Capitolo
1 I | Avrei potuto con una parola sola farli sudar freddo, ma come
2 II | la vedevan passeggiare sola sotto gli alti castagni
3 V | di stampato dopo il 1720: sola eccezione, i romanzi di
4 VI | tutte le sere a chiudersi sola, per lunghe ore, nel palco
5 VI | invidiato, che pur era la sua sola fortuna.~Le furon riferite
6 VI | ricorrere, non ha messo che una sola condizione al suo consenso,
7 VI | che non vedrete che una sola volta e all'altare; oppure
8 VI | finanze. La passione vera e sola della marchesa era la paura,
9 VI | dorature, era illuminata da una sola candela sgocciolante su
10 VI | vita non commetta che una sola bricconata: ma quella, fruttuosa.~—
11 VI | preferisco cento assurdità a una sola impiccagione. Chi si ricorda
12 VI | non inerte mai, aveva essa sola piú vivacità che non tutta
13 VI | parevan trasecolare. La sola duchessa non dette segno
14 VII | mezzanotte si presentò: la trovò sola col nipote: alle dieci aveva
15 VII | lei con la grazia che lei sola al mondo possiede, e che
16 XI | La pseudo-madre rispose sola al suo segnale.~— C'é del
17 XIII | condizione di cose e perder la sola amica che io abbia sulla
18 XIII | uggioso, monotono, e la sola sua cosa che mi diverte
19 XIII | e il «perché»; e d'una sola cosa Parma si scandalizzò
20 XIV | conte Mosca. Voleva esser sola, ed esaminar tra sé e sé
21 XIV | ha da rimproverarmi una sola distrazione. Quante donne
22 XIV | ragguagli dalla Cecchina, la sola che nei momenti solenni
23 XIV | signore di Parma, aveva una sola passione: quella di poter
24 XV | diocesi; e la mia nascita sola basterebbe a darmi diritto
25 XV | ammirarli: per istrada, quando è sola con me a passeggio, dov'
26 XV | po' troppo pallido. Dalla sola forma della fronte, un osservatore
27 XV | donna — pensò —quando sarà sola nella carrozza? Da parte
28 XV | sotto la mia finestra, la sola che abbia un po' d'ombra
29 XVI | piangere: le pareva che appena sola sarebbe scoppiata in singulti,
30 XVI | utile a Fabrizio. Lontana, sola, disperata, che potrei fare
31 XVI | sarebbe impossibile trovarmi sola con lui. Pover'uomo! non
32 XVI | non riflettevano ch'essa sola poteva averle chiamate.
33 XVI | Dal canto mio, la mia sola occupazione fu cercare di
34 XVI | quella «iniqua procedura»: la sola frase che tenesse vincolato
35 XVIII | che quella camera era la sola nel secondo piano della
36 XVIII | pensò piú che a una cosa sola: a cercar modo di seguitare
37 XIX | annoiava e faceva la corte alla sola donna che gli era possibile
38 XIX | poteva annientarlo con una sola parola.~Del futuro barone
39 XX | n; poi altra pausa e una sola apparizione: era un'a.~Si
40 XX | ha fatto la corte alla sola donna che gli era possibile
41 XX | quella pazzesca esclamazione, sola sciocchezza che tu abbia
42 XXI | duca Sanseverina, in quella sola mezza giornata che passò
43 XXII | se avanza una bottiglia sola, crederò che non vogliate
44 XXII | deve restare una bottiglia sola.~— L'intendente avrà una
45 XXII | L'intendente avrà una sola difficoltà: da cinque anni
46 XXII | mai c'é stata tra noi una sola parola d'amore?»~Questa
47 XXIII | la duchessa, per essere sola, disse che andava a letto.~«
48 XXIII | questo lago incantevole sola con lui, e proprio quando
49 XXIII | Insomma, voi siete la sola persona di questo partito
50 XXIII | tutti gli altri, e, rimasta sola con l'amica sua, durò un
51 XXIV | se debbo amare ancora la sola rivale che Ella abbia nel
52 XXV | di solito le sue giornate sola in camera sua; appena rimessa
53 XXV | mia passione per voi, la sola della mia vita; capisco
54 XXVI | ella abitava; ma una volta sola le era capitata la disgrazia
55 XXVI | nipote come ormai da lei sola dipendesse la vita di suo
56 XXVII | pareva amabilissimo: una sola persona al mondo gli avrebbe
57 XXVII | contessa Mosca. Una cosa sola ti chiedo: non mi costringere
58 XXVII | senza ch'ei potesse dire una sola parola alla marchesa Crescenzi;
59 XXVII | verso il pulpito quella sola la cui presenza sarebbe
60 XXVII | teatro s'era vuotato: una sola persona v'era rimasta: la
61 XXVIII| non sia vero nulla, e la sola cosa che m'importi è di
62 XXVIII| piuttosto che aggiungere una sola parola sulla signorina Marini;
|