Capitolo
1 II | partito col fermo proposito di parlare all'imperatore: che potesse
2 II | soldati, stupefatti nel sentir parlare di pagamento, gli fecero
3 II | eroe, il quale riprese a parlare dell'imperatore e della
4 II | gli aveva raccomandato di parlare il meno possibile a cagione
5 III | vide due di questi uomini parlare al maresciallo. Uno dei
6 IV | osservato che evitava di parlare agli ufficiali) gridò: —
7 IV | aggiunse per eccitarlo a parlare:~— Il caporale Aubry ed
8 V | Avrei avuto l'onore di parlare al grand'uomo? Magari!»;
9 V | cocchiere avesse tempo di parlare a nessuno. A un quarto di
10 VI | ridotto che appena capita a parlare di giacobini e dei propositi
11 VI | Milano, e andò in fretta a parlare col barone Binder per lui;
12 VI | silenzio e di incoraggiarli a parlare.~Per compier la serie delle
13 VI | il conte Mosca la vedesse parlare a Fabrizio.~Si rividero
14 VI | cose: andare al giovedí e parlare alla principessa. Anche
15 VII | la giornata con lei. Far parlare qualcuna delle sue donne?
16 VII | oggi non dico nulla, posso parlare domani, e ancora il padrone
17 VII | sé; eppure se si prenda a parlare di argomenti che esigono
18 VIII | passi un mese o due senza parlare: dopo di che sarò accolto
19 IX | del nostro eroe che per parlare con loro avrebbe magari
20 XI | cercò invano il coraggio di parlare con quella sublime schiettezza
21 XI | Ecco il momento buono per parlare; — pensò Fabrizio — ma sul
22 XI | Fabrizio ansava e non poteva parlare: il colpo dell'elsa alla
23 XI | Vostra Eccellenza può parlare con tutta libertà davanti
24 XI | perché Lodovico consentisse a parlare, e quando finalmente si
25 XI | sua sicurezza che mi fa parlare, anche a rischio di passar
26 XIII | neppure son riuscito a parlare alla mia bella!» E scrisse
27 XIV | Serenissima per non sentir mai piú parlare del Rassi e degl'infami
28 XV | attorno studiandosi di farla parlare. Clelia aveva capelli d'
29 XV | messo là. Non vedo l'ora di parlare a don Cesare: forse sarà
30 XV | proponimento: appena in carrozza, parlare a suo padre del piccolo
31 XVI | possibile, a forza di denaro, parlare anche un istante a Fabrizio,
32 XVI | Scusate, — disse appena poté parlare — questi ragguagli m'interessano
33 XVI | Bruno. Poiché, nel tanto parlare, il discorso era caduto
34 XVII | circospezione e di dolcezza nel parlare a Sua Altezza di quel moccioso
35 XVII | il principe. Avendo udito parlare di certi progetti di dimissione,
36 XVII | Dongo non se ne può neanche parlare: il principe non oserebbe;
37 XVII | questa canaglia che osa parlare di te con un tono confidenziale:
38 XVIII | proibito rigorosamente di parlare al prigioniero: ma il brav'
39 XVIII | conosce?~— Chi non ha sentito parlare di questa bellezza? Ma io
40 XVIII | linguaggio: se avessero potuto parlare, in quanti modi avrebbe
41 XVIII | piedi da quella di Clelia: parlare si poteva: ma il farlo —
42 XXI | toglieva quasi la forza di parlare; disse:~— Io vi chiudo qui
43 XXII | Di qua e di là sentiva parlare i soldati, deciso a freddar
44 XXII | sgomentò; ma non ebbe forza di parlare né d'aprir gli occhi: sentí
45 XXII | solitudine al piacere di parlare di tutto a cuor aperto,
46 XXIII | slancio d'entusiasmo nel parlare ai soldati della guardia
47 XXIV | Duchessa, la prego di parlare.~— Altezza, la supplico
48 XXIV | signora duchessa si degnerà di parlare?~— No davvero, finché Sua
49 XXV | aperte e richiuse: s'udiva parlare gridando.~— Ah, se avessi
50 XXV | ti salverà. Ma io voglio parlare a questa gente! — e si precipitò
51 XXVI | Fabrizio era sicuro di sentirsi parlare delle magnifiche feste date
52 XXVI | pure; o, se le è penoso parlare, mi scriva.~Fabrizio lo
53 XXVI | condoglianza che, con la voglia di parlare che aveva, gli sarebbero
54 XXVI | altra ragione, cominciò a parlare con una strana volubilità:
55 XXVI | Gli parve piú prudente parlare di sé.~— Queste emicranie
56 XXVII | ordine tale da far loro parlare l'istesso linguaggio che
57 XXVII | impedito di continuar a parlare.~Un giorno, da domestici
58 XXVII | dappertutto.~Clelia si astenne dal parlare nel proprio salotto di un
59 XXVII | in Lombardia, sembravan parlare con le cose che guardavano.
60 XXVIII| Ernesto V bisogna saper parlare con intenerimento dell'infreddatura
61 XXVIII| quello che dici: e dovresti parlare con piú rispetto d'un uomo
62 XXVIII| quella sera le parevano parlare linguaggio cosí chiaro da
63 XXVIII| la voce. Tentò invano di parlare; si volse e prese una carta
64 XXVIII| mente. Pur figurando di parlare al pubblico, non parlava
|