Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bulo 1
buon 63
buon' 4
buona 65
buone 13
buongustai 1
buoni 17
Frequenza    [«  »]
66 signore
66 voleva
65 avuto
65 buona
65 quei
65 torre
64 parlare
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

buona

   Capitolo
1 I | parlato due minuti, che la buona marchesa aveva le lagrime 2 I | alloggiare in casa della sua buona amica, la marchesa Del Dongo. 3 I | generale austriaco; il quale in buona fede si lasciò persuadere 4 I | pane fecero sollecita e buona giustizia di quei bricconi.~ 5 I | fame in Francia con lui. La buona marchesa era alla disperazione: 6 III | questa donna che gli parve buona e che, molto meravigliata, 7 III | la mattina era stata cosí buona con lui. Il cavallo e le 8 III | gli parve tutt'altro che buona. Accostatesi udí che diceva: — 9 IV | caporale — se i nemici hanno la buona pensata di circondare il 10 IV | farai senza quattrini?~La buona cantiniera parlò ancora 11 IV | disse sospirando. — Brava e buona donnaGiunse a una casa 12 V | della «Striglia». Accorse la buona padrona, un donnone gigantesco, 13 V | pagato lautamente, del che la buona albergatrice e le sue figliuole 14 V | il «tu» è espressione di buona e schietta amicizia, non 15 V | fattore, e li cavalcava alla buona tutto il giorno; non parlava 16 VI | quell'alta dimora «all'aria buona», come dicono, ci vuole 17 VI | pusillanimi. Era una donna di buona fede, massime con se stessa. « 18 VI | Romagnano; anzi lassù la buona società cominciava a fiutare 19 VII | duchessa, prevedendo la buona impressione che l'udienza 20 VII | soldati di Sua Maestà; la buona società è verso i sovrani 21 VII | pericoloso; ella è cosí buona, le paga benissimo e n'è 22 VII | giovine domestico era di buona condotta, un po' avaro, 23 VIII | eterno non aver fatto una buona azione che avrebbero potuto 24 VIII | disse tra sé Fabriziobuona architettura: quasi di gusto 25 X | palazzo e, in attestato di buona amicizia, un legato di trecentomila 26 XI | l'ho trovata, abbastanza buona come sentirete: Monsignore, 27 XI | grande trepidazione circa la buona riuscita del suo progetto: 28 XI | lei: è una donna veramente buona.~— Ebbene, amici miei, — 29 XII | desiderava collocarsi in qualche buona famiglia. Lodovico si riservava 30 XIII | quattro scudi; ma se sarete buona con la Marietta, io vi scritturo 31 XIII | fa: lei ha un'aria cosí buona che l'avevo preso per uno 32 XIII | una grande città, ho una buona carrozza, e tutto quanto 33 XIII | ch'era coraggioso la sua buona parte, lo ammirò, e pensò 34 XIII | Fabrizio: egli la prendeva in buona parte; anzi di questo amore 35 XIII | Eh, perdio! ma io son di buona razza come lui!» Insomma 36 XIII | pur che tu lo sappia una buona volta, secondo ogni mia 37 XIII | Altezza mi accorderà una buona pensione, e sarà per me 38 XIV | regolamenti. Vi ripeto, silenzio e buona sera.~Il Rassi fece lentamente 39 XIV | di piú ordini.~— Io ho la buona abitudinedisse la marchesa 40 XV | anno occupa di sé tutta la buona società di Parma!»~Venti 41 XV | aveva di piú notevole la buona società di Parma. «Che avverrà 42 XV | interromperci: vuoi esser lei tanto buona da consegnare a don Cesare 43 XVI | sembrerà ch'io mi sottometta di buona grazia al loro sovrano; 44 XVI | pieno d'onore, e in perfetta buona fede, quando parlava delle 45 XVI | posto, un giovinetto della «buona società»! Insomma, se egli 46 XVI | all'amichevole», cioé da buona e vecchia amica. Figuratevi 47 XVII | troppo poco frequentato la buona società, per poter indovinare 48 XVII | potrebbe non disperar della buona riuscita.~— Io, caro barone, 49 XVII | pareva dispostissima a far buona accoglienza ai complimenti 50 XVII | Sua Altezza è troppo buona: che bisogno ha di dissimulare 51 XIX | nei termini consueti di buona amicizia. La povera fanciulla 52 XX | Clelia nulla piú che una buona amicizia. «E allora, — si 53 XX | veder messa in dubbio la sua buona fede consentí subito, pur 54 XXI | quell'uomo un'anima ardente e buona; e le fisionomie straordinarie 55 XXI | morire per lei. Sia dunque buona e voglia non parlar piú 56 XXI | sospetto agli osservatori della buona società.~E, nel giardino 57 XXII | ottenne consacrazione nella «buona società», non fece presa 58 XXIII| signora duchessa è sempre buona.~La politica in un'opera 59 XXIV | Per Bacco, erano sulla buona strada! E la procedura è 60 XXV | tutto l'abbandono, tutta la buona fede che quel povero principe 61 XXV | Vedete ch'io sono in piena buona fede: voi non farete con 62 XXV | gesuiterie, non è vero?~— No, in buona fede; se Fabrizio è salvo, 63 XXVI | posto. Lei sa ch'io son buona amica del marchese Crescenzi: 64 XXVII| riga, favore ch'ei doveva buona parte a sé solo. Il riserbo 65 XXVII| della pietà che un'anima buona deve avere per un infelice,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License