Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diplomatico 1
dipoi 8
dipresso 4
dir 58
dirà 17
diradano 1
diramazioni 1
Frequenza    [«  »]
59 punto
59 tale
59 volle
58 dir
58 piacere
58 testa
57 caso
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

dir

   Capitolo
1 II | assai gente, se fosse lecito dir tutto (1813).~Intanto, il 2 II | posta per andare a Vienna a dir la verità all'imperatore; 3 II | lascia acchiappar senza dir parola, non era fra le virtù 4 II | Io vengo a succedere, per dir cosi, nell'esser suo... 5 III | dalla prigione, finí col dir tutto a questa donna che 6 III | Fabrizio non se lo fece dir due volte: tolse un ramo 7 III | maresciallo Ney. Non si può dir la sua gioia: tuttavia non 8 III | mangiò senza aver forza di dir parola. Quando poi cercò 9 IV | li dispose, sempre senza dir parola, su una linea assai 10 IV | Francesi la verità non si può dir mai, se urta la loro vanità. 11 IV | cantiniera, essa concluse:~— E dir che sono stati i Francesi 12 IV | sei Vasi. E di dove potrà dir che viene? — chiese poi 13 IV | seguitò la cantiniera — e non dir mai che hai preso parte 14 IV | hai una mano destra.~Senza dir parola, La Rose levò di 15 VI | appassionata e per cosí dir senza limiti? Ma Fabrizio 16 VI | rispettabile... e se s'ha da dir la verità senza troppi riguardi 17 VI | donne.) E poi — seguitava a dir tra sé e sé — all'età di 18 VI | in certi dati giorni per dir male del sovrano, e per 19 VI | anno, il che a Parma è come dir quattro milioni a Milano, 20 VII | arrossisce, gli è impossibile dir di no. Di qui, alcuni atti 21 VII | anche innanzi a me, non sa dir di no. Veramente, per produrre 22 VII | Non mi avviene forse di dir talora a me stesso, specialmente 23 VIII | teatro gli piacque. Come dir la gioia del conte quando, 24 VIII | dunque, poiché s'ha da dir tutto, riaccompagnò sua 25 XI | il solo il quale osasse dir no al tiranno che aveva 26 XII | si pigli il disturbo di dir queste cose a me che sono 27 XII | cristiana solamente mi vieta di dir male, ma che ha fatto la 28 XIII | Quando scrivo alla D., non dir mai: Quand'ero prelato o 29 XIV | costume da viaggio, senza dir nulla al conte: di burlarsi 30 XIV | abbigliamento; — ma nel dir cosí gli occhi canzonatori 31 XV | ora ci voleva tanto poco a dir una parola cortese! Proprio, 32 XVI | carattere violento, che ha fatto dir tante sciocchezze alla Raversi 33 XVI | La prudenza vorrebbe, a dir vero, che questo nuovo amante 34 XVI | una sorella: é, se posso dir cosí, un bene istintivo. 35 XVI | Gli sarei grato non sto a dir quanto se volesse scender 36 XVIII | tanta intelligenza, o per dir meglio tanto cuore, come 37 XVIII | rammaricarmene? È proprio il caso di dir che il diavolo non è cosí 38 XIX | dall'offrirgli occasione a dir tutta la verità. Pure, quale 39 XIX | mia! — aveva esclamatodir male a Fabrizio della donna 40 XIX | pacco pesante e uscí senza dir parola. Il pacco conteneva 41 XX | gravemente e presero, senza dir parola, le tre seggiole 42 XX | importante, in cui, per dir la verità, egli Riscara 43 XXI | paesi la gente non si può dir che perdoni, ma dimentica.~ 44 XXII | Restate.~Passeggiava senza dir parola in quella stanzetta 45 XXIII | quale neppure avrebbe osato dir una parola a Fabrizio, ella 46 XXIII | pensato a quella ragazza: ma a dir quella parola provavo una 47 XXIII | questo tema durò non si può dir quanto. Le scaglie cadevano 48 XXIV | proposito s'ostinava a non dir nulla: era da parte sua 49 XXIV | dato la sua parola di non dir nulla di questi fatti al 50 XXIV | contraddittorio (che vuol dir lui presente) dai giudici 51 XXV | dimenticanza. Ma poich'egli osò dir ancora del suo amore, fuggí 52 XXV | girar pel palazzo e, per dir cosi, a rinnovar le conoscenze 53 XXV | discretezza, credé di dovergli dir qualcosa di quella inesplicabile 54 XXVI | lasciava sfuggirsi occasione di dir la sua, ch'ella concluse: « 55 XXVII | principio ti accadrà di dir delle eresie; ma paga un 56 XXVIII| farlo mutar di opinione. A dir vero, per quanto fosse accortissimo 57 XXVIII| Ma, caro Gonzo, bisogna dir proprio che siete d'una 58 XXVIII| speranza di vederti.~— Non dir cosi: pensa che il vederti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License