 I | di là da Como, dove le signore condussero il tenente Roberto.
6 I | marchese Del Dongo, gran signore, del quale voi conoscete
7 II | queste passeggiate con le signore; ma la zia gli buttava dell'
8 II | casa.~Il 7 marzo 1815 le signore erano tornate da due giorni
9 III | squadrarmi.» Meditò a lungo.~— Signore, è la prima volta che assisto
10 V | poteron cosí vedere come le signore occupassero a Como il loro
11 V | che andava a caccia. Le signore lo conoscevano, e visto
12 V | procedeva benissimo e le signore facevan col cacciatore la
13 V | forse, e disse:~— Ma, caro signore, questo ragazzo di sedici
14 V | ilarità generale.~— Queste signore non li prendono mai per
15 V | autorevole:~— Quale di queste signore si chiama Clelia Conti?~—
16 V | famiglia, raccontò alle signore che la ragazza non aveva
17 V | fu deciso di vendere.~Le signore erano assai benvolute e
18 V | immaginare con che attenzione le signore, giunte nel loro palco alla
19 V | perché era integerrimo, e le signore si trovavano in grandi strettezze
20 V | chiaramente le cose alle signore: in fondo, Binder era benissimo
21 VI | serata cosí divertente. Il signore che la divertiva, conte
22 VI | anni, aveva tratto da gran signore, nessun sussiego, anzi un
23 VI | commedia per viver da gran signore e metter qualche migliaio
24 VI | di Ranuccio Ernesto IV, signore assoluto di Parma e per
25 VI | da due delle piú illustri signore del paese, le fecero una
26 VI | attenderne permissione; le altre signore invece debbono aspettare
27 VI | prima di tutto è un gran signore: quando cosí gli piaccia,
28 VI | tutto di essere un gran signore, nobile, generoso, protettore
29 VI | ingegno: lo tenevano gran signore studioso, molto generoso
30 VI | elegante e vivace fra le signore del Ducato. Data la pigrizia
31 VI | e lui, principe sovrano, signore assoluto che avrebbe dovuto
32 VII | gli era tracciata: da gran signore che studia teologia, e per
33 VII | lasciare il suo augusto signore? Ranuccio Ernesto IV era
34 X | la lettera del suo ottimo signore, e ci lesse l'ordine al
35 X | sforzo per atteggiarsi a gran signore. Nell'ascoltare i discorsi
36 XI | prese la cosa da vero gran signore, il quale sempre crede di
37 XI | sportello.~— Nessuno v'insegue, signore, — disse a Fabrizio molto
38 XI | disse a Fabrizio:~— Aspetti, signore. — Poi, per consuetudine
39 XI | l'arabesco».~— Dove va il signore?~— A Mantova, Venezia e
40 XI | dicendo:~— Buon viaggio, signore.~Fabrizio s'allontanava
41 XI | Pietr'Antonio, questo signore è un amico di Lodovico:
42 XI | sarebbe sei franchi; per un signore gliene darò dodici.~Quando
43 XII | pietre dell'impiantito: «Signore Iddio benedetto, questo
44 XII | farlo, ma è troppo gran signore per scendere a certe minuzie:
45 XII | dirlo? — il sovrano nostro signore La crede colpevole, o per
46 XII | Le parole «sovrano nostro signore» e «finge di crederlo» erano
47 XIII | sempre un'aria piú da gran signore. — E aggiunse con impudenza
48 XIII | come il cameriere d'un gran signore inglese, un originale, che
49 XIII | ch'egli era assai piú gran signore di quanto volesse far credere.
50 XIV | altrettanto al loro padrone e signore? Bisogna convenire che non
51 XIV | monarchi avrebbero invidiato al signore di Parma, aveva una sola
52 XV | fatto fiasco; il piú ricco signore degli Stati di Sua Altezza,
53 XV | formatesi attorno alle due signore, cercando di insinuarsi
54 XV | per Fabrizio quelle due signore.»~Osservò con piacere che
55 XV | dopo un po', quando le signore, non ostante la loro preoccupazione
56 XX | fate che una di queste signore mi consegni un pacco di
57 XXI | tornò la paura.~— Addio, signore, — gli disse. — Posso esserle
58 XXIII | col curato a ossequiar le signore. L'arciprete, cointeressato
59 XXIII | aver io richiamare tutte le signore dall'esilio.~«Mi dicono
60 XXIV | le piú belle ed eleganti signore della borghesia. La duchessa,
61 XXIV | sperava che qualcuna di queste signore, che tutte vedevan con profonda
62 XXIV | scherzo d'una delle piú belle signore della borghesia che, sapendo
63 XXIV | presenti che una decina di signore attempate, le quali non
64 XXV | che al grand'uomo le belle signore della sua Corte non avevan
65 XXVIII| quella sua devozione pel gran signore che lo maltrattava grossolanamente
66 XXVIII| meno commosso: cosí che le signore, per le quali quel genere
|