Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionassi 1
ragionatore 1
ragionava 3
ragione 63
ragionevole 11
ragionevoli 4
ragionevolmente 3
Frequenza    [«  »]
63 andò
63 buon
63 mondo
63 ragione
63 secondo
62 gendarmi
62 han
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

ragione

   Capitolo
1 I | ch'io non saprei darmene ragione se non per una considerazione 2 III | ingiuria. «Posso chiederne ragione?» si domandava. Intanto, 3 IV | avvolti e conciati di santa ragione.~Il caporale, seguitando 4 IV | rispose Fabrizio.~— Ha ragione: — disse il caporale — il 5 IV | scappare cosí abbiano una ragione che io non conoscoRaccolse 6 IV | sua propria mano.~— Hai ragionedisse il colonnello guardandolo 7 VI | non sa farne a meno; e la ragione del credito grandissimo 8 VI | d'un uomo, ma che son la ragione unica del favore ch'io godo. 9 VII | mia; — disse — io perdo la ragione. Bisogna che mi calmi: se 10 VIII | il coraggio d'ascoltar la ragione la quale invano ripeteva 11 VIII | era fatto cosi, e non c'è ragione di adular lui e non gli 12 IX | scoppiargli fra i piedi; ragione per la quale i giorni di 13 IX | begli occhi, avrebbe avuto ragione di dirmi che il mio spirito 14 X | Panza avranno a lungo andare ragione dei sublimi Don Chisciotte. 15 X | briglia il cavallo magro?» La ragione gli diceva di , ma il 16 XIII | delle menzogne cresceva in ragione della violenza delle accuse, 17 XIII | Parma per essere origine e ragione della sua catastrofe! Ma 18 XIII | d'accordo, non c'era piú ragione che Fabrizio passasse sotto 19 XIII | difendersi da uno che ha ragione di essere irritatissimo 20 XIV | sue figlie quando aveva ragione d'esserne malcontento?» 21 XV | profondità del pensiero! Han ragione quando la paragonano alla 22 XV | di guisa che, per questa ragione d'ordine materiale, ella 23 XV | piú di vent'anni! Avevo ragione di pensare a un convento! 24 XVI | in questi guai! Perdo la ragione.... Mettiamoci in calma 25 XVI | In fondo, il principe ha ragione di punire la sventatezza 26 XVI | consigliate di valermi della mia ragione. Non esiste piú la ragione 27 XVI | ragione. Non esiste piú la ragione per me.~— Non parliamo di 28 XVII | disperazione del povero conte. «Ha ragione, ha ragione, ne convengo: — 29 XVII | povero conte. «Ha ragione, ha ragione, ne convengo: — andava ripetendo30 XVIII | presunzione di credersi la ragione di tanta puntualità. Perché? 31 XIX | indole, e nessuno mai ebbe ragione di dolersi di lui; è un 32 XIX | malcreato.~Clelia aveva ragione d'esser triste. La serenata 33 XIX | piangendo. E invano la sua ragione aveva soggiunto: — Amante 34 XIX | : — rispose Clelia — ho ragione di credere che voi mancate 35 XX | incertezza gli era cosí spesso ragione di sconforto: sentiva che 36 XX | toglie, sia il benvenuto! Ragione di piú per non muovermi 37 XX | signor Fabrizio è notissimo. Ragione della preferenza è che il 38 XX | nascondo che noi abbiamo ragione di temere imminenti pericoli 39 XX | insussistente» e capí la ragione di quella visita. Ma, nel 40 XXI | e i tre figliuoli che a ragione sospettava fossero miei 41 XXI | faccia un lavoro che in ragione del rischio valga le sue 42 XXI | altrimenti. E per la stessa ragione v'impongo di far di tutto 43 XXI | impresa nostra ed io ho ragione di dire che uccide monsignore 44 XXII | che aveva avuto qualche ragione di credere che un agente 45 XXIII | non fosse per me un'ottima ragione?Il marchese avrà il posto, 46 XXIII | mette il conto di vivere? Ragione di piú per tornare a Parma 47 XXIII | sentenza per la semplice ragione che quel briccone del Rassi 48 XXIV | pensò la duchessa — ha ragione il conte: il padre non ci 49 XXIV | alla fine s'arrese alla ragione e, sotto dettatura del ministro, 50 XXIV | dire al sovrano che s'ha ragione di temere il veleno, e un 51 XXV | realtà le si presentò alla ragione. «L'han ripreso, è finita!» 52 XXV | sua vita, poi per la sua ragione.~Il governatore Fabio Conti 53 XXV | carcerieri e in perpetua ragione di temer per la vita. La 54 XXVI | pareva costituire, e con ragione, la perfetta infelicità: 55 XXVI | condotta, che non aveva altra ragione che il dolore inconsolabile 56 XXVI | turbato, ma per tutt'altra ragione, cominciò a parlare con 57 XXVI | l'incresciosa voce della ragione; fu cosí che il marchese 58 XXVI | coadiutore, e si chiedevan la ragione di quel favore insigne e 59 XXVII | sua madre avrebbe avuto ragione di disprezzarmi come un' 60 XXVII | la moda, e per la stessa ragione: la noia. Tu non puoi trovare 61 XXVII | teatro, quando ne seppe la ragione. Verso la metà del secondo 62 XXVIII| aveva, in un certo senso, ragione. Giunse a riflettere se 63 XXVIII| dopo aver mandato a chi di ragione le dimissioni dal suo ufficio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License