Capitolo
1 I | piovuto dal cielo: la stessa notte fu inciso e il giorno dopo
2 II | delle piccole chiavi, e a notte scura cercavano d'aprire
3 II | a un'uniforme. Cadeva la notte, e soffiava un vento gelato.
4 II | eroe giunse verso le tre di notte furibondo e sfinito.~Sbigottito
5 II | prigionia. Camminò fino a notte inoltrata; e poiché ogni
6 IV | il suo albero. Era quasi notte; gli pareva di essere alla
7 IV | che aveva durato tutta la notte, continuava. Lo avresti
8 IV | raccontare i disastri della notte; e dopo un interminabile
9 V | fuggiaschi giunti nella notte all'albergo gridavano e
10 V | che suo figlio partisse la notte seguente.~— Ma rifletti, —
11 VI | un altro viaggiatore — la notte, nella sua camera al terzo
12 VI | arrischia a dire che quella notte a palazzo non hanno dormito,
13 VII | serata orribile e di una notte insonne passata or nell'
14 VIII | chi non sbarca.) Ma appena notte, si fece anche lui metter
15 VIII | dovevan fermarsi per passar la notte, imboccò a sinistra un sentiero,
16 VIII | polizia, protetto dalla notte profonda e dal vasto silenzio,
17 IX | scoteva per il braccio: era notte.~L'abate era stanchissimo:
18 XI | era parsa cosí facile la notte delle sue meditazioni sulle
19 XI | nell'ortografia!~Soltanto la notte del dopodomani Fabrizio
20 XII | conduce a Firenze: passaron la notte nel piú misero albergo che
21 XIII | mineralogia. Di giorno e di notte la palazzina abitata dalla
22 XIII | dicendogli che l'aria della notte avrebbe potuto nuocergli
23 XIII | fatto portare a spasso di notte per le strade di Parma,
24 XIV | Profitterò del fresco della notte per viaggiar con la posta; —
25 XIV | ridicolo che si leva la notte per guardar sotto il letto!...»
26 XIV | in camera sua, passa la notte nel palazzo; egli di solito
27 XIV | che il principe aveva la notte, e sulla deplorevole magrezza
28 XVIII | Fabrizio per quella prima notte lasciò molto a desiderare;
29 XVIII | stellato — e anche una prima notte di prigione? Ora capisco
30 XVIII | a ora assai tarda della notte, s'addormentò.~Dal giorno
31 XVIII | che seguí a quella prima notte di prigionia, durante la
32 XVIII | che io la vedo.» Tutta la notte almanaccò immaginando invenzioni
33 XVIII | illusione: la odiava.~Una notte avvenne a Fabrizio di ripensar
34 XIX | udí rumori stranissimi: di notte, stendendosi sul davanzale
35 XIX | portone: ma, se Dio vuole, la notte è scura.» Pian piano scese
36 XIX | il Barbone, rientrando di notte in cittadella, era stato
37 XIX | musicanti seccatissimi di quella notte da passar in prigione.~Tutto
38 XX | XX~Una notte, verso l'una, Fabrizio,
39 XX | centosettantesima terza notte di prigionia; e seppe che
40 XX | regolarmente da quattro mesi ogni notte. Se non che parve possibile
41 XX | però sin da quella prima notte s'accordarono su forme abbreviate:
42 XX | Fissarono un colloquio per la notte seguente, all'una; la duchessa
43 XX | muovermi di qui.» Rispondere la notte ai segnali della torre lontana,
44 XX | effetto di queste parole!~La notte, ai segnali della lampada,
45 XX | Rassi" abbia subite.» E la notte dopo, comunicò al primo
46 XX | Checchina, andava sul far della notte a passar qualche momento
47 XX | bruciati i miei libri?»~E la notte stessa gli fece recapitare
48 XXI | giorni dopo, sul far della notte, un cappuccino si presentò
49 XXI | questo sarà segno che nella notte tutto sarà disposto, per
50 XXII | agenti vegliarono quella notte, nell'attesa di dar battaglia.
51 XXII | Fabrizio particolari su quella notte, che in altri tempi avrebbe
52 XXIII | passata quasi inosservata: la notte alcune strade erano state
53 XXIII | camera mia di giorno e di notte.~I barcaioli le risposero
54 XXIII | mandò uno de' suoi. Quella notte non ebbe tempo d'essere
55 XXIV | carriera han fatto passare una notte ai due maggiori personaggi
56 XXIV | Nell'incendio di questa notte c'é stato un ferito: è un
57 XXIV | diecimila o nessuno: la notte di San Bartolomeo ha distrutto
58 XXVI | una sera, sul far della notte, travestito da campagnuolo,
59 XXVIII| lo riceveva soltanto la notte e senza lumi nel suo appartamento.
60 XXVIII| trovato modo d'entrar ogni notte presso il bimbo malato;
61 XXVIII| avea visto Fabrizio, e di notte e fin di giorno, durante
|